<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

Giro la domanda...da quanto tempo non metti il sedere su un grosso benzina plurifrazionato?? :emoji_slight_smile:
Rimango della mia opinione....fino ad un 4 cilindri due litri, il diesel lo posso capire...oltre no.
I grossi diesel li giustifico un po' di piu' sui grossi SUV non troppo "sportivi" (Range, Grand Cherokee, etc..)


Qui per una volta ti quoto e siamo d'accordo! Impossibile non apprezzare un V8 o un V10 ma anche un sei ( adesso stavo a esagera')
 
. Ma in Italia il conducente di una A5 3.0 diesel si sente il padrone della strada, così come i possessori delle Serie 3 3.0 diesel... per non parlare dei SUV 4 e 6 cilindri...

DEVONO starti davanti, è una questione di diritto. Oltre a non rispettare la distanza di sicurezza (ma 9 su 10 non la rispettano), il che significa che se la rispetti vieni sorpassato matematicamente.


Quando avevo il terrano e qualcuno si attaccava dietro lo curavo premendo a fondo uno dei tre pedali. Indovina quale? Magicamente si allontavano
 
SI tratta di un motore "povero", ricco di vibrazioni e generatore di rumore, che necessità di molti complessi artifici per limitare questi difetti. E' adattissimo ad un uso intensivo, quindi posso capirlo per persone che hanno necessità di limitare i costi di gestione e che hanno alte percorrenzepercorrenze annue.
Quindi lo vedo bene per vetture dei segmenti B e C, soprattutto il C, con modelli tipo Golf, Astra e simili, spesso scelti da chi ha davvero necessità di alte percorrenze.
Oltre questa categoria però vedo soprattutto bisogno di mostrarsi, di apparire. Non esiste una vera necessità di avere di più di quanto offrano modelli tipo Golf, Astra, Megane e similari, del tutto comode, brillanti, sicure. Offrono già tutto. Quindi chi va oltre i 40-50-000 euro ha voglia di apparire, infatti i modelli venduti sono quasi esclusivamente appartenenti alla triade tedesca.
In tal caso, perché spendere 70.000 euro per una X3 o per A5 e poi mortificarle con un misero diesel che inquina a più non posso? Perché non concedersi il lusso di un bel benzina, dal funzionamento rotondo e vellutato? Perché privarsi di ciò? Alla fine della vita della macchina quanto si avrà speso di più rispetto ad un diesel considerando tutto? 4 o 5.000 euro? Il prezzo di due optional di pregio.
A questo punto la triade dovrebbe offrire il listino diesel e fra gli optional, insieme ai led che delimitano la sagoma dei tappetini per 2.000 euro, anche il motore a benzina.

Se dovessi scegliere se avere il tettuccio apribile con il motore diesel o il tettuccio normale con il benzina sceglierei la seconda (alla fine il costo complessivo sarebbe simile).
Perché in Europa abbiamo la fissa per questo assurdo motore per modelli grandi? In tutto il resto del mondo i benzina vanno benissimo, da noi non potrebbe valere lo stesso?

Perché a parità di Potenza i td consumano di meno e son più potenti dei benzina aspirati
 
Avete letto la comparativa panamera td e turbo benzina ? Qui le differenze su queste auto sono notevoli. Ok che la D fa i 283, mezzo secondo meno da 0 a 100 ma paga 1 sec e mezzo sul km e stesso tempo sul giro. Ok che la diesel costa 30000€ in meno e fa ben due km a litro in più ( :) ) ma su questo genere di auto per me e' obbligatorio il benzina che intanto e' turbo e ha un sound cazzutissimo
 
Pensavo facessi i tornanti in terza con l' 840...
E allora ci credo che fai i tornanti a 1500 giri , é a quel regime che c' é il picco di coppia.
Con un benzina i tornanti li faccio tutti in seconda senza scendere sotto i 2000...in quelli piú stretti vado di doppietta ed esco in prima bello scattante.

io vado di seconda, la doppietta la uso per la caccia, esco più che scattante, i benzina si stracciano le vesti! Parlo di.......















......diesel bravo......
 
Giro la domanda...da quanto tempo non metti il sedere su un grosso benzina plurifrazionato?? :emoji_slight_smile:
Rimango della mia opinione....fino ad un 4 cilindri due litri, il diesel lo posso capire...oltre no.
I grossi diesel li giustifico un po' di piu' sui grossi SUV non troppo "sportivi" (Range, Grand Cherokee, etc..)
L'anno scorso ho guidato un V10 aspirato: una Lamborghini Huracàn.
Peccato dopo non me la volessero lasciare, non era malaccio... soprattutto nelle rotonde.

Io non capisco i SUV con motori sportivi da supercar, invece.
 
Ditelo a me. Ho preso una vettura del segmento B a benzina circa cinque anni fa dicendo: Ma si, tanto faccio meno di 10.000 km l'anno perché vado a lavorare coi mezzi. Oggi, lo stress dei mezzi inizia a farsi pesare, andare a lavoro con quella macchina anche una sola volta mi costa l'intera giornata lavorativa (è un 1.2 ma provate a portarla in extraurbano su lunghe distanze) e devo scegliere per forza un'altra auto diesel che mi permetta di fare (secondo i mei calcoli) 40.000 km l'anno senza sfasciarsi dopo pochi anni.
Scelte possibili: Giulietta 2.0 jtd, Ford Focus 2,0 tdi (se esiste), Giulia 2.2 Jtd (e già arriviamo pericolosamente sotto i 50.000), bmw serie3, Mercedes Classe C. La Golf neanche se mi pagano, visto gli impicci che fanno in quell'azienda coi diesel
 
Ditelo a me. Ho preso una vettura del segmento B a benzina circa cinque anni fa dicendo: Ma si, tanto faccio meno di 10.000 km l'anno perché vado a lavorare coi mezzi. Oggi, lo stress dei mezzi inizia a farsi pesare, andare a lavoro con quella macchina anche una sola volta mi costa l'intera giornata lavorativa (è un 1.2 ma provate a portarla in extraurbano su lunghe distanze) e devo scegliere per forza un'altra auto diesel che mi permetta di fare (secondo i mei calcoli) 40.000 km l'anno senza sfasciarsi dopo pochi anni.
GPL?
 
