<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 571 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
https://www.investireoggi.it/motori/alfa-romeo-giulia-quanto-venduto-nel-2017-ad-oggi/

https://www.quattroruote.it/auto-usate/annuncio/alfa-romeo-giulia-2016-95806290

Controllo climatico a doppia zona , 8 sistemi audio altoparlanti , Regolazione automatica della velocità cambio automatico 8 rapporti Pioggia e sensori di luce , Sedili in pelle e tessuto , Volante in pelle ,Inserto a cruscotto in colore nero Freno di stazionamento elettrico , Pulsante di avvio del motore sul volante ,Start & Stop , DNA di Alfa Sistema di frenatura integrato (IBS) , Kit di riparazione dei pneumatici Fix & Go , Il LED posteriore si illumina , Fendinebbia, Ruote in lega da 17 pollici (420) , Display da 7 pollici TFT (4GF),Classe Upgrade pack (8LV): Sistema di qualità dell'aria AQS (384) + Parabrezza atermica (57J) + Ventilatori posteriori (693) + Cassetto portaoggetti raffreddato (6NT) + Porta USB anteriore (83X) + Porta USB posteriore (RSX) Business pack (8M6): Controllo distanza parete (52B) + Specchietti esterni regolabili elettricamente + specchietti esterni pieghevoli (GTD) + Alfa Connect Nav 6 .
 
Ultima modifica:
Ho fatto spesso anch'io questa constatazione di fatto, che condivido.
Ma a pensarci bene, visto il carattere nostrano, spesso rivolto più all' apparenza che alla sostanza, ho l'impressione che tanti di rivolgano o aspirino alle concorrenti (tedesche ca va sans dire) non tanto per il prezzo, la tecnologia, la qualità (doti innegabili) ma soprattutto come punto di arrivo, di affermazione sociale, di riscatto come a dire: nonostante tutto, crisi et similia, io ce l'ho e tu (generico ovviamente) no, oppure ti devi accontentare di una "imitazione" (credono loro).
Concordo.

Proprio per questa ragione l'unico argomento valido diventa il listino piu' basso che oltre a rendersi disponibile ad una clientela maggiore diventa un'alternativa interessante a prodotti che grazie all'immagine vengono fatti pagare molto di piu' di quanto possa essere il valore reale (attenzione non sto dicendo che i prodotti della triade siano scarsi).
 
Ultima modifica:
beh a suo tempo peró non eri del parere ...
Poi scusa , i 30mila sono per un prodotto a quanto sembra mai esistito in Italia, trattasi della versione 136 CV Quindi?
Solo una precisazione :
la Giulia 2.2 td 136cv Business costa di listino 36.550€ (1.000€ piu' della 150cv base). Il suo prezzo scende a 30.000€ solo in caso si offra in permuta un usato che valga più di 10.000€ (quindi sconto nell'ordine del 20%).
Diversamente la scontistica sarà più bassa.
 
Ho fatto spesso anch'io questa constatazione di fatto, che condivido.
Ma a pensarci bene, visto il carattere nostrano, spesso rivolto più all' apparenza che alla sostanza, ho l'impressione che tanti di rivolgano o aspirino alle concorrenti (tedesche ca va sans dire) non tanto per il prezzo, la tecnologia, la qualità (doti innegabili) ma soprattutto come punto di arrivo, di affermazione sociale, di riscatto come a dire: nonostante tutto, crisi et similia, io ce l'ho e tu (generico ovviamente) no, oppure ti devi accontentare di una "imitazione" (credono loro).

Anche fosse....
Perche' no?
Quel minimo di vanita' fa parte della natura umana.
Ricordo quando i superpapaveri di una azienda in cui lavoravo e potevano scegliere l' auto entro un certo budget.
C' era chi prendeva la Dedra SW e chi l' anonima berlinona Opel o Ford.
Oggi l' evoluzione potrebbe essere, a parita' di cifra una 3 misera o una piu' corposa Giulia....
 
Ho fatto spesso anch'io questa constatazione di fatto, che condivido.
Ma a pensarci bene, visto il carattere nostrano, spesso rivolto più all' apparenza che alla sostanza, ho l'impressione che tanti di rivolgano o aspirino alle concorrenti (tedesche ca va sans dire) non tanto per il prezzo, la tecnologia, la qualità (doti innegabili) ma soprattutto come punto di arrivo, di affermazione sociale, di riscatto come a dire: nonostante tutto, crisi et similia, io ce l'ho e tu (generico ovviamente) no, oppure ti devi accontentare di una "imitazione" (credono loro).

Effettivamente , nonostante crisi e tosatura ceto medio - o forse proprio per questi motivi- si manifesta tuttora un'adesione di facciata agli status symbol più tradizionali , senza considerare le alternative italiane.

Vi è però un'altra motivazione nel mancato concretizzarsi in acquisto -non sempre per fortuna - del gradimento di Giulia e nell'orientamento verso le peraltro ottime auto della "triade" .

Il timore che i soldi spesi non siano controbilanciati da adeguato valore , conferito da affidabilità e rivendibilità . Se ne è parlato spesso in passato : molti sono affascinati da Giulia , ma , influenzati da un'immagine non completamente rassicurante riferita al passato , preferiscono essere "certi" di non sbagliare e puntare sulle tedesche .

