<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme anteriori troppo usurate? | Il Forum di Quattroruote

Gomme anteriori troppo usurate?

Salve a tutti amici del forum!

Vi scrivo per sottoporvi un dubbio a dir poco amletico che mi attanaglia da qualche mese e riguarda un consumo (a mio parere anomalo) delle ruote anteriori.

PREMESSA:

- Auto: BMW X1, anno 2011, 1.8d sdrive, 85000 km percorsi (circa).

- Gomme: Michelin 225/45 R 17 (non ricordo esattamente il chilometraggio delle gomme ma non credo sia superiore ai 30000 km).

IL FATTO:

È da circa il mese di marzo 2017 che noto una sostanziale differenza nell'usura delle gomme anteriori, rispetto a quelle posteriori. Infatti, nonostante la macchina sia a trazione posteriore, le gomme anteriori risultano nettamente e profondamente più consumate di quelle posteriori. Allegherò delle foto a fine post.

Ho cominciato a notare questa differenza di usura verso metà marzo e col passare del tempo ho notato che essa è arrivata a raggiungere un livello preoccupante, soprattutto perché le gomme posteriori sembrano a dir poco nuove mentre quelle anteriori hanno un battistrada credo al limite degli 1,6 mm consentiti.

Premetto che controllo con una frequenza abbastanza costante la pressione delle gomme (circa ogni 2/3 settimane) e quando guido cerco di evitare buche/tratti sconnessi/marciapiedi/ecc. in modo da preservare il più possibile gli pneumatici.
Detto questo l'usura differenziale è continuata inesorabile in questi mesi, raggiungendo adesso (agosto 2017) un livello che mi allarma non poco. In particolare segnalo che la parte più usurata degli pneumatici anteriori è quella laterale interna. :emoji_confused: Ma perché accade tutto ciò?
E pensare che in BMW mi hanno assicurato a inizio anno che questi pneumatici avevano ancora tantissima strada da percorrere prima di pensare ad una sostituzione. :emoji_confounded:

Come anticipato vi allego qualche foto per poter valutare meglio la situazione:

Posteriore sx:
qRxf8s.jpg
(e fin qui tutto bene...)

Anteriore dx:
3jScQq.jpg


Anteriore sx:
IAIHSO.jpg



Domanda da 1000000 di vecchie lire in gettoni d'oro:

A vostro parere con degli pneumatici in questo stato, sarebbe pensabile percorrere (con la dovuta prudenza) circa un migliaio di km (prevalentemente autostrada) prima di cambiarli?
Essendo metà agosto non è facile trovare qualcuno a cui rivolgersi per un cambio pneumatici e pensavo quindi di attendere che almeno il mio gommista di fiducia rientri dalle ferie; ma nel frattempo la macchina mi serve. Ho quindi quantificato gli spostamenti che farei in queste due settimane circa ed essi sarebbero sicuramente inferiori ai 2000 km, aggirandosi probabilmente intorno ai 1000 km.

Ringrazio chiunque legga e chiunque voglia aiutarmi.

Un abbraccio,

Giovanni
 
Ovvio che se si guida rispettando il CDS le gomme si consumano maggiormente dove c'è più peso o una ripartizione di frenata più elevata.

Per uniformare il consumo si devono invertire le gomme o far ballare quel culetto nelle curve.

In particolare segnalo che la parte più usurata degli pneumatici anteriori è quella laterale interna. :emoji_confused: Ma perché accade tutto ciò?

Si consumano maggiormente all'interno perché il camber negativo è troppo spinto per un uso principalmente in rettilineo. Se possibile dai registri, è necessario raddrizzare un briciolo il camber.
 
Ultima modifica:
Sino a 1.6 mm, cioè le tacche segnalatrici di usura al centro delle scanalature interne, non sei multabile.
E in estate, con fondo asciutto, non corri pericoli se sono in buono stato di conservazione, come di recente dimostrato da alcuni test.
Controlla la pressione e in caso di pioggia riduci la velocità, perchè è più facile incorrere in acquaplaning.

