<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diventare vaggaro | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Diventare vaggaro

Io ho voluto i 17 e quindi...17 sempre sia con le estive che con le invernali, cambio solo il disegno del cerchio nel periodo estivo (e ovviamente gli pneumatici), ero partito pure io con i 16 in inverno, ma abitando in pianura passo la maggioranza dell'inverno sull'asciutto, al max umido/ghiacciato nelle prime ore della giornata ed il comportamento dell'auto con i 16 non mi piaceva per niente, comunque sono salito in montagna con neve al suolo anche con le 225 senza nessun problema.
Ah, due giorni fa al supermercato ho parcheggiato di fianco ad una Scenic nuova, i cerchi della Bravo al confronto con quelli della Renault sembravano le ruote del carrello della spesa...:emoji_cry:
Ragionamento condivisibile. Non condivido quello delle 4s per ragioni estetiche anche perchè per i miei continental invernali ts860 da16" spendo 90 euro e per i gy asimmetric estivi da 17" spendo 93 euro. Mettendo le più economiche 4s premium, le gy vector 4s ne spendere 125 per avere una macchina che va peggio d'estate e peggio d'inverno, per non parlare del consumo dei 4s d'estate che non conosco. Invernali da 17 le ho messe solo il primo inverno, nel.2009, le pessime nokian wrg2 pagate 500 euro.montate (trattato bene) e me ne sono n pentito amaramente... se volessi mettere le continental con cui mi trovo da dio in quella misura spenderei una volta e mezza.
Comunque siamo OT, mi scuso con l'autore del thread
 
Per chi fa pochi km le 4s sono un buon compromesso, per chi cerca sempre le prestazioni ottimali (come me) non vedo alternativa al doppio treno, anche se le Michelin Crossclimate mi incuriosiscono parecchio per i pareri positivi.
Ho fatto un'estate in cui ho lasciato montate le Michelin Alpin A4 dopo la 4° stagione e, oltre ad essermi divertito parecchio, non ho riscontrato particolari deficit, a parte il bagnato, però non ho avuto necessità di fare frenate d'emergenza, in cui forse avrei notato la differenza o disintegrato l'auto...:emoji_face_palm:
 
Per chi fa pochi km le 4s sono un buon compromesso, per chi cerca sempre le prestazioni ottimali (come me) non vedo alternativa al doppio treno, anche se le Michelin Crossclimate mi incuriosiscono parecchio per i pareri positivi.
Ho fatto un'estate in cui ho lasciato montate le Michelin Alpin A4 dopo la 4° stagione e, oltre ad essermi divertito parecchio, non ho riscontrato particolari deficit, a parte il bagnato, però non ho avuto necessità di fare frenate d'emergenza, in cui forse avrei notato la differenza o disintegrato l'auto...:emoji_face_palm:
Ci possono essere.milioni di ragioni per scegliere le 4s, quella dell'estetica a mio avviso non è condivisibile. Almeno è la mia opinione, poi ognuno fa come vuole con i suoi soldi e la sua macchins :)
 
Per Sandro:
Dai, nel colore scelto non è male, ma opinione personalissima la preferisco nettamente a 5 porte...

volkswagen-golf-r-line-restyling_43111ebd5d04c8e49ea9e9878784f3da9fda2.jpg


vw-golf-side3.jpg
 
Io come alternative per salvaguardare l'estetica,vivendo in una zona dove non nevica ne piove molto,ho proposto in primis le catene,poi le 4S e infine l'opzione migliore ovvero la scelta di cerchi di misura intermedia in modo da poter montare gomme estive e invernali della stessa misura senza svenarsi per comprarle.
Non è solo una questione estetica ma anche di risparmio,due set di cerchi,grandi per l'estate e piccoli per l'inverno,e due treni di gomme rappresentano un investimento importante che non è indispensabile per tutti.
Chi non va in montagna e non ha una guida sportiveggiante secondo me può viaggiare con le estive e usare le catene,e se la sua auto non è catenabile può usare le 4S senza compromettere la sicurezza se non vuole comprare un treno di gomme,o di gomme e cerchi,ulteriore per l'inverno.
I cerchi grandi secondo me si scelgono quasi esclusivamente per ragioni estetiche,che io non condivido,preferendo cerchi di misure non esagerate che vanno bene sia per l'estate che per l'inverno.
Ovviamente è un parere personale e ognuno decide per se in base alle proprie esigenze,quindi non mi permetto di criticare Suppasandro per aver scelto i cerchi da 18,dico solo che io farei diversamente.
Come sul colore,ognuno ha i suoi gusti.
 
