<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliori orologi da polso.. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Migliori orologi da polso..

Io ho questo. Pagato 600 €. Radiocontrollato (quindi non devo periodicamente rimetterlo); carica luce infinita (niente pile da cambiare), Fusi orari di tutto il mondo consultabili anche contemporaneamente (comodo quando si viaggia) in titanio (quindi leggero e robusto, sono circa 3 anni che, praticamente non lo tolgo mai).

Cercavo qualcosa che mi piacesse esteticamente, fosse robusto e in pratica non mi desse alcun problema e mi ci ritrovo perfettamente.

Valuterei anche un I Watch, se non fosse che il fatto di avere un orologio che tutte le sere deve essere messo sotto carica mi da l'orticaria solo a pensarci.
1003-jy8020-52e.png
 
Valuterei anche un I Watch, se non fosse che il fatto di avere un orologio che tutte le sere deve essere messo sotto carica mi da l'orticaria solo a pensarci.

Una volta che con la carica arriva a sera, metterlo sul comodino per la notte o metterlo sulla basetta collegata al caricabatterie è uguale.... Anch'io ero convinto che lo smartwatch fosse la quintessenza del gadget inutile, poi l'ho preso perchè mi serviva per una funzione particolare e adesso ho abbandonato l'orologio normale.....
 
oddio affermazione alquanto opinabile, se pensi che il mercato se lo spartiscono il gruppo Richemont, LVMH, Swatch group e, appunto Rolex, se uno vuole andare su manifattura vera deve andare su piccoli produttori che costruiscono qualche centinaio di pezzi l'anno, vedasi, come già ricordavo, FP Journe e Bovet (tanto per citarne due, ma i prezzi non sono proprio alla portata di tutti)...
Si, mi rendo conto che le logiche commerciali le seguono tutti e che quello che ho detto, così, suona strano.
Ma il punto è che si tratta di una mia impressione formatasi negli anni, laddove un amico mi racconta, diciamo così dall'interno anche se lui non è un commerciante professionista ma comunque traffica [nulla di illegale, eh] con gli orologi in gran parte Rolex, come va questo mercato, le "stranezze" di Rolex verso i propri concessionari ed altro, le manie di alcuni utenti e collezionisti, i prezzi reali ( un esempio : un Daytona in oro, dal listino carissimo oltre i 30.000 €, in realtà si può avere a meno di quello acciaio (molto più richiesto) che invece viene trattato a prezzi da mercato nero, di fatto anche dai concessionari che fanno così un qualcosa di vietato dai loro stessi contratti di concessione : non si può vendere a più del listino..) e cose del genere.

Non è che se IWC, Ulysse Nardin, Patek Philippe ed altri vari grandi costruttori fanno, ad es., un ripetizione minuti lo facciano per beneficenza, anzi : ci guadagnano e tanto. Ma è la norma, diciamo, del mercato.
Rolex invece si comporta diversamente : non produce orologi complicati (credo ne abbia fatti in passato, anni '40-'50) ma produce mille variazioni diverse degli stessi orologi per assecondare il gusto di tutti i clienti possibili. Ho visto personalmente, in Svizzera, delle versioni del Daytona tempestate di rubini - o comunque, erano pietre rosse - e con cinturino rosso in tinta, o tempestate di smeraldi (o altre pietre verdi) con cinturino verde : erano destinate alle donne, certamente, ma a quali donne ? alle ricche occidentali ? sarà dura.... erano per le russe ricche, o magari per le ricche arabe : quelle cui può piacere un orologio così pacchiano e vistoso, davvero brutto a vedersi anzi quasi orribile.... chi ha detto che il Daytona in oro è troppo vistoso - e può anche avere ragione - dovrebbe vedere quelli !

Tutto ciò mi ha portato a vedere la Rolex come un costruttore molto commerciale, e con una mentalità un po' "sui generis" ; commerciali evidentemente lo sono tutti, per carità, ma Rolex fa le cose un poco più a modo suo.
.
 
Rolex fa i suoi interessi:
capitalizza il suo nome e ci fa tutti i ( tantissimi ) piccioli possibili.
Vorrei vedere i detrattori al suo posto.
 
