SI tratta di un motore "povero", ricco di vibrazioni e generatore di rumore, che necessità di molti complessi artifici per limitare questi difetti. E' adattissimo ad un uso intensivo, quindi posso capirlo per persone che hanno necessità di limitare i costi di gestione e che hanno alte percorrenzepercorrenze annue.
Quindi lo vedo bene per vetture dei segmenti B e C, soprattutto il C, con modelli tipo Golf, Astra e simili, spesso scelti da chi ha davvero necessità di alte percorrenze.
Oltre questa categoria però vedo soprattutto bisogno di mostrarsi, di apparire. Non esiste una vera necessità di avere di più di quanto offrano modelli tipo Golf, Astra, Megane e similari, del tutto comode, brillanti, sicure. Offrono già tutto. Quindi chi va oltre i 40-50-000 euro ha voglia di apparire, infatti i modelli venduti sono quasi esclusivamente appartenenti alla triade tedesca.
In tal caso, perché spendere 70.000 euro per una X3 o per A5 e poi mortificarle con un misero diesel che inquina a più non posso? Perché non concedersi il lusso di un bel benzina, dal funzionamento rotondo e vellutato? Perché privarsi di ciò? Alla fine della vita della macchina quanto si avrà speso di più rispetto ad un diesel considerando tutto? 4 o 5.000 euro? Il prezzo di due optional di pregio.
A questo punto la triade dovrebbe offrire il listino diesel e fra gli optional, insieme ai led che delimitano la sagoma dei tappetini per 2.000 euro, anche il motore a benzina.
Se dovessi scegliere se avere il tettuccio apribile con il motore diesel o il tettuccio normale con il benzina sceglierei la seconda (alla fine il costo complessivo sarebbe simile).
Perché in Europa abbiamo la fissa per questo assurdo motore per modelli grandi? In tutto il resto del mondo i benzina vanno benissimo, da noi non potrebbe valere lo stesso?