<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sarà la fine della pacchia... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Sarà la fine della pacchia...

Butto lì una banalità delle mie.

La soluzione sarebbe limiti giusti, in funzione delle caratteristiche di strada e traffico, e, modificando la normativa, autovelox perfettamente camuffati e non segnalati. Questa sarebbe prevenzione, così tutti, o quasi, rispetterebbero i limiti che dovrebbero comunque essere adeguatamente segnalati.
 
Butto lì una banalità delle mie.

La soluzione sarebbe limiti giusti, in funzione delle caratteristiche di strada e traffico, e, modificando la normativa, autovelox perfettamente camuffati e non segnalati. Questa sarebbe prevenzione, così tutti, o quasi, rispetterebbero i limiti che dovrebbero comunque essere adeguatamente segnalati.
Non é niente male la proposta, non é affatto una banalità.

In merito alla definizione di limite giusto, sto pensando che i limiti devono svolgere la loro funzione - come per qualsiasi legge - nel proteggere il più debole.
Vale a dire, in questo caso, che "il più debole" é un autoveicolo che viaggia in condizioni legali ma al limite delle sue possibilità (peso, guidabilità, condizioni della strada e quant'altro) Per dirne una, una betoniera a pieno carico, in inverno, su una strada di montagna...
Per il conducente di una vettura sportiva il limite apparirà ridicolo e assolutamente sproporzionato, mentre per il conducente della betoniera probabilmente il limite apparirà quasi coincidente con le prestazioni che la prudenza stessa costringe a limitare....

Non possiamo pretendere che l'ente responsabile della strada sostituisca i cartelli di limite di velocità al variare delle stagioni...
 
Butto lì una banalità delle mie.

La soluzione sarebbe limiti giusti, in funzione delle caratteristiche di strada e traffico, e, modificando la normativa, autovelox perfettamente camuffati e non segnalati. Questa sarebbe prevenzione, così tutti, o quasi, rispetterebbero i limiti che dovrebbero comunque essere adeguatamente segnalati.
La prevenzione non si fa con i multavelox nascosti, ma con l'insegnamento fermando il trasgressore e accompagnandolo a corsi teorici e pratici di guida avanzati
 
É evidente un conflitto di interessi: chi impone il limite di velocità non puó essere anche colui che é tenuto a farlo rispettare ( e ancora peggio che raccoglie i proventi dalle contravvenzioni ) perché é piú che normale che si avranno queste situazioni spiacevoli , specie in un momento di ristrettezze economiche anche per i comuni. Si sta venendo meno al principio di divisione dei poteri: chi impone una regola non dovrebbe essere anche colui che vigila sul rispetto della regola.
L' idea che ci sia un' autoritá preposta ad assumersi uno dei dei due compiti é logica e condivisibile...se il comune raccoglie i proventi dalle multe allora non potrá essere lui a scegliere il limite di velocità e questo compito dovrá essere svolto da un' altro ente ( ipotesi da ignorante in materia: anas? tanto per non creare un' ente in piú. )
Concordo non puoi abbassare la velocità di percorribilità di una strada, perche vuoi evitare di fare manutenzione e poi mettere autovelox per fare soldi ; a 30 Km/ora in una strada a 6 corsie è impossibile andare.
 
La prevenzione non si fa con i multavelox nascosti, ma con l'insegnamento fermando il trasgressore e accompagnandolo a corsi teorici e pratici di guida avanzati
Caro amico Bergat, in un mondo ideale sarei pienamente d'accordo con te. In un mondo ideale, il conducente che inavvertitamente o imprudentemente ha infranto il limite di velocità, dovrebbe imparare a governare meglio ilproprio autoveicolo, certamente.

Invece, in questo nostro mondo molto molto poco ideale, dove vince il più furbo ed il più prepotente, a discapito anche di chi cerca di proteggere se stesso e gli altri dai pericoli non facilmente prevedibili, la società ha tutto il diritto di adottare contromisure furbe.
Una di queste é per l'appunto quella di camuffare gli autovelox per evitare che il furbo moderi la velocità solo e soltanto nel punto in cui l'autovelox é visibile, sfrecciando come un pazzo in tutto il resto del percorso.
Dopo aver preso un paio di sonore stangate, il furbetto starà attento a non perdere denaro e patente, e smetterà di minacciare la sicurezza altrui.
 
Concordo non puoi abbassare la velocità di percorribilità di una strada, perche vuoi evitare di fare manutenzione e poi mettere autovelox per fare soldi ; a 30 Km/ora in una strada a 6 corsie è impossibile andare.
Probabilmente ti riferisci alla Cristoforo Colombo, qui a Roma, o ad un'altra strada analoga. Non so.
Sono d'accordo con te che il limite di 30 km/h é ridicolo, ma quando vigeva il limite di 50 la gente sfrecciava a 130.
Speriamo che con questo ribasso, anche gli imbecilli vadano un pò al ribasso.
Sulla Cristoforo Colombo non sono poche le lapidi a bordo strada. Parliamo del tratto urbano, dove vige il limite di 50 km/h, e dove gli idioti sfrecciano giorno e notte come a bordo dei dragster.
 
