<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 578 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Pensare che, come per magia, Giulia e Stelvio diventassero in Italia le best seller dei loro segmenti, scalzando la concorrenza diretta, è pura illusione.
Soprattutto in un mercato, come quello italiano, formato da potenziali clienti che difficilmente, sulla fiducia o per "patriottismo", seglieranno un prodotto italiano, anche se di buona qualità e tecnologicamente evoluto, per di più appartenente ad un marchio storico e universalmente conosciuto, nonostante le alterne vicende, fatte di cadute nella polvere e rinascite.
Noi non siamo come i tedeschi: loro, 40 anni fa, capito che con la Golf I la VW si salvava, in massa l' hanno comprata e basta.
Il loro ragionamento è semplice: se compro VW alla fine faccio gli interessi dell' economia del mio paese, più forte diventa e meglio è per me.
Erano altri tempi certo, ma i caratteri nazionali permangono, trasversalmente alle vicende politiche ed economiche, anzi ne vengono da questi influenzate.
E i risultati sono sotto gli occhi di tutti, sappiamo bene chi comanda in Europa.
Noi invece, non siamo mai stati compatti, abbiamo lo "scusario" infinito per non comprare: dall' approccio storico-tecnologico "è Alfa ma sotto sotto è una Fiat e poi non ha i full led", pseudo-patriottico "tanto FCA non è più italiana", economico "ma io con i miei soldi voglio andare sul sicuro", per arrivare a quelli personali stile " l' AD mi sta sulle @@" e amenità similari, la fantasia nostrana non manca.
Noto poi che non vedo Giulia in mano a chi si sposta per lavoro e percorre tanti km (come il sottoscritto), e necessita di comfort e immagine, che trova invece in Audi, BMW e MB, scelta che la maggioranza trova praticamente obbligata, neanche ci pensa, a Giulia (o Stelvio).
Tra ieri e oggi, in autostrada e statali (600 km percorsi) ho incrociato pure una Tesla, due Ferrari, varie Jaguar.
Una Stelvio, Giulia non pervenuta.
Fate vobis.



Non e' proprio cosi' ( quasi, ma non al 100 % )

La 156 vendeva 100.000 pezzi l' anno, solo in Italia
( sintomo che gli Italiani comunque la fiducia te la danno ).
Adesso, di quelli fra cui ero io, ce ne sono sempre meno....
Per eta' o per disponibilita'.
Eeee....
Molti dei superstiti aspettano a vedere se questa nuova avventura ha veramente i presupposti per....
 
Secondo me proprio per le sue caratteristiche il mercato nazionale è il meno difficile di tutti. Gli Italiani di oggi vanno avanti per luoghi comuni e banalità varie per cui la Giulia fà molta fatica ad affermarsi anche perchè è offerta nella sola versione berlina, quindi niente coupè, gran coupè, sw e cabrio.
Per affermarsi occorre tanto buon marketing che avendo fra le mani un'auto validissima, se non la migliore, può dimostrarsi un'arma molto molto potente, a patto di saperla adoperare è ovvio.
Il messaggio che deve passare è: comprando la Giulia porti a casa la
miglior auto in circolazione per sicurezza, prestazioni, comfort, classe,
efficienza, emissioni, e via discorrendo.

Hai ottenuto il massimo riconoscimento in USA per i tuoi Bixeno che si son dimostrati migliori dei modernissimi a led??? Bene allora dillo altrimenti lo sapranno solo 4 forumisti!!!! Fai così: prepara uno spot che mostra la Giulia che procede al buio dando un senso di sicurezza al proprietario e a fine filmato visualizza in un bel formato la certificazione dell'ente americano. Poi la chiusa con una frase tipo: Alfa Romeo oppure Giulia, sicurezza assoluta. Lapidaria come una massima dei Romani, lapidaria nel senso che chiude il discorso come una lapis.

Così lo spot passa in tv oggi, passa domani, passa dopo domani e finisce con l'incrinare le certezze e i luoghi comuni diffusi. Cosicchè piano piano la gente comincerà a pensare: si è vero l'Audi ha gli interni, mi fa fare una bella figura, ha una lista di optional lunga così, qualità tedesca però i fari della Giulia... Poi si passa ai consumi, alle emissioni, alle prestazioni e così via. Claro???


