<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda non vende | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda non vende

la mancanza di tutto quello che è stato detto (Rete vendita, pubblicità, ecc.) è vero, ma vorrei aggiungere che Honda col fatto che l'Europa non è il suo primo mercato non si impegna, oggi come oggi la gamma Honda è poca cosa rispetto alle concorrenti, se pensiamo che siano a qualche anno fa la Jazz era un piccolo traino nelle vendite ora è sparita.
E vogliamo dirla tutta, scontisctiche, promozioni (le uniche che fanno sono a fine giugno e a dicembre per chiudere i semestri)
Talmente sta sparendo Honda in Italia che chi sale sulla mia Civic mi chiede se è una Hyundai vedendo H sul volante.....
 
la mancanza di tutto quello che è stato detto (Rete vendita, pubblicità, ecc.) è vero, ma vorrei aggiungere che Honda col fatto che l'Europa non è il suo primo mercato non si impegna, oggi come oggi la gamma Honda è poca cosa rispetto alle concorrenti, se pensiamo che siano a qualche anno fa la Jazz era un piccolo traino nelle vendite ora è sparita.
E vogliamo dirla tutta, scontisctiche, promozioni (le uniche che fanno sono a fine giugno e a dicembre per chiudere i semestri)
Talmente sta sparendo Honda in Italia che chi sale sulla mia Civic mi chiede se è una Hyundai vedendo H sul volante.....

Anche GAMMA e SCONTISTICA sono state già dette.

Comunque puoi consolarti con la Tourer che magari crede sia una BMW! :emoji_grin: battute a parte il mktg e la percezione del brand fanno una parte enorme per spingere un prodotto... motivo percui, lo stesso "passeggero ignorante" può dire del 1.5 Renault su MB "però, come spingono queste tedesche!" ...oppure di una A3 "quattro" "Eh, il quattro Audi non lo batte nessuno" ecc.. ecc...
 
Al di là delle ormai "vetuste" diatribe su canoni estetici o ovvie considerazioni riguardanti capillarità della rete vendita & co. vorrei far notare che si sta dibattendo del perché Honda non vende quando i dati in ns. possesso attualmente dicono quanto segue:

Immatricolazioni 2016 9.588

Immatricolazioni 1° semestre 2017 5.729

Quindi, se la matematica non è un'opinione, al momento Honda auto in Italia sta registrando una crescita...
 
Al di là delle ormai "vetuste" diatribe su canoni estetici o ovvie considerazioni riguardanti capillarità della rete vendita & co. vorrei far notare che si sta dibattendo del perché Honda non vende quando i dati in ns. possesso attualmente dicono quanto segue:

Immatricolazioni 2016 9.588

Immatricolazioni 1° semestre 2017 5.729

Quindi, se la matematica non è un'opinione, al momento Honda auto in Italia sta registrando una crescita...

Bisognerebbe confrontare l'incremento di vendite concomitante alla presentazione di un modello... con l'incremento di una concorrente alla presentazione di analogo modello con PARI GAMMA e sincronicamente (periodo economico OK, periodo economico negativo..) per poter fare un'analisi "analitica", appunto, della capacità di vendere o dell'appeal di un modello.
 
Eh si il pessimismo regna,ma questa e' storia tutta italiana da sempre anche io la vedo diversamente e cioe' che bisogna dare il giusto tempo perche' un prodotto ha bisogno di X tempo per farsi notare,sopratutto per le nostre amate Honda a quattro ruote e a chi confonde ancora Honda con Hyundai di informarsi e magari mettere un bel paio di occhiali ,quelli buoni...:emoji_eyeglasses:
 
Ultima modifica:
Al di là delle ormai "vetuste" diatribe su canoni estetici o ovvie considerazioni riguardanti capillarità della rete vendita & co. vorrei far notare che si sta dibattendo del perché Honda non vende quando i dati in ns. possesso attualmente dicono quanto segue:

Immatricolazioni 2016 9.588

Immatricolazioni 1° semestre 2017 5.729

Quindi, se la matematica non è un'opinione, al momento Honda auto in Italia sta registrando una crescita...
I dati ACEA ed UNRAE son tranquillamente consultabili.
Per UNRAE, in Italia sul gennaio-giugno Honda è passata da 5.121 a 5.745, con un +12,2%, anche se nel solo mese di Giugno ha segnato un -9,4%. In Europa invece nello stesso periodo è passata da 84.344 a 74.003 pezzi, con una perdita percentuale del -12,3%, più o meno pari alla perdita del mese di Giugno.
Riguardo l'Italia, i mesi con segno + son stati Gennaio, Febbraio e Marzo (gennaio in particolare), Maggio in pari mentre Aprile e Giugno mostrano un segno -. In EU invece tutti i mesi mostrano un decremento.
 
Eh si il pessimismo regna,ma questa e' storia tutta italiana da sempre anche io la vedo diversamente e cioe' che bisogna dare il giusto tempo perche' un prodotto ha bisogno di X tempo per farsi notare,sopratutto per le nostre amate Honda a quattro ruote e a chi confonde ancora Honda con Hyundai di informarsi e magari mettere un bel paio di occhiali ,quelli buoni...:emoji_eyeglasses:
Per quanto mi riguarda, conteggiando parenti e conoscenti, son ben più quelli che mi chiedono "mai visto questa Hyundai, è appena uscita?" che non quelli che la identificano per una Honda.
I forum non sono la strada..
 