Io come alternative per salvaguardare l'estetica,vivendo in una zona dove non nevica ne piove molto,ho proposto in primis le catene,poi le 4S e infine l'opzione migliore ovvero la scelta di cerchi di misura intermedia in modo da poter montare gomme estive e invernali della stessa misura senza svenarsi per comprarle.
Non è solo una questione estetica ma anche di risparmio,due set di cerchi,grandi per l'estate e piccoli per l'inverno,e due treni di gomme rappresentano un investimento importante che non è indispensabile per tutti.
Chi non va in montagna e non ha una guida sportiveggiante secondo me può viaggiare con le estive e usare le catene,e se la sua auto non è catenabile può usare le 4S senza compromettere la sicurezza se non vuole comprare un treno di gomme,o di gomme e cerchi,ulteriore per l'inverno.
I cerchi grandi secondo me si scelgono quasi esclusivamente per ragioni estetiche,che io non condivido,preferendo cerchi di misure non esagerate che vanno bene sia per l'estate che per l'inverno.
Ovviamente è un parere personale e ognuno decide per se in base alle proprie esigenze,quindi non mi permetto di criticare Suppasandro per aver scelto i cerchi da 18,dico solo che io farei diversamente.
Come sul colore,ognuno ha i suoi gusti.
Ti è stato detto che quelle misure non sono catenabili, neanche da 17".
Ti ho dimostrato conti alla mano che le 4s non sono convenienti rispetto al doppio treno piccolo/grande. L'unica spesa (iniziale) sono i cerchi per farsi il doppio treno , io per esempio li ho presi usati e ho speso 200 euro
 
Ti è stato detto che quelle misure non sono catenabili, neanche da 17".
Ti ho dimostrato conti alla mano che le 4s non sono convenienti rispetto al doppio treno piccolo/grande. L'unica spesa (iniziale) sono i cerchi per farsi il doppio treno , io per esempio li ho presi usati e ho speso 200 euro

Non sono catenabili sulla Golf,io parlavo in generale.
Scusa se te lo dico ma tu hai fatto un esempio scegliendo una misura per la quale le 4S risultavano meno convenienti rispetto a due treni,uno estivo e uno invernale,non hai dimostrato nulla secondo me.
Per la mia misura di pneumatici attuale un treno di 4S potrebbe convenire,ma essendo catenabili io uso le estive,visto che pioggia e neve sono rare,anche d'inverno.
Non vorrei andare avanti all'infinito come è già successo,non so se il motivo di tanta insistenza sia legato a discussioni avute in passato,ma se può serivre a non tirarla troppo per le lunghe ti dico che due treni di gomme sono la scelta migliore.
Però non penso che sia il caso di proseguire visto che siamo OT e che parliamo di misure di pneumatici diverse,auto diverse,utilizzi diversi,tasche diverse etc etc.

Tornando in topic volevo chiedere a Suppasandro di che tipo di impianto audio si tratta e,se può dirmelo,che costo ha.
Perchè una volta ho conosciuto un ragazzo che diceva di aver speso 14000 euro per un impianto audio su una vettura che ne valeva a malapena 3000.
In proporzione,visto che la Golf che hai preso ha un prezzo di listino sui 30000 euro,non è che l'impianto audio costa 140000 euro???
 
Non sono catenabili sulla Golf,io parlavo in generale.
Scusa se te lo dico ma tu hai fatto un esempio scegliendo una misura per la quale le 4S risultavano meno convenienti rispetto a due treni,uno estivo e uno invernale,non hai dimostrato nulla secondo me.
Per la mia misura di pneumatici attuale un treno di 4S potrebbe convenire,ma essendo catenabili io uso le estive,visto che pioggia e neve sono rare,anche d'inverno.
Non vorrei andare avanti all'infinito come è già successo,non so se il motivo di tanta insistenza sia legato a discussioni avute in passato,ma se può serivre a non tirarla troppo per le lunghe ti dico che due treni di gomme sono la scelta migliore.
Però non penso che sia il caso di proseguire visto che siamo OT e che parliamo di misure di pneumatici diverse,auto diverse,utilizzi diversi,tasche diverse etc etc.

