<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stavo leggendo su xda developers...
Terremoto e traggedia: pare che l'ultimo aggiornamento firmware per l'Honda Connect denominato RC7 inibisca la possibilità di installare app di terze parti sul dispositivo, quindi tanti saluti ad una delle poche buone cose consentite dal sistema delle Civic9 rst, Jazz2015, HRV2015 e Crv attualmente a listino. Fino alla RC6.1 app come waze, camsam, googlemaps, sygic navigation bene o male si installano e funzionano, ma ora pare che mamma Honda voglia chiudere le porte senza però aprirne altre.
Che schifo..
 
Dopo un lungo viaggio da Milano a Palermo e ritorno ad agosto, vorrei aggiungere qualcosa a quanto scrissi tempo fa sulla Jazz, ora siamo a 13'000 km suonati.


Un viaggio al caldo, dai 35° ai 40°C segnati. Il difetto più grande: la combo climatizzatore-motore. Un motore che ancora oggi fatico a comprendere. Sicuramente dagli ottimi consumi, dall'ottima elasticità e risposta, ma altresì fiacco, molto fiacco nelle salite autostradali, chiede di scalare e anche accontentandolo la musica cambia di poco. Tuttavia è un piccolo aspirato su di una auto piuttosto cicciottella non nata per seminare turbodiesel salendo gli Appennini, è comprensibile. Quello che invece non è normale è, appunto, il condizionatore: interviene di continuo e lo fa in modo esagerato, in salita fa davvero la differenza: tagli di potenza esagerati che si sentono e costringono a rivalutare un sorpasso o una manovra. Addirittura in discesa si palesa la pompa dell'aria condizionata influendo sull'effetto del freno motore.


Reputo toppata anche e sopratutto la climatizzazione stessa, secondo me insufficiente in termini di portata d'aria e di direzione dei flussi, e in primis la gestione in modalità "auto": sebbene sembrasse all'altezza in condizioni normali, una volta cominciato il gioco duro (40°C, sole cocente), mentre io arrancavo dal caldo, il sistema non riteneva di dover aumentare la portata d'aria. Affari miei insomma, andavano bene le due tacche dell'alba milanese. Un'altra musica l'impianto di climatizzazione automatico della Fiat che avevo qualche anno fa.


Altra pecca: i fruscii aerodinamici che a 130 km/h si sentono eccome. Niente di insopportabile...ma ci sono. E le buche, i giunti autostradali: ammazza se è rigida la Jazzina! Oltretutto qualche scricchiolio e vibrazione dalle plastiche arriva.


Certo che la rigidità di cui mi lamentavo sopra si traduce in un cambio di sinfonia curva: l'assetto rigido, lo sterzo preciso, il cambio all'altezza del marchio e, oserei, una regolazione delle dinamiche posteriori non banali insieme ad un telaio sorprendentemente rigido, permettono di tirare fuori un'allegria che, guardandola, non ti aspetteresti. Nelle strade provinciali siciliane, dove di certo le curve non mancano, allungando seconda/terza si tirano fuori andature rispettabilissime, quasi a dire che il motore basti e avanzi.


Per il resto, ottimo il cruise e la sua gestione, ottimi la strumentazione e i comandi. Comodi i sedili e buona la posizione di guida, quello che sono riuscito a caricare non c'è bisogno di descriverlo. E i consumi, niente da dire: media di tutto il viaggio autostradale con quelle condizioni climatiche, mantenendo i 135 km/h anche in salita (quindi non risparmiando nulla), confermati sui 5,9 km/l per un'autonomia di circa 550 km con un pieno che però, sinceramente, avrei sperato maggiore.


Chi conosce i paeselli della Sicilia sa quanto le strade e le loro salite possano essere improvvisate: la frizione ha retto anche al limite della decenza in partenze in avanti e retro, a sto punto io sparo che quel saltellamento sia qualche risonanza di tutto il blocco motore.
 
