<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 582 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Garanzia tutto compreso di 5 anni? Qualcosa per far sentire i clienti tranquilli?

già adesso, tra serie 3 e Giulia pari allestimento, con estensione garanzia 4 anni e 120 k km (garanzia che per l'Alfa Romeo, a differenza di BMW, comprende non solo le parti "lubrificate", ma anche l'elettronica), c'è una differenza di prezzo (al netto della diversa % di sconto/sopravvalutazione dell'usato) a favore della AR di diverse migliaia di euro

Nel mio caso, tra 420d xDrive 190 cv Luxury e Giulia 210 cv Q4, l'AR mi è costata circa 10 k euro in meno

Se si prescinde dalla "immagine" (=apparenza), la competitività esiste ed è rilevante
 
Per (ri)diventare un marchio di successo devi investire nel prodotto, aggiornarlo, migliorarlo, renderlo ancora più desiderabile. Nel caso di

specie il prodotto c'è, è valido tecnicamente ed esteticamente attraente. Ci sono solo piccoli interventi nel comparto tecnologico da prevedere magari in occasione del prossimo model year. Perchè non vende? Le ragioni risiedono probabilmente in una certa forma di prevenzione rispetto al prodotto italico di un certo livello che diciamoci la verità non ha mai raggiunto risultati commerciali eclatanti, la fascia premium è presieduta da almeno un ventennio se non di più stabilmente dai marchi della triade, la stessa Jaguar non riesce a sfondare. Ci vuole pazienza e volontà di continuare ad investire producendo nuovi modelli in altri segmenti dotati delle medesime peculiarità tecniche di Giulia e Stelvio. Il problema semmai sta nella capacità di FCA di continuare ad investire sul prodotto alla luce di un parziale insuccesso che potrebbe, considerate le limitate risorse economiche del gruppo, ridimensionare consistentemente i piani di sviluppo del marchio



Piu' o meno questo e' il succo della faccenda....
Fare ( o meglio pretendere di.... ) in 2 anni quello che gli altri han fatto in anni e decenni....
O da sempre, per MB
 
Dai dati di vendita di Giulia quindi una ulteriore prova della tesi di quanto conti l'apparenza, non la sostanza, in Italia; da qui potremmo partire per una serie di ragionamenti deduttivi sulla italica indole, ma ci rattristeremmo solamente, meglio fermarsi qui.


Pensare che, dei 4 paesi leader in Europa
( vabbeh che siamo i piu' poveri ),
ma gli altri 3, che dovrebbero essere da queste argomentazioni, ben piu' pratici e nazionalisti, acquistano molto di piu' le Triadesche....*

Tutti Vanesii: da Edimburgo a Marsiglia?

* Basta andarsi a rivedere i dati del mitico oh la la
 
Piu' o meno questo e' il succo della faccenda....
Fare ( o meglio pretendere di.... ) in 2 anni quello che gli altri han fatto in anni e decenni....
O da sempre, per MB
Beh di questo passo verrà fuori che hanno inventato direttamente la ruota, in MB.
Parli di Alfa Romeo come se fosse un marchio a inventato a tavolino l'altro ieri.
Ti ricordo che è stata fondata nel 1910, e che correva in F1 quando altri costruivano l'isetta, su progetto italiano.
 
Intendiamoci, non che le BMW SERIE 4 berlina GS siano così diffuse. Un risparmio consistente c'è, come tu evidenzi, sebbene la Giulia andrebbe confrontata con la serie 3 normale, rispetto a cui il risparmio è più contenuto. Tuttavia per un marchio come Alfa che si deve riaffermare in quella determinata fascia di prezzo, ci sta che il prezzo sia più concorrenziale. Personalmente ritengo corretto il posizionamento che è stato dato a Giulia, purtroppo i riscontri commerciali sono deludenti e temo, conoscendo come si sono mossi in precedenza i vertici FCA, che questo possa determinare un ridimensionamento in termini di rilancio del marchio.
 
Piu' o meno questo e' il succo della faccenda....
Fare ( o meglio pretendere di.... ) in 2 anni quello che gli altri han fatto in anni e decenni....
O da sempre, per MB
Fare ,pretendere,sempre dagli altri, ma, non dici mai cosa si debba fare per dare man forte e dare coraggio all investizione, penso che su questa cosa non ti sia mai fatto un piccolo pensiero. Siamo un popolo alieno a tutti i sensi col marchio e bollo.
 
Intendiamoci, non che le BMW SERIE 4 berlina GS siano così diffuse. Un risparmio consistente c'è, come tu evidenzi, sebbene la Giulia andrebbe confrontata con la serie 3 normale, rispetto a cui il risparmio è più contenuto. Tuttavia per un marchio come Alfa che si deve riaffermare in quella determinata fascia di prezzo, ci sta che il prezzo sia più concorrenziale. Personalmente ritengo corretto il posizionamento che è stato dato a Giulia, purtroppo i riscontri commerciali sono deludenti e temo, conoscendo come si sono mossi in precedenza i vertici FCA, che questo possa determinare un ridimensionamento in termini di rilancio del marchio.
Parlando del mercato italiano, non hai fatto i conti sul posizionamente degli italiani. Odiare é rabbia, odiare é soffrire, odiare e buttarsi nel vuoto e buio piu assoluto.
1974, VW morta, un popolo che non vuole soffrire un'altra volta, ma paziente e consapevole che deve dare il suo contribbuto. L' hanno fatto e si trattava solo di un modello e poco se ne sono fregati di cosa offriva la concorenza. A buio hanno comprato quel modello e marchio_Oggi quel marchio é un colosso che nonostante tanti scandali viene comprato. Sempre e semplicemente per stare bene per la stessa cosa per cui l hanno fatto nel 1974.
Senza troppi Bla Bla bla
 
