<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione integrale VW e passat alltrack??? | Il Forum di Quattroruote

Trazione integrale VW e passat alltrack???

Salve a tutti,

nell'indecisione generale che troneggia nelle nostre vite siamo arrivati ad una passat alltrack DSG 170CV del 2014, tenuta bene, pochi km (solo 40000), da una concessionaria autorizzata e affidabile. Solo che cercavamo una macchina a trazione integrale, ed io, da profano, non ho ben capito il funzionamento di quello VW: è integrale permanente o no?
Poi vorrei chiedervi qualche parere sulla alltrack: affidabilità (ha dato problemi come auto ecc.), consumi, prestazioni. Credete sia meglio della BMW 320d xDrive?

Grazie.
 
@ Heisenberg, dal noto principio di indeterminazione del tuo omonimo: Sai che c'è ma non puoi contemporaneamente sapere dov'è!
 
Cosa ci devi fare con la trazione integrale?
Neve?
Terra?
Aperitivo in centro lungomare?

Neve, ma diciamo che siamo abituati ad una certa guida con l'integrale dell'Impreza. Comunque ci è necessario per il posto in cui viviamo, non proprio in città e con abbondanti nevicate.

tempi di salita su rampa con una due o tre ruote si rulli liberi... credo sia il numero di novembre 2016... se ne trova traccia nel forum, basta cerare

mi metto alla ricerca

@ Heisenberg, dal noto principio di indeterminazione del tuo omonimo: Sai che c'è ma non puoi contemporaneamente sapere dov'è!

e neppure a che velocità va
 
La differenza tra una integrale fatta bene e sui generis e' semplice :
-Se è permanente tutte le ruote girano ( ci sono vari tipi di permanente ma per adesso generalizziamo )

-Se è inseribile ne girano due e poi le altre due

Serve a muoversi ? Si senza dubbio e l'efficacia la misuriamo così :
- Se è predittivo ,cioè le ruote in più si azionano PRIMA della perdita di aderenza delle motrici , vai bene comunque ( anzi ti avvicini a una permanente )

- se è un sistema che rimedia DOPO alla perdita di aderenza delle motrici allora hai un ritardo di intervento che può essere pesante o meno a seconda di dove sei,come vai,che gomme hai,ecc ecc

Questo a prescindere da ciascun marchio . Esempi :

Subaru ,xdrive BMW e 4matic ( ATTUALI e da seg D in su per le tedesche ) : permanenti

4motion Vw ,Skoda,kuga : inseribile non predittivo

Audi quattro ultra : inseribile predittivo

Cerca quindi un auto ,vedi dove inserirla ,cercati i test ,prove ,esperienze attendibili e valuta cosa ti serve

P.s. Non ho citato fuoristrada perché se no non finiamo più e gli esempi sono molto limitati per lo stesso motivo,ho messo a fuoco quattro concetto di base
 
La differenza tra una integrale fatta bene e sui generis e' semplice :
-Se è permanente tutte le ruote girano ( ci sono vari tipi di permanente ma per adesso generalizziamo )

-Se è inseribile ne girano due e poi le altre due

Serve a muoversi ? Si senza dubbio e l'efficacia la misuriamo così :
- Se è predittivo ,cioè le ruote in più si azionano PRIMA della perdita di aderenza delle motrici , vai bene comunque ( anzi ti avvicini a una permanente )

- se è un sistema che rimedia DOPO alla perdita di aderenza delle motrici allora hai un ritardo di intervento che può essere pesante o meno a seconda di dove sei,come vai,che gomme hai,ecc ecc

Questo a prescindere da ciascun marchio . Esempi :

Subaru ,xdrive BMW e 4matic ( ATTUALI e da seg D in su per le tedesche ) : permanenti

4motion Vw ,Skoda,kuga : inseribile non predittivo

Audi quattro ultra : inseribile predittivo

Cerca quindi un auto ,vedi dove inserirla ,cercati i test ,prove ,esperienze attendibili e valuta cosa ti serve

P.s. Non ho citato fuoristrada perché se no non finiamo più e gli esempi sono molto limitati per lo stesso motivo,ho messo a fuoco quattro concetto di base

Grazie, molto chiaro. L'integrale VW ci convince sempre meno


non male BMW :emoji_thinking:
 
Back
Alto