<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 581 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Alfa incontra difficoltà nella penetrazione commerciale di Giulia e Stelvio perchè sconta un'immagine un po' sbiadita da prodotti precedenti non all'altezza del blasone tranne 156 e 147 che però viaggiavano proporzionalmente su livelli di prezzi più accessibili e in un periodo in cui la concorrenza non era così accanita.
Chi spende cifre considerevoli su un'auto tende ad andare sul sicuro ed è disposto a cambiare solo in presenza di determinate garanzie tranne che sia un appassionato di auto come noi.
Giulia e Stelvio sono ottimi prodotti e Alfa per insediarsi stabilmente in questa fascia di mercato deve produrre nuovi modelli nei vari segmenti, in particolare Giulietta nuova a trazione posteriore per innalzare i numeri che obiettivamente ad oggi sono alquanto deludenti rispetto alle aspettative non solo in Italia ma ovunque. Impossibile scalzare la triade che presidia la fascia premium da sempre ma quantomeno con prodotti nuovi e sulla stessa linea di Giulia e Stelvio è possibile crearsi il proprio spazio. Importante concepire anche modelli ibridi, il futuro prossimo punta in quella direzione. Auspicabile, naturalmente, è anche l'implementazione dei supporti tecnologici, considerata la richiesta del mercato.
In ogni caso ci vuole tempo ed investimenti costanti e puntuali e la mancata indicazione chiara di nuovi modelli da parte del Management purtroppo non depone a favore di questi sviluppi con rischi non trascurabili circa il completamento di un concreto e reale rilancio del marchio Alfa.
 
Il discorso dell'immagine passata ecc ecc e' stato sviscerato da tempo . Resta il fatto oggettivo che la guida e' bella e piacevole ,ha un estetica sportiva e dentro sembra fatta bene . Uno dovrebbe valutare quello non l'immagine passata. Intendo un papabile acquirente di seg D nuova
 
Cosa consiglieresti? Garanzia tutto compreso di 5 anni? Qualcosa per far sentire i clienti tranquilli?
Ecco la garanzia full per 5 anni compresa nel prezzo (senza aumentarlo) potrebbe essere un valido incentivo per molti, me compreso, che non nutrono eccessiva fiducia nella qualità nel tempo del prodotto FCA.
Resta sempre il fatto che senza SW in Europa e soprattutto in Italia non vai da nessuna parte nel seg D.
 
Non si tratta di regalare....
Ti stavo spiegando perche' la formula del
" provalo " puo' funzionare per i 7 E di un detersivo e decisamente meno per i 40/50.0000 di un' auto
sul mercato da meno di 2 anni.
Mi dispiace Ari, ma tu credi davvero che chi compra Triade sia tutta gente privata? Io non ci credo, il privato é una minima parte, la maggior parte é aziendale e flotte. Io sono del parere che chi ha comprato ad oggi Giulia o Stelvio ci sono molti piu privati della triade. Ma si, Vogliono Rappresentarsi tutti al meglio, come se una Giulia Fosse una Panda.
Capisco il tuo esempio ma vedo i guai da altre parti.
 
Mi dispiace Ari, ma tu credi davvero che chi compra Triade sia tutta gente privata? Io non ci credo, il privato é una minima parte, la maggior parte é aziendale e flotte. Io sono del parere che chi ha comprato ad oggi Giulia o Stelvio ci sono molti piu privati della triade. Ma si, Vogliono Rappresentarsi tutti al meglio, come se una Giulia Fosse una Panda.
Capisco il tuo esempio ma vedo i guai da altre parti.


Quello lo abbiamo gia' approfondito in altre occasioni.
comunque
Chi ha l' auto Aziendale a livello libero da vincoli di costi, secondo Te sceglie una Giulia o un' auto di un marchio di successo* che evidenzi che ( anche ) lui e' un uomo di successo?

* Per il 95% della gente certo, ma quello e'.
 
Quello lo abbiamo gia' approfondito in altre occasioni.
comunque
Chi ha l' auto Aziendale a livello libero da vincoli di costi, secondo Te sceglie una Giulia o un' auto di un marchio di successo* che evidenzi che ( anche ) lui e' un uomo di successo?

* Per il 95% della gente certo, ma quello e'.
Perché no? Se capisco di macchine vado contro corrente, e non mi faccio dire da nessuno cosa sia meglio per me. Altro se si parla di qualcosa a piu grande livello... ma per una Segmento D ...
Forse sará che io viva in un paese dove quel segmento se lo puo permette molta piu gente che in Italia e vedo le cose con un altro occhiometro.
 
Per (ri)diventare un marchio di successo devi investire nel prodotto, aggiornarlo, migliorarlo, renderlo ancora più desiderabile. Nel caso di

specie il prodotto c'è, è valido tecnicamente ed esteticamente attraente. Ci sono solo piccoli interventi nel comparto tecnologico da prevedere magari in occasione del prossimo model year. Perchè non vende? Le ragioni risiedono probabilmente in una certa forma di prevenzione rispetto al prodotto italico di un certo livello che diciamoci la verità non ha mai raggiunto risultati commerciali eclatanti, la fascia premium è presieduta da almeno un ventennio se non di più stabilmente dai marchi della triade, la stessa Jaguar non riesce a sfondare. Ci vuole pazienza e volontà di continuare ad investire producendo nuovi modelli in altri segmenti dotati delle medesime peculiarità tecniche di Giulia e Stelvio. Il problema semmai sta nella capacità di FCA di continuare ad investire sul prodotto alla luce di un parziale insuccesso che potrebbe, considerate le limitate risorse economiche del gruppo, ridimensionare consistentemente i piani di sviluppo del marchio
 
Back
Alto