<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta? | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta?

Esatto . La trazione anteriore e motore trasversale assicurano maggior spazio , sempre che questo non venga sacrificato in parte ad altre esigenze , come quelle della linea sportiva o della modularità della gamma , vedi classe A che ha un cofanone lungo e deve " far posto" alla Cla tre volumi e shooting brake .

Questi vincoli non avrebbe una Giulietta a TP e quindi potrebbe , complice il telaio a passo lungo ed ampie carreggiate da cui dovrebbe derivare , assicurare quindi grosso modo la stessa abitabilità della Giulia , sacrificando solo un po' il bagagliaio , il quale d'altra parte sarebbe più sfruttabile come in tutte le 2 volumi con portellone .

La TP darebbe senz'altro una maggiore incisività alla guida e in definitiva una maggiore sportività , se unita ad altri accorgimenti che il superlativo telaio Giorgio già conferisce alla Giulia .
...... in definitiva una Giulietta TP, attorno ai 450cm, potrebbe quasi sostituire la Giulia SW e per lo piu' ad un prezzo inferiore della berlina !!!
Potrebbe essere un idea interessante, sarebbe una Giulietta shooting brake.
 
Ma non è per contestare :emoji_astonished: , però si vorrebbe che la Giulietta stesse rispetto alla Giulia , come la serie 1 rispetto alla serie 3 di Monaco. Non si vorrebbe poi molto . Se si chiedesse troppo , si potrebbe anche disegnarla in proprio , però con l'aiuto di MP cardesign in qualità di modelling3D , vedi avatar o_O .

Scherzi a parte , da uno stesso telaio con pochi tocchi , si può creare anche qualcosa di originale , pur somigliante all'originale. Già di questa sotto mi potrei accontentare :

Vedi l'allegato 3437
Rendering molto bello.
Personalmente pero' eliminerei le maniglie posteriori a scomparsa, che rendono meno filante la linea posteriore oltre a togliere anche un po' di visibilita'.
 
Le maniglie a scomparsa vengono utilizzate come finezza estetica ma noto che me compreso non piacciono quasi a nessuno
 
...... in definitiva una Giulietta TP, attorno ai 450cm, potrebbe quasi sostituire la Giulia SW e per lo piu' ad un prezzo inferiore della berlina !!!
Potrebbe essere un idea interessante, sarebbe una Giulietta shooting brake.

Bè intanto sarebbero - sempre giocando sta volta al designer - circa 15 cm meno , 435 e quindi non tali da far pensare ad una station che comunque , anche con livrea sportiva , deve garantire una maggiore versatilità rispetto alla berlina dalla quale deriva.

4 metri e 35 è un misura largamente adottata dalle hatchback nel segmento C di oggi : oltre all'attuale Giulietta che misura esattamente così , Audi A3 5P , serie 1 Bmw , classe A Mercedes , principali concorrenti della media Alfa Romeo , si aggirano tutte più o meno su quella lunghezza .

La nuova Giulietta , derivando da un pianale segm D , brillerebbe anche in abitabilità , lasciando invece i carichi n"pesanti" al suv/crossover e ad una auspicabile Giulia sportwagon . Saluti
 
Bè intanto sarebbero - sempre giocando sta volta al designer - circa 15 cm meno , 435 e quindi non tali da far pensare ad una station che comunque , anche con livrea sportiva , deve garantire una maggiore versatilità rispetto alla berlina dalla quale deriva.

4 metri e 35 è un misura largamente adottata dalle hatchback nel segmento C di oggi : oltre all'attuale Giulietta che misura esattamente così , Audi A3 5P , serie 1 Bmw , classe A Mercedes , principali concorrenti della media Alfa Romeo , si aggirano tutte più o meno su quella lunghezza .

La nuova Giulietta , derivando da un pianale segm D , brillerebbe anche in abitabilità , lasciando invece i carichi n"pesanti" al suv/crossover e ad una auspicabile Giulia sportwagon . Saluti


Basterebbe avere una abitabilità ottima e un buon bagagliaio e avrebbero fatto bingo senza strafare ;)
 
Rendering molto bello.
Personalmente pero' eliminerei le maniglie posteriori a scomparsa, che rendono meno filante la linea posteriore oltre a togliere anche un po' di visibilita'.