Tu credi? prova a dirlo a quelli che guadagnano un milione di euro al mese! pagano le multe e non certo segnalano chi era alla guida. Certo se ci fosse una pattuglia che ti ferma, forse ci sarebbe l'evidenziazione che gli autovelox non stanno li solo per fare soldi, ma di ausilio alle pattuglie per gestire opportunamente il flusso del traffico, allora forse sarebbe diverso.
 
Probabilmente ti riferisci alla Cristoforo Colombo, qui a Roma, o ad un'altra strada analoga. Non so.
Sono d'accordo con te che il limite di 30 km/h é ridicolo, ma quando vigeva il limite di 50 la gente sfrecciava a 130.
Speriamo che con questo ribasso, anche gli imbecilli vadano un pò al ribasso.
Sulla Cristoforo Colombo non sono poche le lapidi a bordo strada. Parliamo del tratto urbano, dove vige il limite di 50 km/h, e dove gli idioti sfrecciano giorno e notte come a bordo dei dragster.
Si parlo della cristoforo colombo dove nel tratto urbano le inserzioni laterali sono governate da semafori. (che potrebbero essere intelligenti e fermare colui che oltrepassa una certa velocità).
Ecco lì il limite di 50 Km/orari precedente era comunque assurdo. La velocita' giusta di percorribilità per quella strada in assenza di traffico è sui 100 km orari. Averla abbassata a 30 è segno di strafottenza, superbia e scarico di responsabilità.
 
Si parlo della cristoforo colombo dove nel tratto urbano le inserzioni laterali sono governate da semafori. (che potrebbero essere intelligenti e fermare colui che oltrepassa una certa velocità).
Ecco lì il limite di 50 Km/orari precedente era comunque assurdo. La velocita' giusta di percorribilità per quella strada in assenza di traffico è sui 100 km orari. Averla abbassata a 30 è segno di strafottenza, superbia e scarico di responsabilità.
Non voglio polemizzare "contro di te", visto che tra l'altro percorro anchj'io molto spesso la C.Colombo e quindi sono sotto le forche caudine dei 30 km/h.

Dalle finestre di casa, a volte, sento lo stridore dei freni ed il fragore degli scontri, notturni e diurni. Si,in corrispondenza delle intersezioni governate da semafori.

A volte la gente perde la vita, in quegli scontri. Un mio conoscente é solamente rimasto invalido a vita, gli é andata bene.

Il semaforo intelligente, il più intelligente, nulla può contro l'idiota che di intelligente forse ha solo le sospensioni dell'auto... se il flusso di veicoli é fortemente rallentato, forse l'idiota non riuscirà a sfrecciare tanto veloce, non ti pare ?

Come ripeto, non é mia intenzione polemizzare contro di te, spero che non mi consideri pignolo o pervicace.
Ho espresso le mie opinioni, naturalmente ben sapendo che le tue sono almeno altrettanto valide.
 
Concordo! Contro la deficienza umana, nemmeno Dio puo' molto. Se uno pur potendo frenare passa coscientemente col giallo inoltrato e talvolta col rosso, significa che è un bastardo e un criminale. A me personalmente e proprio di notte sulla cristoforo colombo all'altezza dell'incrocio con la laurentina mi son trovato un' auto che mi ha tagliato la strada, a una velocità oltre 100 km orari passata con il rosso. Me la son vista a 40 cm dal mio cofano e devo ringraziare il fatto che stavo andando a una velocità molto bassa, altrimenti non starei qui a scrivere su questo forum
 
Una cosa Inter nos romani... da quando ho allargato la famiglia faccio vita monastica, ma qual'e il tratto di colombo che ha i 30 di limite?
 
Quando si dice limiti messi alla c@zzum.

In questa direzione il limite è di 70 km/h e ci sono uscite carraie di ditte, nell'altra direzione il guardrail è dall'inizio alla fine per 2 km senza accessi, il limite è di 50 km/h.
Ho interpellato il comune di Vanzaghello (VA) ma non ho ricevuto risposta.
Senza titolo-1.jpg
 
http://www.ilcittadino.it/p/notizie.../30/ABnjCjaN-pieno_tutor_sulla_valtidone.html

Ma alla fine anche se metti un tutor (velocità media sulla tratta) ben segnalato su una strada mal ridotta e limite a 70 km/h ....

polemiche a gogò, perché la strada è percorsa dai pendolari che, a quanto pare, avrebbero diritto di non rispettare il cds :(

che dite? pensavano fossero rilevazioni sul posto, quindi rallentavano in prossimità dell'installazione e poi via a tavoletta.

Altrimenti non capisco come siano riusciti a rastrellare tante multe.
 
Back
Alto