<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In arrivo nuovo modello PUNTO 2018? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

In arrivo nuovo modello PUNTO 2018?

Mio padre era di Torino e nella sua vita (83 anni) ha avuto solo Fiat, a parte una Ford Fiesta. E' stato un vero cultore della casa torinese (oltre che tifoso juve....) ed era fiero di aver portato la 1.500 (con anche me a bordo) da Catania a Capo Nord e la 125 (solo con mia madre) sempre da Catania fino alla cima del Caucaso, con tanto di trafiletto e foto sul "Notiziario Fiat" dell'epoca.............
Quindi anch'io, pur se, da moderatore, nella massima ricerca dell'oggettività, non posso essere insensibile ai destini del gruppo torinese, avendo tra l'altro posseduto solo 2 vetture straniere su circa 20 complessive.
E' vero che nel 2017, Argo, Jeep Compass e Firefly a parte, si è visto ben poco, vedremo quello che arriverà nel 2018................

PS: nel 2016 in realtà a livello gruppo novità ce ne sono state: Tipo nelle varie nuove declinazioni, 124 Abarth, Fullback, Stelvio, Levante.

vedere cos'era Fiat i modelli che ha fatto e vederla oggi fa rabbia, sopratutto vedere tutto fermo con la vaga certezza che arriverà la nuova Panda e nuova 500
 
vedere cos'era Fiat i modelli che ha fatto e vederla oggi fa rabbia, sopratutto vedere tutto fermo con la vaga certezza che arriverà la nuova Panda e nuova 500

127 - 112 - Punto..tutta roba avuta....io o mio padre.

Ricordo quando e' stata presentata la Uno in pompa magna.....Giugiaro...operai Italiani....la classe operaia....i sindacati....Agnelli, Ghidella....cassa integrazione ....non certo tutto positivo ma bei tempi.

Ora leggo della trepida attesa per una Argo brasiliana rimaneggiata per l'Europa con motori sempre provenienti dal Brasile....Fiat Fca con sede legale a Londra...sede Fiscale Olanda....
Certo tempi moderni e cosi fan tutti o quasi.....ma che tristezza.
 
in Francia girano render della nuova clio e 208 e vedere che la Punto sta per andare in pensione è c'è solo un vago rumors che la Argo potrebbe un giorno arrivare da noi, mi fa na rabbia. e' come se VW abbandona la Golf
Da non dimenticare che la Punto, rispetto a tutte le rivali, ha saltato completamente una generazione ed ha visto contenuti e dotazioni impoverirsi sempre più. C'è stato un periodo che non aveva più nemmeno un motore diesel.
La Corsa quasi, ma almeno c'è stato un profondo restyling e l'adozione di nuove tecnologie.
 
127 - 112 - Punto..tutta roba avuta....io o mio padre.

Ricordo quando e' stata presentata la Uno in pompa magna.....Giugiaro...operai Italiani....la classe operaia....i sindacati....Agnelli, Ghidella....cassa integrazione ....non certo tutto positivo ma bei tempi.

Ora leggo della trepida attesa per una Argo brasiliana rimaneggiata per l'Europa con motori sempre provenienti dal Brasile....Fiat Fca con sede legale a Londra...sede Fiscale Olanda....
Certo tempi moderni e cosi fan tutti o quasi.....ma che tristezza.

però va precisato che è FCA ad avere le varie sedi all'estero. nel gruppo FCA ne fa parte FCA Italy che ha sede a Torino (che è anche sede FCA EMEA) e fanno parte i marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional
 
non centra con Punto, ma volevo segnalare che su Instagram, sotto la foto di una 500x, un operaio di Melfi ha detto che stanno lavorando a nuovi motori in arrivo nel corso del 2018.
Diesel urea
Benzna Firefly 3 cilindri
Ibrido (benzina - elettrico)
 
Quindi la nuova segmento b arriva nell’autunno del 2018?

su Passione Auto Italiane un lettore ha commentato:
"sulla segmento B credo che si farà per volere di Altavilla, quella che chiude definitivamente sarà la Lancia, infatti secondo alcuni amici che ho a Cassino li si parla di 500 5 porte al posto della Y e del successore della Punto, ma ancora non hanno le idee chiare su quale pianale usare o quello della Argo o quello della 500X sul successore della Punto". Stanno lavorando anche ad altri modelli "come i C e D suv per Fiat"
 
Spero che arrivi, e presto. Non si può lasciare sguarnito, anche se non ci guadagni, un settore, il cosiddetto segmento B, che in Europa è predominante: anche Ford, Opel, PSA, Renault e penso anche VW probabilmente (pur producendo, se non erro, la Polo in Spagna, con costi inferiori a quelli di uno stabilimento tedesco) guadagnano poco o niente, ma non si sono mai sognare di mollare la presa. L'equivoco nasce dal fatto che alcune teste domina questo pensiero: se non ci guadagno non lo faccio. Ora, nel settore auto non può essere sempre così, a volte devi accontentarti di un pareggio, pur di stare sul mercato, perchè le vendite senza profitto di oggi sono la semente per le vendite con profitto di domani. In altre parole: probabilmente è meglio vendere sei milioni di auto senza o con pochi profitti che non due soli milioni con profitto, a meno che tu non sia già un marchio premium consolidato. Del resto, quanto tempo hanno impiegato, quanto hanno investito BMW ed Audi a qualificarsi come tali? Anche se la nuova Punto/Argo arriverà in Europa già nel 2018 temo che molti potenziali clienti saranno già emigrati con la concorrenza, e non sarà facile riconquistarli: lo scarso successo della Giulia, peraltro ottimo prodotto, dovrebbe essere di monito al riguardo.
 