Quoto . Anche a mio modesto parere , le maniglie "affogate":confused: nel montante posteriore , introdotte credo per la prima volta sulla 156 Alfa Romeo , hanno fatto il loro tempo e ormai sono"straviste".

Sulla 156 del 1997 stavano proprio bene e ,grazie anche alla compattezza della carrozzeria , donavano veramente l'aria di una coupè due porte alla bellissima berlina del biscione .

Oggi le ritroviamo su molte auto e a quasi nessuna aumentano la sportività e l'originalità . Fa eccezione la Lancia Y , dove , date le dimensioni estremamente contenute del corpo vettura , eliminano l'effetto utilitaria cheap piena di porte , pur conferendo praticità e versatilità alla city car.

Tanto è vero che nel mio Avatar , da me disegnato e reso 3D da MPCardesign , che configura un'ipotesi di segmento E Alfa Romeo ;), abbiamo optato per la soluzione quattro maniglie cromate e allineate , soluzione che del resto è stata adottata per la Giulia , attualmente in produzione . IMHO naturalmente !
031.jpg

Vairano , disegnata dal sottoscritto e modellata in 3D da MPcar-design 2015
 
Ultima modifica:
Bè intanto sarebbero - sempre giocando sta volta al designer - circa 15 cm meno , 435 e quindi non tali da far pensare ad una station che comunque , anche con livrea sportiva , deve garantire una maggiore versatilità rispetto alla berlina dalla quale deriva.

4 metri e 35 è un misura largamente adottata dalle hatchback nel segmento C di oggi : oltre all'attuale Giulietta che misura esattamente così , Audi A3 5P , serie 1 Bmw , classe A Mercedes , principali concorrenti della media Alfa Romeo , si aggirano tutte più o meno su quella lunghezza .

La nuova Giulietta , derivando da un pianale segm D , brillerebbe anche in abitabilità , lasciando invece i carichi n"pesanti" al suv/crossover e ad una auspicabile Giulia sportwagon . Saluti
Temo pero' che con il pianale tp, siano necessari una decina di cm in piu' per fornire un'abitabilita' a livello della concorrenza (gia' sulla Giulia non e' che lo spazio abbondi, come peraltro sulla serie 3 e simili).
 
Ma non è per contestare :emoji_astonished: , però si vorrebbe che la Giulietta stesse rispetto alla Giulia , come la serie 1 rispetto alla serie 3 di Monaco. Non si vorrebbe poi molto . Se si chiedesse troppo , si potrebbe anche disegnarla in proprio , però con l'aiuto di MP cardesign in qualità di modelling3D , vedi avatar o_O .

Scherzi a parte , da uno stesso telaio con pochi tocchi , si può creare anche qualcosa di originale , pur somigliante all'originale. Già di questa sotto mi potrei accontentare :

Vedi l'allegato 3437
veramente molto molto bella!
ci farei la firma per una Giulietta così
 
Mettendo una meccanica ingombrante mi sa che saranno necessari
Il problema e' la disposizione longitudinale del motore.

Per le sospensioni, sulla Giulietta TP potrebbero bastare dei McPherson all'anteriore, perche' bisognera' obbligatoriamente fare i conti con il prezzo di listino.

Il vero problema, comunque sarebbero i motori perche' quelli della Giulia sono di cilindrata troppo elevata. Servirebbero dei 1.6 benzina e diesel.
 
Si esatto il problema sta lì. Se lo metti centrale come le BMW hai voglia a perdere spazio utile e devi allungare tutta l'auto
 
motori flyfire 1.3 turbo 16 valvole da 120 a 180 cv 1750 da 250cv per la veloce e integrale ,2000 da 280 qQV e gta col ipotetico biturbo da 350cv
1.6 diesel possibilmente in alluminio da 120 e 140 cv e il 2000 da 175 cv oppure il 2200 150-180-210cv
problema cambi che tengano le coppie sul manuale
si potrebbe avere anche una entry level col 1.3 mjet da 105 cv
 
Temo pero' che con il pianale tp, siano necessari una decina di cm in piu' per fornire un'abitabilita' a livello della concorrenza (gia' sulla Giulia non e' che lo spazio abbondi, come peraltro sulla serie 3 e simili).

