<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

Mmhh vorrei conoscerli. Ieri sera tornando dal lago con bimbe dormienti, velocità codice rigoroso (vale a dire.i 50km/h) per quasi 30.km visto il sovraffollamento e i numerosi passaggi pedonali, più un altro tratto di tangenziale a 100-110 km/h e il cdb sull'ibiza 1.2 tsi mi segnava 4,8 l/100 km di media. Non male ma nemmeno 25km/l.... chissà come fanno con una golf

Guarda ti riferisco quello che ho letto senza averne verificato il contenuto. Con la 147 150 cv riesco a fare i 17,8 in autostrada a velocità fra i 130 e i 150 km/h. Sono condizioni particolari che possono dare rendimenti ottimi. Magari l'utente con la Golf riesce a replicare il tutto con la sua auto
 
La Clio 2 pesava meno della ibiza 2009 oltre ad essere più piccola e dover rispettare una normativa antinquinamento meno restrittiva. Anche noi avevamo il 1.5 dci, un mostro di economia.
4,5l/100km sono 22 km/l, non sono i 25km/l fatto con una golf che pesa di più e ripeto vorrei conoscerli. So che io non sono magari avvezzo a tutti i trucchetti per consumare meno, di solito non sto molto attento ai consumi

Con la mia riesco ad andare benissimo in autostrada perchè fra i 130 e i 150 Km/h anche di più il motore è intorno ai 2.500 giri in VI marcia. L'auto veleggia al regime di coppia massima e se la sai sentire l'auto fila via velocissima con un filo di gas, poi devi considerare che per una 147 poche autostrade hanno curve e la mia monta i 205. Il rovescio della medaglia è che in città i consumi aumentano molto

Il risultato della Golf effettivamente mi sembra un po esagerato, resta il fatto che se facessero dei motori benzina che a parità di prestazioni consumassero come i diesel allora passerei subito ai benzina
 
Sarà... io sul fronte consumi non vedo progressi, se non quelli dichiarati nel ciclo di omologazione farlocco o i software modificati che chi più chi meno utilizzano
I progressi ci sono stati , solo che sono stati annullati completamente da un generale aumento di peso e dimensioni delle auto.
In media una 1.2 attuale consuma circa come una di 20 anni fa ( ad esempio la clio e la Ibiza citate sopra ) ma deve portarsi appresso circa 200 kg extra e deve farlo con piú brio ( 1.2 TSI piú potente ) e inquinando di meno ( scarichi che fanno perdere efficienza ). Se ora esistesse un' auto di 950 kg segmento b ( come 20 anni fa ) e fosse spinta da un motore 1.2 attuale ( TSI o similari ) i consumi potrebbero arrivare a quei 25 kml senza problemi.
 
Quella scelta comporta doppio bollo, assicurazione, garage magari ecc.ecc.
Per usarle praticamente mai e finire per prendere comunque la vettura diesel anche nei weekend (i pochi che conosco fanno sempre così).
Ad ogni modo, nonostante tu abbia poca simpatia per la triade, viaggiare con una Insigna (buona vettura per carità) oppure con una A6, offre sensazioni diverse anche ad un passeggero per nulla appassionato di auto. Anche se riconosco che il gap di prezzo è molto maggiore rispetto alla qualità reale. Ma molti, io compreso, sono disposti a spendere di più ugualmente.

Ovviamente ci sono costi extra......il mio era un'esempio, con i soldi risparmiati posso fare altre cose, non necessariamente la seconda auto.
Io non ho particolari antipatie per nessuno (il discorso Insignia, Passat, etc, potrei farlo lo stesso a confronto di una XF, una Q50 o una GS e comunque la Passat, fino a prova, contraria e' VW)...ho usato l'esempio Triade perche' da voi sono molto piu' diffuse di altre grosse premium.
Sensazioni diverse?? Non saprei....mah a parte il toccare materiali un po' piu' pregiati da qualche parte non molto altro per un'uso normale.....e come dici tu, con una enorme sproporzione rispetto al gap di prezzo.
Mi sono visto la videoprova di Massai sulla nuova Insignia Gran Sport che scende anche in dettagli tecnici...praticamente un prodotto quasi premium a prezzi da generalista.
 
Ultima modifica:
Infatti....ma troppo presto per ipotizzare i risultati con la nuova proprieta'...