Un viaggio al caldo, dai 35° ai 40°C segnati. Il difetto più grande: la combo climatizzatore-motore. Un motore che ancora oggi fatico a comprendere. Sicuramente dagli ottimi consumi, dall'ottima elasticità e risposta, ma altresì fiacco, molto fiacco nelle salite autostradali, chiede di scalare e anche accontentandolo la musica cambia di poco. Tuttavia è un piccolo aspirato su di una auto piuttosto cicciottella non nata per seminare turbodiesel salendo gli Appennini, è comprensibile.
Bastava che quei 100cv fossero stati ottenuti da un 1.0 o 1.2 turbo e non avresti parlato così, ma d'altra parte manco dei consumi...
Quello che invece non è normale è, appunto, il condizionatore: interviene di continuo e lo fa in modo esagerato, in salita fa davvero la differenza: tagli di potenza esagerati che si sentono e costringono a rivalutare un sorpasso o una manovra. Addirittura in discesa si palesa la pompa dell'aria condizionata influendo sull'effetto del freno motore.
La cosa deriva dall'aver adottato un compressore di basso livello tecnologico, che lavora solo in on-off e non in modulazione della portata variando la cilindrata. In questo modo il continuo attacca-stacca diventa sensibile per l'ammanco di coppia, e rende certe fasi della guida poco gradevoli. Questioni di risparmio...
Reputo toppata anche e sopratutto la climatizzazione stessa, secondo me insufficiente in termini di portata d'aria e di direzione dei flussi, e in primis la gestione in modalità "auto": sebbene sembrasse all'altezza in condizioni normali, una volta cominciato il gioco duro (40°C, sole cocente), mentre io arrancavo dal caldo, il sistema non riteneva di dover aumentare la portata d'aria. Affari miei insomma, andavano bene le due tacche dell'alba milanese. Un'altra musica l'impianto di climatizzazione automatico della Fiat che avevo qualche anno fa.
Questo è strano, con i 40° il mio automatismo passa velocemente alla massima velocità e, anzi, andando intensivamente di ricircolo per dover trattare aria parzialmente già raffrescata e non quella rovente esterna. Per quanto mi riguarda la portata è adeguata, ciò che invece infastidisce è l'elevata velocità e concentrazione del flusso d'aria fredda che esce dalle bocchette sulla plancia e che crea delle zone di minor confort. Se le bocchette fossero state più grandi o ce ne fosse stata un'altra in mezzo alla plancia, o semplicemente se l'automatismo usasse anche quelle dirette sul parabrezza la diffusione del fresco sarebbe ben migliore.
Altra pecca: i fruscii aerodinamici che a 130 km/h si sentono eccome. Niente di insopportabile...ma ci sono. E le buche, i giunti autostradali: ammazza se è rigida la Jazzina! Oltretutto qualche scricchiolio e vibrazione dalle plastiche arriva.
Certo che la rigidità di cui mi lamentavo sopra si traduce in un cambio di sinfonia curva: l'assetto rigido, lo sterzo preciso, il cambio all'altezza del marchio e, oserei, una regolazione delle dinamiche posteriori non banali insieme ad un telaio sorprendentemente rigido, permettono di tirare fuori un'allegria che, guardandola, non ti aspetteresti. Nelle strade provinciali siciliane, dove di certo le curve non mancano, allungando seconda/terza si tirano fuori andature rispettabilissime, quasi a dire che il motore basti e avanzi.
Per il resto, ottimo il cruise e la sua gestione, ottimi la strumentazione e i comandi. Comodi i sedili e buona la posizione di guida, quello che sono riuscito a caricare non c'è bisogno di descriverlo. E i consumi, niente da dire: media di tutto il viaggio autostradale con quelle condizioni climatiche, mantenendo i 135 km/h anche in salita (quindi non risparmiando nulla), confermati sui 5,9 km/l per un'autonomia di circa 550 km con un pieno che però, sinceramente, avrei sperato maggiore.
Chi conosce i paeselli della Sicilia sa quanto le strade e le loro salite possano essere improvvisate: la frizione ha retto anche al limite della decenza in partenze in avanti e retro, a sto punto io sparo che quel saltellamento sia qualche risonanza di tutto il blocco motore.
Quoto. Ma la frizione saltella anche a te?
 
