<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità: a che età siete andati in pensione? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità: a che età siete andati in pensione?

Io sono andato in pensione nel 2010a 59 anni e mezzo con 38 e mezzo di contributi. Ho aperto la partita Iva ed ho continuato a lavorare 4 anni.
Il buffo è che non avevo fatto richiesta di pensione, è stato l'ufficio personale a chiamarmi ed a propormi la pensione, una buonuscita per accettare ed un contratto biennale per ..... continuare il mio lavoro.
Ero quasi tentato di declinare, ma il pensiero che poi avrei potuto perdere il diritto mi spinse ad accettare.
Da allora quindi ho pagato altri contributi per nulla perché non li godrò mai, mi ritrovo ora con una pensione più bassa di almeno trecento euro, ma almeno per i primi tempi mi ritrovavo con pensione ed il contratto con la mia ex azienda che mi raddoppiava gli introiti che avevo da dipendenti.
Se non vi fosse stato il clima di incertezza al riguardo ribadisco che avrei continuato il lavoro da dipendente almeno fino a raggiungere il massimo. È questo clima di incertezza che mi fece optare per la pensione pur senza essere stanco del mio lavoro.
 
La storia della pensione l'ho sempre vista come un'offesa perchè ho sempre immaginato che qualcuno, ritenendoci deficienti, ha pensato che dovevamo forzatamente accantonare soldi per la vecchiaia.
A me questa cosa non è mai andata giù!!
Prendo lo stipendio pieno e decido io come e dove usare i miei soldi, quanto accantonare e quanto no, così da essere pienamente responsabile delle mie azioni, pagandone le eventuali conseguenze.
Vogliono che versiamo la pensione?
ok, quando raggiungo l'età ho diritto ad avere quanto versato + interessi e a ritirarlo in toto, verso 100 prendo 100, verso 10 prendo 10.
Per tutto il mondo dell'assistenza ai bisognosi si deve attingere dalla normale tassazione.

Scusate lo sfogo, ma sono molto diretto.
 
Ma se l'anno scorso è stato il primo in controtendenza con aspettativa di vita inferiore al precedente... che m**** adeguano ancora al rialzo???
Maledetti.... ci hanno rovinato con le baby pensioni e continuano a far danni.
Statali in pensione a 45 anni... sentivo uno alla radio l'altro giorno dipendente delle Ferrovie Statali che era stato incentivato (!!!!) ad andare in pensione a 41 anni
 
La storia della pensione l'ho sempre vista come un'offesa perchè ho sempre immaginato che qualcuno, ritenendoci deficienti, ha pensato che dovevamo forzatamente accantonare soldi per la vecchiaia.
A me questa cosa non è mai andata giù!!
Prendo lo stipendio pieno e decido io come e dove usare i miei soldi, quanto accantonare e quanto no, così da essere pienamente responsabile delle mie azioni, pagandone le eventuali conseguenze.
Vogliono che versiamo la pensione?
ok, quando raggiungo l'età ho diritto ad avere quanto versato + interessi e a ritirarlo in toto, verso 100 prendo 100, verso 10 prendo 10.
Per tutto il mondo dell'assistenza ai bisognosi si deve attingere dalla normale tassazione.

Scusate lo sfogo, ma sono molto diretto.
Sarei d'accordo salvo poi esserci una levata di scudi per quei poverini che hanno lavorato una vita e che non hanno versato un centesimo di pensione e che ora sono in mezzo ad una strada, non vorrai mica lasciarli senza una pensione minima?
 
- chi ha iniziato presto a lavorare non per questo potrà andare in pensione prima, lavorando ad es. dai 17 anni - è un esempio concreto, mia collega più giovane di me ma che ha 2 anni di servizio in più - fino alle soglie dei 70 !

scusami, ma non è così, chi ha cominciato all'età di 17 anni come me, andrà alla normativa attuale in pensione tra i 59 e i 60 anni, con il contributivo, perchè ha lavorato per 42 anni.
 
La storia della pensione l'ho sempre vista come un'offesa perchè ho sempre immaginato che qualcuno, ritenendoci deficienti, ha pensato che dovevamo forzatamente accantonare soldi per la vecchiaia.
A me questa cosa non è mai andata giù!!

Credo che lo Stato
( quello ideale, non quello che ci ritroviamo noi )
debba fare suo il concetto e quindi la gestione delle pensioni....
Per un semplice motivo.
Tu, io,
noi siamo bravi e ci saremmo senz' altro gestiti bene.
Di contro, i tanti che non lo sono, si sarebbero ritrovati a 60 anni senza una lira e questo avrebbe potuto provocare fortissime tensioni sociali.
 
Ultima modifica:
Mio padre è andato in pensione a 60 anni circa, cumulando gli anni da dipendente e quelli da artigiano, quindi coi 35 anni di contributi.
Ieri l'altro il commercialista ha indicato per me l'eta di 67 e dieci mesi.
Se non interverranno cambiamenti,in realtà già previsti.
Il guaio è che continuando questa crisi non potrò evitare di chiudere il laboratorio. Ed io so fare soltanto l'odontotecnico.E siamo in tanti in questa situazione...
 
Ci sono andato a 18 anni a Rimini... scherzi a parte mio padre a 52 anni con 35 di contributi... io penso a 70 e con un pensione al 50% o meno dello stipendio e senza accessori, praticamente molto meno del 40% del netto annuale... un bagno di sangue, se arrivo alla pensione mi conviene suicidarmi...
 
io penso a 70 e con un pensione al 50% o meno dello stipendio e senza accessori, praticamente molto meno del 40% del netto annuale... un bagno di sangue, se arrivo alla pensione mi conviene suicidarmi...

Come me in pratica... e il mio stipendio è basso... col 50% non sopravviverò, quindi come una formichina metto via per i tempi cupi. Poi mi chiedono perché ho due auto con 20 anni di età. :D

Non so se i nostri politici attuali si rendono conto ma io temo che nel 2050 ci saranno forti problemi di povertà e tensioni sociali... una massa di over 70 in aumento con pensioni dell'ordine dei 500 euro attuali. Se l'economia continua a stagnare non vedo molte vie di uscita se non... scappare dall'Italia.
In effetti leggevo che già ora oltre alla fuga dei giovani ci sono pensionati che vanno a vivere in paesi con costo della vita inferiore.

I giovani che ora accedono tardi al mondo del lavoro che hanno contratti "difficili", stipendi bassi... non pensano ancora alla pensione, ma se lo facessero non so che umore avrebbero.
 
Back
Alto