<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 527 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Altrimenti in VW sarebbero ancora alla ricerca dell'erede del Maggiolino, ma una volta dato il La e presa la nota, i risultati li conosciamo eccome, onore al merito.


Stando sul pezzo ( il mio post )....Golf ha dato il LA
Non e' che VW e' rimasta alla Golf con la quale fa i famosi 10 milioni di auto l' anno
 
Perché ne vedi una d meno GIulia,stelvio,giulietta, Mito ,4C

400000mila?
Infatti ho scritto che solo una si muove in norma positiva la Giulietta...


Non facciamo i soliti mescoloni

Qui parliamo di Gol, la rinascita di VW e di obiettivi Alfa....
- allora sfondare con una singola auto era molto piu' facile.
Fatti una pensata quante avversarie aveva allora VW e quante ne ha oggi nel suo segmento
- quindi Tu ritieni che Alfa possa fare 400.000 auto nei tempi previsti, magari con solo 5 modelli
e magari quelli che citi, ovvero gli attuali?
 
Se ti riferisci a quella, lo "spirito santo" che l'ha resuscitata e' un tal Giugiaro e non solo con il suo stile e design, ma ingegnerizzandola pure, meccanica esclusa mi sembra.
Altrimenti in VW sarebbero ancora alla ricerca dell'erede del Maggiolino, ma una volta dato il La e presa la nota, i risultati li conosciamo eccome, onore al merito.
Basta osservare il grafico riportato in un precedente post con con le % delle vendite in europa delle berline D premium, se facciamo la somma delle tedesche (MB+BMW+Audi) viene fuori in 71%, contro la Giulia nazionale al 12%.
In questa fetta di mercato (remunerativa per le case) Germania batte Italia 71% a 12%, calcisticamente come a dire che loro ( i marchi tedeschi) stanno in cima alla classifica e Alfa si trova tra quelli che lottano per la salvezza.
Sulle cause e motivazioni se n'e' discusso a lungo: meriratissime (le loro), frutto di decenni di investimenti mirati, dedizione e miglioramento costante, ma trovo imbarazzanti le nostrane: un marchio come Alfa Romeo, ai vertici qualche decennio fa (tecnologicamente e pure come livello di vendite) incompreso e sacrificato dal ex gruppo Fiat (come Lancia), facendolo passare dalle stelle alle stalle col metodo della rimarchiatura/ricarrozzatura dei modelli popolari della casa torinese.
Questo e' il male e neanche tanto oscuro della nostra industria automobilistica, causato in un passato (neanche tanto lontano) da un doppiogiochismo ammiccante piu' al potere politico e al capitalismo finanziario che non allo sviluppo di quello che avrebbe dovuto essere il suo core business ovvero costruire auto. Emblematiche di queste posizioni sono l'era Romiti rispetto all'era Ghidella, tanto per citare uno storico esempio.
E pure oggi FCA, pur impegnandosi nel rilancio non solo di Alfa ma in quello generale di tutti i marchi del gruppo sia in Europa che nel resto del mondo (USA in primis), non la vedo (IMHO) come paladina del rilancio internazionale di una industria italiana sia nello spirito che nei benefici: detta in soldoni come invece riescono a fare le tedesche: possono avere fabbriche in tutto il mondo ma sono percepite per l'appunto "tedesche" uber alles nella loro essenza, e tedesche sono le casse dove finisce la tassazione dei loro utili (e che utili...).
Figuriamoci una FCA italoamericana di diritto olandese e tassazione inglese: per il cliente italiano del loro prodotto questo e' un elemento di sconcerto: ma compro una macchina italiana oppure no? E mentre io pago il 70% di tasse questi vanno a stanziarsi dove i loro utili vengono tassati una pipata di tabacco? Lo so che non e' propriamente cosi' ma questo credo sia quanto percepito dai potenziali clienti e va a suscitare in loro quel senso di incertezza che sfuma nel fatalismo attorno al nostro prodotto automobilistico, anche se ben riuscito come Giulia.
Buongiorno amineo e a tutti gli altri buoni e cattivi del forum:emoji_hugging::emoji_grin::emoji_grin:Tornare al passato e cercare di trovare un colpevole in modo cosi intensivo non vale la pena tanto non cambia niente .Diversamente é se, se ne prende atto di cosa puo essere possibile fare ,se la cosa si prende a buon cuore per arrivare ad un bene comune.
L oggetto in discussione é: Non chi l'ha ideato:emoji_handbag::emoji_high_heel::emoji_necktie: ma di cosa di questo, la comunitá ne ha fatto e come si siano tutti interessati a far si che funzionasse bene, partendo da una base valida.

