<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Abituati Jazzaro, hai 6500 giri a disposizione, vedrai che sarà divertente. :)

Alla prima gita seria (San Gottardo - vecchio tracciato, Furka Pass, Grimsel e Nufenen Pass) dopo il periodo di rodaggio francamente ho pensato che i Giapponesi sono in fondo dei mattacchioni! Non mi aspettavo davvero di poter uscire dai tornanti in seconda (credo quei tornanti si facciano in seconda a prescindere dal motore) con a disposizione 4500 giri interamente sfruttabili. E la cosa si ripeteva per la marcia successiva se inserita ad un regime ragionevole, pretendere di inserire una terza a 1500 giri su tracciati simili è abbastanza bizzarro. Il ridotto freno motore ed il cambio preciso consentivano poi di poter affrontare con scioltezza il successivo tornante con una sensazione di dinamicità davvero appagante. Qualche mese dopo in Val Trebbia mi sono divertito più che in moto!

Anche in città la dinamica rimane simile. Si copre la stessa distanza con una marcia al posto di due utilizzando l'allungo e successivamente approfittando del ridotto freno motore (con l'indicazione ECO bella accesa).
questo è il tipo di guida "necessario" al motore i-Vtec, lo riscontro quotidianamente anche sul Cr-v a benzina.
Se però un giorno decidi di guidare in modo tranquillo, salendo tra un tornante e l'altro in modo normale senza tirare ogni marcia ti accorgi che la macchina tende a sedersi perché costantemente sottocoppia.
Quando l'ho provata sulle strade della mia zona è proprio quel senso di vuoto che mi ha fatto desistere dall'acquistarla e propendere per il 1,4 Hyundai che per le nostre strade nonché gusti/esigenze personali risulta una scelta migliore.
 
Abituati Jazzaro, hai 6500 giri a disposizione, vedrai che sarà divertente. :)

Alla prima gita seria (San Gottardo - vecchio tracciato, Furka Pass, Grimsel e Nufenen Pass) dopo il periodo di rodaggio francamente ho pensato che i Giapponesi sono in fondo dei mattacchioni! Non mi aspettavo davvero di poter uscire dai tornanti in seconda (credo quei tornanti si facciano in seconda a prescindere dal motore) con a disposizione 4500 giri interamente sfruttabili. E la cosa si ripeteva per la marcia successiva se inserita ad un regime ragionevole, pretendere di inserire una terza a 1500 giri su tracciati simili è abbastanza bizzarro. Il ridotto freno motore ed il cambio preciso consentivano poi di poter affrontare con scioltezza il successivo tornante con una sensazione di dinamicità davvero appagante. Qualche mese dopo in Val Trebbia mi sono divertito più che in moto!

Anche in città la dinamica rimane simile. Si copre la stessa distanza con una marcia al posto di due utilizzando l'allungo e successivamente approfittando del ridotto freno motore (con l'indicazione ECO bella accesa).
Inserire la terza a 1500rpm è bizzarro su auto che non la tengono, diventa invece ragionevole quando hai un motore che a quel regime ha coppia sufficiente per riprendere. Lo si dice da mò...
Poi se te trovi divertente far tutta una serie di curve o guidare in città in seconda tenendo l'auto da 2000 a 6000 giri quando con altri modelli potresti far le stesse cose tenendo marce più alte e regimi inferiori beh, degustibus. Di solito ciò vien bene su modelli sportivi o sportiveggianti, con assetti di conseguenza, vien meno bene con delle utilitarie o commuter come Jazz. Comunque sì, toccherà abituarmici, vista la tecnica a disposizione o si mangia la minestra o si salta la finestra.
 
