<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda CRV 2,2 del 2013_ rottura pompa alta pressione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda CRV 2,2 del 2013_ rottura pompa alta pressione

Buonasera a tutti. Anch'io sono nuovo nel forum: mai scritto ma vi leggo spesso. Ho una Giulietta diesel e un anno fa mi è successa la stessa cosa.
Ha iniziato a spegnersi in movimento ma dopo poco bastava riavviare e partiva con spia avaria motore accesa. Poi funzionava normalmente, fino al successivo blocco, anche in sorpasso.
Ho avuto in officina vari interventi per individuare la vera causa poiché la diagnostica diceva che il problema era pressione gasolio, dovuta a varie cause probabili. Finché la diagnosi certa: pompa alta pressione.
Garanzia estesa finita 2 mesi prima.
Ho pagato circa 1600 a febbraio.
Ho pensato che è un problema dei diesel e non dei benzina.
Da quel momento sto leggendo i post del forum Honda.
Il tuo guaio mi fa pensare che sono i diesel e il turbo il problema.
 
non solo qui ma anche da altre parti sempre più spesso leggo di problematiche relative ai Diesel di oggi, motori e sistemi di iniezione che sono talmente sofisticati che basta un gasolio non ottimale come un minimo problema di lavorazione della pompa o un iniettore appena fuori tolleranza per creare un blocco; se poi aggiungiamo il DPF che già di suo è potenziale fonte di rogne mi chiedo a chi veramente conviene economicamente il Diesel perché, a conti fatti, mi sa che se proprio proprio non si fa una barca di km conviene ancora rimanere sul più affidabile benzina o Bifuel oppure ibrido.
 
I meccanici mi hanno detto che il blu diesel non evita i problemi.
Secondo me oltre al motore diesel, i problemi di affidabilità possono esserci anche nei motori turbo, quindi anche quelli a benzina.
Perciò, se si cerca affidabilità e bassi costi di manutenzione, rimane il vecchio benzina aspirato.
Bisogna rinunciare però alla buona ripresa e ai sorpassi agevoli in statale, accettando di rimanere incolonnati in un trenino di auto.
I calcoli di convenienza diesel e benzina secondo me sono complicati dalla mancanza di informazioni sul reale consumo dei benzina. Ormai sono anni che le riviste provano le auto a gasolio e non più le corrispondenti vetture a benzina.
Secondo mie ricerche, comunque stimate, la spesa in benzina sarebbe circa il doppio di quella sostenuta con auto a gasolio, a parità di km.
 
Mi spiace per il Sigor stefano,ma anche le proverbiali Jap Honda si rompono come tutte ,mai mettere la mano sul fuoco.poi come scrive Albelilly i motori sono molto più sofisticati anche i benzina con iniezione diretta a 200 bar,il turbo ecc. la pompa AP del diesel ormai raggiunge pressioni medie di 2000 bar che porta benefici sulla resa e consumi ,ma anche a rotture più frequenti poi tutto il gruppo nell'insieme per l'inquinamento ha dato la botta finale.Michael leggo adesso scarica le tabelle ACI sui costi al kilometro delle vetture che tengono conto di tutto compreso il costo di acquisto e scoprirai che è una guerra tra poveri le differenze tra gasolio benzina e Gpl sono minime ,anche con le hibride.

Ma certo che anche le Jap possono incappare in qualche rogna che poi' prima bisogna capire le cause,ma le statistiche parlano chiaro sull'affidabilita' in questo caso Honda,per fino 4R lo scrive:
http://www.quattroruote.it/news/cur...europeo_premia_l_affidabilita_giapponese.html
 