Tornando in topic volevo chiedere a Suppasandro di che tipo di impianto audio si tratta e,se può dirmelo,che costo ha.
Perchè una volta ho conosciuto un ragazzo che diceva di aver speso 14000 euro per un impianto audio su una vettura che ne valeva a malapena 3000.
In proporzione,visto che la Golf che hai preso ha un prezzo di listino sui 30000 euro,non è che l'impianto audio costa 140000 euro???
Niente di personale per discussioni passate. Solo che il tono quasi da far passare per tonti (com'era... assisto a dei fenomeni assurdi) quelli che prendono le gomme grosse mettendo le piccole come invernali salvo poi dire che tu metteresti le 4s per questioni di estetica sui 17".
Falli tu i confronti tra un 16" invernale un 17" estivo e un 17" 4s... prendi le misure che vuoi compatibili. Io ti ho portato un esempio di differenza 17"-18" e poi 16"-17"-18 invernali/4s/estive con una delle misure più comuni, 225/45 17. E comunque non c'è una regola, non si può dire prendo l'intermedia cosi risparmio perchè ci sono casi di misure a libretto (una è l'ibiza) per cui se tu prendi 16" 17" invernale estiva 4s cambia poco. Se vuoi risparmiare devi andare sui 15"... o sotto
 
Ultima modifica:
.
Specialmente perchè non sono quasi mai catenabili e allora si assiste a un fenomeno assurdo per il quale i proprietari,non volendo svenarsi per comprare delle gomme invernali e non volendo pagare ogni sei mesi il montaggio sui cerchi belli,viaggiano d'estate con una vettura dall'aria sportiva coi cerchi da 17 o 18 e le gomme di marca con la spalla bassissima.
E d'inverno vanno in giro con quella che sembra un'altra auto,con gomme invernali di marche sconosciute,cerchi al massimo da 16 pollici magari neanche in lega ma in ferro coi copricerchi universali...
.
Ecco qui. Io sono uno di quelli che impersona quel fenomeno assurdo anche se i.miei cerchi invernali sono in lega e le invernali non sono di sotto marca. E ti dirò di più, sulla vecchia avevo i 17 estivi e i 15 su cerchi in ferro neri... auto nera cerchi neri.
Pensa che assurdità
 
Ultima modifica:
Ecco qui. Io sono uno di quelli che impersona quel fenomeno assurdo anche se i.miei cerchi invernali sono in lega e le invernali non sono di sotto marca

