<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

No, e' un ragionamento da "utente Europeo" se vivessi da voi....figurati sul mio mercato e nella mia realta' il diesel manco lo considero per niente.....al imite una piccola commuter car tipo Jetta TDI (quando ancora la vendevano) o una Chevrolet Cruze TD oper farci il tragitto casa-ufficio.

Se hai bisogno di una grande berlina diesel, sinceramente a cosa ti serve una vettura piu' grossa e/o potente di una Passat da 240 CV?? Soldi sprecati secondo me...
Tra una Passat Highline da 240 CV ed una 525d business base (ritengo meno accessoriata della Passat menzionata) ci ballano quasi 14.000 euro...ovvero il budget per una 370Z o Porsche Cayman usata.....


Certamente, è soltanto una questione economica e/o di necessità .
 
Dimenticavo...la Passat e' pure a trazione integrale, quindi sulla 525d devi aggiungere l'opzione xDrive (che sul listino 4R non trovo) e quindi il gap aumenta.

Tra una Passat 190 CV 4Motion Highline ed una 520d business xDrive ci passano 14K Euro (con la Passat piu' accessoriata).
Addirittura la Insignia 170 CV (4.90 m di macchina) a trazione integrale con allestimento piu' ricco parte da 37.000 (ed ha gia' un bel po' di accessori)
Ripeto, per me soldi sprecati andare oltre per un naftone 4 cilindri.
 
Ultima modifica:
Dimenticavo...la Passat e' pure a trazione integrale, quindi sulla 525d devi aggiungere l'opzione xDrive (che sul listino 4R non trovo)

BMW 525d xDrive non viene prodotta (o almeno non viene importata in Italia)

però l'xDrive sulla serie 5 (520, 530 ecc...) è trazione integrale permanente, mentre VW Passat ha il sistema Haldex, non paragonabile

il confronto, semmai, va fatto con Audi A6 quattro, trazione integrale permanente e (magari) sospensioni regolabili. In questo caso (dopo gli sconti) Monaco è...low cost

comunque il "naftone", per chi macina km, ha senso: in 20 anni (rispetto a girare a benzina) ci esce una macchina nuova
 
Ultima modifica:
però l'xDrive sulla serie 5 (520, 530 ecc...) è trazione integrale permanente, mentre VW Passat ha il sistema Haldex, non paragonabile

Vero ma per un uso stradale normale, non fa differenza, l'Haldex va benissimo.

comunque il "naftone", per chi macina km, ha senso: in 20 anni (rispetto a girare a benzina) ci esce una macchina nuova

Non lo metto in dubbio, infatti fino ad una grossa buona generalista di segmento D (Insignia, Passat, etc..) il diesel ha un senso.
 
Se devo considerare la mia esperienza il diesel che posseggo mi fa risparmiare un bel po rispetto al benzina ciò soprattutto in autostrada. Devo ammettere però che se non ci fosse il risparmo e la maggior tenuta dell'usato rispetto al benzina avrei optatto per quest'ultimo.

Ho letto da qualche parte di utenti che con la nuova Golf dotata del piccolo turbo benzina riescono a stare fra i 20 e i 25 al litro nel misto, un'auto così non mi dispiacerebbe affatto
 
Tra una Passat Highline da 240 CV ed una 525d business base (ritengo meno accessoriata della Passat menzionata) ci ballano quasi 14.000 euro...ovvero il budget per una 370Z o Porsche Cayman usata.....
Quella scelta comporta doppio bollo, assicurazione, garage magari ecc.ecc.
Per usarle praticamente mai e finire per prendere comunque la vettura diesel anche nei weekend (i pochi che conosco fanno sempre così).
Ad ogni modo, nonostante tu abbia poca simpatia per la triade, viaggiare con una Insigna (buona vettura per carità) oppure con una A6, offre sensazioni diverse anche ad un passeggero per nulla appassionato di auto. Anche se riconosco che il gap di prezzo è molto maggiore rispetto alla qualità reale. Ma molti, io compreso, sono disposti a spendere di più ugualmente.
 
Quella scelta comporta doppio bollo, assicurazione, garage magari ecc.ecc.
Per usarle praticamente mai e finire per prendere comunque la vettura diesel anche nei weekend (i pochi che conosco fanno sempre così).
Ad ogni modo, nonostante tu abbia poca simpatia per la triade, viaggiare con una Insigna (buona vettura per carità) oppure con una A6, offre sensazioni diverse anche ad un passeggero per nulla appassionato di auto. Anche se riconosco che il gap di prezzo è molto maggiore rispetto alla qualità reale. Ma molti, io compreso, sono disposti a spendere di più ugualmente.


Esatto....
Non avrei saputo dirlo meglio.
 
Ho letto da qualche parte di utenti che con la nuova Golf dotata del piccolo turbo benzina riescono a stare fra i 20 e i 25 al litro nel misto, un'auto così non mi dispiacerebbe affatto
Mmhh vorrei conoscerli. Ieri sera tornando dal lago con bimbe dormienti, velocità codice rigoroso (vale a dire.i 50km/h) per quasi 30.km visto il sovraffollamento e i numerosi passaggi pedonali, più un altro tratto di tangenziale a 100-110 km/h e il cdb sull'ibiza 1.2 tsi mi segnava 4,8 l/100 km di media. Non male ma nemmeno 25km/l.... chissà come fanno con una golf
 
Beh....
-Magari a vuoto
-Un piede da piuma
-Una messa a punto particolarmente precisa....
P.s.: d' altronde, con la Clio II 1200 cc, su certi percorsi, io stavo a 4,5 litri gia' 19 anni fa
 
Beh....
-Magari a vuoto
-Un piede da piuma
-Una messa a punto particolarmente precisa....
P.s.: d' altronde, con la Clio II 1200 cc, su certi percorsi, io stavo a 4,5 litri gia' 19 anni fa
La Clio 2 pesava meno della ibiza 2009 oltre ad essere più piccola e dover rispettare una normativa antinquinamento meno restrittiva. Anche noi avevamo il 1.5 dci, un mostro di economia.
4,5l/100km sono 22 km/l, non sono i 25km/l fatto con una golf che pesa di più e ripeto vorrei conoscerli. So che io non sono magari avvezzo a tutti i trucchetti per consumare meno, di solito non sto molto attento ai consumi
 
Back
Alto