<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 535 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Gia'
con il 2,5% di quota nel mercato premium
( da nuovo target cumulativo a 230.000 pezzi )
sono aperte tutte le migliori prospettive
Le prospettive a migliorare sono sempre aperte .
Ma siccome prima vogliamo vedere come si mettono le cose Per.... ,significa :emoji_alien:che per una prospettiva sicura dobbiamo aspettare a quando la gamma sará completa. Questa é la meta di arrivo che gli "ultras appassionati:emoji_ghost:si sono imposto:emoji_grin:.:emoji_eyeglasses:
 
Le prospettive a migliorare sono sempre aperte .
Ma siccome prima vogliamo vedere come si mettono le cose Per.... ,significa :emoji_alien:che per una prospettiva sicura dobbiamo aspettare a quando la gamma sará completa. Questa é la meta di arrivo che gli "ultras appassionati:emoji_ghost:si sono imposto:emoji_grin:.:emoji_eyeglasses:

No non dobbiamo aspettare che la gamma sia completa il Biscione è già oggi pronto a macinare utili, il resto sarà in più.
FCA entro 12-18 mesi sarà pronta per passare a nuove acquisizioni, se fossi Marchionne ci penserei molto bene prima di lasciare. L'Italia è un paese piccolo è anche piuttosto desolato, è ora di pensare un po più in grande
 
No non dobbiamo aspettare che la gamma sia completa il Biscione è già oggi pronto a macinare utili, il resto sarà in più.
FCA entro 12-18 mesi sarà pronta per passare a nuove acquisizioni, se fossi Marchionne ci penserei molto bene prima di lasciare. L'Italia è un paese piccolo è anche piuttosto desolato, è ora di pensare un po più in grande
Come ho scritto qualche pagina indietro, se lui va via ho i miei dubbi che tutto vada per il verso giusto. Spero che l Alfetta venga fuori come previsto fine di questo anno per essere su strada il 2018 e chissa di sorpresa pure la coupe dopo la coupe e facile fare arrivare la spider.. lo so corro un po troppo:emoji_footprints: ma ci spero lo stesso con le :emoji_athletic_shoe::emoji_athletic_shoe:
 
Come ho scritto qualche pagina indietro, se lui va via ho i miei dubbi che tutto vada per il verso giusto. Spero che l Alfetta venga fuori come previsto fine di questo anno per essere su strada il 2018 e chissa di sorpresa pure la coupe dopo la coupe e facile fare arrivare la spider.. lo so corro un po troppo:emoji_footprints: ma ci spero lo stesso con le :emoji_athletic_shoe::emoji_athletic_shoe:
La sensazione e' che tutto sia in stand-by.
Di nuova Giulietta, Alfetta e Suv grande al momento non circolano ne prototipi ne anticipazioni certe. Difficile che prima di fine 2018 possa arrivare qualcosa di nuovo.
 
Ultima modifica:
Gia'
con il 2,5% di quota nel mercato premium
( da nuovo target cumulativo a 230.000 pezzi )
sono aperte tutte le migliori prospettive
I 230.000 pezzi di previsione comprendono anche Maserati che dovrebbe raggiungere le 50.000 unita' nel 2017. Pertanto l'Alfa dovrebbe raggiungere quota 180.000 contro le 66.000 del 2016. Mi sembra un obiettivo ambizioso, ma mi auguro vivamente che possa essere centrato.
Al momento (primi 3 mesi 2017) a livello mondiale le vendite Alfa sono oltre 22.000 e quelle Maserati sfiorano i 12.000.
Ovviamente i numeri non sono paragonabili con la triade tedesca.
Forse nel 2018 si potrebbero avvicinare alla Porsche, e solo dal 2019 con l'arrivo di almeno uno dei nuovi modelli le vendite potrebbero fare un ulteriore balzo in avanti.
 