Ultima modifica:
Infatti come dicevo anche io mi sono divertito molto sui tornanti, praticamente una pseudo sportiva, che poi nelle discese con quello scarso freno motore facevo tanti di quei chilometri senza toccare l'acceleratore che i consumi sono stati bassissimi comunque. Per la convergenza in città come Roma è una prassi con le buche che ci stanno, però farla già a pochi mesi dall'acquisto e con assetto abbastanza (molto) duro...boh con l'altra auto non ho avuto spesso questa esigenza. Eppoi adesso ho il dubbio se portarla in concessionaria (proprio perchè ormai ci sono tante cose elettroniche che i meccanici privati se non si aggiornano sono tagliati fuori) nonostante non credo che la garanzia la copra (ma in fondo appunto la spesa è minima, non importa) o dal mio gommista (di cui mi fido abbastanza).
 
Ho seguito dall'inizio la discussione e alla fine della fiera ho l'impressione che si sia scritto e discusso fin troppo del motore mettendo in secondo piano tutte le altre caratteristiche dell'auto che secondo me la rendono unica nel suo settore e confermano la bontà del prodotto. Non a caso chiunque abbia acquistato questa auto ha scritto che globalmente la continua a preferire alla concorrenza, e questo è un fatto significativo al di là delle polemiche.
 
Ho seguito dall'inizio la discussione e alla fine della fiera ho l'impressione che si sia scritto e discusso fin troppo del motore mettendo in secondo piano tutte le altre caratteristiche dell'auto che secondo me la rendono unica nel suo settore e confermano la bontà del prodotto. Non a caso chiunque abbia acquistato questa auto ha scritto che globalmente la continua a preferire alla concorrenza, e questo è un fatto significativo al di là delle polemiche.
difatti si discute unicamente del motore, per il resto diamo tutti per implicite le qualità intrinseche dell'auto stessa ed è proprio per questo che se ne fa cenno in modo non molto evidente e costante.
Personalmente, a parte l'estetica così così, come avrai avuto modo di leggere è solo il tipo di erogazione che non digerisco: se avesse avuto motore differente sarebbe sicuramente nel mio garage al posto della Hyundai i20 a far compagnia al Cr-v.
 
Potrebbe essere un'auto da tenere 10 anni con bassi costi di manutenzione? Parlando del suo 1.3 e del futuro 1.5, benzina, non turbo, 4 cilindri, potrebbe rappresentare la scelta di chi non vuole rischiare i blocchi della circolazione e i maggiori costi di un td o di un motore downsizing?
 
difatti si discute unicamente del motore, per il resto diamo tutti per implicite le qualità intrinseche dell'auto stessa ed è proprio per questo che se ne fa cenno in modo non molto evidente e costante.
Personalmente, a parte l'estetica così così, come avrai avuto modo di leggere è solo il tipo di erogazione che non digerisco: se avesse avuto motore differente sarebbe sicuramente nel mio garage al posto della Hyundai i20 a far compagnia al Cr-v.
Infatti il tuo ragionamento ci sta ed evidentemente sei dovuto scendere anche tu a compromessi nella scelta della i20 avendo rinunciato a delle caratteristiche che sono specifiche della Jazz. Mettiamoci l'anima in pace, oggi nel nostro mercato e nel segmento B e non c'è un'auto con le features della Jazz ma dotata di motore brioso ai bassi e questo è l'assunto di base che fa pendere l'ago della bilancia su un eventuale acquisto.
Io non abito in zone montuose, ho bisogno di un'auto comoda per la mia famiglia, futuri bambini, amici e parenti che siedono dietro, molto parca nei consumi, affidabile nel tempo, devo caricare la mountain bike senza ricorrere al portabici posteriore, devo spostare spesso effetti personali dalla casa in paese a quelle in mare e campagna quindi questa macchina mi facilita molto la vita, un'altra macchina con un motore più brillante sotto non me la cambia affatto e questo è il motivo per cui sono soddisfatto di quanto ho acquistato.
 
