<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In arrivo nuovo modello PUNTO 2018? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

In arrivo nuovo modello PUNTO 2018?

Per me non è vero che non si guadagni nulla dal segmento B.
Probabile che si abbia un margine per vettura ridotto, rispetto ai segmenti superiori, ma è chiaro che si punta ai grandi numeri e a guadagnare sul totale degli esemplari venduti. 400mila Clio o Fiesta vendute non sono come 40mila, anche con un utile di (esagero) soli 20€ a vettura.
Mi chiedo cosa ci stiano guadagnando ora a svendere poche Punto a prezzo di Panda base. Nel 2006 dubito che i margini fossero più bassi di ora.
In realta' penso che sulla Punto abbiano un discreto margine di guadagno perche' tutti i costi di progettazione e industrializzazione sono stati ammortizzati da parecchio tempo. Se non fosse cosi' avrebbero sicuramente chiuso la linea di produzione mettendo tutti in cassa integrazione come han fatto con altri modelli (la 159 per esempio).

Ovviamente non e' una politica seria quella di insistere con un modello oramai cotto e stracotto. Cosi' si perdono solo clienti a vantaggio dei competiror.
 
su Passione Auto Italiane un lettore ha commentato:
"sulla segmento B credo che si farà per volere di Altavilla, quella che chiude definitivamente sarà la Lancia, infatti secondo alcuni amici che ho a Cassino li si parla di 500 5 porte al posto della Y e del successore della Punto, ma ancora non hanno le idee chiare su quale pianale usare o quello della Argo o quello della 500X sul successore della Punto". Stanno lavorando anche ad altri modelli "come i C e D suv per Fiat"

E' proprio quello che ha detto recentemente Altavilla. Il problema di quel segmento è che non c'è remunerazione, a meno che non fai qualcosa di innovativo e/o premium. Ha detto che tutte le case che fanno segmento B normali non guadagnano su quelle vetture (o meglio guadagnano troppo poco).
Quindi credo che stiano pensando a una crossover, innovativa e all'avanguardia tecnologica, oppure nulla. Altro che Argo.............
 
Ultima modifica:
In realta' penso che sulla Punto abbiano un discreto margine di guadagno perche' tutti i costi di progettazione e industrializzazione sono stati ammortizzati da parecchio tempo. Se non fosse cosi' avrebbero sicuramente chiuso la linea di produzione mettendo tutti in cassa integrazione come han fatto con altri modelli (la 159 per esempio).

Ovviamente non e' una politica seria quella di insistere con un modello oramai cotto e stracotto. Cosi' si perdono solo clienti a vantaggio dei competiror.

Ovviamente ora un po' di margine c'è, dato che tutto è stato ammortizzato. Però la macchina ormai è vecchia e non ha più appeal, quindi non si vende.
 
Ma se rinunci a vendere un'auto perché non ci guadagni abbastanza, stai rinunciando a venderle anche domani, perché perdere un'affiliazione è facile, riconquistarla molto più difficile.
Così facendo, forse hai maggiori introiti nell'immediato, ma nel medio e lungo termine ti stai tagliano il ramo su cui sei seduto.
.
lo dico da anni , perdi un cliente ed intanto perdi le entrate per l'assistenza ufficiale della casa , la cosa peggiore è costringerlo a rivolgersi ad un'altra casa per mancanza di merce , poi riconquistarlo è durissima, anche perché diciamola tutta la fca non è il miglior marchio mondiale , il cliente potrebbe scoprire che altrove sono più bravi
 
Ha detto che tutte le case che fanno segmento B normali non guadagnano su quelle vetture.
.............
senza polemica nei tuoi confronti ma se permetti io prendo le loro affermazioni con molta cautela, intanto ne hanno sparate troppe per essere credibili , poi mi torna difficile accettare che i vertici degli altri brand lavorino in perdita , hanno tutti una discreta faccia da affaristi , forse hanno trovato il modo di condividere i costi , ma io non credo che una Renault non guadagni sulla vendutissima clio , ho fatto questo esempio ma potrei dire Yaris , fiesta, polo etc. , la Yaris poi è assemblata in un paese ad alto costo , in Toyota sono dei filantropi ? non penso proprio
 
senza polemica nei tuoi confronti ma se permetti io prendo le loro affermazioni con molta cautela, intanto ne hanno sparate troppe per essere credibili , poi mi torna difficile accettare che i vertici degli altri brand lavorino in perdita........