Non cé piu bello di quando una comunitá ha una mentalitá stabile
campatta é vicina( In Italia?)
Dimostrazione :
A suo tempo, l'Alfa Romeo presentava sempre basi valide e non solo alfa, anche altri cercavano il successo la stessa Lancia e altri che cercavano la fortuna nell imprenditoria di qualsiasi tipo poi lasciati senza aiuti e sostegno per strada... ma non prolungo.

Oggi si ripete la stessa cosa di quei tempi: Abbiamo una buona/ issima base, e cosa facciamo, cerchiamo come allora di infangarla cercando nel profondo di essa stessa pur sapendo che niente é perfetto, la dove ha il suo punto debole solo per un problema /piacere personale senza dare nessuna ragione al male che ci facciamo. Mentalitá malata.

Cosa fare?
Una cosa é certa porsi la domanda: Gamma piccola, affidabilitá si no?,costanza di continuitá, deve essere al massimo su tutti , aspettiamo che succede, ecc. ecc.
Sono cose che in un inizio di carriera, non ci si puo chiedere, se questo carretto non parte e dare onore a questa buona Base,solo se cé un inizio con il dovuto sostegno si possono fare richieste, ma prima ,qualsiasi progetto ha bisogno di sostegno per farlo partire per poi avere le altre cose e continuitá.....

Si vero VW:
VW era morta e sepolta , cancelli chiusi operai fuori,una regione con molti problemi ed ecco che arriva il miracolo: Si chiede ad una persona che non faceva nemmeno parte di quella comunitá oltre a contatti di lavoro, e questa persona le mette in mano una Base buona, dico, solo una, non una gamma completa di quella Base, affidabilitá?,altri modelli?Continuitá?
Solo che quella buona idea é arrivata ed entrata in una comunitá con un solo pensiero, ci dobbiamo rialzare oggi per stare bene domani.
Come oggi sappiamo ,una della maggioritarie azionista di questo gruppo unito é la propria regione che allora fu la prima ad aiutare la resuscita e con essa tutta la sua comunitá ci ando dietro, senza chiedersi cosa era successo qualche anno prima di cosa porto´ VW quasi al fallimento totale.

Amorale:
Dimenticate gli Agnelli, dimenticate Fiat e quanti soldi di aiuti hanno ricevuto,dimeticate quanti ladroni hanno lavorato nel gruppo Fiat
dimenticate il passato e i suoi sbagli ma fatene un tesoro per capire che cé l altra buona strada, solo se si vuole, per non fare gli stessi sbagli che sono stati fatti.
L alfa non se le fregata Fiat ma altri dirigenti politici e non. Fiat non ha voluto/saputo? farla rivivere, ma, anche l italiano comune al momento sbagliato ha smesso di dare l onore meritato e non farla finire a Fiat e a nessuno altro....

Marchionne oggi, sará una che parla troppo ok,ma trovatemene uno che sappia fare meglio?
Comprare senza soldi non é da tutti, certo ,ha la sede al trove,
i guai della pendola li conosce il cucchiaio....:emoji_grin::emoji_footprints:
 
Buongiorno amineo e a tutti gli altri buoni e cattivi del forum:emoji_hugging::emoji_grin::emoji_grin:Tornare al passato e cercare di trovare un colpevole in modo cosi intensivo non vale la pena tanto non cambia niente .Diversamente é se, se ne prende atto di cosa puo essere possibile fare ,se la cosa si prende a buon cuore per arrivare ad un bene comune.
L oggetto in discussione é: Non chi l'ha ideato:emoji_handbag::emoji_high_heel::emoji_necktie: ma di cosa di questo, la comunitá ne ha fatto e come si siano tutti interessati a far si che funzionasse bene, partendo da una base valida.

