<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Perché la gente spende più di 50.000 euro per auto diesel?

Mi aggiungo alla discussione perché avrei qualcosa da dire riguardo al fattore coppia , tiro ecc.
Mi capita ogni tanto di sentire gente la cui macchina é un polmone perché in salita non va ( e quindi giú elogi ai diesel ) ...poi scopri che con un benza aspirato pretendono di riprendere in terza da 1300 giri dopo i tornanti.
Ecco forse in quel caso il problema non é il motore ma chi lo usa.
Le auto diesel sono decisamente piú facili da guidare perché hanno un bel pó di coppia in basso e sono sempre in coppia fino al muro ( che peró sta scomparendo )...le auto benzina specie espirate , quelle turbo hanno anche un pó piú di coppia , per avere le prestazione promesse devono stare in un certo regime di giri che peró non tutti tengono.
In sostanza non é mica vero che un 150 cv diesel é millemila volte più veloce di un 150 cv benzina come qualcuno vorrebbe sostenere.
Verissimo, ma dipende da quale benzina e quale diesel stiamo parlando. Se un benzina costringe a scalare anche due marce per muoversi un pò brillantemente è un conto ...se invece scali per libidine è un altro.
Altresì ci sono diesel che murano ed altri che hanno coppia sì ma salgono di giri similmente a benzina non sportivi... consentendo un uso duale dell'auto.
 
Verissimo, ma dipende da quale benzina e quale diesel stiamo parlando. Se un benzina costringe a scalare anche due marce per muoversi un pò brillantemente è un conto ...se invece scali per libidine è un altro.
Altresì ci sono diesel che murano ed altri che hanno coppia sì ma salgono di giri similmente a benzina non sportivi... consentendo un uso duale dell'auto.
Non ho mai sentito la necessità di scalare due marce ( con un 1.6 aspirato ) , anche perché , a meno di trovarmi in coda ad auto più lente , difficilmente scendo sotto i 2500 giri.
Altresì i motori diesel che mi piacciono di piú sono quelli "spigolosi" in cui c' é molto sottocoppia e un bel muro verso i 4000...se guidati in modo giusto mi permettono di divertirmi anche a 50 l' ora.
 
i motori diesel che mi piacciono di piú sono quelli "spigolosi" in cui c' é molto sottocoppia e un bel muro verso i 4000
A me no, se diesel dev'essere preferisco che abbia sia coppia che allungo oltre i 4000.
Un diesel vecchio stampo cmq mura prima dei 4000, così come un benzina poco potente generalmente a 4000 ci arriva dopo mezz'ora.
Dipende sempre da cosa stiamo parlando, generalizzare è un attimo.
 
A me no, se diesel dev'essere preferisco che abbia sia coppia che allungo oltre i 4000.
Un diesel vecchio stampo cmq mura prima dei 4000, così come un benzina poco potente generalmente a 4000 ci arriva dopo mezz'ora.
Dipende sempre da cosa stiamo parlando, generalizzare è un attimo.
So benissimo che ad avere gusti strani sono io...a tutti i miei conoscenti quello che mi piace guidare non piace...ci sarà un perché.
Visto che il topic parla di motori su auto da 50.000 euro avrebbe senso parlare di quelli montati da auto segmento D o E....quindi sarebbe una sfida tra dei 2.0 e dei 3.0.
E in questo caso non penso che un 2.0 ( o 3.0 ) turbobenzina sia piú lento di un td , specie se auitato dal cambio automatico.
 
E in questo caso non penso che un 2.0 ( o 3.0 ) turbobenzina sia piú lento di un td , specie se auitato dal cambio automatico.
Ma non è la "lentezza" (tirata in ballo da te) l'oggetto del thread/flame, bensì il presunto comportamento e rumore da trattore col quale si vorrebbero dipingere motori diesel, appunto, con 6 cilindri addirittura dato il budget di spesa.
Ebbene si è risposto anche in termini di convenienza e di reperibilità/rivendibilità... ovvio che al netto di tutto le cose cambiano.

Ma io mi chiedo: chi disprezza generalizzando... ha mai provato certi motori? Imho no.
 
Ma non è la "lentezza" (tirata in ballo da te) l'oggetto del thread/flame, bensì il presunto comportamento e rumore da trattore col quale si vorrebbero dipingere motori diesel, appunto, con 6 cilindri addirittura dato il budget di spesa.
Ebbene si è risposto anche in termini di convenienza e di reperibilità/rivendibilità... ovvio che al netto di tutto le cose cambiano.