Ecco (sotto, in corsivo) la frase di Altavilla, che ho trovato sul web. Non parla certo di "perdite" ma di "poca remunerazione". E questo è logico, perchè non c'è una grande differenza di costo tra un B e un C, anche perchè certe dotazioni ormai sono praticamente "obbligatorie". Solo che il B deve costare abbastanza di meno per essere appetibile. Anche per avere una sufficiente remunerazione, alcune produzioni avvengono dove la mano d'opera costa meno. Io comunque ho solo riportato quanto affermato dai vertici Fca, non ho detto se lo condivido o meno.

Forse potrebbe essere opportuno accettare una scarsa remunerazione, ma essere comunque presenti in un segmento (il B) che per Fiat in passato ha sempre rappresentato il benckmark internazionale, ovvero il riferimento per tutti gli altri.

"Non c'è dubbio che la Punto, un modello tattico utilizzato per alimentare la domanda tradizionale di utilitarie, sia invecchiata. Il problema è che tutte le novità proposte dalla concorrenza non sono riuscite a guadagnare posizionamento di prezzo e risultano poco remunerative per l'investimento richiesto. Per cui non è detto che, con tanti marchi a disposizione, la nostra presenza nel segmento B debba per forza esprimersi attraverso la Punto, se ci fosse l'opportunità di produrre un'auto meno convenzionale con cui guadagnare di più".
 
con la Punto non sono in perdita ma se vi dico quanto guadagnano capite che ci pensano 2 volte. si il discorso è che il non facciamo più la Punto non sappiamo se portare la Argo ecc suona come abbandoniamo il segmento B, però Altavilla dicendo che la loro presenza nel segmento non si deve esprimere per forza con la Punto, fa capire che in realtà hanno in mente altro
 
Fermi tutti. L’idea della 500 5p, di cui si parlava qualche anno fa, sembrava ormai morta e sepolta. È ritornata in auge?

p.s. per 500 5p intendo una segmento b, realizzata sul pianale di Tipo, 500l e 500x, che con l’attuale 500 3p avrebbe in comune solo il nome e frontale. Se così fosse, sarebbe un’ottima soluzione.
Se invece parliamo di una futura generazione di 500, di segmento a con variante a 3p e 5p, direi che quest’ultima potrà essere di fatto la sostituta dell’attuale Lancia Ypsilon (che è appunto una sorta di 500 con 5p) ma non della Punto

non cito la fonte perché non mi sembra carino visto che è un sito concorrente, ma questo sito autorevole ha detto che la 500 è già in fase di progettazione a Torino e dicono che avrà il panale 500x e quindi sarà più grande. Quindi non è da escludere una versione a 5p
 
non cito la fonte perché non mi sembra carino visto che è un sito concorrente, ma questo sito autorevole ha detto che la 500 è già in fase di progettazione a Torino e dicono che avrà il panale 500x e quindi sarà più grande. Quindi non è da escludere una versione a 5p
Bene, a questo punto mi pare di capire che la futura 500 sarà di fatto una segmento b, se queste indiscrezioni troveranno conferma, e che nel segmento a resterà solo la Panda
 
non cito la fonte perché non mi sembra carino visto che è un sito concorrente, ma questo sito autorevole ha detto che la 500 è già in fase di progettazione a Torino e dicono che avrà il panale 500x e quindi sarà più grande. Quindi non è da escludere una versione a 5p
Penso che anche se di un sito concorrente puoi citare la fonte.
E' sempre un'informazione e piu' volte nel forum ho trovato link di siti concorrenti.
 
Bene, a questo punto mi pare di capire che la futura 500 sarà di fatto una segmento b, se queste indiscrezioni troveranno conferma, e che nel segmento a resterà solo la Panda
Io penso che la 500 a 3 porte restera' sicuramente di segmento A.
La 5 porte non saprei, ma se dovesse sostituire la Ypsilon in pratica sarebbe sempre una segmento A o una specie di crossover tra i due segmenti.
 
Penso che anche se di un sito concorrente puoi citare la fonte.
E' sempre un'informazione e piu' volte nel forum ho trovato link di siti concorrenti.

E' quanto meno "elegante" non mettere link a siti direttamente concorrenti, ovvero appartenenti a riviste concorrenti. Di siti automobilistici in genere (o specializzati in corse) si possono mettere.
 
No, con il pianale small della Panda. La nuova 500 a 3 porte penso che al max aumentera' di 10/15cm. Se la portassero vicino ai 4 metri la snaturerebbero completamente.
Per la 5 porte invece il discorso potrebbe essere diverso.
qualche cosa cmq devono fare, non possono perdere un patrimonio di clienti in maniera così sciocca , la 500 a 5 porte ? in passato erano comparsi alcuni bozzetti ed il design sembrava convincente
 
Back
Alto