<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda CRV 2,2 del 2013_ rottura pompa alta pressione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda CRV 2,2 del 2013_ rottura pompa alta pressione

tornando nell'argomento... non ho letto se alla prima rottura della pompa hanno controllato tutto l'impianto compreso il serbatoio, giusto per vedere eventuale deposito.
mi pare che non l'abbia scritto ad ogni modo anche se ci fossero dei depositi essi al massimo si fermerebbero nel filtro del gasolio causandone l'otturazione ed il fermo del motore senza creare ulteriori danni se non la pulizia del serbatoio ed il cambio del filtro.
Qui la storia è ben differente, si parla di diverse migliaia di Euro di danni.
 
Può trattarsi di gasolio non conforme (acqua, solventi, ...) oppure semplicemente di una pompa difettosa. Si rompono anche da sole eh..
 
Buonasera, torno sul problema con il quale ho aperto la discussione.
Il mio amato CRV è sempre in officina: pare che abbiano (stiano) smontato (smontando) la testata per estrarre l'iniettore incazzato. Nel frattempo si è mossa direttamente Honda Italia che mi ha dato a tempo indeterminato (almeno fino al 15 dicembre) un CRV sostitutivo con 7000 km, targa FB, praticamente il corrispettivo del mio ma ultimo modello (automatico fantastico tra l'altro...). A questo punto gli lascerei il mio e prendrei questo... per tirare al 2018 quando esce il nuovo CRV... ;)
 
mi pare che non l'abbia scritto ad ogni modo anche se ci fossero dei depositi essi al massimo si fermerebbero nel filtro del gasolio causandone l'otturazione ed il fermo del motore senza creare ulteriori danni se non la pulizia del serbatoio ed il cambio del filtro.
Qui la storia è ben differente, si parla di diverse migliaia di Euro di danni.
non riesco a leggere le prime pagine della discussione. in ogni caso mi hanno detto che il problema è stato causato dalla rottura della pompa che ha mandato la limatura dell'alluminio per tutto l'impianto. mentre il problema analogo che l'auto ebbe due anni fa (ed aveva un anno di vita) venne dalla concessionaria attribuito a gasolio sporco. In ambedue i casi sostituzione iniettori ecc ecc,: non posso credere che la sfiga sia così certosina da accanirsi nel giro di due anni con problematiche così grosse e analoghe sulla stessa auto. A meno che di una qualche macumba...
 
Mi è successa la stessa cosa con un CRV del 2011... avevo 101000 km per fortuna mi passarono tutto in garanzia senza sinceramente insistere più di tanto. Ho fatto poi altri 60000 km con il CRV e nessuna altra noia dopo la sostituzione. Mi dissero che era la pompa del gasolio e che non gli era mai successo, il problema fu la paura con due bambini nei seggiolini e la macchina ferma piantata in terra su una rotonda che non voleva riaccendersi.
 
Mi è successa la stessa cosa con un CRV del 2011... avevo 101000 km per fortuna mi passarono tutto in garanzia senza sinceramente insistere più di tanto. Ho fatto poi altri 60000 km con il CRV e nessuna altra noia dopo la sostituzione. Mi dissero che era la pompa del gasolio e che non gli era mai successo, il problema fu la paura con due bambini nei seggiolini e la macchina ferma piantata in terra su una rotonda che non voleva riaccendersi.

Ecco, puoi ben capire la mia preoccupazione. forse settimana prossima veniamo al dunque. un incubo...
 
Il fatto che la Honda passi tutto in garanzia fa capire quanto siano seri.
È successa la stessa cosa alla ultima Volkswagen Passat che abbiamo avuto in famiglia: auto appena uscita dalla garanzia e con soli 50mila km, sempre con tagliandi in VW ovviamente. Senza neanche un'avvisaglia si bloccò in mezzo alla strada: pompa dell'alta pressione sbriciolatasi nel sistema...Inutile dirvi che, a parte uno sconto, abbiamo tirato fuori un mare di soldi per ripararla. Auto sostitutiva neanche a parlarne.
Dopo questa e altre vicissitudini con i diesel moderni (entrambi VW), ora in casa abbiamo solo ibride e benzina e neanche una VW ovviamente visto come hanno trattato un cliente trentennale...
 
