Salve a tutti amici del forum!
Vi scrivo per sottoporvi un dubbio a dir poco amletico che mi attanaglia da qualche mese e riguarda un consumo (a mio parere anomalo) delle ruote anteriori.
PREMESSA:
- Auto: BMW X1, anno 2011, 1.8d sdrive, 85000 km percorsi (circa).
- Gomme: Michelin 225/45 R 17 (non ricordo esattamente il chilometraggio delle gomme ma non credo sia superiore ai 30000 km).
IL FATTO:
È da circa il mese di marzo 2017 che noto una sostanziale differenza nell'usura delle gomme anteriori, rispetto a quelle posteriori. Infatti, nonostante la macchina sia a trazione posteriore, le gomme anteriori risultano nettamente e profondamente più consumate di quelle posteriori. Allegherò delle foto a fine post.
Ho cominciato a notare questa differenza di usura verso metà marzo e col passare del tempo ho notato che essa è arrivata a raggiungere un livello preoccupante, soprattutto perché le gomme posteriori sembrano a dir poco nuove mentre quelle anteriori hanno un battistrada credo al limite degli 1,6 mm consentiti.
Premetto che controllo con una frequenza abbastanza costante la pressione delle gomme (circa ogni 2/3 settimane) e quando guido cerco di evitare buche/tratti sconnessi/marciapiedi/ecc. in modo da preservare il più possibile gli pneumatici.
Detto questo l'usura differenziale è continuata inesorabile in questi mesi, raggiungendo adesso (agosto 2017) un livello che mi allarma non poco. In particolare segnalo che la parte più usurata degli pneumatici anteriori è quella laterale interna.
Ma perché accade tutto ciò?
E pensare che in BMW mi hanno assicurato a inizio anno che questi pneumatici avevano ancora tantissima strada da percorrere prima di pensare ad una sostituzione.
Come anticipato vi allego qualche foto per poter valutare meglio la situazione:
Posteriore sx:
(e fin qui tutto bene...)
Anteriore dx:
Anteriore sx:
Domanda da 1000000 di vecchie lire in gettoni d'oro:
A vostro parere con degli pneumatici in questo stato, sarebbe pensabile percorrere (con la dovuta prudenza) circa un migliaio di km (prevalentemente autostrada) prima di cambiarli?
Essendo metà agosto non è facile trovare qualcuno a cui rivolgersi per un cambio pneumatici e pensavo quindi di attendere che almeno il mio gommista di fiducia rientri dalle ferie; ma nel frattempo la macchina mi serve. Ho quindi quantificato gli spostamenti che farei in queste due settimane circa ed essi sarebbero sicuramente inferiori ai 2000 km, aggirandosi probabilmente intorno ai 1000 km.
Ringrazio chiunque legga e chiunque voglia aiutarmi.
Un abbraccio,
Giovanni
Vi scrivo per sottoporvi un dubbio a dir poco amletico che mi attanaglia da qualche mese e riguarda un consumo (a mio parere anomalo) delle ruote anteriori.
PREMESSA:
- Auto: BMW X1, anno 2011, 1.8d sdrive, 85000 km percorsi (circa).
- Gomme: Michelin 225/45 R 17 (non ricordo esattamente il chilometraggio delle gomme ma non credo sia superiore ai 30000 km).
IL FATTO:
È da circa il mese di marzo 2017 che noto una sostanziale differenza nell'usura delle gomme anteriori, rispetto a quelle posteriori. Infatti, nonostante la macchina sia a trazione posteriore, le gomme anteriori risultano nettamente e profondamente più consumate di quelle posteriori. Allegherò delle foto a fine post.
Ho cominciato a notare questa differenza di usura verso metà marzo e col passare del tempo ho notato che essa è arrivata a raggiungere un livello preoccupante, soprattutto perché le gomme posteriori sembrano a dir poco nuove mentre quelle anteriori hanno un battistrada credo al limite degli 1,6 mm consentiti.
Premetto che controllo con una frequenza abbastanza costante la pressione delle gomme (circa ogni 2/3 settimane) e quando guido cerco di evitare buche/tratti sconnessi/marciapiedi/ecc. in modo da preservare il più possibile gli pneumatici.
Detto questo l'usura differenziale è continuata inesorabile in questi mesi, raggiungendo adesso (agosto 2017) un livello che mi allarma non poco. In particolare segnalo che la parte più usurata degli pneumatici anteriori è quella laterale interna.
E pensare che in BMW mi hanno assicurato a inizio anno che questi pneumatici avevano ancora tantissima strada da percorrere prima di pensare ad una sostituzione.
Come anticipato vi allego qualche foto per poter valutare meglio la situazione:
Posteriore sx:

Anteriore dx:

Anteriore sx:

Domanda da 1000000 di vecchie lire in gettoni d'oro:
A vostro parere con degli pneumatici in questo stato, sarebbe pensabile percorrere (con la dovuta prudenza) circa un migliaio di km (prevalentemente autostrada) prima di cambiarli?
Essendo metà agosto non è facile trovare qualcuno a cui rivolgersi per un cambio pneumatici e pensavo quindi di attendere che almeno il mio gommista di fiducia rientri dalle ferie; ma nel frattempo la macchina mi serve. Ho quindi quantificato gli spostamenti che farei in queste due settimane circa ed essi sarebbero sicuramente inferiori ai 2000 km, aggirandosi probabilmente intorno ai 1000 km.
Ringrazio chiunque legga e chiunque voglia aiutarmi.
Un abbraccio,
Giovanni