Ma io mi chiedo: chi disprezza generalizzando... ha mai provato certi motori? Imho no.
Purtroppo non ho mai avuto la possibilità di salire su auto con motori diesel troppo raffinati..quindi non saprei dire come si comportino...anche se immagino egreggiamente.
Per il sound da trattore devo dire che a me non pare affatto...certo non c' é il rombo vero e proprio ma tra turbine e quant' altro non mi sembra proprio disprezzabile.
Per la lentezza mi pare che nelle pagine precedenti qualche utente avesse dichiarato le sorprendenti potenzialità dei diesel rispetto ai benzina.
Anzi no...era in un altro topic con flame simile a questo comparso qualche ora prima... chiedo venia errore mio ( anche se le mie considerazioni non cambiano ).
 
Ma io mi chiedo: chi disprezza generalizzando... ha mai provato certi motori? Imho no.
io non disprezzo e non generalizzo, ma non credo ci siano TD più sofisticati di quelli che correvano a Le Mans provato da non riscordo quale ex pilota di F1 che evidenziava la necessità di cambiare be prima del limitatore e che le cambiate provocavano scossono dall'arrivo improvviso della coppia, insomma i TD vicevano a Le Mans per strategia e non per maggiore rapidità in pista, esattamente come accadrebbe tra due auto che facessero molte centinaia di km in autostrada, la TD le farebbe tutte d'un fiato, la benzina no... ma il motore a benzina (meglio ancora il vecchio 2T) resta più rapido per minori inerzie nei cambi di regime, il diesel va benissimo a regome costante, il che rende i due motore non sovrapponibili ma neppure uno superiore all'altro.
 
io non disprezzo e non generalizzo, ma non credo ci siano TD più sofisticati di quelli che correvano a Le Mans provato da non riscordo quale ex pilota di F1 che evidenziava la necessità di cambiare be prima del limitatore e che le cambiate provocavano scossono dall'arrivo improvviso della coppia, insomma i TD vicevano a Le Mans per strategia e non per maggiore rapidità in pista, esattamente come accadrebbe tra due auto che facessero molte centinaia di km in autostrada, la TD le farebbe tutte d'un fiato, la benzina no... ma il motore a benzina (meglio ancora il vecchio 2T) resta più rapido per minori inerzie nei cambi di regime, il diesel va benissimo a regome costante, il che rende i due motore non sovrapponibili ma neppure uno superiore all'altro.
Sì ma quindi, in buona sostanza, chi preferisce un 335d a un 335i lo fa solo per fare più autostrada? Li hai provati?
 
io non disprezzo e non generalizzo, ma non credo ci siano TD più sofisticati di quelli che correvano a Le Mans provato da non riscordo quale ex pilota di F1 che evidenziava la necessità di cambiare be prima del limitatore e che le cambiate provocavano scossono dall'arrivo improvviso della coppia, insomma i TD vicevano a Le Mans per strategia e non per maggiore rapidità in pista, esattamente come accadrebbe tra due auto che facessero molte centinaia di km in autostrada, la TD le farebbe tutte d'un fiato, la benzina no... ma il motore a benzina (meglio ancora il vecchio 2T) resta più rapido per minori inerzie nei cambi di regime, il diesel va benissimo a regome costante, il che rende i due motore non sovrapponibili ma neppure uno superiore all'altro.
Ed infatti per l' uso in pista un motore a gasolio non é per niente vantaggioso rispetto ad un benzina...sarà mica un caso che ci sia stato un solo caso di motore a gasolio da corsa in tanti anni?
Per quanto riguarda l' utilizzo stradale ( in cui gli scossoni quando si cambia marcia in qualche millisecondo contano molto poco) invece si puó preferire l' uno o l' altro a seconda di percorrenze , tipo di auto , gusti ecc...ed é giusto così...meglio avere un minimo margine di scelta che non averlo.
Il diesel é molto popolare perché é di facile sfruttabilitá...anche un cretino puó andare forte aiutato dalla coppia e pensare di avere un supermotore mentre per tirare fuori le stesse prestazioni ( ma soprattutto sensazioni ) da un benzina bisogna impegnarsi un pó di più.
 
molti di più 500 €? anche fossero 1000.. vuoi mettere la differenza' andranno in rovina, ripeto mi sembrano i padroni di smartphone che poi non li usano per non pagare, RIDICOLI
ma capisco la società dell'apparire, mi prendo il mega suv da 70.000 euro e lo uso , poco e a gasolio



Mega SUV da 70.000 E
semi fermi per risparmiare non ne conosco
Forse intendevi 70.000 da nuovi....
E....Sono quelli ( pochi ) comprati usati, a benza e messi gas
( Range e Cayenne soprattutto )
 
io trovo più naturale sfruttare un benzina, riesco a sfruttarlo meglio nella guida sportiva, in autostrada invece non li sopporto, preferiso il regime basso dei diesel
Dubito però che tu sia un utente medio...anche il solo fatto che tu sia non solo iscritto ma anche moderatore di un forum da auto la fice lunga sulla tua preparazione ed eaperienza.
 
Back
Alto