Successo anche a me quest'estate con honda CRV diesel 95000 Km
Il tutto è avvenuto in ferie per cui non nelle migliori condizioni per organizzare la riparazione al meglio.
Riparto dal parcheggio rumore di ferraglia, si spegne, e non riparte più
Portata con carro attrezzi in officina e ..... si tratta della rottura della pompa ad alta pressione

Auto fuori garanzia, per cui legnata

Già la pompa da sola costa una esagerazione (su internet su siti italiani la vendono da 1200 a 1500 Euro) a prezzi non giustificabili per pezzi prodotti in serie. (Su alibaba si trova anche a molto meno, ma vai a sapere se poi è quella giusta).

Comunque tutta teoria perchè il pezzo di ricambio se l’è procurato “l’amico” meccanico per cui lascio alla vostra immaginazione, considerato che poi si sono aggiunti anche gli iniettori

Cose vergognose: non è possibile pagare una riparazione allo stesso prezzo con cui si sostituisce tutto il motore con un altro revisionato : uno schifo !!!

Alla fine mi son preso la legnata per effetto del combinato disposto del magna-magna sui pezzi dei ricambi e del furto perpetrato dal meccanico, ....e mi sono dovuto trattenere per non mettergli le mani addosso.....

Certo se le Honda fossero affidabili per davvero e non solo per favole, tutto ciò non sarebbe successo.

Ora mi torna anche in mente di un altro poveretto con il crv che era in officina honda mentre stavo facendo il tagliando prima delle ferie e stava raccontando l'accaduto a cui hanno risposto (anche a lui! ) che si trattava della pompa ad alta pressione.

A questo punto mi risulta evidente che il problema in origine è della honda che assembla dei catorci (con il concorso della bosch che produce le famigerate pompe ad altra pressione montate di serie)

Che dire .....

Grazie ad entrambi
 
A me è succecco con una Peugeot 307 hdi .Rumore di ferraglia e motore bloccato .Sostituita a pagamento po'imparare ed iniettori a pagamento (quasi 4000e) nonostante la macchina fosse in garanzia. La casa imputava il guasto al gasolio sporcoLa cosa più assurda è che la Peugeot ,dopo un mio reclamo,mi sospese la garanzia per pompa ,iniettori e alimentazione.Da allora mai più acquistato auto Peugeot o citroen.Con il crv ,acquistato nel 2007,ho percorso oltre 100.000km e non ho avuto nessun problema nonostante abbia esclusivamente usato gasolio shell V power e tutti i meccanici mi dicevano che fosse letale per pompa ed iniettori perché privo di lubrificante.Oggi sono tranquillo perché uso auto con alimentazione GPL e metano anche se sto considerando il ritorno ad un suv Diesel.
 
Auto fuori garanzia, per cui legnata

Sono confuso.....:emoji_thinking: far rientrare la riparazione di un auto fuori garanzia è ha discrezione????
l'autore del post scrive auto fuori garanzia, ma la riparazione la paga tutta Honda.
Qui stesso problema, auto fuori garanzia, ma a costi a carico del proprietario......
 
Certo se le Honda fossero affidabili per davvero e non solo per favole, tutto ciò non sarebbe successo.

Ora mi torna anche in mente di un altro poveretto con il crv che era in officina honda mentre stavo facendo il tagliando prima delle ferie e stava raccontando l'accaduto a cui hanno risposto (anche a lui! ) che si trattava della pompa ad alta pressione.

A questo punto mi risulta evidente che il problema in origine è della honda che assembla dei catorci (con il concorso della bosch che produce le famigerate pompe ad altra pressione montate di serie)

Che dire .....