Certo, sono da cambiare, ma 2mila km dovrebbero farli in tranquillità.
 
Più che il camber (= campanatura) che quasi mai è regolabile, in un caso del genere è da rivedere la convergenza perché se si consumano le gomme all'interno è troppo aperta, se invece consumasse più all'esterno significherebbe che è troppo chiusa.
Non ci sono comunque problemi se si devono fare solo altri 2000 km, ovvio che oltre al cambio gomme in questo caso occorre un controllo accurato della geometria avantreno.
 
Come ti hanno scritto la spesa minima da fare è un controllo convegenza ci vuole 20 minuti da un gommista ,nel frattempo che l'auto è sollevata si può fare un controllo approssimativo anche dei braccetti dello sterzo se hanno giochi eccessivi ,se la cosa non si sistema bisogna approfondire.
 
Angoli sbagliati più, presumo, pneumatici run flat
Fai vedere tutti gli angoli davanti e dietro, occhio che non è un lavoro da tutti su quelle auto e che non ci vogliono pochi minuti come scrive il collega forumer sopra. Su un multilink come tocchi un registro devi andare a correggere gli altri

Quello che hai mostrato era un problema frequente sulle serie 3 E 9x pre restyling (2005-2008) che avevano un assetto al confine con l'indecenza. Non ho seguito le evoluzioni della E84 (che telaisticamente era al 100% una serie 3), spero che la tua del 2011 abbia già l'assetto della E91 LCI.

Un saluto
 
Ciao Arizona, scusa, perchè ritieni che l'usura anomala potrebbe essere anche colpa delle gomme run flat?
Ti chiedo questo perchè sulla mia 320d Xdrive F31 del 2014, le Bridgestone Potenza S001 225/50-17 con cui è uscita dalla fabbrica si sono usurate in un modo obbrobrioso e volevo capire perchè.
Grazie in anticipo.
Angoli sbagliati più, presumo, pneumatici run flat
Fai vedere tutti gli angoli davanti e dietro, occhio che non è un lavoro da tutti su quelle auto e che non ci vogliono pochi minuti come scrive il collega forumer sopra. Su un multilink come tocchi un registro devi andare a correggere gli altri

Quello che hai mostrato era un problema frequente sulle serie 3 E 9x pre restyling (2005-2008) che avevano un assetto al confine con l'indecenza. Non ho seguito le evoluzioni della E84 (che telaisticamente era al 100% una serie 3), spero che la tua del 2011 abbia già l'assetto della E91 LCI.

Un saluto
 
Salve a tutti amici del forum!

Vi scrivo per sottoporvi un dubbio a dir poco amletico che mi attanaglia da qualche mese e riguarda un consumo (a mio parere anomalo) delle ruote anteriori.

PREMESSA:

- Auto: BMW X1, anno 2011, 1.8d sdrive, 85000 km percorsi (circa).

- Gomme: Michelin 225/45 R 17 (non ricordo esattamente il chilometraggio delle gomme ma non credo sia superiore ai 30000 km).

IL FATTO:

È da circa il mese di marzo 2017 che noto una sostanziale differenza nell'usura delle gomme anteriori, rispetto a quelle posteriori. Infatti, nonostante la macchina sia a trazione posteriore, le gomme anteriori risultano nettamente e profondamente più consumate di quelle posteriori. Allegherò delle foto a fine post.

Ho cominciato a notare questa differenza di usura verso metà marzo e col passare del tempo ho notato che essa è arrivata a raggiungere un livello preoccupante, soprattutto perché le gomme posteriori sembrano a dir poco nuove mentre quelle anteriori hanno un battistrada credo al limite degli 1,6 mm consentiti.