Potrebbe essere un'auto da tenere 10 anni con bassi costi di manutenzione? Parlando del suo 1.3 e del futuro 1.5, benzina, non turbo, 4 cilindri, potrebbe rappresentare la scelta di chi non vuole rischiare i blocchi della circolazione e i maggiori costi di un td o di un motore downsizing?
Sì e no. I blocchi della circolazione dipendono dalle normative e dalle legislazioni locali, quindi, quando sarà superata la Euro 6, oppure se un comune decide il blocco totale, solo una elettrica potrà circolare liberamente, se non erro. Forse nemmeno con le ibride si è del tutto al riparo, in questo senso. Per l'affidabilità, l'aspirato credo sia avvantaggiato, essendo un motore strutturalmente meno complesso e con meno dispositivi utilizzati (turbine, intercooler, egr, dpf ecc). Questo in teoria, poi ogni caso fa storia a sé e bisogna valutare a lungo termine, cosa che nel caso specifico non è fattibile, trattandosi di motori nuovi, però le fama del costruttore in tal senso depone bene...
 
Infatti il tuo ragionamento ci sta ed evidentemente sei dovuto scendere anche tu a compromessi nella scelta della i20 avendo rinunciato a delle caratteristiche che sono specifiche della Jazz. Mettiamoci l'anima in pace, oggi nel nostro mercato e nel segmento B e non c'è un'auto con le features della Jazz ma dotata di motore brioso ai bassi e questo è l'assunto di base che fa pendere l'ago della bilancia su un eventuale acquisto.
Io non abito in zone montuose, ho bisogno di un'auto comoda per la mia famiglia, futuri bambini, amici e parenti che siedono dietro, molto parca nei consumi, affidabile nel tempo, devo caricare la mountain bike senza ricorrere al portabici posteriore, devo spostare spesso effetti personali dalla casa in paese a quelle in mare e campagna quindi questa macchina mi facilita molto la vita, un'altra macchina con un motore più brillante sotto non me la cambia affatto e questo è il motivo per cui sono soddisfatto di quanto ho acquistato.

Ma non credo sia mai esistita un auto che soddisfi al 100% le esigenze di un automobilista, si raggiungono dei compromessi che sono specifici per ognuno di noi e secondo me variano da età ad età, quando hai 20 anni parli di coppia ed accelerazione, a 40 hai su famiglia e probabilmente diventa lo spazio l'esigenza principale, a 60 i figli ormai sono grandi e torni a pensare alla coppia,sono parabole della vita ed è naturale adeguarsi a queste. Probabilmente una Jazz permette, senza spendere molti soldi, di avere una vettura discretamente spaziosa per chi ha messo su famiglia, cosa che non offrono molte altre vetture, poi che l'erogazione possa non soddisfare a pieno se ne fa una ragione.
 
Infatti il tuo ragionamento ci sta ed evidentemente sei dovuto scendere anche tu a compromessi nella scelta della i20 avendo rinunciato a delle caratteristiche che sono specifiche della Jazz. Mettiamoci l'anima in pace, oggi nel nostro mercato e nel segmento B e non c'è un'auto con le features della Jazz ma dotata di motore brioso ai bassi e questo è l'assunto di base che fa pendere l'ago della bilancia su un eventuale acquisto.
Io non abito in zone montuose, ho bisogno di un'auto comoda per la mia famiglia, futuri bambini, amici e parenti che siedono dietro, molto parca nei consumi, affidabile nel tempo, devo caricare la mountain bike senza ricorrere al portabici posteriore, devo spostare spesso effetti personali dalla casa in paese a quelle in mare e campagna quindi questa macchina mi facilita molto la vita, un'altra macchina con un motore più brillante sotto non me la cambia affatto e questo è il motivo per cui sono soddisfatto di quanto ho acquistato.
diciamo che di auto della stessa tipologia ce ne sono altre, giusto per citarne un paio prendi la Note o la IX20, sono vetture solo leggermente più lunghe della Jazz (10-15 cm in più) che hanno abitacolo e bagagliaio ancora più grande della Honda.
Parlando per me e per la nostra famiglia, una vettura della taglia della Jazz risulta come auto di tutti i giorni, quella per casa-lavoro di mia moglie o da spesa al centro commerciale quando capita, perciò non abbiamo bisogno di chissà quale versatilità o capacità di carico.
Piuttosto, data la topografia della zona (Svizzera) dove viviamo per noi è preponderante la meccanica: come esco di casa trovo salite e discese in successione perciò l'avere un motore pronto e "vivo" ad ogni regime è, per me/noi, ben più utile dei sedili magici.
Ovviamente ognuno di noi ha le proprie esigenze perciò se la jazz per forza maggiore deve essere l'unica auto di famiglia ben venga: con le sue prerogative può sicuramente risolvere ogni tipo di situazione. :emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Ma non credo sia mai esistita un auto che soddisfi al 100% le esigenze di un automobilista, si raggiungono dei compromessi che sono specifici per ognuno di noi e secondo me variano da età ad età, quando hai 20 anni parli di coppia ed accelerazione, a 40 hai su famiglia e probabilmente diventa lo spazio l'esigenza principale, a 60 i figli ormai sono grandi e torni a pensare alla coppia,sono parabole della vita ed è naturale adeguarsi a queste. Probabilmente una Jazz permette, senza spendere molti soldi, di avere una vettura discretamente spaziosa per chi ha messo su famiglia, cosa che non offrono molte altre vetture, poi che l'erogazione possa non soddisfare a pieno se ne fa una ragione.
quoto in pieno, discorso perfettamente condivisibile, la macchina perfetta non esiste: anche se te la fai fare su misura sono convinto che dopo un po' di accorgi di avere dimenticato qualcosa....
quanto alla fascia di età ed i gusti/abitudini che cambiano è vero anche questo ma lo fanno anche in funzione del potere economico: se si è appena messa su famiglia e magari ci si è pure indebitati poco ce ne cale se il motore ha poca coppia ! L'importante è che ci possa stare il passeggino nel baule e ci porti in giro con sicurezza ed economia. :emoji_smiley:
 
