<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 514 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Ottime notizie per le vendite di Alfa Romeo Giulia per il primo trimestre 2017.

http://www.clubalfa.it/25728-alfa-r...a-supera-bmw-serie-3-e-mercedes-classe-c.html

Nell'articolo si dice che solo Audi resiste all'ascesa della Giulia vendendo quasi solo SW (1.081 si 1.160), tuttavia mi chiedevo secondo voi la mossa di Alfa Romeo di puntare su berlina e Suv potrebbe nel medio periodo rivelarsi azzeccata magari riportando in auge la vecchia classica berlina?? Chi fra voi ha optato per la Giulia berlina avverte un po la necessità di ulteriore spazio a disposizione?
 
Nell'articolo si dice che solo Audi resiste all'ascesa della Giulia vendendo quasi solo SW (1.081 si 1.160), tuttavia mi chiedevo secondo voi la mossa di Alfa Romeo di puntare su berlina e Suv potrebbe nel medio periodo rivelarsi azzeccata magari riportando in auge la vecchia classica berlina?? Chi fra voi ha optato per la Giulia berlina avverte un po la necessità di ulteriore spazio a disposizione?

io assolutamente no, ma non faccio testo, sono single:emoji_blush::emoji_alien:
 
Incredibile.....su 1160 A4 le berline sono.....79!! Ciao

per la linea, Giulia può definirsi "berlinetta 4 porte" (lunotto posteriore molto inclinato rispetto al piano del tetto), con i posti dietro un po' ...sacrificati

A4 è una berlina ed anche la b9, pur di recente introduzione, appare piuttosto goffa, degna di un... ragioniere

idem la serie 3 F30

tranne che per la mancanza del portellone, la linea di Giulia può confrontarsi meglio alla serie 4 gran coupè di BMW oppure alla A5 sport back Audi
 
Hanno lasciato la sigla Q a l'Audi, per i loro SUV.
In cambio avranno ottenuto altro.

Ho sentito questa versione, però non torna con il fatto che il logo Q4 è presente sia sulla Veloce, sia sullo Stelvio, uscito di recente. Se anche fosse dovrebbero inventare un nuovo logo, tipo T4, per contraddistinguere le versioni a trazione integrale, come Bmw fa con il logo xDrive.

Quanto allo spazio, per me è sufficiente quello della Giulia. Infatti sto risparmiando per acquistare la Giulia AT 8 180 Cv Q4, perché il Suv mi sembra troppo grosso per le mie esigenze, non ha la T.I. sul 180 Cv e ritengo la Giulia più bella; inoltre costa anche qualcosa meno. L'unico vero motivo che mi poteva far propendere per il Suv era la maggior sicurezza passiva contro gli altri Suv. Infatti, se dovessero aumentare le esigenze di spazio, opterei senza dubbio per il Suv piuttosto che per la Giulia SW: per lo meno è più alto da terra, quindi non gratta in tutte le asperità ed è anche più sicuro, specie in caso di scontro con un altro Suv. Quindi, per quanto mi riguarda, la scelta di FCA stavolta potrebbe anche andar bene; nondimeno le statistiche dimostrano inequivocabilmente che in Europa ed in Italia le SW hanno ancora un largo gradimento e che questa circostanza penalizza, e non poco, la Giulia.
 
Si anche a me non tornano i conti, perché possono usarla sulla veloce e sulle altre no?! Allora auguri per il futuro acquisto :emoji_wink:
 
Sì, la prescelta dovrebbe essere lei ..... Giulia 180 Cv AT-8 Q4, penso con pack lighting, sedili ribaltabili e qualche altro accessorio. Però prima voglio farmi qualche giro in due o tre concessionari per sentire quanto mi valutano la 159 My 2011.... penso ci possano essere delle differenze.
Inoltre ho ancora qualche indecisione riguardo ai tempi, mi chiedo se i difetti di gioventù, almeno quelli più gravi, di cui si parla in forum alfa, siano già stati eliminati oppure se è meglio rinviare l'acquisto di qualche altro mese.
Il difetto più grave (centralina freni) ritengo sia stato eliminato perché risulta essere stata fatta una campagna di richiamo sui primi esemplari (maggio-giugno 2016).
Inoltre alla pag. 66 del manuale trovato su internet leggo, riguardo al sistema automatico anticollisione, che:
"Guida in prossimità di una curva: Entrando od uscendo da una curva ad ampio raggio, il sistema potrebbe rilevare la presenza di un veicolo che si trovi davanti alla vettura, ma che non procede sulla stessa corsia di marcia fig.71.In casi come questo, il sistema potrebbe intervenire". La figura (per chi ha il manuale e la può vedere) non è chiara, sembra che la Giulia sia contromano nella corsia di sinistra ed il veicolo che precede vada nella stessa direzione nella corsia di destra .... si potrebbe anche trattare di una strada a due corsie.
Non è che questo marchingegno frena all'improvviso la vettura quando non deve, a rischio tamponamento ? Se si limita ad avvisi acustici, pazienza .... non ho trovato riscontri a problemi del genere, tutt'al più si parla di fastidiosi avvisi, non di frenate indebite, ma perché mai loro stessi lo scrivono ?
 