Non cé piu bello di quando una comunitá ha una mentalitá stabile
campatta é vicina( In Italia?)
Dimostrazione :
A suo tempo, l'Alfa Romeo presentava sempre basi valide e non solo alfa, anche altri cercavano il successo la stessa Lancia e altri che cercavano la fortuna nell imprenditoria di qualsiasi tipo poi lasciati senza aiuti e sostegno per strada... ma non prolungo.

Oggi si ripete la stessa cosa di quei tempi: Abbiamo una buona/ issima base, e cosa facciamo, cerchiamo come allora di infangarla cercando nel profondo di essa stessa pur sapendo che niente é perfetto, la dove ha il suo punto debole solo per un problema /piacere personale senza dare nessuna ragione al male che ci facciamo. Mentalitá malata.

Cosa fare?
Una cosa é certa porsi la domanda: Gamma piccola, affidabilitá si no?,costanza di continuitá, deve essere al massimo su tutti , aspettiamo che succede, ecc. ecc.
Sono cose che in un inizio di carriera, non ci si puo chiedere, se questo carretto non parte e dare onore a questa buona Base,solo se cé un inizio con il dovuto sostegno si possono fare richieste, ma prima ,qualsiasi progetto ha bisogno di sostegno per farlo partire per poi avere le altre cose e continuitá.....

Si vero VW:
VW era morta e sepolta , cancelli chiusi operai fuori,una regione con molti problemi ed ecco che arriva il miracolo: Si chiede ad una persona che non faceva nemmeno parte di quella comunitá oltre a contatti di lavoro, e questa persona le mette in mano una Base buona, dico, solo una, non una gamma completa di quella Base, affidabilitá?,altri modelli?Continuitá?
Solo che quella buona idea é arrivata ed entrata in una comunitá con un solo pensiero, ci dobbiamo rialzare oggi per stare bene domani.
Come oggi sappiamo ,una della maggioritarie azionista di questo gruppo unito é la propria regione che allora fu la prima ad aiutare la resuscita e con essa tutta la sua comunitá ci ando dietro, senza chiedersi cosa era successo qualche anno prima di cosa porto´ VW quasi al fallimento totale.

Amorale:
Dimenticate gli Agnelli, dimenticate Fiat e quanti soldi di aiuti hanno ricevuto,dimeticate quanti ladroni hanno lavorato nel gruppo Fiat
dimenticate il passato e i suoi sbagli ma fatene un tesoro per capire che cé l altra buona strada, solo se si vuole, per non fare gli stessi sbagli che sono stati fatti.
L alfa non se le fregata Fiat ma altri dirigenti politici e non. Fiat non ha voluto/saputo? farla rivivere, ma, anche l italiano comune al momento sbagliato ha smesso di dare l onore meritato e non farla finire a Fiat e a nessuno altro....

Marchionne oggi, sará una che parla troppo ok,ma trovatemene uno che sappia fare meglio?
Comprare senza soldi non é da tutti, certo ,ha la sede al trove,
i guai della pendola li conosce il cucchiaio....:emoji_grin::emoji_footprints:


Morale della favola:
per noi:emoji_flag_it: "scurdammoce o passato".....
per loro :emoji_flag_de:" ein volk, ein reich, ein....auto"....
 
Il bollettino dei protesti e' lungo come la Divina Commedia
Marchionne oggi, sará una che parla troppo ok,ma trovatemene uno che sappia fare meglio?
Comprare senza soldi non é da tutti, certo ,ha la sede al trove,
i guai della pendola li conosce il cucchiaio....:emoji_grin::emoji_footprints:

Alcune considerazioni:
-Ma sempre a fare la parte delle vittime?
-Il merito di un Imprenditore ( VW ) e' valersi del Giugiaro giusto
-Dimentichi le sue ( di M. ) di tasse....sempre all' estero
E' andata cosi'.
E' morta ( non da sola )
la chimica
la metallurgia
le Telecomunicazioni....
Benza, assicurazioni, medicinali, i piu' cari d' Europa....