Premetto che controllo con una frequenza abbastanza costante la pressione delle gomme (circa ogni 2/3 settimane) e quando guido cerco di evitare buche/tratti sconnessi/marciapiedi/ecc. in modo da preservare il più possibile gli pneumatici.
Detto questo l'usura differenziale è continuata inesorabile in questi mesi, raggiungendo adesso (agosto 2017) un livello che mi allarma non poco. In particolare segnalo che la parte più usurata degli pneumatici anteriori è quella laterale interna. :emoji_confused: Ma perché accade tutto ciò?
E pensare che in BMW mi hanno assicurato a inizio anno che questi pneumatici avevano ancora tantissima strada da percorrere prima di pensare ad una sostituzione. :emoji_confounded:

Come anticipato vi allego qualche foto per poter valutare meglio la situazione:

Posteriore sx:
qRxf8s.jpg
(e fin qui tutto bene...)

Anteriore dx:
3jScQq.jpg


Anteriore sx:
IAIHSO.jpg



Domanda da 1000000 di vecchie lire in gettoni d'oro:

A vostro parere con degli pneumatici in questo stato, sarebbe pensabile percorrere (con la dovuta prudenza) circa un migliaio di km (prevalentemente autostrada) prima di cambiarli?
Essendo metà agosto non è facile trovare qualcuno a cui rivolgersi per un cambio pneumatici e pensavo quindi di attendere che almeno il mio gommista di fiducia rientri dalle ferie; ma nel frattempo la macchina mi serve. Ho quindi quantificato gli spostamenti che farei in queste due settimane circa ed essi sarebbero sicuramente inferiori ai 2000 km, aggirandosi probabilmente intorno ai 1000 km.

Ringrazio chiunque legga e chiunque voglia aiutarmi.

Un abbraccio,

Giovanni


Vai tranquillo che con quelle gomme lì ci fai altri 10000km...
Confermo: vai piano sul bagnato !

[suggerimento: la prox volta le gomme ant. fotografale tutte e due dal davanti... (o tutte e due da dietro...). Per un attimo sono rimasto un po' frastornato ! ]
 
Ciao Arizona, scusa, perchè ritieni che l'usura anomala potrebbe essere anche colpa delle gomme run flat?
Ti chiedo questo perchè sulla mia 320d Xdrive F31 del 2014, le Bridgestone Potenza S001 225/50-17 con cui è uscita dalla fabbrica si sono usurate in un modo obbrobrioso e volevo capire perchè.
Grazie in anticipo.
Sono U2511 e non l'amico Arizona :)
Le runflat non lavorano di spalla ma solo di battistrada e sono dunque concausa di questa tipologia anomala di usura
 
Sono U2511 e non l'amico Arizona :)
Le runflat non lavorano di spalla ma solo di battistrada e sono dunque concausa di questa tipologia anomala di usura
Che svista! Scusa U2511. Certo, eri tu e non Arizona.
Quindi lavorando solo sul battistrada, le runflat facilmente si consumano in modo anomalo sul battistrada vicino alla spalla. Ho capito bene cosa intendi?
 
mai cambiate le gomme prima dei 100.000 km, un pò di crepe sulle spalle ma vanno sempre bene se non si esagera sul bagnato....cambiarle prima è uno spreco assoluto...le attuali ne hanno 109.000 e le sostituirò il mese prossimo.
 
mai cambiate le gomme prima dei 100.000 km, un pò di crepe sulle spalle ma vanno sempre bene se non si esagera sul bagnato....cambiarle prima è uno spreco assoluto...le attuali ne hanno 109.000 e le sostituirò il mese prossimo.
Per far durare così tanto le gomme la tua guida dev'essere davvero molto molto tranquilla ed i percorsi costantemente lineari, il tutto abbinato ad una gomma durissima altrimenti non mi spiego chilometraggi simili.
Personalmente cambio sempre le gomme non appena il battistrada arriva al testimone e più di 45-50'000 km non mai fatto.
 
Back
Alto