.
Inoltre alla pag. 66 del manuale trovato su internet leggo, riguardo al sistema automatico anticollisione, che:
"Guida in prossimità di una curva: Entrando od uscendo da una curva ad ampio raggio, il sistema potrebbe rilevare la presenza di un veicolo che si trovi davanti alla vettura, ma che non procede sulla stessa corsia di marcia fig.71.In casi come questo, il sistema potrebbe intervenire". La figura (per chi ha il manuale e la può vedere) non è chiara, sembra che la Giulia sia contromano nella corsia di sinistra ed il veicolo che precede vada nella stessa direzione nella corsia di destra .... si potrebbe anche trattare di una strada a due corsie

nell'ultima versione del libretto-uso-manutenzione (che evidentemente è stato ampliato) le "regole" di funzionamento del forward collision warning (FCW) si trovano a pag. 112

l'esempio si riferisce ad una strada a due corsie per senso di marcia, con ampia curva a sx

nella corsia di dx c'è un camion

da tergo, nella corsia di sx, arriva Giulia

il sistema FCW, se regolato alla massima distanza utile (=lontano), potrebbe non riconoscere che si tratta di 2 corsie parallele, mandare prima avvisi acustici e poi...frenare la macchina autonomamente

ho impostato il FCW su "vicino" e, per la limitata esperienza dei miei primi 1500 km, funziona bene

nel senso che (nelle rotonde) mi è capitato di ricevere "avvisi" lampeggianti sul quadro TFT, ma la macchina non ha mai inchiodato
 
Magari ci sono dei " limitatori " sullo sterzo....
Una verifica sull' angolo delle ruote: oltre un certo x non frena ma si limita al cicalino
 
l'esempio camion Vs Giulia che sopraggiunge è...teorico, tratto dal libretto uso-manutenzione pag. 112 (non si tratta di veicoli in opposto senso di marcia);

invece esperienza...reale di curvoni autostradali a 135 kmh in corsia di sorpasso, con freccia inserita e fila di autotreni in corsia dx (es. A22 del Brennero), non suona, nè tantomeno "inchioda"

però ho impostato il FCW su "vicino"

non ho esperienza di quali reazioni ci sono impostandolo su "lontano"

con impostazione "media" (esce così di fabbrica) trovo che il FCW sia troppo invasivo nelle rotatorie (intendo quelle a più corsie)
 
E' un sistema che trovo utile soprattutto per non investire i pedoni che attraversano, soprattutto quelli che provengono dal lato guida: specie di buio e per causa dei montanti, qualche volta mi è capitato di vederli all'ultimo momento. Comunque ho sempre frenato in tempo e non ho mai investito nessuno, però l'FCW è una sicurezza in più. Non avendo il vizio di chattare o spedire SMS alla guida, tutti gli altri ostacoli di norma li vedo per tempo. Se il sistema dovesse inchiodare di colpo senza necessità facendo rischiare i tamponamenti, la cosa penso sarebbe venuta fuori, visto che chi ha problemi al giorno d'oggi li posta subito su internet. Paradossalmente è il LUM stesso che fa nascere sospetti ... però in effetti l'unica interpretazione ragionevole della fig. 71 è che si tratti di strada con due corsie per senso di marcia, avrebbe poco senso ipotizzare uno scenario con la Giulia contromano.
 
Dati occhiometro :emoji_eyes::emoji_eyeglasses:quindi che lasciano il tempo che trovano.
Ieri zona Cornaredo (Mi) ho visto 3 Giulia parcheggiate in un parcheggio di una grossa azienda e ben 3 Giulia zona via Novara divise da altre 2 auto.:emoji_thumbsup::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
La cosa certa della Giulia, che ho sottolineato dal primo momento,è che ha una presenza scenica in strada notevole; anche stamattina gruppo di motociclisti che hanno salutato con il classico pollice in su e non mi era mai capitato con altre macchine...Sarà perchè è tutt'ora piuttosto improbabile incontrarla, ma ancora attira molto l'attenzione.! Ciao
 
Back
Alto