Ultima modifica:
Bastava che quei 100cv fossero stati ottenuti da un 1.0 o 1.2 turbo e non avresti parlato così, ma d'altra parte manco dei consumi...
ah beh, sicuramente. Ne ero pienamente cosciente al momento dell'acquisto ed infatti il motore in se lo promuovo. Riconosco però che motori di pari cilindrata, sempre aspirati, sembrano più corposi. Vabbè, discorso trito e ritrito.

Ecco, questa cappellata nella scelta del compressore non la sapevo: male Honda, male!

La frizione in retromarcia "saltella" anche a me.
 
ah beh, sicuramente. Ne ero pienamente cosciente al momento dell'acquisto ed infatti il motore in se lo promuovo. Riconosco però che motori di pari cilindrata, sempre aspirati, sembrano più corposi. Vabbè, discorso trito e ritrito.
Già.
Ecco, questa cappellata nella scelta del compressore non la sapevo: male Honda, male!
La frizione in retromarcia "saltella" anche a me.
Il compressore è uno scroll-type, pare con un miglior rendimento per cui assorbirebbe meno energia per funzionare rispetto ai tradizionali a pistoni; a giudicare dai contraccolpi che genera quando s'attacca e si stacca direi che di coppia ne draga comunque abbastanza.
Con un compressore a pistoni a cilindrata variabile il funzionamento sarebbe decisamente più progressivo e meno sgradevole, ve ne sono anche senza giunto elettromagnetico, ma evidentemente costano... Va anche detto che con il cambio CVT, nettamente preferito in giappone e ben diffuso anche negli states, il difetto verrebbe mitigato non poco.
Riguardo alla frizione, anche qui poco da commentare, direi che se ne siano sentiti abbastanza per non parlar più di casi isolati; dalle pregiatissime meccaniche Honda francamente non me l'aspettavo...
 
ieri a Lugano ho parlato con un possessore di Hr-v (1,5 benzina) che si diceva scontentissimo sia del tipo di erogazione del motore (ci risiamo...) come pure delle finiture, del parabrezza che distorce e di altre magagne piccole o gradi che . a suo dire - soffre la macchina fin da nuova, sarà colpa della fabbrica messicana ? Boh, sta di fatto che più ne sentiamo e più c'è da convincersi che il peggioramento della qualità sia ormai generalizzato un po' in tutte le case costruttrici e sembrerebbe che la famigerata "economia di scala" stia colpendo anche Honda...
 
ieri a Lugano ho parlato con un possessore di Hr-v (1,5 benzina) che si diceva scontentissimo sia del tipo di erogazione del motore (ci risiamo...) come pure delle finiture, del parabrezza che distorce e di altre magagne piccole o gradi che . a suo dire - soffre la macchina fin da nuova, sarà colpa della fabbrica messicana ? Boh, sta di fatto che più ne sentiamo e più c'è da convincersi che il peggioramento della qualità sia ormai generalizzato un po' in tutte le case costruttrici e sembrerebbe che la famigerata "economia di scala" stia colpendo anche Honda...

il mio ex capo ha comprato anche lui un Hr-v 1.5 benzina e dice di essere molto soddisfatto del motore, sicuramente vuoto ai bassi(prima aveva un golf 2.0 tdi 140cv) ma molto fruibile in citta. E inizia a pedalare sopra i 4000 giri (come tutti gli aspirati).Per un uso prettamente cittadino secondo me sono motori azzeccati. È ovvio che per gite fuori porta bisogna tenere il motore su di giri per poter andare. Sicuramente motorizzare anche jazz e hr-v con i nuovi turbo sarebbe una scelta azzeccata sotto certi aspetti. Tutto sommato per un uso cittadino a mio parere vanno piu che bene.
 
Sarebbe interessante sapere a distanza di mesi se gli acquirenti confermerebbero l'acquisto della Jazz o se a parità di prezzo comprerebbero altro. Io la ricomprerei ad occhi chiusi.
 
