<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> livello di polveri sottili | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

livello di polveri sottili

secondo voi il livello di polveri sottili nelle nostre città rispetto a 40 anni or sono è

  • aumentato

    Votes: 4 16,7%
  • sostanzialmente stabile

    Votes: 1 4,2%
  • diminuito

    Votes: 19 79,2%

  • Total voters
    24
mi sa che non è più bellissima neanche per i turisti, ormai..... Comunque, rendere il trasporto pubblico davvero efficiente e - perchè no - conveniente è la prima cosa, unitamente a realizzare parcheggi scambiatori gratuiti disposti strategicamente e serviti da navette. La gente non è scema, nè dedita a pratiche tafazziane, se fornisci una valida alternativa all'auto, la usa spontaneamente. Io stesso, che considero l'auto una protesi di me stesso, le volte in cui sono stato a Parigi, Londra, Vienna, e altre capitali, col kaiser che mi mettevo a girare in macchina..... Ma in quelle città lo fai perchè le metro funzionano, funzionano bene e sono pulite e sicure (almeno lo erano quando ci sono stato io, ultimamente magari un po' meno.... :( ). Però, se i mezzi pubblici sembrano le tradotte dei militari diretti sul Carso e per raggiungere le fermate fare lo slalom in mezzo alle pantegane (non necessariamente quadrupedi), come avviene appena fuori dalle stazioni centrali, ammetterai che ti passa ogni entusiasmo....


Beh....
Comunque a Parigi e pure a Vienna, in auto si puo' girare....
( Certo che Barcellona....)
A Londra,
con quelle strade ridicole, specie per una citta' del genere, decisamente NO
 
Se fai tutti i lavori possibili per il risparmio energetico casalingo (ammesso che tutti sono disposti a spenderci i soldi) e lasci la situazione delle auto così com'è, temo che la situazione non migliorerebbe poi così tanto.
Il cambiamento nelle città dovrebbe essere globale e strutturale, sia a livello trasporti che a livello abitazione. Altrimenti, amen...
Esatto, non sono i blocchi del traffico la soluzione o l'obbligo di passare ad euro tal dei tali.
Deve essere come l'abitazione: trovare soluzioni che diano una scossa ai consumi.
Voglio dire, se mi obbligassi a prendere un auto che "consuma e inquina" il 50% in meno ne possiamo parlare altrimenti strutturi la Nazione (non solo la città) in modo che io possa usare soluzioni che dimezzino consumi ed inquinamento.
Pensi che a me piaccia fare 110 km al giorno per andare e tornare dal lavoro con la mia macchina invece che usare un mezzo pubblico spendendo 1/5 e inquinando anche meno di 1/5?
Se ci fossero dei mezzi di trasporto pubblico decenti, almeno un'auto la toglierei immediatamente e con sommo gaudio.
Sono le soluzioni tipo abbassare 1°C la temperatura ambiente, non accendere i riscaldamenti entro una certa data, fermare il traffico qualche giorno, prendere auto che consumano 2-3% in meno ecc. che mi fanno girare perchè semplicemente inutili.

Ciao.
 
Da tutto quanto scritto emerge una annosa questione:

L'Italia non ha e non ha MAI avuto un piano energetico e/o ambientale nazionale...
 
Da tutto quanto scritto emerge una annosa questione:

L'Italia non ha e non ha MAI avuto un piano energetico e/o ambientale nazionale...


Da tutto quanto scritto emerge una annosa questione:

L'Italia non ha e non ha MAI avuto un piano energetico e/o ambientale nazionale...

L' Italia non ha ( quasi ) niente....
Se non qualche geniaccio che nasce ogni tanto....
E che, fin che dura, tien su da solo la baracca
 
Grazie per i complimenti... faccio quel poco che posso...

Ovviamente....seppur in compagnia di ....
Finche' abbiamo imprenditori che riescono a fare ancora prodotti che nessun altro al mondo e' in grado di fare....
Finche' questi, nonostante gli sia tutto contro, persistono e ancora non vendono ai Cinesi o agli Indiani....
Poi finisce sul serio.

:emoji_wink:
 
Essere appassionati di auto non vuol dire ignorare l'inquinamento nelle città e i conseguenti problemi di salute per noi e i nostri figli (lo so, lo so, non è solo colpa dell'auto... ma qui parliamo di auto).

I motori endotermici sono i meno adatti alla mobilità urbana, e prima o poi si dovrà ripensare drasticamente al modo di spostarsi in città.
E non c'è solo l'inquinamento atmosferico, ma anche quello acustico, che può anch'esso portare a problemi di salute, oltre al fastidio (almeno per chi non ci ha fatto l'abitudine).
Ci siamo dimenticati quant'è piacevole passeggiare in una città senza auto, o comunque con traffico molto limitato.

So di scrivere cose molto impopolari su un forum di auto, ma è quello che penso sinceramente. Nonostante ancora mi piaccia molto guidare (beh, in città decisamente meno... e infatti evito ogni volta che posso!)

chi non fa troppi km, potrebbe considerare di utilizzare uno scooter ( un 125 cc é sufficiente)col quale si percorrono 35 km con un litro. O come ho giá detto una bici a pedalata assistita. Che costa come uno scooter ma non c’é bollo, assicurazione ecc ecc.
Inoltre si guadagna tempo visto che non si fanno file.
 
Back
Alto