Ultima modifica:
I 230.000 pezzi di previsione comprendono anche Maserati che dovrebbe raggiungere le 50.000 unita' nel 2017. Pertanto l'Alfa dovrebbe raggiungere quota 170.000 contro le 66.000 del 2016. Mi sembra un obiettivo ambizioso, ma mi auguro vivamente che possa essere centrato.
Al momento (primi 3 mesi 2017) a livello mondiale le vendite Alfa sono oltre 22.000 e quelle Maserati sfiorano i 12.000.
Ovvero in totale 88.000 Alfa e 44000 Maserati nel 2017 se il trend non cambia.
Anche se Stelvio vendesse 1000 pezzi/mese, Alfa faticherebbe ad arrivare a 100000 auto vendute.
Rispetto alle vendite totali 2016 delle concorrenti dirette, BMW (2.000.000) e Porsche (230.000) la strada e' ancora tutta in salita: siamo a 1:20 per Alfa/BMW e poco meno di 1:5 per Maserati/Porsche vendute.
Tutto sommato la posizione Maserati non e' male (grazie alla Levante che traina come Cayenne e Macan per Porsche).
Per Alfa la vedo ancora dura, con un questi numeri conciliare il fare utili con la necessita' (vitale) di introdurre almeno due o tre nuovi modelli non e' un gioco da ragazzi.
Purtroppo il passato non perdona.
Mentre invece:
http://www.ilsole24ore.com/art/moto...e-auto-e-macinano-profitti--175103.shtml?uuid
 
Ultima modifica:
Ovvero in totale 88.000 Alfa e 44000 Maserati nel 2017 se il trend non cambia.
Anche se Stelvio vendesse 1000 pezzi/mese, Alfa faticherebbe ad arrivare a 100000 auto vendute.
Rispetto alle vendite totali 2016 delle concorrenti dirette, BMW (2.000.000) e Porsche (230.000) la strada e' ancora tutta in salita: siamo a 1:20 per Alfa/BMW e poco meno di 1:5 per Maserati/Porsche vendute.
Tutto sommato la posizione Maserati non e' male (grazie alla Levante che traina come Cayenne e Macan per Porsche).
Per Alfa la vedo ancora dura, con un questi numeri conciliare il fare utili con la necessita' (vitale) di introdurre almeno due o tre nuovi modelli non e' un gioco da ragazzi.
Il trend Alfa sara' sicuramente in crescita, perche' la Stelvio al primo mese di commercializzazione ha venduto 1.000 pezzi (probabilmente quasi tutti in Italia) ma poi verra' commercializzata in altri paesi e continenti. Idem x la Giulia che ha esordito a inizio anno in nord America e a breve arrivera' anche in Cina.
Ripeto le 180.000 unita' mi sembrano piuttosto ambiziose.
50.000 pezzi dovrebbero farli Mito + Giulietta, quindi si prevedono circa 60 mila Giulia e circa 60 mila Stelvio.
Ovviamente i numeri della triade tedesca non sono assolutamente paragonabili.
Nel 2018 potrebbero avvicinarsi alle vendite Porsche e solo nel 2019, con almeno un nuovo modello, le vendite potrebbero compiere un ulteriore passo in avanti.
 
Ultima modifica:
Ovvero in totale 88.000 Alfa e 44000 Maserati nel 2017 se il trend non cambia.
Anche se Stelvio vendesse 1000 pezzi/mese, Alfa faticherebbe ad arrivare a 100000 auto vendute.
Rispetto alle vendite totali 2016 delle concorrenti dirette, BMW (2.000.000) e Porsche (230.000) la strada e' ancora tutta in salita: siamo a 1:20 per Alfa/BMW e poco meno di 1:5 per Maserati/Porsche vendute.
Tutto sommato la posizione Maserati non e' male (grazie alla Levante che traina come Cayenne e Macan per Porsche).
Per Alfa la vedo ancora dura, con un questi numeri conciliare il fare utili con la necessita' (vitale) di introdurre almeno due o tre nuovi modelli non e' un gioco da ragazzi.
Purtroppo il passato non perdona.
Mentre invece:
http://www.ilsole24ore.com/art/moto...e-auto-e-macinano-profitti--175103.shtml?uuid

Lascia perdere gli articoli dei giornali sono solo articoli
 
I 230.000 pezzi di previsione comprendono anche Maserati che dovrebbe raggiungere le 50.000 unita' nel 2017. Pertanto l'Alfa dovrebbe raggiungere quota 180.000 contro le 66.000 del 2016. Mi sembra un obiettivo ambizioso, ma mi auguro vivamente che possa essere centrato.
Al momento (primi 3 mesi 2017) a livello mondiale le vendite Alfa sono oltre 22.000 e quelle Maserati sfiorano i 12.000.
Ovviamente i numeri non sono paragonabili con la triade tedesca.
Forse nel 2018 si potrebbero avvicinare alla Porsche, e solo dal 2019 con l'arrivo di almeno uno dei nuovi modelli le vendite potrebbero fare
un ulteriore balzo in avanti.


Infatti c'e' scritto " cumulativo " ( premium )
E dei 400.000 ( solo Alfa ) slittato gia' dal 2018 al 2020....
Novita'?
 
Ovvero in totale 88.000 Alfa e 44000 Maserati nel 2017 se il trend non cambia.
Anche se Stelvio vendesse 1000 pezzi/mese, Alfa faticherebbe ad arrivare a 100000 auto vendute.
Rispetto alle vendite totali 2016 delle concorrenti dirette, BMW (2.000.000) e Porsche (230.000) la strada e' ancora tutta in salita: siamo a 1:20 per Alfa/BMW e poco meno di 1:5 per Maserati/Porsche vendute.
Tutto sommato la posizione Maserati non e' male (grazie alla Levante che traina come Cayenne e Macan per Porsche).
Per Alfa la vedo ancora dura, con un questi numeri conciliare il fare utili con la necessita' (vitale) di introdurre almeno due o tre nuovi modelli non
e' un gioco da ragazzi.
Ovvero in totale 88.000 Alfa e 44000 Maserati nel 2017 se il trend non cambia.
Anche se Stelvio vendesse 1000 pezzi/mese, Alfa faticherebbe ad arrivare a 100000 auto vendute.
Rispetto alle vendite totali 2016 delle concorrenti dirette, BMW (2.000.000) e Porsche (230.000) la strada e' ancora tutta in salita: siamo a 1:20 per Alfa/BMW e poco meno di 1:5 per Maserati/Porsche vendute.
Tutto sommato la posizione Maserati non e' male (grazie alla Levante che traina come Cayenne e Macan per Porsche).
Per Alfa la vedo ancora dura, con un questi numeri conciliare il fare utili con la necessita' (vitale) di introdurre almeno due o tre nuovi modelli non e' un gioco da ragazzi.
Purtroppo il passato non perdona.
Mentre invece:
http://www.ilsole24ore.com/art/moto...e-auto-e-macinano-profitti--175103.shtml?uuid

Purtroppo il passato non perdona.
Mentre invece:
http://www.ilsole24ore.com/art/moto...e-auto-e-macinano-profitti--175103.shtml?uuid

Segno che, oltre le buone idee....
I soldi si fanno coi soldi.
Personalmente ( IMO ) la corsa dovrebbe farsi su Jaguar, un altro marchio che sta ripartendo ora....
Non su Porsche, ai vertici da sempre
 
E questo un forum non un'aula di tribunale.
Orquindi il modo "imperativo"
nel consigliar altrui,
tendente al perentorio,
qui che si discute ognun
con le proprie idee
e con gli esempi che ritiene richiamar,
poco si confa'.
:emoji_relaxed::emoji_wink:

Oddio veramente non ho usato nessun imperativo, volevo solo invitare l'uditorio (tu generico non tu Animeo61) a non prestare troppa attenzione agli articoli dei giornali che spesso dicono tante che poi non trovano alcun riscontro nella realtà. Poi non sapendo chi tu sia non mi permetterei mai di apostrofarti in modo brusco
 
Back
Alto