<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test Drive nuova Honda Civic X | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Test Drive nuova Honda Civic X

Grazie Albelilly

Non conoscevo l'esistenza di questa possibilità in CH.
Ma nella pratica, anche se non è richiesto un collaudo occorre comunque un nulla osta o un certificato di conformità del gommista per la misura non a libretto ?
O se si rientra in quel +/- 9% non è richiesta alcuna certificazione ?
Eventualmente avresti un link dove viene spiegato e regolamentato questa possibilità ?
Grazie e buona serata
 
Grazie Albelilly

Non conoscevo l'esistenza di questa possibilità in CH.
Ma nella pratica, anche se non è richiesto un collaudo occorre comunque un nulla osta o un certificato di conformità del gommista per la misura non a libretto ?
O se si rientra in quel +/- 9% non è richiesta alcuna certificazione ?
Eventualmente avresti un link dove viene spiegato e regolamentato questa possibilità ?
Grazie e buona serata
di link non ne conosco sono però certo che qualcosa in rete c'è di sicuro, devi avere la pazienza di cercare.
Non occorre alcuna certificazione, al momento del collaudo periodico se ad un controllo le misure differiscono palesemente dalla fiche di omologazione (sul libretto non figurano le misure) l'esaminatore stesso calcola la percentuale di scarto e se rientra non ci sono problemi, se invece eccede la vettura viene "bocciata" e si hanno 30 gg per ripresentarla con le gomme/cerchi giusti.
Il più delle volte non controllano nemmeno le misure perché vedono ad occhio se sono fuori tolleranza o meno; certo è che se ti presenti con una Jazz equipaggiata con cerchi da 18" e gomme 245 di larghezza non ti fanno nemmeno entrare... :emoji_sunglasses:
Perché sei interessato alle nostre normative ? Vivi qui in CH o hai intenzione di trasferirti ? Curiosità....
 
Mi sono trasferito in svizzera da 4 anni oramai e probabilmente l'anno prossimo cambierò' l'auto.
Ho notato anch'io che sul libretto di omologazione non figurano le misure dei pneumatici come in Italia e mi chiedevo come si regolavano le autorità su questo punto.
La curiosità sulla normativa delle gomme riguarda appunto la possibilità di montare gomme leggermente diverse e magari di misure più' diffuse rispetto a delle gomme più' di nicchia che spesso vengono montate come primo equipaggiamento.
Grazie per la spiegazione Albelilly !! :emoji_grinning:
 
Mi sono trasferito in svizzera da 4 anni oramai e probabilmente l'anno prossimo cambierò' l'auto.
Ho notato anch'io che sul libretto di omologazione non figurano le misure dei pneumatici come in Italia e mi chiedevo come si regolavano le autorità su questo punto.
La curiosità sulla normativa delle gomme riguarda appunto la possibilità di montare gomme leggermente diverse e magari di misure più' diffuse rispetto a delle gomme più' di nicchia che spesso vengono montate come primo equipaggiamento.
Grazie per la spiegazione Albelilly !! :emoji_grinning:
di nulla... per info qui nel gergo locale il libretto di circolazione viene chiamato "Carta grigia" proprio per.... il colore ! Ovviamente esistono le traduzioni sia in francese che in tedesco.
Come dicevo prima, se non monti un'esagerazione di misura qua nemmeno se ne accorgono; se cambi anche i cerchi è comunque meglio portare con se il certificato di omologazione che rilascia il grossista o l'importatore del cerchio stesso (non il gommista).
 
Se il test dell'alce fosse determinato solo dal peso dell'avantreno sarebbe rimasta in piedi anche la prima Classe A
Ovvio che un confronto ad armi pari sarebbe più attendibile, ma qui si confermano le ottime doti di assetto
 
Ultima modifica:
@finauno
interessanti video, che a mio avviso non costituiscono un confronto diretto perché non realizzati nello stesso momento e a parità di condizioni, però in generale è interessante rilevare quanta differenza faccia in questo tipo di manovre una maggiore velocità di anche solo di pochi km/h... per il resto, mi pare confortante il comportamento della nuova civic, più stabile e sincero rispetto alla mia vecchia civic viii 2.2 diesel, che aveva (ha) un bilanciamento dei pesi ben lontano dall'ottimale (come molte segmento c con motore turbodiesel di medio-alta cilindrata) e se non si sta attenti e si spinge più del dovuto (cosa non difficile con un motore esuberante di coppia e dall'erogazione fulminea come il buon vecchio 2.2 i-ctdi) il retrotreno tende a partire che è una bellezza (con gomme 225/45/17 di alta qualità ed esp inserito...). Mi sa che il passo più lungo, le sospensioni più raffinate, il baricentro più basso, il serbatoio spostato dietro in posizione tradizionale (e non sotto il sedile del guidatore come su viii e ix, anche a costo di rinunciare ai geniali magic seats), insomma, tante cosette che su civic x fanno la differenza... certo, da questo punto di vista la versione testata parte avvantaggiata, avendo nel cofano il motore 1.0 turbo vtec che grava relativamente poco sull'avantreno, così la distribuzione dei pesi e il bilanciamento complessivo ne guadagnano...
 
