<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

Per Bufalobic




La poca liquidita', che e' quella che serve per il rilancio, deriva dal fatto che quello che c' era di buono non sono mai riusciti a farselo pagare il giusto....
Che poi ci fossero anche problemi di gestione un po' a tutti livelli....
....Ma senza liquidi che poi son quelli che han salvato PSA
( che poi salva Opel )
Non ne esci.
 
Verissimo quello che dici.....GM persegui' una politica commerciale largamente frammentata praticamente fino agli anni 2000 inoltrati....in Europa c'erano le Opel, in USA robaccia schifosa (il pubblico e le riviste specializzate pregarono GM per anni per importare le Opel in Nordamerica)....solo a meta' anni 2000 inoltrati, quando gia' tirava una gran brutta aria, GM si convinse praticamente a buttare nel cestino tutta la produzione Americana ed importare in massa i pianali (ed in alcuni casi i modelli) ed i motori Opel .
Storia simile con Ford anche se Ford Europa era molto meno "pregiata" tecnologicamente di Opel.
La grande forze della triade e' stata anche l'uniformita' dei marchi sulla scena mondiale (VW, Audi, BMW, Mercedes presenti ovunque largamente con gli stessi modelli e marchi)

E' stata anche la scellerata politica di GM, Ford e Chrysler che sostanzialmente fino all'altro ieri producevano polmoni che dall'Europa percepivamo come macchinoni americani grandi grossi e bizzarri.
Attualmente GM, Ford e ancor più FCA hanno tutto in casa per sfidare qualsiasi rivale premium.
Cadillac tanto per dire oggi come oggi non produce certo macinini ma signore auto. Quello che manca a GM e altre due sorelle di Detroit è un po di coraggio. Pagano sempre queste sudditanza nei confronti dei tedeschi e giapponesi, si dovrebbero dare una bella sveglia. Marchionne non viene dal mondo dell'automotive e forse ci può stare che osi di meno (ma secondo me sbaglia e non lo giustifico) e gli altri due??
 
Guarda ti riferisco quello che ho letto senza averne verificato il contenuto. Con la 147 150 cv riesco a fare i 17,8 in autostrada a velocità fra i 130 e i 150 km/h. Sono condizioni particolari che possono dare rendimenti ottimi. Magari l'utente con la Golf riesce a replicare il tutto con la sua auto
Mi sembra molto strana come percorrenza a 130 km/h e oltre... ma se lo dici tu non dovrei dubitare. Io con il mio diesel in autostrada più di 14-15 non faccio.
Anche con la 156 jtd 105 cv ero sui 15km/l di media
 
E' stata anche la scellerata politica di GM, Ford e Chrysler che sostanzialmente fino all'altro ieri producevano polmoni che dall'Europa percepivamo come macchinoni americani grandi grossi e bizzarri.
Attualmente GM, Ford e ancor più FCA hanno tutto in casa per sfidare qualsiasi rivale premium.
Cadillac tanto per dire oggi come oggi non produce certo macinini ma signore auto. Quello che manca a GM e altre due sorelle di Detroit è un po di coraggio. Pagano sempre queste sudditanza nei confronti dei tedeschi e giapponesi, si dovrebbero dare una bella sveglia. Marchionne non viene dal mondo dell'automotive e forse ci può stare che osi di meno (ma secondo me sbaglia e non lo giustifico) e gli altri due??