Suby secondo me ne stai facendo una questione personale.
So di non starti particolarmente simpatico ma quando ho fatto quell'esempio non potevo di certo riferirmi a te non avendo idea di che gomme e che cerchi utilizzi in estate e in inverno.
Io avevo bene in mente l'esempio di un conoscente che ha scelto apposta dei cerchi belli e sportivi per la sua Bravo,senza rendersi conto che non avrebbe potuto montare le catene e che delle gomme invernali per quella misura gli sarebbero costati molto.
Allora malvolenieri ha ripiegato su dei cerchi in ferro con gomme invernali con dei corpicerchi orribili neri con bordo rosso,scelta obbligata per via dell'imminente obbligo di montare pneumatici invernali che l'ha costretto a correre ai ripari prendendo quello che trovava.
Oppure a un altro caso in cui il guidatore di un'Audi A3 ha acqistato delle gomme invernali su cerchi più piccoli,e non ha trovato copricerchi marchiati Audi compatibili coi cerchi quindi ha dovuto mettere dei copricerchi di un'altra casa automobilistica molto meno prestigiosa per evitare di andare in giro coi cerchi in ferro a vista,cosa che stonerebbe un po' con una vettura da 30000 euro,parere personale.
Quei due casi per me sono assurdi,a uno dei due guidatori l'ho anche detto perchè siamo in confidenza e lui non se l'è presa.
In entrambi i casi secondo me il desiderio di avere dei cerchi grandi per le estive e il fatto di non voler spendere troppo per le invernali ha costretto i guidatori a dei sacrifici,sia in termini di estetica che di sicurezza visto che uno dei due ha montato delle invernali di scarsa qualità.
In certi casi il fatto di avere cerchi in lega non compatibili con coperture invernali porta a spendere più soldi e a fare dei compromessi.
Io invece ritengo più saggio,se possibile,scegliere dei cerchi che possano andare bene per tutto l'anno.
Non sto dando dei tonti a tutti quelli che hanno due treni di gomme ne a Suppasandro che ha scelto i cerchi da 18 (spero che almeno lui non si sia offeso),solo un po' a quei due casi particolari ma perchè anche loro non sono contenti della scelta che hanno fatto e la definiscono un compromesso,non il compromesso migliore secondo me.
Mi sembra invece che tu abbia generalizzato dando più o meno a tutti quelli che usano gomme 4S dei tonti,anche se per la loro misura magari costano poco e per le loro esigenze vanno bene,chi non vede quasi mai neve o pioggia e magari guida quasi esclusivamente in città vedrà nelle 4S un buon modo per evitare sanzioni e non dover andare dal gommista ogni 6 mesi,ci sono persone a cui non piace.
Non sarà una scelta che va bene per tutti ma nemmeno una scelta stupida a prescindere secondo me.

La discussione per me finisce qui,se te la sei presa mi spiace ma non posso farci niente.

Un appello ai moderatori non lucchettate,non andrò più OT promesso e penso che il topic meriti di restare aperto a patto di tornare sui binari.
 
Allora prendi una 124 spider, il prezzo è lo stesso..................
Va beh, è una boutade.

Neanche tanto una boutade.
Sono due vetture distantissime tra loro per caratteristiche,però simili paragoni a volte si fanno quando una vettura ha un prezzo di attacco basso ma viene proposta in molte versioni,con molte motorizzazioni e accessori.
Questo porta il prezzo a oscillare molto e a sconfinare in fasce di mercato occupate da vetture molto differenti.
Come dicevano alcuni suona strano una Golf da 30000 euro ma se si sceglie un motore e un allestimento costosi è facile arrivarci.
E una volta arrivati li è normale guardarsi attorno e vedere per la stessa cifra quali sono le alternative,che non saranno più solo le pari categoria ma anche le versioni entry level di modelli più costosi.
 
Suby secondo me ne stai facendo una questione personale.
So di non starti particolarmente simpatico ma quando ho fatto quell'esempio non potevo di certo riferirmi a te non avendo idea di che gomme e che cerchi utilizzi in estate e in inverno.
Io avevo bene in mente l'esempio di un conoscente che ha scelto apposta dei cerchi belli e sportivi per la sua Bravo,senza rendersi conto che non avrebbe potuto montare le catene e che delle gomme invernali per quella misura gli sarebbero costati molto.
Allora malvolenieri ha ripiegato su dei cerchi in ferro con gomme invernali con dei corpicerchi orribili neri con bordo rosso,scelta obbligata per via dell'imminente obbligo di montare pneumatici invernali che l'ha costretto a correre ai ripari prendendo quello che trovava.
Oppure a un altro caso in cui il guidatore di un'Audi A3 ha acqistato delle gomme invernali su cerchi più piccoli,e non ha trovato copricerchi marchiati Audi compatibili coi cerchi quindi ha dovuto mettere dei copricerchi di un'altra casa automobilistica molto meno prestigiosa per evitare di andare in giro coi cerchi in ferro a vista,cosa che stonerebbe un po' con una vettura da 30000 euro,parere personale.
Quei due casi per me sono assurdi,a uno dei due guidatori l'ho anche detto perchè siamo in confidenza e lui non se l'è presa.
In entrambi i casi secondo me il desiderio di avere dei cerchi grandi per le estive e il fatto di non voler spendere troppo per le invernali ha costretto i guidatori a dei sacrifici,sia in termini di estetica che di sicurezza visto che uno dei due ha montato delle invernali di scarsa qualità.
In certi casi il fatto di avere cerchi in lega non compatibili con coperture invernali porta a spendere più soldi e a fare dei compromessi.
Io invece ritengo più saggio,se possibile,scegliere dei cerchi che possano andare bene per tutto l'anno.
Non sto dando dei tonti a tutti quelli che hanno due treni di gomme ne a Suppasandro che ha scelto i cerchi da 18 (spero che almeno lui non si sia offeso),solo un po' a quei due casi particolari ma perchè anche loro non sono contenti della scelta che hanno fatto e la definiscono un compromesso,non il compromesso migliore secondo me.
Mi sembra invece che tu abbia generalizzato dando più o meno a tutti quelli che usano gomme 4S dei tonti,anche se per la loro misura magari costano poco e per le loro esigenze vanno bene,chi non vede quasi mai neve o pioggia e magari guida quasi esclusivamente in città vedrà nelle 4S un buon modo per evitare sanzioni e non dover andare dal gommista ogni 6 mesi,ci sono persone a cui non piace.
Non sarà una scelta che va bene per tutti ma nemmeno una scelta stupida a prescindere secondo me.