Il bollettino dei protesti e' lungo come la Divina Commedia
 
Il bollettino dei protesti e' lungo come la Divina Commedia


Alcune considerazioni:
-Ma sempre a fare la parte delle vittime?
-Il merito di un Imprenditore ( VW ) e' valersi del Giugiaro giusto
-Dimentichi le sue ( di M. ) di tasse....sempre all' estero
E' andata cosi'.
E' morta ( non da sola )
la chimica
la metallurgia
le Telecomunicazioni....
Benza, assicurazioni, medicinali, i piu' cari d' Europa....


Il bollettino dei protesti e' lungo come la Divina Commedia
Basta continuare con la nostra Divina Commedia...tanto tutta un Italia é una commedia.....

1) non capisco che vittima saremmo se gia lo siamo, puo solo migliorare peggio non si puo.

2)Merito imprenditoriale, VW si é valso di Giugiaro ma da solo non sarebbe bastato senza supporto, il piu comprato a scatola chiusa....primo anno piu vicino al milione che sotto il mione di Golf.

3)Tasse: Le sue tasse dal guadagno netto puo pagarle dove vuole
ma, quelle di legge le deve pagare in Italia che voglia o no per prodotto costruite in Italia. Pensiamo alle tasse che pagano i lavoratori che lavorano in Italia e che pagano le tasse in Italia, senza FCA non ci sarebbero.

4) Certo morta non da sola, ma non per Fiat prima, dopo si.

5) Chimica,metallurgica ,Benza,medicina,assicurazioni, piu cari in europa, Colpa di una politica che ... assicurazoni colpa di un popolo poco civico....
 
Non facciamo i soliti mescoloni

Qui parliamo di Gol, la rinascita di VW e di obiettivi Alfa....
- allora sfondare con una singola auto era molto piu' facile.
Fatti una pensata quante avversarie aveva allora VW e quante ne ha oggi nel suo segmento
- quindi Tu ritieni che Alfa possa fare 400.000 auto nei tempi previsti, magari con solo 5 modelli
e magari quelli che citi, ovvero gli attuali?
Non sono mescoloni, in un paese dove ci sono piu di un milione di auto che si vendono all anno é possibile sopratutto se il prodotto viene costruito in loco.
Nessuno qui pretende che oggi funziona come allora, ma una buona macchina costruita in loco e di buonissimo progetto e di un prezzo significativo non riesce dopo un anno a vendere 15000 pezzi mi sa che cé qualcosa che non va e di brutto direi.
La golf per i suoi tempi non era regalata, se mettevi un po di optional esistenti (faccio presente che dovevi pagare pure l accendi sigarette e il portello del casseto prta quanti) una 1,6 75 CV costava pure 15000 DM e passa cara tale come una Giulia super...eppure non importava a nessuno......
Mentalitá, capire come salvare il propio futuro. Tra italiane e francesi, Opel e inizio Era jap, la concorenza era pure focosa sopratutto sui prezzi La golf era la piu cara anche di 4000 DM su strada.
1976 ricordo benissimo, che una conce Mitsubish e Skoda mi dava per 15500DM UNa Skoda e una Mitsubish 2.0l Coupe che equivaleva la Fuego Renault tanto per fare dei paragoni.
 
Ma se Tu stesso dici che e' gia' la prima in segmento D?
Non e' che Ti viene il dubbio che l' andamento dei vari segmenti sia
cambiato nel corso degli anni....
E quello delle berline da 40.000 E in su e' allo sbando....?
 
Niente !....ognuno di noi sa quello che piace fare...

Mi disturba un po quando si cerca spesso di puntare il dito verso gli altri e mai verso se stessi


Infatti, queste non sono le mie motivazioni.
Che sai gia' e che quindi non ripetero' per la centesima volta....
E son sempre quelle che postai il " primo giorno ".
In sintesi:
" Prodotto valido....ma anche Roma non fu fatta in un giorno "
 
Back
Alto