Il mondo dell'auto (come clientela) e' molto conservatore (specie in Europa) e non cambi la percezione di un marchio nel giro di poco tempo...Audi ha impiegato quasi 30 anni per entrare "nell'Olimpo" ed ancora in certi ambienti, specie qui in USA, ancora ora non e' percepita a livello di BMW e Mercedes, (e' in pratica una Lexus Tedesca) e senza commettere neanche un passo falso (A2 a parte).
Gli Italiani (ed Europei) hanno praticamene ignorato la nuova Thema (la 300) che era eccellente in rapporto al prezzo (e, lo ripetero' sempre, avrebbe venduto molto di piu' come Chrysler che non come Lancia ed e' stato assuro non mettere lo ZF 8 marce che era gia' disponibile per le versioni benzina)
Cadillac, nonostante l'eccellenza a tutto campo, qui in USA ancora e' sottotono come vendite...molti (specie giovani) non considerano nemmeno l'acquisto di una Cadilac per quello che il marchio ha rappresentato fino a tempi relativamente recenti (barconi plasticosi pseudo lusso per una clientela anziana)..e stiamo parlando di un marchio (Cadillac) che e' stata tra le prime a proporre commercialmente una motore V12 automobilistico e che fino agli anni 50 e passa aveva poco da invidiare a Mercedes.....la reputazione ci metti molto meno tempo a perderla che non a riguadagnarla.
 
Ultima modifica:
con che macchina?
Secondo la.prova di 4r la tua dovrebbe fare 13,3 km/l in autostrada. Resto sempre perplesso quando leggo discrepanze tali tra utenti e prove del giornale, soprattutto su un ciclo Ch poco dipende dalla guida come quello autostradale, con velocità addirittura superiori ai 130 km/h. Sarò io che non sono capace di consumare poco, boh
 
Secondo la.prova di 4r la tua dovrebbe fare 13,3 km/l in autostrada. Resto sempre perplesso quando leggo discrepanze tali tra utenti e prove del giornale, soprattutto su un ciclo Ch poco dipende dalla guida come quello autostradale, con velocità addirittura superiori ai 130 km/h. Sarò io che non sono capace di consumare poco, boh

Non so cosa dica la prova, posso dirti per esperienza personale che la 147 fa 13-14 al litro in città, 15 in statale e 17 in autostrada a pieno carico e clima acceso. In condizioni particolari riesco a sfiorare i 18 in autostrada ma a clima spento e quando sono ispirato alla guida.

Precisamente che modello hai?? Se ne parla un gran bene di queste Subaru
 
Il mondo dell'auto (come clientela) e' molto conservatore (specie in Europa) e non cambi la percezione di un marchio nel giro di poco tempo...Audi ha impiegato quasi 30 anni per entrare "nell'Olimpo" ed ancora in certi ambienti, specie qui in USA, ancora ora non e' percepita a livello di BMW e Mercedes, (e' in pratica una Lexus Tedesca) e senza commettere neanche un passo falso (A2 a parte).
Gli Italiani (ed Europei) hanno praticamene ignorato la nuova Thema (la 300) che era eccellente in rapporto al prezzo (e, lo ripetero' sempre, avrebbe venduto molto di piu' come Chrysler che non come Lancia ed e' stato assuro non mettere lo ZF 8 marce che era gia' disponibile per le versioni benzina)
Cadillac, nonostante l'eccellenza a tutto campo, qui in USA ancora e' sottotono come vendite...molti (specie giovani) non considerano nemmeno l'acquisto di una Cadilac per quello che il marchio ha rappresentato fino a tempi relativamente recenti (barconi plasticosi pseudo lusso per una clientela anziana)..e stiamo parlando di un marchio (Cadillac) che e' stata tra le prime a proporre commercialmente una motore V12 automobilistico e che fino agli anni 50 e passa aveva poco da invidiare a Mercedes.....la reputazione ci metti molto meno tempo a perderla che non a riguadagnarla.

Si ma il potenziale c'è, voglio dire le Cadillac hanno tutto per compere sul mercato. Ovviamente non sempre ciò è sufficiente ma è un punto di partenza imprescindibile.
GM sarebbe in grado di riprendersi la leadeship mondiale sottrattale da Toyota a patto di fare le scelte giuste altrimenti il potenziale resta potenziale. Sembra un'ovvietà ma è sempre meglio ricordarselo
 