Spero che arrivi, e presto. Non si può lasciare sguarnito, anche se non ci guadagni, un settore, il cosiddetto segmento B, che in Europa è predominante: anche Ford, Opel, PSA, Renault e penso anche VW probabilmente (pur producendo, se non erro, la Polo in Spagna, con costi inferiori a quelli di uno stabilimento tedesco) guadagnano poco o niente, ma non si sono mai sognare di mollare la presa. L'equivoco nasce dal fatto che alcune teste domina questo pensiero: se non ci guadagno non lo faccio. Ora, nel settore auto non può essere sempre così, a volte devi accontentarti di un pareggio, pur di stare sul mercato, perchè le vendite senza profitto di oggi sono la semente per le vendite con profitto di domani. In altre parole: probabilmente è meglio vendere sei milioni di auto senza o con pochi profitti che non due soli milioni con profitto, a meno che tu non sia già un marchio premium consolidato. Del resto, quanto tempo hanno impiegato, quanto hanno investito BMW ed Audi a qualificarsi come tali? Anche se la nuova Punto/Argo arriverà in Europa già nel 2018 temo che molti potenziali clienti saranno già emigrati con la concorrenza, e non sarà facile riconquistarli: lo scarso successo della Giulia, peraltro ottimo prodotto, dovrebbe essere di monito al riguardo.


E' un'ottima osservazione.
L'atteggiamento di FIAT (Marchionne?) nei confronti del mercato italiano sembra invece andare in direzione opposta.
Ma se rinunci a vendere un'auto perché non ci guadagni abbastanza, stai rinunciando a venderle anche domani, perché perdere un'affiliazione è facile, riconquistarla molto più difficile.
Così facendo, forse hai maggiori introiti nell'immediato, ma nel medio e lungo termine ti stai tagliano il ramo su cui sei seduto.
Questo è un ragionamento da toccata e fuga: arraffo tutto quello che posso e me ne vado prima che vada giù tutto.
Questa è la mia impressione, che magari è sbagliata.
 
anche Ford, Opel, PSA, Renault e penso anche VW probabilmente (pur producendo, se non erro, la Polo in Spagna, con costi inferiori a quelli di uno stabilimento tedesco) guadagnano poco o niente, ma non si sono mai sognare di mollare la presa. L'equivoco nasce dal fatto che alcune teste domina questo pensiero: se non ci guadagno non lo faccio. Ora, nel settore auto non può essere sempre così, a volte devi accontentarti di un pareggio, pur di stare sul mercato, perchè le vendite senza profitto di oggi sono la semente per le vendite con profitto di domani. In altre parole: probabilmente è meglio vendere sei milioni di auto senza o con pochi profitti che non due soli milioni con profitto, a meno che tu non sia già un marchio premium consolidato.
Per me non è vero che non si guadagni nulla dal segmento B.
Probabile che si abbia un margine per vettura ridotto, rispetto ai segmenti superiori, ma è chiaro che si punta ai grandi numeri e a guadagnare sul totale degli esemplari venduti. 400mila Clio o Fiesta vendute non sono come 40mila, anche con un utile di (esagero) soli 20€ a vettura.
Mi chiedo cosa ci stiano guadagnando ora a svendere poche Punto a prezzo di Panda base. Nel 2006 dubito che i margini fossero più bassi di ora.
 
più che altro guadagnano poco, ma non è vero che non ci guadagnano. Questo lo posso dire perché mi è stata fatta una confidenza da una persona che in FCA non fa l'operaio. Comunque da quello che dice il ragazzo sul blog il segmento B non rimane scoperto perché la Punto va avanti fino a luglio e la 500 5p sarebbe una B da commercializzare nel 2019. Il dubbio è se fare anche una proposta razionale nello stesso segmento, e quindi dare un erede alla Punto. Ma se decidono di no, la loro proposta nel segmento delle hatch di segmento B è la 500. In un intervista a una rivista concorrente a questa, Altavilla aveva detto che non è detto che Fiat si debba esprimere per forza con la Punto in quel segmento. I rumors sulla Argo sono dovuti a questa loro indecisione se proporre anche una B razionale o no
 
Fermi tutti. L’idea della 500 5p, di cui si parlava qualche anno fa, sembrava ormai morta e sepolta. È ritornata in auge?

p.s. per 500 5p intendo una segmento b, realizzata sul pianale di Tipo, 500l e 500x, che con l’attuale 500 3p avrebbe in comune solo il nome e frontale. Se così fosse, sarebbe un’ottima soluzione.
Se invece parliamo di una futura generazione di 500, di segmento a con variante a 3p e 5p, direi che quest’ultima potrà essere di fatto la sostituta dell’attuale Lancia Ypsilon (che è appunto una sorta di 500 con 5p) ma non della Punto
 
Back
Alto