Bisognerebbe confrontare l'incremento di vendite concomitante alla presentazione di un modello... con l'incremento di una concorrente alla presentazione di analogo modello con PARI GAMMA e sincronicamente (periodo economico OK, periodo economico negativo..) per poter fare un'analisi "analitica", appunto, della capacità di vendere o dell'appeal di un modello.

Non lo faccio per lavoro... ergo mi fermo a dati semplificati, che comunque smentiscono il titolo stesso della discussione.
 
I dati ACEA ed UNRAE son tranquillamente consultabili.
Per UNRAE, in Italia sul gennaio-giugno Honda è passata da 5.121 a 5.745, con un +12,2%, anche se nel solo mese di Giugno ha segnato un -9,4%. In Europa invece nello stesso periodo è passata da 84.344 a 74.003 pezzi, con una perdita percentuale del -12,3%, più o meno pari alla perdita del mese di Giugno.
Riguardo l'Italia, i mesi con segno + son stati Gennaio, Febbraio e Marzo (gennaio in particolare), Maggio in pari mentre Aprile e Giugno mostrano un segno -. In EU invece tutti i mesi mostrano un decremento.

Pensavo si parlasse delle vendite italiane... altrimenti prendiamo i dati su scala globale e vediamo cosa succede negli USA e nell'Est del mondo...

Dovreste valutare invece che la politica di Honda che fa uscire un modello completamente riprogettato in 2 sole motorizzazioni fra le quali NON c'è un diesel sia fortemente penalizzante nel nostro mercato. Quindi aspetterei che la gamma sia completa prima di valutare se Honda vende poco, non vende nulla o vende così così...
 
Honda non è che non vende, la situazione è ben più drammatica negli anni scorsi quando non c'era né Hr-v né Nuova Jazz e le motorizzazioni erano le solite i-Vtec + il 2,2 i-Dtec, diciamo che con una politica di marketing più oculata (non ci voleva molto ad aggiustare il tiro, diamine...) avrebbero potuto fare molto meglio, ma tant'è.
 
Pensavo si parlasse delle vendite italiane... altrimenti prendiamo i dati su scala globale e vediamo cosa succede negli USA e nell'Est del mondo...

Dovreste valutare invece che la politica di Honda che fa uscire un modello completamente riprogettato in 2 sole motorizzazioni fra le quali NON c'è un diesel sia fortemente penalizzante nel nostro mercato. Quindi aspetterei che la gamma sia completa prima di valutare se Honda vende poco, non vende nulla o vende così così...
Ma infatti ho messo i numeri delle vendite italiane e poi, per completezza, quelle europee. Sui primi sei mesi in Italia il +12% rispetto al medesimo periodo 2016 vien dato da 620 pezzi venduti in più, dei quali 400 vengono dal solo gennaio e 280 da febbraio; da lì in poi l'andamento è calante, e pure l'ingresso della X non ha mostrato un'inversione di tendenza che invece s'era vista con l'ingresso a listino delle Jazz e HRV, a settembre-ottobre 2015.
Non sto a discutere anche qui sui motivi dei segni meno, mi limito a postare i numeri che mostrano un segno + come hai correttamente detto, ma se guardiamo in dettaglio il primo semestre 2017 vediamo che il segno + viene dai primi due mesi dell'anno mentre negli altri la tendenza è in negativo, e senza un'altra inversione di tendenza avremo probabilmente un segno - sul consuntivo dei 12 mesi. Questo qualora la X non "si svegli" e cominci a macinare vendite, cosa di cui dubito fortemente ma non è una novità, o che il CRV arrivi prima di natale e sia lui a dar la scossa. Altrimenti non vedo luci in fondo al tunnel.
 
Ma infatti ho messo i numeri delle vendite italiane e poi, per completezza, quelle europee. Sui primi sei mesi in Italia il +12% rispetto al medesimo periodo 2016 vien dato da 620 pezzi venduti in più, dei quali 400 vengono dal solo gennaio e 280 da febbraio; da lì in poi l'andamento è calante, e pure l'ingresso della X non ha mostrato un'inversione di tendenza che invece s'era vista con l'ingresso a listino delle Jazz e HRV, a settembre-ottobre 2015.
Non sto a discutere anche qui sui motivi dei segni meno, mi limito a postare i numeri che mostrano un segno + come hai correttamente detto, ma se guardiamo in dettaglio il primo semestre 2017 vediamo che il segno + viene dai primi due mesi dell'anno mentre negli altri la tendenza è in negativo, e senza un'altra inversione di tendenza avremo probabilmente un segno - sul consuntivo dei 12 mesi. Questo qualora la X non "si svegli" e cominci a macinare vendite, cosa di cui dubito fortemente ma non è una novità, o che il CRV arrivi prima di natale e sia lui a dar la scossa. Altrimenti non vedo luci in fondo al tunnel.

Sì ma per affermare che "non vende ergo i modelli non piacciono" bisogna almeno che in primis i modelli ci siano, in secundis che vengano proposti con una gamma almeno pari alla media della concorrenza.
Questo accade?
 
Back
Alto