20DB5B31-A142-4833-91EC-A4CF26DF5A5A.jpeg
Rolex invece si comporta diversamente : non produce orologi complicati (credo ne abbia fatti in passato, anni '40-'50) ma produce mille variazioni diverse degli stessi orologi per assecondare il gusto di tutti i clienti possibili. Ho visto personalmente, in Svizzera, delle versioni del Daytona tempestate di rubini - o comunque, erano pietre rosse - e con cinturino rosso in tinta, o tempestate di smeraldi (o altre pietre verdi) con cinturino verde : erano destinate alle donne, certamente, ma a quali donne ? alle ricche occidentali ? sarà dura.... erano per le russe ricche, o magari per le ricche arabe : quelle cui può piacere un orologio così pacchiano e vistoso, davvero brutto a vedersi anzi quasi orribile.... chi ha detto che il Daytona in oro è troppo vistoso - e può anche avere ragione - dovrebbe vedere quelli !

Tutto ciò mi ha portato a vedere la Rolex come un costruttore molto commerciale, e con una mentalità un po' "sui generis" ; commerciali evidentemente lo sono tutti, per carità, ma Rolex fa le cose un poco più a modo suo.
.

concordo....tutti uguali
 
Beh....
C'e' questa linea di fondo ( la solouette ) con molte " varianti "
di diametro, materiale, colore, lancette e quadrante e non dimentichiamo i 3 bracciali.
Poi, ma ne avessi mai visto uno che mi piace, c'e' il " reparto "
Cellini.
Infatti, come ho detto in un altro post, l'unico elegante e sobrio è il Cellini

Per il resto una rubino qua uno là, uno gusto menta l'altro gusto tamarindo..:emoji_disappointed:
 
Infatti, come ho detto in un altro post, l'unico elegante e sobrio è il Cellini

Per il resto una rubino qua uno là, uno gusto menta l'altro gusto tamarindo..:emoji_disappointed:


Dovessi prendere un orologio elegante
( oro e cinturino coccodrillo ),
prenderei, come ho fatto, un Piaget ultrapiatto
( che pero', cosi' sottile mi ha molto deluso compresa la tenuta valore ),
o uno dei tanti Reverso di J. le C.
Piacendo gli orologi ( in tutti sensi ) e volendone uno solo,
Rolex tutta la vita. Con uno, tra l' altro indistruttibile
( il mio ha 47 anni ), ci fai tutto.
 
Ultima modifica:
eh anche qui non sono per nulla d'accordo, purtroppo la base dei due è sempre quella dell'affatto nobile Valjoux 7750 che equipaggia gran parte dei crono di fascia medio bassa, meccanica robusta ed affidabile ma tutt'altro che raffinata.
Mah, da come la so io il movimento Valjoux è montato sul Portoghese Crono non rattrapante, tuttora in produzione e che costava la metà del Crono rattrapante (il mio) che è fuori produzione da vari anni ma che dovrebbe essere equipaggiato con un movimento "fatto in casa".
Poi vabbé, se così non fosse e se anche il rattrapante avesse lo stesso (comunque modificato) pace.... non mi metterò a piangere.
Del resto si sa che fare i movimenti completamente in casa è molto costoso e lo fanno davvero in pochi : la maggior parte fa modifiche sulle basi acquistate all'esterno.
.
 
Dovessi prendere un orologio elegante
( oro e cinturino coccodrillo ),
prenderei, come ho fatto, un Piaget ultrapiatto
( che pero', cosi' sottile mi ha molto deluso compresa la tenuta valore ),
o uno dei tanti Reverso di J. le C.
Piacendo gli orologi ( in tutti sensi ) e volendone uno solo,
Rolex tutta la vita. Con uno, tra l' altro indistruttibile
( il mio ha 47 anni ), ci fai tutto.
io non guardavo più gli orologi da tempo, ma quando ho visto "quel" IWC per caso ( poi ho dato un'occhiata a tutta la gamma)dico IWC tutta la vita.
PS: tra l'altro un IWC è quello che ho regalato a mio figlio per la laurea
PSPS: l'unico orologio che mi si è rotto.è proprio il Rolex
 
Back
Alto