Sicuramente però son convinto che PSA saprà far bene. Opel produce già oggi auto di tutto rispetto domani potrebbe anche far meglio e forse svoltare in maniera più decisa verso il mondo cosiddetto premium.
Ho apprezzato la scommessa di PSA, finalmente un po di quel coraggio che mi piacerebbe vedere in FCA bravi
 
Quella l'ha fatta per altri motivi, vedrai che con il passaggio di proprietà cambieranno tante cose


Beh, era diverso tempo che se la passava male.
Doveva acquisirla persino FIAT.
E d' altronde se si vendono gioielli a prezzi da bigiotteria poi diventa difficile avere soldi da investire in prodotti nuovi e validi

Sicuramente.
I soldi aiutano, e molto
 
Beh, era diverso tempo che se la passava male.
Doveva acquisirla persino FIAT.
E d' altronde se si vendono gioielli a prezzi da bigiotteria poi diventa difficile avere soldi da investire in prodotti nuovi e validi

Sicuramente.
I soldi aiutano, e molto

I problemi di Opel non erano nei prezzi dei suoi modelli ma nella gestione di GM che non era per così dire molto consona alle esigenze del marchio europeo.
I soldi sono utilissimi questo è certo ma non sono fondamentali, i soldi sono una merce come un'altra. Invece ciò che davvero conta in un gruppo automobilistico (ma anche per dire in un gruppo che si colloca nel terziario) è la sua tecnologia. Se hai quella e hai anche un cervello puoi anche partire da molto dietro e fare tantissima strada oltre che utili
 
I problemi di Opel non erano nei prezzi dei suoi modelli ma nella gestione di GM che non era per così dire molto consona alle esigenze del marchio europeo.
I soldi sono utilissimi questo è certo ma non sono fondamentali, i soldi sono una merce come un'altra. Invece ciò che davvero conta in un gruppo automobilistico (ma anche per dire in un gruppo che si colloca nel terziario) è la sua tecnologia. Se hai quella e hai anche un cervello puoi anche partire da molto dietro e fare tantissima strada oltre che utili


Un po' di verita' in quello che dice Arizona pero' c'e'...Opel non e' mai riuscita a farsi pagare a prezzi da quasi premium (ad es. come fa VW) dei prodotti validissimi...ed e' cosi' da decenni.
La Omega, ad esempio, sostanzialmente non aveva nulla da invidiare alle Segmento E premium Tedesche coeve. Arrivo' sul mercato addirittura olte un'anno prima della Serie 5 E34, ed a confronto la E28 era un carretto....
Altro esempio, la Kadett del 1984 fu un prodotto modernissimo, almeno una generazione avanti le principali concorrenti Europee di segmento, la versione station era pure molto "modaiola"...eppure Opel non seppe mai capitalizzare questi successi in maniera decisa (e mettere qualche lustrino al posto giusto negli abitacoli).....insomma come marketing sono sempre stati "fiacchi"....
 
Ultima modifica:
Un po' di verita' in quello che dice Arizona pero' c'e'...Opel non e' mai riuscita a farsi pagare a prezzi da quasi premium (come fa VW) dei prodotti validissimi...ed e' cosi' da decenni.
La Omega, ad esempio, sostanzialmente non aveva nulla da invidiare alle prSegmento E emium Tedesche coeve. Arrivo' sul mercato addirittura olte un'anno prima della Serie 5 E34, ed a confronto la E28 era un carretto....

Questo è vero però secondo me è tutto l'insieme della politica di GM che non era adeguato e la stessa GM non si è fatta superare prima da Toyota, poi da VAG e ora anche da Renault così per caso. Secondo me da Detroit non capivano bene le problematiche tedesche ed europee in generale cosicchè nonostante l'ottimo potenziale del marchio e del gruppo, Opel ha sempre macinato solo perdite. Anche per questo non è mai stata ben vista al di là dell'oceano
 
Questo è vero però secondo me è tutto l'insieme della politica di GM che non era adeguato e la stessa GM non si è fatta superare prima da Toyota, poi da VAG e ora anche da Renault così per caso. Secondo me da Detroit non capivano bene le problematiche tedesche ed europee in generale cosicchè nonostante l'ottimo potenziale del marchio e del gruppo, Opel ha sempre macinato solo perdite. Anche per questo non è mai stata ben vista al di là dell'oceano


Verissimo quello che dici.....GM persegui' una politica commerciale largamente frammentata praticamente fino agli anni 2000 inoltrati....in Europa c'erano le Opel, in USA robaccia schifosa (il pubblico e le riviste specializzate pregarono GM per anni per importare le Opel in Nordamerica)....solo a meta' anni 2000 inoltrati, quando gia' tirava una gran brutta aria, GM si convinse praticamente a buttare nel cestino tutta la produzione Americana ed importare in massa i pianali (ed in alcuni casi i modelli) ed i motori Opel .
Storia simile con Ford anche se Ford Europa era molto meno "pregiata" tecnologicamente di Opel.
La grande forze della triade e' stata anche l'uniformita' dei marchi sulla scena mondiale (VW, Audi, BMW, Mercedes presenti ovunque largamente con gli stessi modelli e marchi)
 
Back
Alto