ma lancia,non ha storia all'estero,alfa romeo si,e poi guarda che macchine sta sfornando alfa romeo,e comunque non è stato marchionne a distruggere la lancia ma bensi' montezemolo con la prima y e da li si è capito subito come sarebbe andata a finire,anzi marchionne ci ha anche provato a riportare in vita lancia,con la thema o la delta o la flavia di qualche anno fa erano sperimentali per conoscere il potenziale del marchio.
La Lancia non ha storia all'estero dal dopo Delta Integrale.
Fino ad allora macchine come la Fulvia, la Stratos, la 037 e la Delta Integrale erano invidiate da tutto il mondo.
Sinceramente non capisco cosa c'entri Montezemolo (che si e' sempre occupato di Ferrari).
Io vedo come primo responsabile Romiti, che dopo anni di grande sviluppo tecnico sotto il grande Vittorio Ghidella, portò il gruppo sulla strada della finanza piuttosto che del prodotto.
La Delta seconda serie e la Kappa non furono assolutamente all'altezza dei modelli precedenti e la Lybra, che pur era un buon prodotto, dimezzo le vendite rispetto alla Dedra vendendo quasi escluvamente in versione SW.
Lasciamo perdere poi il discorso Thesis perche' non ci sono parole.
Si arriva poi all'era Marchionne che fra le prime cose decise di non sostituire la Lybra con un nuovo modello. In seguito ci fu il rilancio della Delta (con un prodotto secondo me interessante) ma con interni troppo simili alla piu' economica Bravo e anche in questo caso si rimane senza erede.
Nel frattempo anche la Musa cessa la produzione senza erede, e la Ypsilon che rimane l'unico cavallo di battaglia dei concessionari del marchio viene declassata al pianale di segmento A della Panda ed ora la Lancia ha solo quest'unico modello prodotto in Polonia.
Mi sembra che Marchionne abbia inciso pesantemente nel decretare la fine del marchio.
Se fossi negli Agnelli gli sequestrerei la Delta Integrale che ha nel suo garage !!!