Ditelo a me. Ho preso una vettura del segmento B a benzina circa cinque anni fa dicendo: Ma si, tanto faccio meno di 10.000 km l'anno perché vado a lavorare coi mezzi. Oggi, lo stress dei mezzi inizia a farsi pesare, andare a lavoro con quella macchina anche una sola volta mi costa l'intera giornata lavorativa (è un 1.2 ma provate a portarla in extraurbano su lunghe distanze) e devo scegliere per forza un'altra auto diesel che mi permetta di fare (secondo i mei calcoli) 40.000 km l'anno senza sfasciarsi dopo pochi anni.
Scelte possibili: Giulietta 2.0 jtd, Ford Focus 2,0 tdi (se esiste), Giulia 2.2 Jtd (e già arriviamo pericolosamente sotto i 50.000), bmw serie3, Mercedes Classe C. La Golf neanche se mi pagano, visto gli impicci che fanno in quell'azienda coi diesel

Complimenti.per l'onestà. Hai sbattuto in faccia la realtà. Pensa se al posto del 1.2 avessi un 1.4/1.5 turbo da 130/150cv
 
Non conviene QAUSI MAI cambiare auto, salvo che si sia fatta una scelta sbagliata per le proprie esigenzo o tali esigenze siano mutate... oppure, in caso di disponibilita` economica, conviene cambiare auto ogni qualche anno per migliorare la sicurezza. Il resto IMHO riguarda solo il merketing...
 
Quindi adesso non so che fare. E' un bel casino perché con quel chilometraggio, in dieci anni mi troverei con un'auto di 400.000km e dovrei ricambiarla di nuovo, magari anche prima di dieci anni. Ovviamente, non è l'unica spesa perché gia' mi sto comprando pure casa... No, penso che mi tengo il 1.2 e andro' dallo psicanalista
 

Sono combattuto.
Tra le soluzioni alternative al problema c'era quella di trasformare l'auto a gpl continuare ad usare il treno da gennaio a giugno per poi ricominciare a prenderli da metà settembre a metà dicembre. Praticamente si tratta di usare l'auto nei periodi delle feste e sotto le ferie estive, quando i mezzi iniziano a far schifo sul serio, insomma, tra falsi guasti, gente che puzza e corse saltate.

Ho chiesto ad alcuni concessionari e mi hanno risposto che quel motore da un sacco di problemi col gpl ma se mi guardo intorno di auto dello stesso modello con lo stesso motore alimentate a Gas ce ne sono una marea. LA Landi ha un kit specifico per quella auto... Di chi mi devo fidare? Anche su autoscout24 ne trovi di usate con 200.000 km!! Non so che fare. E se veramente mi gioco il motore? Sul Forum VW ho un thread aperto in proposito
 
Ultima modifica:
Quindi adesso non so che fare. E' un bel casino perché con quel chilometraggio, in dieci anni mi troverei con un'auto di 400.000km e dovrei ricambiarla di nuovo, magari anche prima di dieci anni. Ovviamente, non è l'unica spesa perché gia' mi sto comprando pure casa... No, penso che mi tengo il 1.2 e andro' dallo psicanalista
Ti capisco, ho una rata del mutuo apri allo stipendio di mia moglie, nel frattempo si devono pagare bollette, spese varie e consentire alla figlia corsi extrascolatici come desidera. Oltre a mantenere un due litri diesel , un millequattro gpl ed una moto... per un totale di oltre 50Mm annui... poi mi chiedono per quale motivo ho ancora un televisore CRT< niente pay tv o altri sfizi...
 
Ti capisco, ho una rata del mutuo apri allo stipendio di mia moglie, nel frattempo si devono pagare bollette, spese varie e consentire alla figlia corsi extrascolatici come desidera. Oltre a mantenere un due litri diesel , un millequattro gpl ed una moto... per un totale di oltre 50Mm annui... poi mi chiedono per quale motivo ho ancora un televisore CRT< niente pay tv o altri sfizi...
Trasferiamoci tutti Seattle da Domenico Saturno-V così facciamo i soldi e ci prendiamo tutti un SUV 6.5 V12 benzina senza colpo ferire. :emoji_sweat_smile::emoji_sunglasses:
 
Ti capisco, ho una rata del mutuo apri allo stipendio di mia moglie, nel frattempo si devono pagare bollette, spese varie e consentire alla figlia corsi extrascolatici come desidera. Oltre a mantenere un due litri diesel , un millequattro gpl ed una moto... per un totale di oltre 50Mm annui... poi mi chiedono per quale motivo ho ancora un televisore CRT< niente pay tv o altri sfizi...

Attualmente di macchina ho solo quella... e niente figli ma ne stiamo parlando. La pay-tv potrei permettermela ma vedo che le "serie" hanno un brutto effetto su chi le guarda. Già la roba a puntate mi infastidisce ma poi vedo amici e colleghi che si chiudono dentro casa per seguire dieci puntate alla volta o che si svegliano alle tre di notte per seguire la puntata in diretta e mi sembra una folia. Nel tempo libero voglio uscire.
 
Back
Alto