I meccanici mi hanno detto che il blu diesel non evita i problemi.
Secondo me oltre al motore diesel, i problemi di affidabilità possono esserci anche nei motori turbo, quindi anche quelli a benzina.
Perciò, se si cerca affidabilità e bassi costi di manutenzione, rimane il vecchio benzina aspirato.
Bisogna rinunciare però alla buona ripresa e ai sorpassi agevoli in statale, accettando di rimanere incolonnati in un trenino di auto.
I calcoli di convenienza diesel e benzina secondo me sono complicati dalla mancanza di informazioni sul reale consumo dei benzina. Ormai sono anni che le riviste provano le auto a gasolio e non più le corrispondenti vetture a benzina.
Secondo mie ricerche, comunque stimate, la spesa in benzina sarebbe circa il doppio di quella sostenuta con auto a gasolio, a parità di km.
non devi generalizzare in questo modo, ogni caso fa storia a se, la mia per esempio non combacia con quello che hai scritto come ultima frase.
Il mio Cr-v 3° serie a benzina percorre circa 12-13 km/l la coeva 2,2 i-ctdi arrivava a farne non più di 14-15 quindi anche considerando il relativo minor prezzo del gasolio siamo lontanissimi dal doppio delle spese di carburante del benzina rispetto al diesel come dici tu.
Questo vale tanto più oggi quando i benzina (anche Turbo) ottengono rendimenti molto elevati con la conseguenza di consumare anche di meno; prendi ad esempio la nuova Jazz, come avrai già letto gli attuali utilizzatori dichiarano consumi reali attorni ai 5 litri/100 km ovvero 20 km/litro metti anche che un Diesel di pari categoria consumi un pelo di meno, diciamo 22-23 a litro anche in questo caso siamo lontanissimi dal 50% di divario di spesa.
Detto questo, ovviamente secondo il mio punto di vista, attualmente la motorizzazione Diesel conviene unicamente ai grandi stradisti.
Questo a livello economico, se invece si sceglie il diesel per puro piacere allora chiaramente è tutto un'altro discorso...
 
Pensavo che il crv diesel facesse almeno 16-18 km/l.
Ho letto dei consumi di Jazz. Avevo provato la panda 1.2 come sostitutiva e da cdb mi indicava una media di 19-20 km/l.
Sarebbe interessante avere i dati di consumo delle benzina equivalenti.
Ad esempio con la mia ho una media di 20,8 km/l. Cosa farei con una giulietta o bravo o simili a benzina? Non saprei.
Chi ha avuto la 500x 1.4 turbo benzina faceva 14 km/l.
Forse l'unica informazione disponibile al momento è la tariffa ACI, che non tiene conto dei costi di guasti ai diesel...
 
Quando avevo il crv ho sempre usato il gasolio V-power shell.In 100.000km nessun problema se non il dpf che è andato in crisi due volte.Oggi uso gasolio Esso premium e il motore BMW a volte ha una risposta diversa e meno prestazionale."Colpa del gasolio"mi hanno detto in officina,"la macchina è ok"Stesso problema ho con il GPL,qualità non sempre ottimale e gli iniettori ne risentono,Nessun problema con il metano_Oggi credo che sia il carburante più puro poiché viene dalla rete gas terrestre,(non trasportato), e per niente manomesso.
 
BMW tourer 2.0 , 150 cv media 18km/l.
Opel Astra 1.4 tourer GPL media 11km/L.
Lancia Y 0.9 metano 25 km/L.
Questi sono i consumi delle mie auto.
 
Pensavo che il crv diesel facesse almeno 16-18 km/l.
Ho letto dei consumi di Jazz. Avevo provato la panda 1.2 come sostitutiva e da cdb mi indicava una media di 19-20 km/l.
Sarebbe interessante avere i dati di consumo delle benzina equivalenti.
Ad esempio con la mia ho una media di 20,8 km/l. Cosa farei con una giulietta o bravo o simili a benzina? Non saprei.
Chi ha avuto la 500x 1.4 turbo benzina faceva 14 km/l.
Forse l'unica informazione disponibile al momento è la tariffa ACI, che non tiene conto dei costi di guasti ai diesel...
16-18 li fai con il Cr-v 1,6 attuale, il mio confronto è tra la mia benzina 2,0 3° serie e la Diesel 2,2 sempre 3° serie; tra queste due puoi calcolare un divario che in media non supera il 10/15 % a favore del diesel, praticamente un paio di caffè ogni 100 km :p; a parte le altre potenziali rogne siamo sicuri che dal mero punto di vista economico ne valga la pena se non si fanno veramente molti km ? :)
 