Ma non ti hanno ancora assunto?
:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
 
Ok....Grazie....
Fortunatamente, vsta la differenza minimale, il concetto quindi lo posso tranquillamente confermare

Non è minimale perchè tu parlavi di 100.000, ma solo in Italia. Invece erano nel mondo. In Italia erano circa 50.000/anno. Comunque bisogna aggiungere
a) Che allora non c'era ancora l'attuale successo dei Suv.
b) Che la 156 aveva la versione SW.....
 
Non e' proprio cosi' ( quasi, ma non al 100 % )

La 156 vendeva 100.000 pezzi l' anno, solo in Italia
( sintomo che gli Italiani comunque la fiducia te la danno ).
Adesso, di quelli fra cui ero io, ce ne sono sempre meno....
Per eta' o per disponibilita'.
Eeee....
Molti dei superstiti aspettano a vedere se questa nuova avventura ha veramente i presupposti per....
Presupposti, avventura, scusa Ari ma di cosa parli.... Se con la Giulia non ci sono i presupposti mi vien da ridere...Ripeto quello che ho sempre scritto: Se tutti aspettano a comprare quale prospettiva vuoi vedere?
 
Presupposti, avventura, scusa Ari ma di cosa parli.... Se con la Giulia non ci sono i presupposti mi vien da ridere...Ripeto quello che ho sempre scritto: Se tutti aspettano a comprare quale prospettiva vuoi vedere?
Il fatto di appartenere oggi a FCA, ma soprattutto di essersi "imbastardata" (scusate il termine) in passato con la produzione Fiat, secondo un certo pensiero comune, ha condannato Alfa Romeo all'inferno.
Fiducia?
Termine senza significato ormai in Italia, a 360 gradi, e per merito nostro, ahimè.
 
Per Angelo



Te lo ripeto:
Di un' auto tutta nuova, prima di almeno 2 anni non si sa nulla.
Poi
-Svaccamento prezzi
-Tenuta dell' usato
-Costi di gestione

Stelvio invece, essendo uscita dopo, qualcosa ha di vantaggio nella tempistica
( oltre ad essere superdimoda il SUV )
 
Sembrerebbe quindi che ai modelli di "moda" si possa perdonare tutto, mentre agli altri tocca dimostrare tutto.
Questo spiegherebbe il successo di certi modelli, tipo la Tiguan, che trovo sempre più insopportabile, IMHO.


Non e' proprio cosi' che intendevo

Il primo fattore facilitante che riporto e' infatti dovuto all' anno che puo' guadagnare in funzione del fatto dell' uscita dopo un anno rispetto a Giulia....
Poi, il fatto che i SUV stravadano, e' sicuramente un facilitante.
Non necessariamente, un minimo anche una VW deve piacere.
Vedi il flop di Passat
 
Non e' proprio cosi' che intendevo

Il primo fattore facilitante che riporto e' infatti dovuto all' anno che puo' guadagnare in funzione del fatto dell' uscita dopo un anno rispetto a Giulia....
Poi, il fatto che i SUV stravadano, e' sicuramente un facilitante.
Non necessariamente, un minimo anche una VW deve piacere.
Vedi il flop di Passat
Non e' proprio cosi' che intendevo

Il primo fattore facilitante che riporto e' infatti dovuto all' anno che puo' guadagnare in funzione del fatto dell' uscita dopo un anno rispetto a Giulia....
Poi, il fatto che i SUV stravadano, e' sicuramente un facilitante.
Non necessariamente, un minimo anche una VW deve piacere.
Vedi il flop di Passat
La Passat sará un Flop in Italia ma non di sicuro in Germania con 54270 Gen-Settembre, il motivo sará altro.
 
La Passat sará un Flop in Italia ma non di sicuro in Germania con 54270 Gen-Settembre, il motivo sará altro.
In Germania ragionano così "Ich bin Deutscher und kaufe ein deutsches Auto" (correggimi se sbaglio).
Altrochè le italiche menate sulla fiducia si, fiducia no, aspettiamo un paio di anni, hai visto mai.
Mi viene in mente una delle regole non scritte della nostrana pubblica amministrazione, di derivazione militare sabauda " prima di eseguire l'ordine aspettare il contrordine".
 
Back
Alto