<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> frizioni dsg7 ko 2a volta in 9 mesi - centralina cambio la colpevole? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

frizioni dsg7 ko 2a volta in 9 mesi - centralina cambio la colpevole?

Se vai dal conce con problemi al dsg ti dicono sempre che è la prima volta... Manco le donne mentono così spudoratamente
 
Per quella spesa, chiedo un prestito e cambio auto. Così sono tranquillo per il futuro. Più che altro mi girano le scatole per il poco che ha fatto il gruppo vw da noi. Arrivare a dirmi che il dq200 non aveva problemi e che il dq200 seat è un dq200 diverso da quello di vw, audi e skoda che avevano problemi di cui si parla in giro mi ha "infastidito"...
il vecchio dq200 aveva problemi, ma da 2014 viene montato un cambio riprogettato interamente che porta la stessa sigla e non ha problemi. Tale cambio viene montato sui modelli base del gruppo. Di quale anno è la tua auto?
 
Quindi se non ti è stato cambiato dopo il 2014, monti un cambio che da problemi. Il mio consiglio è di sostituire l'auto con una nuova e provvedi anche a un estensione della garanzia di 5 anni oltre i 2 anni canonici
 
Diciamo che la sostituta l'ho giá addocchiata. Ha pro e contro (e li conosco). Se non fosse per il cambio, passerei sopra al consumo olio e benza...
 
Ma oramai i consumi sono irrisori. Io con la GTI riesco a farci 9 km con un litro in città. Se vuoi una sicurezza al 100% in casa VW prendi auto con DSG a bagno d'olio( esempio 2000 tdi )
 
Irrisori insomma... Io faccio gli 11. A dire il vero, mi piace peugeot (ripeto, con i pro ed i contro che ha) con l'EAT6...anche scendendo a 120cv. Per andare in giro bastano
 
Per un auto con 230 cv è notevole avere quei consumi in città. Comunque se hai scelto Peugeot ok, ma come cambio siamo lì.
 
L'EAT6 ha il giunto viscoso da 1a a 3a (credo anche in retro) e una sola frizione che io sappia. Certo, il dsg ha un sound piú appagante, peró bisogna ricordarsi di mettere in folle ai semafori, cercare di procedere il meno possibile continuando a frenare e mollare. Tra l'altro, su alcuni libretti uso e manutenzione si leggeva su internet che è sconsigliato l'uso del dsg in cittá... Dove devo usarlo un automatico? In autostrada?
 
Non serve mettere a folle ha il fermo automatico dopo essersi fermati , l'auto non si muove a meno di non riaccelerare.
Io la gti la uso solo in città e ce l'ho da più di 3 anni. Un cambio automatico serve proprio in città. Non ho mail letto prescrizioni che vietano l'uso cittadino
 
Letto su piú siti ed in diversi video dove dicevano che tutti i doppia frizione vanno messi innfolle ai semafori perché la frizione della prima tende (per sua natura) a scivolare come se attaccasse. Probabilmente intendono se non si tiene premuto il freno oltre un certo livello. Ma stare col piede sul freno è una rottura. I cvt ed i cambi con giunto viscoso non soffrono di questo problema proprio per come è fatto
 
Come ho detto c'è un pulsante hold che la ferma e non si muove sollevando il piede dal pedale del freno. No non si puo' parlare di cambi CVT,.... il peggio del peggio; e un cambio a giunto viscoso non è certo paragonabile a un DSG
 
Il mio il pulsante hold non lo ha. Comunque, tratto da una risposta su sicurauto (che ha trattato l'argomento abbastanza approfonditamente)

tiziano il giorno 30 Ottobre 2014 ha scritto:
Attenzione sembra che il problema DSG7 sia tutto forchè risolto, ho avuto un contatto da un utente con VW di un anno e mezzo scarso con STESSO IDENTICO problema.... l'utente ha trovato questo sul suo manuale....interessante: sul libretto delle istruzioni, a pagina 189 del Manuale di Istruzioni dell’auto, c'è scritto che: Il cambio a doppia frizione può surriscaldarsi se si eseguono continue fermate e ripartenze, si procede lentamente nel traffico, si avanza a singhiozzo a causa di code e così via. L’eventuale surriscaldamento viene segnalato da una spia sul cruscotto e, in determinati veicoli, da un messaggio che appare sul quadro strumenti. Può anche sentirsi un segnale acustico. Fermarsi ed attendere che il cambio si raffreddi. A pagina 3 del Programma Service in dotazione all’auto, tra le condizioni di impiego difficili citano testualmente “l’uso prevalente in città o comunque su tratti che impongono continue fermate e ripartenze”. Evidentemente in VW non si rendono conto che sono proprio queste le condizioni di traffico che spingono un cliente a preferire la comodità e la maneggevolezza del cambio automatico rispetto a quello manuale. Peccato che durante la vendita non dic ano nulla!!
 
Back
Alto