Grazie ad entrambi

Eccome no! Evidentissimo. LOL
 
Mi rivedo completamente nella tua situazione a me sucesse con una BMW 320 circa 85000km, mentre andavo perdita di poteza cruscotto che mi sembrava un albero di natale tutte luci accese feci in tempo a mettermi in corsia di emergenza su strada statale e la maccha si spense. Solita routin carroattrezzi e service BMW risultato pompa da sostituire, la mia era fuoi garanzia quindi tutto di tasca mia, ma cmq dato che era solo la pompa la spesa é stata molto inferiore al tuo preventivo. Mi sostituirono la pompa, lavaggio serbatoio sostituzione di tutti i tubi dal serbatoio alla pompa con relativi suoi filtri e lavaggio iniettori, auto ferma 2 giorni, spesa totale 1300 euro. Finita qui????? e no!!!! dopo circa 8 mesi riprendo l'auto dal parcheggio del supermercato e non si avvia é morta conscio di quanto accaduto mesi addietro capii subito con relative imprecazioni a tutti i santi che era ancora la pompa. Di nuovo in officina, per fortuna questa volta era in garanzia (12 mesi pezzi di ricambio), ma non mi fecero pagare neanche la manodopera. Questa volta la macchima é stata ferma una per 10 giorni al ritiro mi dissero che oltre alla pompa i filtri le tubazioni e il solito lavaggio al serbatoio avevano smontato anche altre parti e sostituite/pulite nonché anche gli ignettori smontati e verificati uno a uno, come detto non pagai nulla. Sia il primo caso che al secondo mi dissero che succede con i Diesel di adesso che non sono proprio puri a dire dell'accettazione. Mentre durante la prova dell'auto insieme al meccanico mi spiegó che i problemi sono nei distriburori nei loro serbatoi che non sono piliti come dovrebbero per cui se si capita quando uno fa rifornimento che il serbatoi del distibutore é quasi vuoto il diesel o benzina sono sporchi. Il meccanico mi consiglio inoltre di non arrivare mai alla riserva di cercare a circa un quarto di serbatoio di rifare rifornimento cosi facendo si evita che lo sporco residuo nel nostro serbatoio entri nella pompa, gli dissi che avevo fatto cosi da quando 8 mesi prima mi dissero la stessa cosa, ma era successo lo stesso. Diciamo che mi venne anche a me la paura di restare fermo non avevo piú fiducia nell'auto, conseguenza la cambiai dopo 4 mesi e presi CR-v. Essendo il conce della mia zona dopo un anno rividi la mia BMW con il nuovo proprietario, gli parlai dicendogli che era la mia e mi disse che era una favola come auto ci aveva fatto giá altre 40000km ed era felicissimo (come lavoro era agente assicurativo) beh il destino vuole che abitiamo vicini e ancora ha la mia BMW, mai nessun problema ha 310.000km....
Tornando al Diesel secondo anche altri i vari problei sono al distributori in particolare i serbatoi che dovrebbero essere verificati e puliti ogni tot di mesi, ma che poche case fanno.....e noi ci andiamo di mezzo....
 
Il diesel di oggi ha un tenore di zolfo (che ha di per se doti di lubrificazione) molto basso. Rispetto agli anni ‘90 più basso di alcune decine (centinaia?) di volte.
Senza parlare dei Diesel Green (zolfo quasi assente). Da evitare come la peste.
Ps: non credo che i distributori negli anni ‘80 o ‘90 fossero più puliti di quelli di oggi. Semplicemente il carburante è diventato meno lubrificativo (si dice?) e le pressioni sono aumentate (le pompe lavorano intorno ai 1800 bar).
Sembra infine che le più recenti pompe Bosch (credo degli ultimi 10 anni) abbiano subito delle semplificazioni a livello costruttivo (immagino per ridurre i costi) passando da 3 o 4 pistoncini ad 1 solo pistoncino (perdonate gli eventuali errori ma riporto notizie trovate sul web, non sono un tecnico). Ciò avrebbe causato un maggior stress meccanico al componente e rotture più frequenti (eufemismo). Da poco queste Pompe (cp4????) hanno goduto di un upgrade che gli ha donato maggiore robustezza.
 
Ultima modifica:
Sono confuso.....:emoji_thinking: far rientrare la riparazione di un auto fuori garanzia è ha discrezione????
l'autore del post scrive auto fuori garanzia, ma la riparazione la paga tutta Honda.
Qui stesso problema, auto fuori garanzia, ma a costi a carico del proprietario......

Mai detto che la riparazione l'ha pagata la Honda

Ribadisco l'assurdità del prezzo dei ricambi e delle riparazioni.
Alla concessionaria Honda per la pompa ad alta pressione fornita da loro (che poi, gira e rigira è sempre quella della bosch) il capo officina ha addirittura ammesso (non senza imbarazzo) quello che alcuni conoscenti mi hanno riferito e che risultava da alcuni post precedenti, ovvero che rivolgendosi a loro solo la pompa sarebbe costata 4000 euro (per il solo ricambio), esclusa manodopera e iniettori

Ricambio, non d'oro, prodotto industrialmente e in serie

Considerando che a quanto pare si tratta di un guasto non sporadico sulla CRV, sembra che abbiano trovato il modo per rimpinguare oltremodo le casse dei produttori di ricambi e delle officine honda

Una riparazione che in alcuni casi riferiti più sopra è equivalsa al prezzo di una utilitaria nuova e intera (compreso di motore)

Un'associazione a delinquere finalizzata alla truffa, insomma,

Anche peggio direi, visto che è difficilmente attaccabile dal punto di vista legale
 
Back
Alto