<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> livello di polveri sottili | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

livello di polveri sottili

secondo voi il livello di polveri sottili nelle nostre città rispetto a 40 anni or sono è

  • aumentato

    Votes: 4 16,7%
  • sostanzialmente stabile

    Votes: 1 4,2%
  • diminuito

    Votes: 19 79,2%

  • Total voters
    24
...cosa che nessuno sta facendo, mi pare.

Sicuramente non tu che te ne occupi credo anche professionalmente .
E nemmeno gli altri forumisti , viste le 20 pagine della discussione .
Vi è però , come in tutti gli aspetti della vita moderna , una corrente negazionista , che tende se non a negare a ridimensionare i problemi , in ciò aiutata dall'insipienza , dall'arroganza burocratica e dalla mentalità illiberale di molti amministratori pubblici e correnti di pensiero estremistiche.
 
Quanti ce ne sono in giro vecchi come il cucco?
Meno di quanti pensi, i professionisti in media cambiano motosega ogni 3/4 anni, quindi almeno l'80 % di quelle che stanno accese tutto il giorno sarà già catalizzata.
Lo stesso vale per chi usa un decespugliatore per 2000 ore l'anno, non lo tiene di certo per 20 anni.
Chi tiene uno di questi attrezzi per tanto tempo é l'hobbista che le usa una decina di ore l'anno, ma di sicuro incide di meno del professionista.
 
Meno di quanti pensi, i professionisti in media cambiano motosega ogni 3/4 anni, quindi almeno l'80 % di quelle che stanno accese tutto il giorno sarà già catalizzata.
Lo stesso vale per chi usa un decespugliatore per 2000 ore l'anno, non lo tiene di certo per 20 anni.
Chi tiene uno di questi attrezzi per tanto tempo é l'hobbista che le usa una decina di ore l'anno, ma di sicuro incide di meno del professionista.

Vero, ma quanti hobbisti ci sono per ogni professionista?
 
Molti, ma di questi una buona parte compra la stihl o jonsered 60cc (nuova di pacca) di turno pagandola 1200 euro per fare il lavoro che farebbe con molto meno...anche la mts é uno status symbol, anche se risulta strano crederlo.
Almeno in questo caso qualcosa di buono lo fanno, anche se inconsapevolmente.
 
Molti, ma di questi una buona parte compra la stihl o jonsered 60cc (nuova di pacca) di turno pagandola 1200 euro per fare il lavoro che farebbe con molto meno...anche la mts é uno status symbol, anche se risulta strano crederlo.
Almeno in questo caso qualcosa di buono lo fanno, anche se inconsapevolmente.

mah..... quelli che conosco io le prendono al Brico quando va bene, se no vanno al Lidl..... e per lo stesso motivo non usano certo benzina alchilata da 6 euro al litro......
 
mah..... quelli che conosco io le prendono al Brico quando va bene, se no vanno al Lidl..... e per lo stesso motivo non usano certo benzina alchilata da 6 euro al litro......
Ci sono anche quelli, e sono i peggiori in quanto a emissioni perché per non sbagliare fanno la miscela al 4 o al 5 quando andrebbe fatta al 2...per fortuna che usano poco la loro mts altrimenti sai che profumo di fritto nell'aria.

Comunque io non volevo dire che gli attrezzi per l'agricoltura non inquinano, ma dire che tra le cause principali di inquinamento, e in special modo nelle città, ci siano questi ultimi mi convince poco...diciamo che potrebbero attestarsi sul 5%, a stima.
 
Che le fonti siano molteplici è verissimo, purtoppo agire sulle auto è molto semplice perché basta imporre il blocco e morta lí, andare dal boscaiolo a bloccargli la motosega o anche solo a controllare i termostati di tutte le case è quasi impensabile.
 
Raddoppi le tasse sul metano/pellet/gasolio da riscaldamento e automaticamente ci sarà una riduzione del consumo, già che ci siamo triplichiamo il prezzo della benzina/gasolio così se ne stanno tutti a casa e non girano inutilmente per la città!
Scherzavo, ma credo che più di un politico/sindaco l'abbia già pensata,
 
Vedi l'allegato 5218
Che le fonti siano molteplici è verissimo, purtoppo agire sulle auto è molto semplice perché basta imporre il blocco e morta lí, andare dal boscaiolo a bloccargli la motosega o anche solo a controllare i termostati di tutte le case è quasi impensabile.

Però , " Mani in Alto " , indurre i proprietari di Vespe anni '60 , '70 e '80 ad usarle nei raduni e non per andare al lavoro in centro non dovrebbe essere molto difficile . Tanto più che i proprietari non sono in genere indigenti , ma più spesso brillanti professionisti che le ritengono più chic dei nuovi scooter catalitici . Ciascuna di queste moto due tempi euro 0 , credo inquini come qualche decina di auto euro 5 o euro 6.
Qualcuno di voi ha provato al semaforo ad essere dietro ad uno di questi cimeli puzzolenti ?

 
Ultima modifica:
Questi vanno bloccati senza se e senza ma...é inaccettabile che questi vadano in giro alla faccia di tutti..sono sempre veicoli con la targa e quindi possono essere multati i proprietari come per le auto.
 
Back
Alto