<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> frizioni dsg7 ko 2a volta in 9 mesi - centralina cambio la colpevole? | Il Forum di Quattroruote

frizioni dsg7 ko 2a volta in 9 mesi - centralina cambio la colpevole?

Dopo 9 mesi ed 11000 km l(71k km in 8 anni totali) e frizioni del mio DSG7 DQ200 della mia Altea XL sono ko ancora.
La frizione delle marce pari scivola/strattona saltuariamente nelle cambiate 1a-2a e 3a-4a. Ritengo che il problema sia dovuto alla gestione errata della centralina del cambio che, con una massa senza occupanti di quasi 1500kg, ha una gestione stupida delle marce. Spesso parte in 2a sfrizionando se non si è sotto i 3km/h, anche se si è in salita con 2 persone a bordo. Talvolta dai rondò riparte in 3a ed anche in leggere salite con motore a 1000 giri non scala.

Inoltre, in qualsiasi condizione (pianura o salita) se si è col motore in tiro e si lascia un momento il gas (tipo per rallentare e non tamponare, senza frenare) la centralina passa subito ad una marcia superiore per poi, appena si torna ad accelerare, riscalare alla marcia precedente costringendo la meccatronica ad un lavoro inutile e che la logora prima.

Da ultimo, quando è necessario fare un sorpasso (anche senza arrivare al kick down), il motore accelera praticamente in folle mentre inserisce la marcia necessaria, come i guerrieri dei cartoni animati quando si caricano per sferrare il colpo.

Tutti comportamenti che, secondo mio padre che l'ha avuta prima di me, non ha mai manifestato (me la ha regalata considerando le frizioni da fare, 950 euro a novembre 2016).

Secondo voi l'idea che mi sono fatto è tanto sbagliata? La centralina è stata aggiornata di sicuro col cambio dell'olio (unico richiamo ufficiale in Italia) e, forse, al precedente cambio frizioni.
Ho appuntamento martedì in conce per un altro problema e li ho avvisati anche di questo. Ho avvisato anche Seat Italia che ha detto chiamerà il conce martedì per capire la situazione... Sperando che contribuisca in toto al cambio della stessa. A riuscirci, cambierei l'auto anche subito, anche se a malincuore, visto che per il resto (consumi a parte) va che è un piacere
 
Da come dici la logica di gestione è rincoglionit@ alla grande! Potrebbe essere solo un problema software, se la casa madre non ha vie di uscita potresti sentire qualche rimappatore in gamba, ho già sentito utenti a cui hanno fatto un lavoro simile, in pratica hanno rivisto tutta la logica della centralina del cambio con miglioramenti notevoli nell'uso pratico su strada. C'era anche un utente nel forum della Cruze che ha seguito quella strada con soddisfazione massima e consumi calati.
 
si, potrei rimappare la centralina del cambio (cosa che avevo già sentito) ma il problema è che sono 950 euro le frizioni, la meccatronica, visto il superlavoro che fa è come se avesse superato abbondantemente i 100.000km e, quando (non se) salta sono 2000 euro. + mappa , a quel punto faccio prima a mettere via quei soldi per un'auto nuova. Tra l'altr il gruppo vw non è nuovo a programmare le centraline alla cavolo. Ricordo i 1.4 che bucavano i pistoni perchè lavoravano troppo magri ed i preparatori rimappavano facendola consumare un filo di più. Certo che se il sw del cambio è lo stesso per chi ha un'auto con 200nm, 120cv e 1300kg di peso e per chi ha 250nm, 160cv e 1500kg, non mi pare una genialata. I parametri devono essere adattati alla configurazione del veicolo
 
Più che nella logica di gestione io andrei ad indagare sull'efficienza di sensori ed attuatori, solitamente son loro a fornire dati errati al calcolatore oppure ad interpretarne malamente le istruzioni.
 
sensori ed attuatodi del cambio possono essere responsabili di un eventuale attacca e stacca della frizione secondo me. Però il fatto che a 1000 giri l'auto tenti di ripartire in 3a o 2a (in base alla marcia inserita al momento) o che, con motore sotto sforzo (salita o pianura), appena molli il gas un momento butti subito dentro la marcia superiore per poi accergersi, appena dai gas, che non ce la fa e ributtare dentro la marcia inferiore, mi pare possa centrare poco con sensori/attuatori. A me pare più (come dicevo) una logica votata al minor consumo possibile sfruttando le marce alte e la turbina (quindi stare basso di giri). A momenti mette la 7a a 60km/h se stai andando tranquillo... Per fare un confronto, la 2008 che ha preso ora mio padre (110cv EAT6, 220nm se ben ricordo e 1150kg a vuoto) tende a cambiare prima o a mantenere le marce basse più a lungo (che poi, fino alla 3a ha il convertitore di coppia) della mia, nelle stesse strade
 
La logica della centralina è responsabile per tenere le marce alte anche a bassa velocità, cosa che potrebbe esser anche comprensibile e lecita, mentre strappi, sfrizionamenti ed altro ancora direi vadano imputati ad altro.
 
