<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo e Carabinieri | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo e Carabinieri

Intendiamoci, dal punto di vista del "sistema paese", invece delle Tipo-turche 1.3 95 cv, costerebbe meno fornire alle FdO le 500x (1.6 o al limite 2.0) costruite a Melfi

Insomma, meglio pagare le macchine qualcosa di più che destinare i soldi pubblici per la cassa integrazione.

Speriamo per il...dopo Panda
 
buongiorno salvadi, non è un brutto commento e conosco qualcuno addetto con cui abbiamo discorso sull'argomento, non si usa perché non si usa....la fondina, le manette e il lato oscuro della Forza non c'entrano niente.
staccare la cintura per uscire rapidi é un secondo.
lo sappiamo io, tu e tutti.
saluti.

Io per scrivere quello che scrivo non devo chiedere, cerco di esporre le mie esperienze nel modo più pacato di cui sono capace senza voler convincere o insegnare o prendere in giro nessuno.
 
Figurati non occorrono le scuse, poi in forma scritta non è sempre facile esprimere i propri pensieri, inoltre io parlo della teoria delle situazioni mentre poi la realtà delle cose è differente come dici tu

Buonasera. Ecco, come riassunto generale di tutto quanto è stato scritto è perfetto. La realtà con la teoria non sempre ci "azzecca". Ognuno nel proprio ambito lavorativo ha a disposizione l'esperienza per esprimere dei giudizi che gli altri possono anche non condividere.
 
Salvadi mi sai dimostrare che la fondina impaccia la cintura?
mi sai dimostrare che qualcuno al mondo non riesce a liberarsi della cintura in un secondo netto?
se sì procedi, se no tieniti le tue idee, a me non servono
 
Personalmente mi è capitato di dover scendere con l'auto ancora in movimento durante una brusca decelerazione e mi sono trovato impacciato nello slacciare la cintura che non scorreva perché bloccata dall'arrotolatore; mentre in merito cinturoni...fondine...manette ecc. sicuramente danno fastidio ma fortunatamente non si è mai impigliata.
Mi viene però in mente una cosa: se il legislatore ha previsto che l'operatore di polizia possa valutare se allacciare la cintura o meno in determinate circostanze.....probabilmente sarà stato a conoscenza che in alcuni casi quest'ultima potrebbe arrecare disturbo al servizio.
Consideriamo anche che all'interno di un abitacolo lo spazio non è molto per di più indossare giacche, giacche a vento, bandoliere, spallacci e chi più ne ha più ne metta non agevola sicuramente i movimenti.
Un ultima considerazione la cintura una volta allacciata passa esattamente sulla linguetta di slaccio della fondina impedendo di conseguenza l'estrazione dell'Arma.

P.S. Con auto privata non mi sposto di un centimetro se non indosso la cintura di sicurezza e la stessa cosa vale per le persone che sono con me in auto.
 
Personalmente mi è capitato di dover scendere con l'auto ancora in movimento durante una brusca decelerazione e mi sono trovato impacciato nello slacciare la cintura che non scorreva perché bloccata dall'arrotolatore; mentre in merito cinturoni...fondine...manette ecc. sicuramente danno fastidio ma fortunatamente non si è mai impigliata.
Mi viene però in mente una cosa: se il legislatore ha previsto che l'operatore di polizia possa valutare se allacciare la cintura o meno in determinate circostanze.....probabilmente sarà stato a conoscenza che in alcuni casi quest'ultima potrebbe arrecare disturbo al servizio.
Consideriamo anche che all'interno di un abitacolo lo spazio non è molto per di più indossare giacche, giacche a vento, bandoliere, spallacci e chi più ne ha più ne metta non agevola sicuramente i movimenti.
Un ultima considerazione la cintura una volta allacciata passa esattamente sulla linguetta di slaccio della fondina impedendo di conseguenza l'estrazione dell'Arma.

P.S. Con auto privata non mi sposto di un centimetro se non indosso la cintura di sicurezza e la stessa cosa vale per le persone che sono con me in auto.

la cintura non si stacca srotolandola, si fa click col ditino....puoi ri provare e allenarti, anche nel caso di estrazione della pistola basta 1 secondo prima fare click col ditino.
tasto rosso!
 
se il legislatore ha previsto che l'operatore di polizia possa valutare se allacciare la cintura o meno in determinate circostanze

Cioè può allacciarla a sua discrezione o meno giusto?
Anche per altre categorie vige questa possibilità, per primo mi vengono in mente gli istruttori di scuola guida.
Però con le vetture odierne, dotate di airbag,è controproducente non allacciarsi le cinture, e si corrono in più i medesimi rischi di una volta non allacciandocele.
Ora le auto offrono un livello di sicurezza superiore ed inoltre la coscienza delle persone verso la sicurezza è aumentata.
Forse non sarebbe il caso di rivedere il tutto e dotare le FDO di dotazioni e abbigliamenti più adatti a lavorare in sicurezza anche mentr si è alla guida oppure modificare le auto con cinture specifiche?
 
la cintura non si stacca srotolandola, si fa click col ditino....puoi ri provare e allenarti, anche nel caso di estrazione della pistola basta 1 secondo prima fare click col ditino.
tasto rosso!
Se hai "attrezzi" attaccati alla cintola (fondine, radio, anche semplicemente borselli o marsupi) la cintura può impigliarsi, è un dato di fatto.
Provare per capire.
 
Back
Alto