Sicuramente conviene se si fanno molti km all'anno.
Il punto è capire quanti. Ciò dipende dai modelli e dalle differenze di prezzo di acquisto, che sono diverse tra i vari modelli e marche.
Se la differenza di acquisto fosse di almeno 3000, ecco allora che facilmente il pareggio col diesel si realizza dopo 4 anni e circa 100.000 km, salvo guasti.
 
non solo qui ma anche da altre parti sempre più spesso leggo di problematiche relative ai Diesel di oggi, motori e sistemi di iniezione che sono talmente sofisticati che basta un gasolio non ottimale come un minimo problema di lavorazione della pompa o un iniettore appena fuori tolleranza per creare un blocco; se poi aggiungiamo il DPF che già di suo è potenziale fonte di rogne mi chiedo a chi veramente conviene economicamente il Diesel perché, a conti fatti, mi sa che se proprio proprio non si fa una barca di km conviene ancora rimanere sul più affidabile benzina o Bifuel oppure ibrido.

Su mezzi come il CR-V subentra anche un'altra importante (forse più del chilometraggio annuo) variabile: la mole del mezzo. Con 1700kg sul groppone il Diesel, soprattutto se la controparte a benzina è un i-VTEC aspirato, diventa una scelta quasi obbligata. A meno che uno non faccia l'80% della strada in città e, soprattutto, brevi tragitti; anche se a questo punto forse sarebbe il caso di orientarsi su altre categorie.
Certo, in futuro con il 1.5 turbo da 182CV e 240Nm, sarà tutta un'altra storia.

EDIT: 16-18 col 1.6? No no, calma calma. Io col 2.2 sono sui 6,2/6,3 l/100km (16km/l) senza prestare troppa attenzione alla guida. Con guida "eco" faccio anche i 5,7 (17,5 km/l).
 
Ultima modifica:
Su mezzi come il CR-V subentra anche un'altra importante (forse più del chilometraggio annuo) variabile: la mole del mezzo. Con 1700kg sul groppone il Diesel, soprattutto se la controparte a benzina è un i-VTEC aspirato, diventa una scelta quasi obbligata. A meno che uno non faccia l'80% della strada in città e, soprattutto, brevi tragitti; anche se a questo punto forse sarebbe il caso di orientarsi su altre categorie.
Certo, in futuro con il 1.5 turbo da 182CV e 240Nm, sarà tutta un'altra storia.

EDIT: 16-18 col 1.6? No no, calma calma. Io col 2.2 sono sui 6,2/6,3 l/100km (16km/l) senza prestare troppa attenzione alla guida. Con guida "eco" faccio anche i 5,7 (17,5 km/l).

Sicuramente allo stato attuale (motore benzina fiacco, diesel ben più vigoroso) è ovvio che per il Cr-v sul piano dinamico il motore a gasolio è l'ideale, qui non ci piove, attenzione però che il benzina pesa 200 kg meno del diesel il che non è poco... come dicevo prima se ad uno piace di più il Diesel è giusto che opti per questo tipo di motorizzazione,,, deve però essere ben consapevole che se fa meno di 15'000 km l'anno va in perdita, tutto perciò dipende a cosa si da la prevalenza: o al piacere di guida o al portafoglio, se si fa poca strada i due elementi non si sovrappongono.

Senza contare le potenziali magagne delle quali soffre tale motore sui breve percorsi delle quali ne abbiamo parlato allo spasimo e che non riguardano in nessun modo la (anche se parzialmente inadatta per il cr-v) motorizzazione a benzina. :)
 
Back
Alto