ora strappa e slitta perchè la frizione delle marce pari è ko (con le frizioni nuove non lo faceva). Però il partire in 2a dai rondò se non si è completamente fermi con magari tu che schiacci per uscire (in 2a hai meno spunto che in 1a e non ti aspetti di aver ancora dentro la marcia alta) con 250nm subito sulla frizione non credo sia il massimo. Anche perchè in quel caso la 2a è innestata e non vi è passaggio 1a-2a. Se poi la logica del cambio è "metto in seconda per poi sfrizionare"...
Non so se la frizione è la stessa della retro... Se è così, ancora peggio come idea, visto che non puoi buttare dentro la retro e partire a manetta nei parcheggi. Non potendo usare la frizione devi usare il freno e lì, probabilmente, continua ad attaccare e staccare e sfrizionare
 
Dopo 9 mesi ed 11000 km l(71k km in 8 anni totali) e frizioni del mio DSG7 DQ200 della mia Altea XL sono ko ancora.
La frizione delle marce pari scivola/strattona saltuariamente nelle cambiate 1a-2a e 3a-4a. Ritengo che il problema sia dovuto alla gestione errata della centralina del cambio che, con una massa senza occupanti di quasi 1500kg, ha una gestione stupida delle marce. Spesso parte in 2a sfrizionando se non si è sotto i 3km/h, anche se si è in salita con 2 persone a bordo. Talvolta dai rondò riparte in 3a ed anche in leggere salite con motore a 1000 giri non scala.

Inoltre, in qualsiasi condizione (pianura o salita) se si è col motore in tiro e si lascia un momento il gas (tipo per rallentare e non tamponare, senza frenare) la centralina passa subito ad una marcia superiore per poi, appena si torna ad accelerare, riscalare alla marcia precedente costringendo la meccatronica ad un lavoro inutile e che la logora prima.

Da ultimo, quando è necessario fare un sorpasso (anche senza arrivare al kick down), il motore accelera praticamente in folle mentre inserisce la marcia necessaria, come i guerrieri dei cartoni animati quando si caricano per sferrare il colpo.

Tutti comportamenti che, secondo mio padre che l'ha avuta prima di me, non ha mai manifestato (me la ha regalata considerando le frizioni da fare, 950 euro a novembre 2016).

Secondo voi l'idea che mi sono fatto è tanto sbagliata? La centralina è stata aggiornata di sicuro col cambio dell'olio (unico richiamo ufficiale in Italia) e, forse, al precedente cambio frizioni.
Ho appuntamento martedì in conce per un altro problema e li ho avvisati anche di questo. Ho avvisato anche Seat Italia che ha detto chiamerà il conce martedì per capire la situazione... Sperando che contribuisca in toto al cambio della stessa. A riuscirci, cambierei l'auto anche subito, anche se a malincuore, visto che per il resto (consumi a parte) va che è un piacere
Hai l'estensione della garanzia? fatti sostituire interamente il cambio. Le officine al secondo guasto hanno ordine di sostituirlo integralmente. Ma vedo adesso che ha 8 anni, per cui.... auguri. Ps quel cambio andava cambiato quando l'auto era in garanzia.
 
quando era in garanzia non ha manifestato problemi. I problemi sono iniziati 35000. mio padre l'ha "tirata" a poco meno di 60.000 prima di darmela. Forse col senno di poi, forse era meglio spendere 30.000 euro e prendere un'auto nuova che spendere 1000 euro per sistemare questa, ma all'epoca sembrava una buona idea invece. A circa 60.000 km 8novembre 2016) abbiamo cambiato le frizioni. Da capire come agirà ora SEAT italia visto che sono durate un niente. Inoltre secondo me hanno aggiornato la centralina con qualche modalità eco del kaiser come quelli nuovi che hanno contribuito a rovinarla.
 
Il cambio dsg a 7 marce è un cambio progettato male che ha dato parecchi fastidi alla VW group e veniva sostituito con uno nuovo su richiesta dell'utente, quando avvertiva dei problemi. Dal 2014 il cambio è stato interamente riprogettato e finora la difettosità è nella norma di tutti i cambi automatici. IL dq200 (questo è il nome del cambio) gestisce motori con coppia fino a 250 Nm. Nel catalogo dei modelli della VW group ci sono 6 tipi di cambio e questo è l'unico che non è a bagno d'olio ma con frizioni a secco.
 
So tutto ció. Come so che il motore della mia ha 250nm di coppia (quindi questo cambio è al limite di suo). Come so che il difetto dello sfarfallamento delle frizioni deriva dal posizionamento dei sensori per rilevare se la frizione slitta. Oltre alla programmazio "eco"-nomica che fa aumentare i costi di manutenzione rovinando frizioni e meccatronica
 
So che in giro ci sono riparatori di cambi automatici in gamba e uno mi pare sia in zona Brescia .A un amico autista ha rigenerato il cambio automatico della sua A6 con la metà dei soldi chiesti in Audi ( circa 6000€) . Multitronic di sigla forse a convertitore (3.0 TDI depotenziato )
 
Per quella spesa, chiedo un prestito e cambio auto. Così sono tranquillo per il futuro. Più che altro mi girano le scatole per il poco che ha fatto il gruppo vw da noi. Arrivare a dirmi che il dq200 non aveva problemi e che il dq200 seat è un dq200 diverso da quello di vw, audi e skoda che avevano problemi di cui si parla in giro mi ha "infastidito"...
 
Back
Alto