quoto in pieno, discorso perfettamente condivisibile, la macchina perfetta non esiste: anche se te la fai fare su misura sono convinto che dopo un po' di accorgi di avere dimenticato qualcosa....
quanto alla fascia di età ed i gusti/abitudini che cambiano è vero anche questo ma lo fanno anche in funzione del potere economico: se si è appena messa su famiglia e magari ci si è pure indebitati poco ce ne cale se il motore ha poca coppia ! L'importante è che ci possa stare il passeggino nel baule e ci porti in giro con sicurezza ed economia. :emoji_smiley:

Il passeggino nel baule é la cosa fondamentale,soprattutto per le mogli ah ah
 
Potrebbe essere un'auto da tenere 10 anni con bassi costi di manutenzione? Parlando del suo 1.3 e del futuro 1.5, benzina, non turbo, 4 cilindri, potrebbe rappresentare la scelta di chi non vuole rischiare i blocchi della circolazione e i maggiori costi di un td o di un motore downsizing?
Sì, direi di condividere il tuo ragionamento, anzi, son pensieri che ho fatto io stesso alcuni mesi addietro quando si trattava di scegliere ed ordinare l'auto nuova, ragionamenti che mi hanno fatto scartare i td.
Sui bassi costi di manutenzione l'affidabilità media dovrebbe dare buone possibilità, resta l'incognita sui costi della manutenzione ordinaria e straordinaria.
Un motore downsized non dovrebbe aumentare i costi rispetto a ciò che sostituisce.
 
Ma non credo sia mai esistita un auto che soddisfi al 100% le esigenze di un automobilista, si raggiungono dei compromessi che sono specifici per ognuno di noi e secondo me variano da età ad età, quando hai 20 anni parli di coppia ed accelerazione, a 40 hai su famiglia e probabilmente diventa lo spazio l'esigenza principale, a 60 i figli ormai sono grandi e torni a pensare alla coppia,sono parabole della vita ed è naturale adeguarsi a queste. Probabilmente una Jazz permette, senza spendere molti soldi, di avere una vettura discretamente spaziosa per chi ha messo su famiglia, cosa che non offrono molte altre vetture, poi che l'erogazione possa non soddisfare a pieno se ne fa una ragione.
E' il concetto che ho espresso anche io che ritengo la jazz idonea alle mie necessità ma non perfetta come è naturale che sia, motivo per cui non comprendo il motivo di tante discussioni sul motore, cosa che non riscontro in nessuna altra room.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto