agricolo
0
...più o meno. Lo scorso luglio, dopo una mezza incaxxatura con il mio attuale fornitore ADSL, decido di passare a un gestore con servizio via radio, che proponeva internet a 30 MB e portabilità della linea fissa (che voglio mantenere per i miei) a un prezzo inferiore a quanto pago attualmente per l'ADSL "base" da 7 MB. Stipulo il contratto via telefono, l'operatrice mi comunica che la mia zona è coperta in base alle loro mappe, ma l'attivazione è subordinata alla verifica dell'effettiva visibilità del loro ripetitore dal tetto di casa mia, così resto in attesa di appuntamento. Venerdì scorso, dopo diversi rinvii, arrivano finalmente i tecnici, e appena scendono dal furgone cominciano a scuotere la testa...... ca**o, il ripetitore è sui Colli Euganei, 5 km in linea d'aria, poi ce ne sono altri quattro su tralicci telefonici in un raggio di 15-20 km, com'è possibile che non se ne "veda" neanche uno? Un tecnico sale sul tetto con lo strumento e conferma che non c'è manco l'ombra del segnale, e mi spiega il motivo: le antenne "a terra" hanno una portata teorica di 20 km, ma essendo montate appunto su pali telefonici, sono troppo basse e quindi risentono degli ostacoli del terreno (fabbricati, dislivelli ecc). Il ripetitore sui colli, invece, che è quello su cui contavano, è schermato completamente dagli alberi dei vicini di casa....... Vabbè, servizio non attivabile, arrivederci e tanti saluti, almeno non ho speso niente. Però mi sono cadute le b...raccia: che razzo di tecnologia è se bastano due pini marittimi a oscurare tutto? In tanti paesi anche piuttosto grandi arriva a malapena l'ADSL base, con le centrali già sature, la fibra non la vedremo mai..... e i fornitori via radio, che in teoria potrebbero coprire egregiamente la domanda, offrono un "servizio" del genere? Alla mercè di un boschetto? Messi bene siamo......
Ultima modifica di un moderatore: