Dopo 9 mesi ed 11000 km l(71k km in 8 anni totali) e frizioni del mio DSG7 DQ200 della mia Altea XL sono ko ancora.
La frizione delle marce pari scivola/strattona saltuariamente nelle cambiate 1a-2a e 3a-4a. Ritengo che il problema sia dovuto alla gestione errata della centralina del cambio che, con una massa senza occupanti di quasi 1500kg, ha una gestione stupida delle marce. Spesso parte in 2a sfrizionando se non si è sotto i 3km/h, anche se si è in salita con 2 persone a bordo. Talvolta dai rondò riparte in 3a ed anche in leggere salite con motore a 1000 giri non scala.
Inoltre, in qualsiasi condizione (pianura o salita) se si è col motore in tiro e si lascia un momento il gas (tipo per rallentare e non tamponare, senza frenare) la centralina passa subito ad una marcia superiore per poi, appena si torna ad accelerare, riscalare alla marcia precedente costringendo la meccatronica ad un lavoro inutile e che la logora prima.
Da ultimo, quando è necessario fare un sorpasso (anche senza arrivare al kick down), il motore accelera praticamente in folle mentre inserisce la marcia necessaria, come i guerrieri dei cartoni animati quando si caricano per sferrare il colpo.
Tutti comportamenti che, secondo mio padre che l'ha avuta prima di me, non ha mai manifestato (me la ha regalata considerando le frizioni da fare, 950 euro a novembre 2016).
Secondo voi l'idea che mi sono fatto è tanto sbagliata? La centralina è stata aggiornata di sicuro col cambio dell'olio (unico richiamo ufficiale in Italia) e, forse, al precedente cambio frizioni.
Ho appuntamento martedì in conce per un altro problema e li ho avvisati anche di questo. Ho avvisato anche Seat Italia che ha detto chiamerà il conce martedì per capire la situazione... Sperando che contribuisca in toto al cambio della stessa. A riuscirci, cambierei l'auto anche subito, anche se a malincuore, visto che per il resto (consumi a parte) va che è un piacere
La frizione delle marce pari scivola/strattona saltuariamente nelle cambiate 1a-2a e 3a-4a. Ritengo che il problema sia dovuto alla gestione errata della centralina del cambio che, con una massa senza occupanti di quasi 1500kg, ha una gestione stupida delle marce. Spesso parte in 2a sfrizionando se non si è sotto i 3km/h, anche se si è in salita con 2 persone a bordo. Talvolta dai rondò riparte in 3a ed anche in leggere salite con motore a 1000 giri non scala.
Inoltre, in qualsiasi condizione (pianura o salita) se si è col motore in tiro e si lascia un momento il gas (tipo per rallentare e non tamponare, senza frenare) la centralina passa subito ad una marcia superiore per poi, appena si torna ad accelerare, riscalare alla marcia precedente costringendo la meccatronica ad un lavoro inutile e che la logora prima.
Da ultimo, quando è necessario fare un sorpasso (anche senza arrivare al kick down), il motore accelera praticamente in folle mentre inserisce la marcia necessaria, come i guerrieri dei cartoni animati quando si caricano per sferrare il colpo.
Tutti comportamenti che, secondo mio padre che l'ha avuta prima di me, non ha mai manifestato (me la ha regalata considerando le frizioni da fare, 950 euro a novembre 2016).
Secondo voi l'idea che mi sono fatto è tanto sbagliata? La centralina è stata aggiornata di sicuro col cambio dell'olio (unico richiamo ufficiale in Italia) e, forse, al precedente cambio frizioni.
Ho appuntamento martedì in conce per un altro problema e li ho avvisati anche di questo. Ho avvisato anche Seat Italia che ha detto chiamerà il conce martedì per capire la situazione... Sperando che contribuisca in toto al cambio della stessa. A riuscirci, cambierei l'auto anche subito, anche se a malincuore, visto che per il resto (consumi a parte) va che è un piacere