Non credo che Giulia abbia abitabilità inferiore alla Golf . Accorciando solo gli sbalzi anteriore e posteriore al pianale Giorgio , lasciando invariati passo e carreggiate , ne dovrebbero conseguire per logica le stesse misure interne sia per la berlina segm D , che per la hatchback segm.C . Solo il bagagliaio dovrebbe perdere capienza , ma in parte compensata dalla versatilità conferita da portellone più divano frazionato di serie . Salvo ovviamente prova contraria:oops:
 
motori flyfire 1.3 turbo 16 valvole da 120 a 180 cv 1750 da 250cv per la veloce e integrale ,2000 da 280 qQV e gta col ipotetico biturbo da 350cv
1.6 diesel possibilmente in alluminio da 120 e 140 cv e il 2000 da 175 cv oppure il 2200 150-180-210cv
problema cambi che tengano le coppie sul manuale
si potrebbe avere anche una entry level col 1.3 mjet da 105 cv
Per avere un buon bilanciamento dei pesi necessitano motori in alluminio. Il Firefly potrebbe essere una possibilita', anche se il posizionamento premium necessiterebbe di una motorizzazione specifica, magari un 1.6 derivato dal 2.0. Stesso discorso per la versione a gasolio che necessitera' di un entry level 1.6-1.8 in alluminio. Il 1.3 mjt lasciamolo perdere, perche' secondo me e' gia' poco sulla Mito.
 
Non credo che Giulia abbia abitabilità inferiore alla Golf . Accorciando solo gli sbalzi anteriore e posteriore al pianale Giorgio , lasciando invariati passo e carreggiate , ne dovrebbero conseguire per logica le stesse misure interne sia per la berlina segm D , che per la hatchback segm.C . Solo il bagagliaio dovrebbe perdere capienza , ma in parte compensata dalla versatilità conferita da portellone più divano frazionato di serie . Salvo ovviamente prova contraria:oops:
Sulle segmento D premium le misure di abitabilita' sono leggermente migliori rispetto alle segmento C come la Golf, anche se le altezze ridotte ne limitano la praticita' e l'accessibilita' in particolare dietro.
Tornando alla Giulietta, penso che non si possa ricavare semplicemente accorciando gli sbalzi della Giulia che e' lunga 464cm ed ha un passo di 282. All'anteriore penso che lo sbalzo non possa essere toccato (anche per ragioni di crash test), mentre dietro penso al max si possano tagliare una 15cm, ma per non alterare troppo il bilanciamento e per non esagerare con la lunghezza il passo anddrebbe accorciato di almeno 5 cm mantendo pero' le medesime carreggiate. Rispetto alla Giulia dovrebbe avere qualche cm in piu' in altezza (3/4 cm) per recuperare qualcosa in praticita', come richiesto ad una segmento C, seppur di connotazione molto sportiva come dovrebbe essere il nuovo modello.
 
Sulle segmento D premium le misure di abitabilita' sono leggermente migliori rispetto alle segmento C come la Golf, anche se le altezze ridotte ne limitano la praticita' e l'accessibilita' in particolare dietro.
Tornando alla Giulietta, penso che non si possa ricavare semplicemente accorciando gli sbalzi della Giulia che e' lunga 464cm ed ha un passo di 282. All'anteriore penso che lo sbalzo non possa essere toccato (anche per ragioni di crash test), mentre dietro penso al max si possano tagliare una 15cm, ma per non alterare troppo il bilanciamento e per non esagerare con la lunghezza il passo anddrebbe accorciato di almeno 5 cm mantendo pero' le medesime carreggiate. Rispetto alla Giulia dovrebbe avere qualche cm in piu' in altezza (3/4 cm) per recuperare qualcosa in praticita', come richiesto ad una segmento C, seppur di connotazione molto sportiva come dovrebbe essere il nuovo modello.

Quoto, anche per quanto riguarda i firefly. Io ritengo che sarebbe meglio avere qualcosa di specifico, in quanto i firefly nati in Brasile, sono al momento destinati ad utilitarie e nati per consumare poco. Non hanno un granché di sportivo. Magari li useranno come basi meccaniche, in quanto dovranno adattarli ad esser messi longitudinalmente in un ipotetica TP, dotarli di turbo, 16v, multiar e di conseguenza dovranno rivedere un po' tutta la termica...ne esce fuori quasi un motore nuovo
 
Back
Alto