Per fugare tali dubbi , non resta che aspettare i report di affidabilità e soprattutto il passaparola sul web , ma soprattutto dal vero .
 
Ultima modifica:
Vero. Anche l'aspetto "tenuta" del valore ha il suo peso.
Per quello che vale come campione sull'affidabilità, la mia esperienza: 30000 km e 0 problemi in un anno esatto.

Ottimo ! E' auspicabile che queste esperienze positive si moltiplichino per sfatare la cattiva fama che spesso accompagna le vetture del gruppo Fca .

In particolare secondo la mia esperienza le Alfa Romeo non hanno mai dato grossi problemi .

Se vogliamo ricorrere ad esempi personali , in famiglia abbiamo avuto 4 Alfa Romeo : 33, 75 , ma anche 155 e 156 , tutte hanno superato i 150.000 km con soltanto l'ordinaria manutenzione e sostituzione materiali di consumo , mai però la frizione.
 
Decisamente sono molto interessato e divertito dall'ormai infinita disamina su storia, pregi, difetti, dati di mercato e quant'altro sia stato scritto in questo infinito post....
Perchè, inutile sottolinearlo, le auto banali non suscitano certamente tutto questo interesse e le diatribe superano al massimo quelle su una lavatrice o un cellulare; perciò, per me, meno male che Giulia c'è!
Che non avrebbe centrato i troppo ambiziosi target di vendita auspicati, era fatto prevedibile, impossibile vendere copiosamente una sedan di fascia media/premium, per di più di una griffe ricostituenda e poco conosciuta nel mondo, almeno dai giovani, pur conservando tutt'ora un grande appeal derivante, ancora, da un antico e glorioso passato.
Però, cosentitemi di fare delle osservazioni personali, ma penso inconfutabili: venduta o meno, la macchina è piaciuta a tutti, ha riparametrato la categoria x diversi aspetti, è uscita sempre vincente da molti confronti, persino in ambienti, come dire, ostili e rappresenta degnamente, in ambiente quattroruote il sostantivo "piacere", almeno x gli occhi e l'handling di guida.
Personalmente, dopo 43 anni di guida e tante auto avute, una cosa posso dirla con certezza: l'unica macchina con cui mi sono divertito di più, ma solo x tre giri sul circuito di Latina e non sulle strade quotidiane, è stata la 458 Italia!!
Fra le "umane" di fascia ora l'Alfona è benchmarck, e questo nonostante l'assenza di eliche, anelli e calandre varie che, insieme alla mancanza della sw, ne limitano innegabilmente la diffusione..
Saluti a tutti
 
Decisamente sono molto interessato e divertito dall'ormai infinita disamina su storia, pregi, difetti, dati di mercato e quant'altro sia stato scritto in questo infinito post....
Perchè, inutile sottolinearlo, le auto banali non suscitano certamente tutto questo interesse e le diatribe superano al massimo quelle su una lavatrice o un cellulare; perciò, per me, meno male che Giulia c'è!
Che non avrebbe centrato i troppo ambiziosi target di vendita auspicati, era fatto prevedibile, impossibile vendere copiosamente una sedan di fascia media/premium, per di più di una griffe ricostituenda e poco conosciuta nel mondo, almeno dai giovani, pur conservando tutt'ora un grande appeal derivante, ancora, da un antico e glorioso passato.
Però, cosentitemi di fare delle osservazioni personali, ma penso inconfutabili: venduta o meno, la macchina è piaciuta a tutti, ha riparametrato la categoria x diversi aspetti, è uscita sempre vincente da molti confronti, persino in ambienti, come dire, ostili e rappresenta degnamente, in ambiente quattroruote il sostantivo "piacere", almeno x gli occhi e l'handling di guida.
Personalmente, dopo 43 anni di guida e tante auto avute, una cosa posso dirla con certezza: l'unica macchina con cui mi sono divertito di più, ma solo x tre giri sul circuito di Latina e non sulle strade quotidiane, è stata la 458 Italia!!
Fra le "umane" di fascia ora l'Alfona è benchmarck, e questo nonostante l'assenza di eliche, anelli e calandre varie che, insieme alla mancanza della sw, ne limitano innegabilmente la diffusione..
Saluti a tutti
Concordo su tutto.
La macchina e' ottima.
Per me serve solo una rivisitazione/completamento del listino e relativa "rimodulazione" dei prezzi/contenuti.
Gli ingegneri hanno fatto un ottimo lavoro, purtroppo non altrettanto il marketing !!!
 
Se vogliamo ricorrere ad esempi personali , in famiglia abbiamo avuto 4 Alfa Romeo : 33, 75 , ma anche 155 e 156 , tutte hanno superato i 150.000 km con soltanto l'ordinaria manutenzione e sostituzione materiali di consumo
Aggiungo, anche se so di ripetermi: 700000 km e passa con una 156 e due 159 tutte jtdm, alla media di 50000 km/anno, solo manutenzione, frizione sulla 156 e su una 159, sterzo sull'altra 159 (colpa di un cratere stradale).
Giulia la uso un po' meno, ma uso anche una Grande Punto diesel, se devo spostarmi con strumentazione per lavoro (che per la cronaca è a quota 150000 km e più senza problemi).
 
Back
Alto