Io tornassi indietro a quando l'ho ordinata la riprenderei. Adesso, come fatto allora, mi guarderei intorno e valuterei nel complesso ogni candidata in base alle esigenze.
 
Ultima modifica:
Sicuramente la ricomprerei per il fatto di confort di guida e per lo spazio eccezionale rispetto a mazda 2, ford fiesta e le scatole di sardine come renault clio e peugeot 208 = auto senza bagagliaio
 
Si anche io metterei nella lista delle possibili auto da acquistare la C3, la ix20 e la baleno ma comunque alla fine sceglierei la jazz
 
il mio ex capo ha comprato anche lui un Hr-v 1.5 benzina e dice di essere molto soddisfatto del motore, sicuramente vuoto ai bassi(prima aveva un golf 2.0 tdi 140cv) ma molto fruibile in citta. E inizia a pedalare sopra i 4000 giri (come tutti gli aspirati).Per un uso prettamente cittadino secondo me sono motori azzeccati. È ovvio che per gite fuori porta bisogna tenere il motore su di giri per poter andare. Sicuramente motorizzare anche jazz e hr-v con i nuovi turbo sarebbe una scelta azzeccata sotto certi aspetti. Tutto sommato per un uso cittadino a mio parere vanno piu che bene.
certamente, ma finché sei sul piano... per chi però quotidianamente affronta strade collinari o montane il non poter disporre di coppia ai regimi di normale utilizzo a volte comporta vere e proprie inc...arrabbiature, te lo assicuro.
 
Chissà come avrò fatto a resistere a vent'anni di guida di una Civic 1.4 in collina, trovandola pure divertentissima :)

Coming soon: videoprova della Jazz in alta collina o passo montano, con annesso mini corso guida su come utilizzare correttamente il cambio, come percorrere i tornanti e come sfruttare adeguatamente l'erogazione di un piccolo motore aspirato guidando in scioltezza ed economicamente.
Ci sto lavorando con un mio amico pilota istruttore :D
Seconda puntata: lo stesso percorso fatto driftando con una S2000 :emoji_grin:
 
Chissà come avrò fatto a resistere a vent'anni di guida di una Civic 1.4 in collina, trovandola pure divertentissima :)

Coming soon: videoprova della Jazz in alta collina o passo montano, con annesso mini corso guida su come utilizzare correttamente il cambio, come percorrere i tornanti e come sfruttare adeguatamente l'erogazione di un piccolo motore aspirato guidando in scioltezza ed economicamente.
Ci sto lavorando con un mio amico pilota istruttore :D
Seconda puntata: lo stesso percorso fatto driftando con una S2000 :emoji_grin:
non basta dire che non sei d'accordo ? C'è proprio bisogno di usare questa ironia spicciola ? Mah, eppoi sei tu che dici di essere deluso perché in questo forum si accendono continui flame... sembri come quei pompieri che appiccavano gli incendi per poi andarli a spegnere....:emoji_confounded:
 
non basta dire che non sei d'accordo ? C'è proprio bisogno di usare questa ironia spicciola ? Mah, eppoi sei tu che dici di essere deluso perché in questo forum si accendono continui flame... sembri come quei pompieri che appiccavano gli incendi per poi andarli a spegnere....:emoji_confounded:

Te l'ho detto decine di volte che non sono d'accordo...quindi ho pensato a qualcosa per far evolvere il confronto in modo interessante. E guarda che sono serio... mi piacerebbe davvero fare una videoprova di una jazz o di altre auto con motore Honda aspirato in collina o in montagna, così ci confrontiamo finalmente sulla base di qualcosa di concreto. Magari chiariamo finalmente i rispettivi punti di vista. ;)
Mi piacerebbe far vedere, per esempio, che con la Civic non mi sono mai trovato assolutamente in difficoltà in montagna, anzi, che va forte proprio su strade del genere, anche in souplesse.
Poi magari ci posti un video tu mostrandoci perché la jazz ti fa arrabbiare, così ci si confronta.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto