<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 577 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
A Milano ne vedo tutti i giorni, generalmente più di una al giorno, peraltro in maggioranza in allestimento base, senza gli xenon (e allora perchè ci si lamenta che non ha i full LED?!).
Mi rendo conto che Milano possa essere un contesto particolare - si vedono anche un sacco di Maserati, per dire-, tant'è che infatti dalle mie parti in Brianza invece di Giulia se ne incontrano abbastanza poche. Paradossalmente si vedono più Stelvio, che è in vendita da meno tempo. Ma i brianzoli vanno matti per i SUV, forse più che da altre parti.
..... bisogna anche dire che la Stelvio essendo piu' alta nel traffico si nota piu' facilmente !!!
 
Dovrebbe arrivare a circa 23/24.000 pezzi, un po' meno del target di 30.000 per l'Europa.
... mi sa che e' proprio l'Italia il mercato piu' sottotono rispetto alle previsioni.
Era da prevedere che andava cosi i primi due anni... cosa normale non costa come la punto.Dobbiamo dare il tempo che chi fino ad oggi ha comprato triade ha bisogno di capire e liberasi di essa. Chi compra Giulia oggi sono quelli liberi , quindi non sono tanti. aspettiamo i prossimi contratti aziendali e pure le flotte
 
Pensare che, come per magia, Giulia e Stelvio diventassero in Italia le best seller dei loro segmenti, scalzando la concorrenza diretta, è pura illusione.
Soprattutto in un mercato, come quello italiano, formato da potenziali clienti che difficilmente, sulla fiducia o per "patriottismo", seglieranno un prodotto italiano, anche se di buona qualità e tecnologicamente evoluto, per di più appartenente ad un marchio storico e universalmente conosciuto, nonostante le alterne vicende, fatte di cadute nella polvere e rinascite.
Noi non siamo come i tedeschi: loro, 40 anni fa, capito che con la Golf I la VW si salvava, in massa l' hanno comprata e basta.
Il loro ragionamento è semplice: se compro VW alla fine faccio gli interessi dell' economia del mio paese, più forte diventa e meglio è per me.
Erano altri tempi certo, ma i caratteri nazionali permangono, trasversalmente alle vicende politiche ed economiche, anzi ne vengono da questi influenzate.
E i risultati sono sotto gli occhi di tutti, sappiamo bene chi comanda in Europa.
Noi invece, non siamo mai stati compatti, abbiamo lo "scusario" infinito per non comprare: dall' approccio storico-tecnologico "è Alfa ma sotto sotto è una Fiat e poi non ha i full led", pseudo-patriottico "tanto FCA non è più italiana", economico "ma io con i miei soldi voglio andare sul sicuro", per arrivare a quelli personali stile " l' AD mi sta sulle @@" e amenità similari, la fantasia nostrana non manca.
Noto poi che non vedo Giulia in mano a chi si sposta per lavoro e percorre tanti km (come il sottoscritto), e necessita di comfort e immagine, che trova invece in Audi, BMW e MB, scelta che la maggioranza trova praticamente obbligata, neanche ci pensa, a Giulia (o Stelvio).
Tra ieri e oggi, in autostrada e statali (600 km percorsi) ho incrociato pure una Tesla, due Ferrari, varie Jaguar.
Una Stelvio, Giulia non pervenuta.
Fate vobis.

Secondo me proprio per le sue caratteristiche il mercato nazionale è il meno difficile di tutti. Gli Italiani di oggi vanno avanti per luoghi comuni e banalità varie per cui la Giulia fà molta fatica ad affermarsi anche perchè è offerta nella sola versione berlina, quindi niente coupè, gran coupè, sw e cabrio.
Per affermarsi occorre tanto buon marketing che avendo fra le mani un'auto validissima, se non la migliore, può dimostrarsi un'arma molto molto potente, a patto di saperla adoperare è ovvio.
Il messaggio che deve passare è: comprando la Giulia porti a casa la miglior auto in circolazione per sicurezza, prestazioni, comfort, classe, efficienza, emissioni, e via discorrendo.
Hai ottenuto il massimo riconoscimento in USA per i tuoi Bixeno che si son dimostrati migliori dei modernissimi a led??? Bene allora dillo altrimenti lo sapranno solo 4 forumisti!!!! Fai così: prepara uno spot che mostra la Giulia che procede al buio dando un senso di sicurezza al proprietario e a fine filmato visualizza in un bel formato la certificazione dell'ente americano. Poi la chiusa con una frase tipo: Alfa Romeo oppure Giulia, sicurezza assoluta. Lapidaria come una massima dei Romani, lapidaria nel senso che chiude il discorso come una lapis.

Così lo spot passa in tv oggi, passa domani, passa dopo domani e finisce con l'incrinare le certezze e i luoghi comuni diffusi. Cosicchè piano piano la gente comincerà a pensare: si è vero l'Audi ha gli interni, mi fa fare una bella figura, ha una lista di optional lunga così, qualità tedesca però i fari della Giulia... Poi si passa ai consumi, alle emissioni, alle prestazioni e così via. Claro???
 
Chi la compra da voi e molto geloso e la tiene chiusa ... e non solo la Quadrifoglio.... qui chi la compra si vuole divertire....:emoji_grimacing:
La Quadrifoglio è fonte di emozioni sicure.
L' italico brivido fiscale dato dal superbollo da 5000 € poi, quella è una emozione in più riservata solo a noi.
:emoji_astonished::emoji_scream::emoji_cry:
Se, per ipotesi, fossi tentato di acquistarne una usata tra un paio di anni, spendendo circa 40 o 50 mila euro più o meno, in 5 anni verserei il 50% del prezzo pagato in superbolli, e in 10 anni del 100%.
Siamo un paese fiscalmente malato, da teatro dell' assurdo (senza offesa per autori come Ionesco, Beckett e gli altri).
Veramente ci tagliamo l' :emoji_bird: per far dispetto alla consorte.....
 
Ultima modifica:
La Quadrifoglio è fonte di emozioni sicure.
L' italico brivido fiscale dato dal superbollo da 5000 € poi, quella è una emozione in più riservata solo a noi.
:emoji_astonished::emoji_scream::emoji_cry:
Se, per ipotesi, fossi tentato di acquistarne una usata tra un paio di anni, spendendo circa 40 o 50 mila euro più o meno, in 5 anni verserei il 50% del prezzo pagato in superbolli, e in 10 anni del 100%.
Siamo un paese fiscalmente malato, da teatro dell' assurdo (senza offesa per autori come Ionesco, Beckett e gli altri).
Veramente ci tagliamo l' :emoji_bird: per far dispetto alla consorte.....
Non volevo di preposito parlare di questo ma QUOTO tutto ció che hai scritto.
Io l ho sempre chiamato ignoranza commerciale del datore delle leggi.
La Quadrifoglio e le sue concorenze in Germania se ne escono con 264 di bollo annuo,la spesa consumo calcolato a litro benzina per 20mila Km a 1,303 € sono di 2215,10 Euro eppure lo stato tedesco ha il suo guadagno e non rompe al mercato e nemmeno al cosumatore medio-Alto che fa girare il mercato di questo tipo di macchine quando sono seconda mano.La quantitá fa la somma.
L 'I talia furba pensa che fa piu soldi , io credo che perde di piu con il suo sistema vecchio e trapassato da ladri colpento il sincolo/primo propetario
Nel mentre in Italia il bollo va diminuento con gli anni qui rimane sempre lo stesso affinche non ci sono cambiamenti generali che di solito divenda sempre piu caro
 
Back
Alto