<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio su DPF Honda Civic | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio su DPF Honda Civic

Ormai il problema noto e stra noto ,ma cosa aspettano i costruttori a mettere una spia gialla sul cruscotto con scritto rigenerazione in atto ? Si risolverebbe il 90% dei problemi ,uno se va di fretta al lavoro spegne pure il motore ,ma sa che appena può deve portare a termine la rigenerazione.I suggerimenti di fare una tirata ogni tanto sono baggianate perche se la rigenerazione non è in atto o se non è necessaria non servono a nulla ,uno può anche aver fatto 200 Km di autostrada ,ma in quel percorso il rilevatore differenziale di pressione non ha ancora rilevato il punto massimo non comanda la rigenerazione ,magari poi dopo si viaggia una mezzora nel traffico e li avviene la rigenerazione ,quindi serve un avviso della rigenerazione perchè molti ancora non riescono a capire quando il loro motore sta effettuando tale azione.
 
Qualche tempo fa ho visto i grafici di temperatura del dpf di una recente 1.6, mi pare fosse fiat, e al minimo la T° sale molto lentamente, ma sale; in marcia sale ben più velocemente, ma anche al minimo il rate è positivo (pur scendendo man mano che si alza), per cui non vedo per quale motivo non debba rigenerare a patto di aver iniziato il processo; se invece accendi la macchina, fai 2km e poi spegni o ti metti al minimo, allora buonanotte... Nessun dpf rigenera in queste condizioni.
eppure tutte le case suggeriscono a processo iniziato di proseguire il proprio percorso fino a conclusione della rigenerazione mentre - a quanto ne so - nessuna suggerisce di stare fermi con il motore al minimo perciò credo proprio che sia necessario essere in movimento con il motore su di giri; ovviamente si potrebbe fare anche da fermo tenendo accelerato solo che se fai una cosa del genere - non so in Italia - ma qui in Svizzera se ti beccano ti denunciano ! :emoji_anguished:
 
Ormai il problema noto e stra noto ,ma cosa aspettano i costruttori a mettere una spia gialla sul cruscotto con scritto rigenerazione in atto ? Si risolverebbe il 90% dei problemi ,uno se va di fretta al lavoro spegne pure il motore ,ma sa che appena può deve portare a termine la rigenerazione.I suggerimenti di fare una tirata ogni tanto sono baggianate perche se la rigenerazione non è in atto o se non è necessaria non servono a nulla ,uno può anche aver fatto 200 Km di autostrada ,ma in quel percorso il rilevatore differenziale di pressione non ha ancora rilevato il punto massimo non comanda la rigenerazione ,magari poi dopo si viaggia una mezzora nel traffico e li avviene la rigenerazione ,quindi serve un avviso della rigenerazione perchè molti ancora non riescono a capire quando il loro motore sta effettuando tale azione.
quoto, proprio per tutta questa ed altre....serie di menate, lungi da me il Diesel....
 
eppure tutte le case suggeriscono a processo iniziato di proseguire il proprio percorso fino a conclusione della rigenerazione mentre - a quanto ne so - nessuna suggerisce di stare fermi con il motore al minimo perciò credo proprio che sia necessario essere in movimento con il motore su di giri; ovviamente si potrebbe fare anche da fermo tenendo accelerato solo che se fai una cosa del genere - non so in Italia - ma qui in Svizzera se ti beccano ti denunciano ! :emoji_anguished:
Semplicemente, se sei in movimento e tieni una certa andatura, la rigenerazione avviene spontaneamente o con il minimo apporto delle post-iniezioni; se invece stai al minimo, la T° di rigenerazione viene mantenuta solo con le postiniezioni, ovvero una delle strategie usate per innalzare la T° dei gas di scarico.
 
Semplicemente, se sei in movimento e tieni una certa andatura, la rigenerazione avviene spontaneamente o con il minimo apporto delle post-iniezioni; se invece stai al minimo, la T° di rigenerazione viene mantenuta solo con le postiniezioni, ovvero una delle strategie usate per innalzare la T° dei gas di scarico.
continuo a non essere d'accordo, mi spiace, se così fosse non ci sarebbero più problemi di sorta mentre ce ne sono eccome soprattutto per i sistemi che funzionano con il solo filtro DPF, molto meno con i Fap che usano AdBlue.
Ovviamente in casi particolari tipo quelli dell' automobilista che fa per recarsi al lavoro 2 km ad andare e 2 a tornare e poi spegne, oppure quello di chi fa il rappresentante porta a porta con quindi continue soste e ripartenze in breve spazio, altrimenti basta un tragitto quotidiano e continuativo di una 20 ina di km perché non si riscontrino problemi di sorta; in questo esempio, nel caso che si arrivi a destinazione e si spenga con il processo in atto, sono sufficienti i successivi 20 km del giorno successivo per completare la rigenerazione senza problemi.
 