Parlando del mercato italiano, non hai fatto i conti sul posizionamente degli italiani. Odiare é rabbia, odiare é soffrire, odiare e buttarsi nel vuoto e buio piu assoluto.
1974, VW morta, un popolo che non vuole soffrire un'altra volta, ma paziente e consapevole che deve dare il suo contribbuto. L' hanno fatto e si trattava solo di un modello e poco se ne sono fregati di cosa offriva la concorenza. A buio hanno comprato quel modello e marchio_Oggi quel marchio é un colosso che nonostante tanti scandali viene comprato. Sempre e semplicemente per stare bene per la stessa cosa per cui l hanno fatto nel 1974.
Senza troppi Bla Bla bla
Eh, caro Angelo, agli italiani è mancato un Martin Lutero, con annessi e connessi.
E ognuno di questi pensa alla salvezza della "propria" anima, mica a quella degli altri, ammesso e non concesso, che tutti ce l'abbiano, un' anima...:emoji_smiling_imp: automobilisticamente parlando, s'intende.
 
Per (ri)diventare un marchio di successo devi investire nel prodotto, aggiornarlo, migliorarlo, renderlo ancora più desiderabile. Nel caso di

specie il prodotto c'è, è valido tecnicamente ed esteticamente attraente. Ci sono solo piccoli interventi nel comparto tecnologico da prevedere magari in occasione del prossimo model year. Perchè non vende? Le ragioni risiedono probabilmente in una certa forma di prevenzione rispetto al prodotto italico di un certo livello che diciamoci la verità non ha mai raggiunto risultati commerciali eclatanti, la fascia premium è presieduta da almeno un ventennio se non di più stabilmente dai marchi della triade, la stessa Jaguar non riesce a sfondare. Ci vuole pazienza e volontà di continuare ad investire producendo nuovi modelli in altri segmenti dotati delle medesime peculiarità tecniche di Giulia e Stelvio. Il problema semmai sta nella capacità di FCA di continuare ad investire sul prodotto alla luce di un parziale insuccesso che potrebbe, considerate le limitate risorse economiche del gruppo, ridimensionare consistentemente i piani di sviluppo del marchio

39 messaggi in 8 anni, ma evidentemente "di qualità". Dovresti scrivere più spesso................
 
Intendiamoci, non che le BMW SERIE 4 berlina GS siano così diffuse. Un risparmio consistente c'è, come tu evidenzi, sebbene la Giulia andrebbe confrontata con la serie 3 normale, rispetto a cui il risparmio è più contenuto. Tuttavia per un marchio come Alfa che si deve riaffermare in quella determinata fascia di prezzo, ci sta che il prezzo sia più concorrenziale. Personalmente ritengo corretto il posizionamento che è stato dato a Giulia, purtroppo i riscontri commerciali sono deludenti e temo, conoscendo come si sono mossi in precedenza i vertici FCA, che questo possa determinare un ridimensionamento in termini di rilancio del marchio.

Molto vero anche questo.
 
Fare ,pretendere,sempre dagli altri, ma, non dici mai cosa si debba fare per dare man forte e dare coraggio all investizione, penso che su questa cosa non ti sia mai fatto un piccolo pensiero. Siamo un popolo alieno a tutti i sensi col marchio e bollo.


Cioe' e' il cittadino che dovrebbe investire 40/50.000 E
senza se e senza ma;
solo per senso dello Stato tout court....
????????????????????????????????????????????????
Ma neanche in Giappone
 
Eh, caro Angelo, agli italiani è mancato un Martin Lutero, con annessi e connessi.
E ognuno di questi pensa alla salvezza della "propria" anima, mica a quella degli altri, ammesso e non concesso, che tutti ce l'abbiano, un' anima...:emoji_smiling_imp: automobilisticamente parlando, s'intende.


Gli esempi li danno i genitori ai figli
Gli Stati ai loro cittadini
( Senza contare il patto sociale )
Vi pare che lo Respubblica faccia la sua parte....?
Se si, me lo documentate, altrimenti io mi sento libero di fare, in primis, il mio interesse e quello della mia famiglia.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio, cercherò di essere più presente per confrontarmi proficuamente con voi in un settore nevralgico per l'economia che sta vivendo una fase decisiva per l'avvento di nuove forme di propulsione legato alle note tematiche sulla riduzione dell'inquinamento che spero non finisca per spegnere un po' la nostra passione per l'auto, soprattutto sportiva.
 
Cioe' e' il cittadino che dovrebbe investire 40/50.000 E
senza se e senza ma;
solo per senso dello Stato tout court....
????????????????????????????????????????????????
Ma neanche in Giappone
Cioe' e' il cittadino che dovrebbe investire 40/50.000 E
senza se e senza ma;
solo per senso dello Stato tout court....
????????????????????????????????????????????????
Ma neanche in Giappone
Se anche chi investisce in Italia la pensasse come tu pensi, non credo che in Italia ci si potrebbe vivere. Ma hai ragione, se pensiamo in quanti sono scappati, non capisco del perché ci si sorprende se tutto va a rotoli.
Nessuno pretente sono le regole: del verbo dare
Io do
Tu dai
Egli da
Noi diamo
Voi date
Essi danno
Che messi insieme, tutti danno.
Quindi?
sai cosa non capisco di questa povera anima di SM, quello d'investire ancora in un paese senza speranze.
Quello che lui vende in Italia con Alfa Romeo l avrebbe venduto pure in Olanda , senza problemi, se questa Giulia l avesse costruita in terreno olandese, non voglio dire cosa succedeva in Germania se questa meraviglia fosse passata da un Werk di terreno tedesco.
 
Ultima modifica:
Back
Alto