Si ma il potenziale c'è, voglio dire le Cadillac hanno tutto per compere sul mercato. Ovviamente non sempre ciò è sufficiente ma è un punto di partenza imprescindibile.
GM sarebbe in grado di riprendersi la leadeship mondiale sottrattale da Toyota a patto di fare le scelte giuste altrimenti il potenziale resta potenziale. Sembra un'ovvietà ma è sempre meglio ricordarselo

Si, GM e' un gruppo "completo" che oggi produce eccellenza quasi in tutti i segmenti....non ha nulla da invidiare a nessuno, anzi sotto molti aspetit e' avanti a Toyota.
In USA si sono ripresi alla grande nei segmenti generalisti e le sportive (Camaro e Corvette oggi non temono assolutamente nessuno), il peridodo del fallimento sembra solo un lontano ricordo... ma nello spazio luxury ancora faticano...c'e' quel mix di fattori intangibili (storia, costanza, marketing) dove i Tedeschi sono maestri, c'e' poco da fare.
Altro esempio e' Hyundai...sono cresciuti "a cannone" ed ormai sono diventati un'altra Toyota tra i generalisti con prodotti eccellenti....ma nel segmento lusso hanno frenato tantissimo....molta gente in quegli ambiti compra il marchio (ed e' insensibile alla differenza di prezzo) c'e' poco da fare, puoi fare cose mirabolanti..... ci vuole tempo.
Detta in parole povere, un cliente Passat (o Accord o Camry) lo convinci facilmente a passare ad una Sonata o una Optima, un cliente Serie 5 devi faticare ben di piu' per fargli prendere una Genesis....
 
Ultima modifica:
Non so cosa dica la prova, posso dirti per esperienza personale che la 147 fa 13-14 al litro in città, 15 in statale e 17 in autostrada a pieno carico e clima acceso. In condizioni particolari riesco a sfiorare i 18 in autostrada ma a clima spento e quando sono ispirato alla guida.

Precisamente che modello hai?? Se ne parla un gran bene di queste Subaru
Legacy 2.0 d del 2009. Buon rapporto qualità/contenuti/prezzo... come tutte le auto ha i suoi pregi e i suoi difetti (sappiamo che i giapponesi ogni tanto si perdono in un bicchiere d'acqua). Come guida siamo un pelo sotto il livello della 156 con assetto. Sotto perché è comunque un po' più morbida, più pesante e una ventina di cm più lunga oltre ad essere sw. In uscita di curva però non si alza mai il piede anzi, se vai in sottosterzo devi schiacciare di più :)
Tu che hai la 147 lo sai, anche se quella.macchina meriterebbe i 215/45 17 non i 205/55 16....
Il servo idraulico della 156 ancora lo rimpiango però
 
Si, GM e' un gruppo "completo" che oggi produce eccellenza quasi in tutti i segmenti....non ha nulla da invidiare a nessuno, anzi sotto molti aspetit e' avanti a Toyota.
In USA si sono ripresi alla grande nei segmenti generalisti e le sportive (Camaro e Corvette oggi non temono assolutamente nessuno), il peridodo del fallimento sembra solo un lontano ricordo... ma nello spazio luxury ancora faticano...c'e' quel mix di fattori intangibili (storia, costanza, marketing) dove i Tedeschi sono maestri, c'e' poco da fare.
Altro esempio e' Hyundai...sono cresciuti "a cannone" ed ormai sono diventati un'altra Toyota tra i generalisti con prodotti eccellenti....ma nel segmento lusso hanno frenato tantissimo....molta gente in quegli ambiti compra il marchio (ed e' insensibile alla differenza di prezzo) c'e' poco da fare, puoi fare cose mirabolanti..... ci vuole tempo.
Detta in parole povere, un cliente Passat (o Accord o Camry) lo convinci facilmente a passare ad una Sonata o una Optima, un cliente Serie 5 devi faticare ben di piu' per fargli prendere una Genesis....

E grazie al c... come dicono a Parigi :emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:

Uno con una serie 5 può passare solo ad un'altra premium a meno che non debba tagliare i fondi.