La discussione per me finisce qui,se te la sei presa mi spiace ma non posso farci niente.

Un appello ai moderatori non lucchettate,non andrò più OT promesso e penso che il topic meriti di restare aperto a patto di tornare sui binari.
Rileggiti i miei messaggi sulle 4s. Soprattutto quello che inizia con "ci sono milioni di ragioni per montare 4s" e vedi se ho dato del tonto a qualcuno. Ho solo detto che è un compromesso che non farei per ragioni puramente estetiche Ultimo post anche per me
 
Non sono catenabili sulla Golf,io parlavo in generale.
Scusa se te lo dico ma tu hai fatto un esempio scegliendo una misura per la quale le 4S risultavano meno convenienti rispetto a due treni,uno estivo e uno invernale,non hai dimostrato nulla secondo me.
Per la mia misura di pneumatici attuale un treno di 4S potrebbe convenire,ma essendo catenabili io uso le estive,visto che pioggia e neve sono rare,anche d'inverno.
Non vorrei andare avanti all'infinito come è già successo,non so se il motivo di tanta insistenza sia legato a discussioni avute in passato,ma se può serivre a non tirarla troppo per le lunghe ti dico che due treni di gomme sono la scelta migliore.
Però non penso che sia il caso di proseguire visto che siamo OT e che parliamo di misure di pneumatici diverse,auto diverse,utilizzi diversi,tasche diverse etc etc.

Tornando in topic volevo chiedere a Suppasandro di che tipo di impianto audio si tratta e,se può dirmelo,che costo ha.
Perchè una volta ho conosciuto un ragazzo che diceva di aver speso 14000 euro per un impianto audio su una vettura che ne valeva a malapena 3000.
In proporzione,visto che la Golf che hai preso ha un prezzo di listino sui 30000 euro,non è che l'impianto audio costa 140000 euro???
Io ho un semplice 2 vie all'anteriore e subwoofer nel bagagliaio...a suo tempo il costo dei materiali é stato sui 5mila euro, oggi coi prezzi che ci sono te la potresti cavare anche con meno di 3mila...
Di roba eccellente ce n'è comunque, esistono ampli che superano i 10mila euro e kit di casse da 3/4mila dunque si fan presto a raggiungere certe cifre...ovvio che chi può montare sti componenti gira coi professionisti e di sicuro non perde tempo ai raduni domenicali
 
Io ho un semplice 2 vie all'anteriore e subwoofer nel bagagliaio...a suo tempo il costo dei materiali é stato sui 5mila euro, oggi coi prezzi che ci sono te la potresti cavare anche con meno di 3mila...
Di roba eccellente ce n'è comunque, esistono ampli che superano i 10mila euro e kit di casse da 3/4mila dunque si fan presto a raggiungere certe cifre...ovvio che chi può montare sti componenti gira coi professionisti e di sicuro non perde tempo ai raduni domenicali
Lo smonti dalla Punto? Focal gli altoparlanti?
Sulla Seicento di cui ho postato il video penso si superino abbondantemente i 50.000€ di materiale.
 
Back
Alto