Ultima modifica:
Scusa eh, ma che confronto è? Tra un 1.0 3 cilindri turbo benzina... un 1.6 TDI... un 2.5 turbo benzina... tutti motori che sull'avantreno pesano proprio proprio uguali.. o no?

Si presume che l'assetto delle auto sia studiato anche per adattarsi alle differenti masse e distribuzioni di esse... altrimenti una GT-R che pesa 18 quintali, le prenderebbe da una Punto in un test del genere ; )
 
Civic è fra le migliori del segmento, più che la velocità di passaggio (iniziale) è da rimarcare l'assenza di reazioni anomale quando il limite vien superato. Peccato che "pompi" un pochino in appoggio, ma la cosa non sembra aver ripercussioni negative.
 
... le prenderebbe da una Punto in un test del genere ; )
ahahah, buona questa! :D Giusto quel che dici, alla fin fine conta solo che il comportamento dinamico dell'auto sia ben bilanciato ed efficace su strada, quale che sia il motore che sta dentro il cofano. D'altra parte, però, ancora ricordo bene quando acquistai la civic viii, provai il 2.2 e subito dopo l'1.4 (stessa auto, unica differenza il motore, stesso percorso e stesse 4 persone a bordo). Ebbene con il piccolo 1.4 l'auto mi diede un'impressione di maggiore equilibrio, il diesel 2.2 invece più "pesante" soprattutto davanti... differenza non abissale ma ben percepibile.
Nel caso specifico dei testi linkati, comunque, i diesel sono un 1.6 e un 1.9 se non erro, quindi non certo dei motoroni esorbitanti. Buon per la civic x che appare stabile e ben bilanciata, in fondo è quel che conta... tra l'altro non potremo avere la controprova sul comportamento dinamico con il "motorone" 2.2, su civic x dubito monteranno altro che il 1.6 diesel (e il 2.0 turbo vtec della type r, ma quella è un'altra storia).
 
Civic è fra le migliori del segmento, più che la velocità di passaggio (iniziale) è da rimarcare l'assenza di reazioni anomale quando il limite vien superato. Peccato che "pompi" un pochino in appoggio, ma la cosa non sembra aver ripercussioni negative.

Possiamo dire "la migliore" per quanto riguarda questo specifico test ?(ed anche di svariate auto di segmenti superiori e più costose)
Non mi pare di averne viste altre del suo segmento allo stesso livello...
 
ahahah, buona questa! :D Giusto quel che dici, alla fin fine conta solo che il comportamento dinamico dell'auto sia ben bilanciato ed efficace su strada, quale che sia il motore che sta dentro il cofano. D'altra parte, però, ancora ricordo bene quando acquistai la civic viii, provai il 2.2 e subito dopo l'1.4 (stessa auto, unica differenza il motore, stesso percorso e stesse 4 persone a bordo). Ebbene con il piccolo 1.4 l'auto mi diede un'impressione di maggiore equilibrio, il diesel 2.2 invece più "pesante" soprattutto davanti... differenza non abissale ma ben percepibile.
Nel caso specifico dei testi linkati, comunque, i diesel sono un 1.6 e un 1.9 se non erro, quindi non certo dei motoroni esorbitanti. Buon per la civic x che appare stabile e ben bilanciata, in fondo è quel che conta... tra l'altro non potremo avere la controprova sul comportamento dinamico con il "motorone" 2.2, su civic x dubito monteranno altro che il 1.6 diesel (e il 2.0 turbo vtec della type r, ma quella è un'altra storia).

Beh certo, a parità di corpo vettura un motore più pesante influisce sul comportamento stradale, nonostante gli adeguamenti del comparto sospensivo solitamente messi in atto...
 
Credo che la Civic nel test dell'alce "spagnolo" abbia fatto meglio di qualsiasi altra auto :emoji_smile::emoji_open_mouth:







E con le Primacy...
 
Ultima modifica:
Back
Alto