Secondo me si può entrare nel mercato premium Usa ed avere successo come dimostrano i giapponesi, RangeRover/Jaguar e Alfa Romeo Maserati ma bisogna avere il prodotto, lo stile e la rete quanto meno, e talvolta non sono neanche sufficienti.

Le coreane fanno fatica anche qui ad entrare nel mercato delle premium ma fra le generaliste vanno benone, direi meritatamente
 
Legacy 2.0 d del 2009. Buon rapporto qualità/contenuti/prezzo... come tutte le auto ha i suoi pregi e i suoi difetti (sappiamo che i giapponesi ogni tanto si perdono in un bicchiere d'acqua). Come guida siamo un pelo sotto il livello della 156 con assetto. Sotto perché è comunque un po' più morbida, più pesante e una ventina di cm più lunga oltre ad essere sw. In uscita di curva però non si alza mai il piede anzi, se vai in sottosterzo devi schiacciare di più :)
Tu che hai la 147 lo sai, anche se quella.macchina meriterebbe i 215/45 17 non i 205/55 16....
Il servo idraulico della 156 ancora lo rimpiango però

Beh ti dirò, se tornassi indietro la ricomprerei esattamente così magari nell'allestimento distinctive ed interni in materiali pregiato ma tutto sommato anche il clima manuale raffredda alla grande basta saperlo utilizzare.
Le gomme invece sono perfette. Con le 205 la 147 pur continuando ad andare su due binari è più comoda, morbida, precisissima in inserimento, assettata senza assetto e con uno sterzo che è inutile che ti spieghi come và.
La cosa bellissima è stato ritrovarlo uguale sulla Giulia e con ben altre prestazioni almeno nella versione 2.2D 180 cv AT8.
Un'altra cosa ottima è il consumo delle gomme lento e molto omogeneo. Quando arriverà il momento sarà dura mollarla, per ora me la godo
 
E grazie al c... come dicono a Parigi :emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:

Uno con una serie 5 può passare solo ad un'altra premium a meno che non debba tagliare i fondi.

Secondo me si può entrare nel mercato premium Usa ed avere successo come dimostrano i giapponesi, RangeRover/Jaguar e Alfa Romeo Maserati ma bisogna avere il prodotto, lo stile e la rete quanto meno, e talvolta non sono neanche sufficienti.

Le coreane fanno fatica anche qui ad entrare nel mercato delle premium ma fra le generaliste vanno benone, direi meritatamente

Le Genesis sono molto valide ed a hanno pure venduto benino...quello che intendevo io e' che il cliente premium spesso vuole quel pizzico di intangibilita' che il marchio nuovo non riesce ad offrire.
Ripeto, piu' facile rubare un cliente che da anni prendeva Toyota e farlo andare in Hyundai (conosco personalmente uno che dopo una carrettata di Camry ha preso una Sonata) che uno che compra da anni Mercedes e farlo passare in Genesis.
Il cliente generalista bada molto di piu' al sodo ed al prezzo....ovvero vede una Sonata e dice "E' pure piu' bella di una Camry, e' fatta altrettanto bene, ha lo stesso livello di dotazione tech, costa pure un pelo meno ed offre piu' garanzia...perche' no??"
Neanche i Jap premium dopo tanti anni hanno lo stesso peso come marchio rispetto a BMW e Mercedes e nemmeno Audi se per questo.
C'e' un famoso aneddoto che circola tra i venditori d'auto...la classica divorziata Californiana va da un concessionario Mercedes e chiede al venditore "ho un budget di 1000 dollari al mese, che Mercedes posso permettermi??"...e di gente cosi ce ne e' parecchia...comprano il brand e non li conquisterai mai a meno che il brand nuovo diventa trendy, se ne parla, si vede in giro nelle mani giuste, etc....
Audi in questo senso ha fatto un lavoro di marketing eccezionale in USA....il prodotto deve esserci ovviamente ma cosi' anche "l'impacchettamento" ed infine il tempo.

In Corea l'esempio ce l'hanno sotto mano...Samsung....
 
Back
Alto