Boh 90000 km e zero problemi, DPF incluso.
Settimana scorsa ero in Grecia e il rentacar mi ha dato una Nissan Pulsar a benzina. Auto molto piacevole da guidare, cambio e motore molto ben accordati. Però il consumo medio su 1300 km era 6.5 l/100km, con la Civic sarei stato a 5 l/100km. Per me, con i 25000 km/anno il benzina è improponibile.
 
Boh 90000 km e zero problemi, DPF incluso.
Settimana scorsa ero in Grecia e il rentacar mi ha dato una Nissan Pulsar a benzina. Auto molto piacevole da guidare, cambio e motore molto ben accordati. Però il consumo medio su 1300 km era 6.5 l/100km, con la Civic sarei stato a 5 l/100km. Per me, con i 25000 km/anno il benzina è improponibile.
si certo con 25'000 all'anno inizia a convenire il diesel, diesel però di piccola cilindrata e che consumi poco come quello di Honda altrimenti salendo di livello anche i TD non consumano pochissimo.
 
si certo con 25'000 all'anno inizia a convenire il diesel, diesel però di piccola cilindrata e che consumi poco come quello di Honda altrimenti salendo di livello anche i TD non consumano pochissimo.
Dipende.
Poi se sali di livello (e di prestazioni) pure i benzina devono salire di livello (e di prestazioni).
 
si certo con 25'000 all'anno inizia a convenire il diesel, diesel però di piccola cilindrata e che consumi poco come quello di Honda altrimenti salendo di livello anche i TD non consumano pochissimo.

Un mio collega ha la BMW 320d da 163 CV, il modello ottimizzato per i bassi consumi, e i suoi consumi più o meno si equivalgono a i mei. C'è da dire che entrambi due facciamo molta autostrada.
 
Un mio collega ha la BMW 320d da 163 CV, il modello ottimizzato per i bassi consumi, e i suoi consumi più o meno si equivalgono a i mei. C'è da dire che entrambi due facciamo molta autostrada.
bmw è un caso a parte, i loro motori sia Diesel che benzina pur con ottime prestazioni hanno consumi davvero contenuti, non mi meraviglia che un 320 da 163 cv consumi quanto una Civic 1,6 da 120cv, pensa che io ho anche un 330ci Cabrio a benzina da 231 cv che a pari velocità e sfruttamento consuma quanto il Cr-v 2.0 i-Vtec (benzina) da 150 cv...
 
La mia Golf 1.6tdi, se lasciata al minimo con rigenerazione in corso, dopo circa 3 minuti abortisce la rigenerazione e la riprende se torno in movimento, tirando un po'. Anche a me capita spesso che parta la rigenerazione proprio mentre entro in cortile (magari al rientro da 50 km di autostrada, legge di Murphy...) perciò torno in strada e vado a far terminare la rigenerazione, a volte mi sembra di avere un cane da dover portare fuori a pisciare...
 
Ultima modifica:
La mia Golf 1.6tdi, de lasciata al minimo con rigenerazione in corso, dopo circa 3 minuti abortisce la rigenerazione e la riprendere se torno in movimento, tirando un po'. Anche a me capita spesso che parta la rigenerazione mentre entro in cortile (magari al rientro da 50 km di autostrada, legge di Murphy...) perciò torno in strada e vado a far terminare la rigenerazione, a volte mi sembra di avere un cane da dover portare fuori a pisciare...
difatti, come dicevo ieri, al minimo il filtro non riesce a tenere i 600-700 gradi necessari al processo di rigenerazione perciò non serve a niente stare fermi con il motore in moto al minimo e si è costretti - come dici tu simpaticamente - a portare il cane a fare una passeggiata per fare i suoi bisogni ... :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
 
Back
Alto