<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto prima auto | Il Forum di Quattroruote

Acquisto prima auto

Ciao a tutti, vorrei un consiglio sull'acquisto della mia prima auto. Vivo a Milano, quindi in linea di massima la macchina in città la userei pochissimo, non mi serve per lavoro, solo svago. L'uso prevalente sarebbe gite fuori porta nel weekend, giri vari per spesa grossa e due viaggi all'anno di 2500km A/R, sono un terrone fuori sede e lo stivale è abbastanza lungo.

Budget massimo 20K, ovvio che meno costa meglio è.

Ho iniziato a dare un'occhiata a qualche Toyota, soprattutto per l'ibrido, ma non so quanto convenga dato l'uso poco frequente in città.
 
L'ibrido in autostrada consuma come un benzina normale, non ti dà vantaggi sul quel percorso, l'ibrido da il meglio di se in città e extraurbano, quindi ti consiglierei di valuta re bene se acquistare un benzina oppure ibrido (hai meno manutenzione e spese varie), per esempio il bollo dove non sei esentato paghi solo la parte del benzina e non quella elettrica, a Milano hai libero accesso all'Area C
 
Grazie gazzojo per la risposta.
Proprio per questo motivo sono titubante sull'ibrido, dato l'uso moderato in città non so quanto convenga, l'ideale sarebbe un ibrido-diesel, ma forse siamo fuori budget.
In alternativa cosa consiglieresti?
 
Ciao e benvenuto. Io non escluderei in primis l'ibrido specie se toyota. Valuta quanto è la percentuale di km annui che fai in autostrada e poi trai le tue conclusioni. A Milano hai degli indubbi vantaggi ancor più di avere un auto gas. Confrontandomi con altri amici del forum che posseggono toyota ibride ho tratto la conclusione che in città l'ibrido consuma meno di un diesel, in extraurbano più o meno uguale e in autostrada di più ma non moltissimo specie se mantieni una velocità media non troppo elevata. Si parlava anche di 17 km/l in autostrada...
 
benzina senza neanche pensarci... con quel chilometraggio nn avrai nessun problema.. magari se nn vuoi spender molto guarda le km 0 se conviene..poi bisogna anche sapere di che dimensioni vuoi la macchina..
 
benzina senza neanche pensarci... con quel chilometraggio nn avrai nessun problema.. magari se nn vuoi spender molto guarda le km 0 se conviene..poi bisogna anche sapere di che dimensioni vuoi la macchina..
Valuterei segmento B e C, non avendo famiglia al momento non è necessaria un'automobile più grande, ovvio che a parità di prezzo opterei per una un pò più comoda
 
Non mi risulta

Non più tardi di qualche giorno fa un venditore toyota ha affermato che l'ibrido per chi fa parecchia autostrada non ha senso. O meglio, la tecnologia ibrida è conveniente e concepita nell'urbano ed extraurbano mentre ad andature autostradali e senza la ricarica delle batteria nelle fasi di frenata e decelerazione l'auto andrebbe semplicemente a benzina, con gli annessi consumi di un normale 1.8 benzina nel caso di auris
 
Non più tardi di qualche giorno fa un venditore toyota ha affermato che l'ibrido per chi fa parecchia autostrada non ha senso. O meglio, la tecnologia ibrida è conveniente e concepita nell'urbano ed extraurbano mentre ad andature autostradali e senza la ricarica delle batteria nelle fasi di frenata e decelerazione l'auto andrebbe semplicemente a benzina, con gli annessi consumi di un normale 1.8 benzina nel caso di auris

Non è vero che anche in autostrada le batterie non si ricaricano, inoltre se guardi i consumi reali ottenuti dagli utenti (non i rilevamenti strumentali delle prove su strada che commettono sempre l'errore metodologico di considerare una base di prova troppo corta) , sono comunque inferiori a quelli di benzina tradizionali di uguali prestazioni.
Sono discorsi vecchi come il cucco, ci saranno mille thread in proposito, da anni.
 
Non più tardi di qualche giorno fa un venditore toyota ha affermato che l'ibrido per chi fa parecchia autostrada non ha senso. O meglio, la tecnologia ibrida è conveniente e concepita nell'urbano ed extraurbano mentre ad andature autostradali e senza la ricarica delle batteria nelle fasi di frenata e decelerazione l'auto andrebbe semplicemente a benzina, con gli annessi consumi di un normale 1.8 benzina nel caso di auris

Mi risulta che a velocità costante il motore elettrico non intervenga in ausilio di quello termico, tuttavia in autostrada capita di sorpassare o di percorrere tratti non pianeggianti e sarebbe in queste circostanze particolari che si avrebbero benefici dalla tecnolgia ibrida anche alle andature più sostenute.
 
Back
Alto