<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto prima auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto prima auto

Salve a tutti sono nuovo del forum e sono qui per aprire l'ennesima discussione sui consigli sull'acquisto della prima auto.
Sono un studente universitario che ha intenzione di acquistare la prima auto. Il budget è di 5000 (qualche centinaio in più fa niente) e lo userò principalmente per recarmi all'ateneo. Circa una 30tina di km di autostrada più 8/10km di urbano al giorno più massimo esagerando 3000/4000km di svago all'anno. Essendo il primo della famiglia a dover acquistare un'auto purtroppo non ho la fortuna di poter chiedere a genitori e/o fratelli o sorelle...Mi rivolgo quindi a voi su tutto ciò che c'è da tener d'occhio sull'acquisto dell'auto usato, il passaggio di proprietà, il bollo e l'assicurazione (che ho sentito sarà una bella batosta dovendo partire dal 14esimo livello).
UNICA PREFERENZA: 5 porte.
P.S.: Non capisco davvero niente di auto quindi non fatevi scrupoli sul dare qualsiasi tipi di consigli.
Grazie a tutti per il vostro tempo e per la vostra pazienza.
Saluti.
 
Probabilmente interviene anche xche nelle nostre autostrade difficilmente fai i 130 fissi...poi il motore Toyota é a ciclo atkinson che già di suo permette di consumare meno del normale ciclo otto...si parlava di 17 km l con auris ibrida che é sicuramente meno di una sw di pari potenza a benzina classica. Va da se che se uno fa solo autostrada allora meglio puntare a diesel o metano...
 
Il mercato utilitarie è molto vasto ,e ben fornito ,la difficoltà è nel scegliere l'usato buono indipendentemente della marca, perchè appunto avendo mercato sono care e non sempre in buone condizioni.La scelta secondo me è abbastanza scontata i nuovi 1000 cc sono troppo recenti devi stare con quel budget sui 1200 aspirati benzina ti elenco : Fiat Panda,Fiat Punto 1200 ,Renault clio1200, versione precedente la3, Ford Fiesta1200, Opel corsa1200,Toyota yaris VW polo 1400 se lo trovi è il più affidabile delle polo,come prima la difficoltà è scegliere quella meno sfruttata per vari motivi.Lascia perdere la doppia alimentazione GPl o metano perchè con l'usato ti tiri addosso molti fastidi anche seri "economici si intende".
 
Ciao e benvenuto; direi che, con il budget a disposizione e con i km che percorrerai, puoi trovare con molta facilità utilitarie a benzina in buone condizioni e prodotte dal 2010 fino al 2012/13....Ce ne sono davvero una marea, ma ti consiglierei di optare per quelle più diffuse: Panda 1,2, triade Peugeot/Citroen/Toyota, Hunday I10, etc.....Comunque, porta sempre con te un meccanico o un amico "esperto", le truffe sono all'ordine del giorno!
Saluti
 
Grazie infinite a tutti per i consigli. Mi avete dato importanti spunti su dove iniziare a spulciare. Invece per il discorso del passaggio, bollo e assicurazione? Qualche parte dove devo fare attenzione?
 
Ciao a tutti, vorrei un consiglio sull'acquisto della mia prima auto. Vivo a Milano, quindi in linea di massima la macchina in città la userei pochissimo, non mi serve per lavoro, solo svago. L'uso prevalente sarebbe gite fuori porta nel weekend, giri vari per spesa grossa e due viaggi all'anno di 2500km A/R, sono un terrone fuori sede e lo stivale è abbastanza lungo.

Budget massimo 20K, ovvio che meno costa meglio è.

Ho iniziato a dare un'occhiata a qualche Toyota, soprattutto per l'ibrido, ma non so quanto convenga dato l'uso poco frequente in città.

Non mi pare tu abbia esigenze tali da giustificare l'investimento: con la metà del budget (a cui si aggiunge, opportunamente, un 10-15% per eventuale manutenzione "straordinaria") puoi acquistare un usato abbastanza recente di 100 CV o poco più e circa 100mila chilometri (che sembrano tanti ma parliamo una berlina media di pochi anni). In una nota vetrina di auto usate figurano, ad esempio, diverse Golf immatricolate tra il 2012 e il 2014 equipaggiate con il 1.2 TSI: ti sembra una proposta valida?
 
Ultima modifica di un moderatore:
ciao, provo a darti la mia opinione.
5000 euro vuol dire auto usata, quindi punterei a una segmento A o B in modo da trovarne usate il meno possibile. panda, punto, clio, ecc.
ormai hanno tutte buone dotazioni, ma verificherei cmq che abbia il climatizzatore (funzionante), altrimenti diventa scocciante muoversi d'estate.

sulle auto usate c'è sempre un po' di incognita sui precedenti proprietari e quanto è stata effettivamente utilizzata. se la compri da un conoscente è meglio. se però non conosci nessuno guarderei principalmente i concessionari di rete ufficiali, sono mediamente più onesti di multimarche qualsiasi (non è infrequente ridurre i chilometri). se la prendi da un concessionario hai anche la garanzia di 1 anno, che è buona per sistemare eventuali imprevisti.

ricorda che è raro trovare la famosa auto "utilizzata dalla vecchietta e per pochi chilometri". più l'auto è vecchia, più i chilometri sono tanti. mi tarerei su 10/15.000 km all'anno come media per le utilitarie. se trovi un'auto di 10 anni e 60.000km è strano. non è detto che sia una truffa, ma va valutata bene. in questo potrebbe essere utile far visionare la macchina ad un meccanico di fiducia (se ce l'hai), oppure uno qualsiasi scelto da te anche per pochi euro. in questo caso con i privati si controlla facilmente, con i rivenditori è già pià difficile.
tempo fa qualcuno qui sul forum aveva pubblicato un paio di video di quattroruote in cui si parlava di cosa controllare in un'auto usata. alcune cose erano banali, ma varrebbe la pena cercarli e vederli.

l'auto va sempre provata, anche solo per vedere eventuali "strane" resistenze del venditore. guarda l'usura degli interni, se sono troppo rovinati potrebbe essere molto usata. guarda lo stato delle gomme, non devono essere screpolate e puoi facilmente verificare l'altezza del battistrada con una moneta da 1 euro: mettila nelle fessure del battistrada, se la corona dorata è più alta del battistrada le gomme hanno meno di 3mm e sono prossime ad essere cambiate. gomme da cambiare su utilitaria sono 200/300 euro.
i freni sono già più difficili da guardare. se ci sono i cerchi in lega (quindi con delle belle fessure) puoi provare a mettere un dito e sentire/vedere lo spessore delle pasticche. se troppo sottili potrebbero essere da cambiare. guarda anche nel cofano, non ci devono essere "untuosità" strane, potrebbe esserci qualche lieve perdita d'olio. prova tutto quello che puoi: autoradio, lettore cd, climatizzatore, alzacristalli, specchietti elettrici, tergicristalli avanti e dietro e spruzzi, luci, i freni se fanno rumori strani o vibrazioni al volante (no buone). le marce devono entrare con facilità.

chiedi sempre libretto tagliandi ed eventuali fatture di lavori fatti. più documenti ci sono meglio è. se non c'è libretto tagliandi nè fatture di regolare manutenzione in officina c'è da stare attenti. quanti proprietari precedenti ci sono, puoi verificarlo dal libretto di circolazione.
non so se lo sai, sul sito dell'Aci puoi verificare a pagamento i precedenti proprietari dell'auto, basta la targa. può essere utile per verificare se effettivamente quel che ti racconta il venditore è vero.

visto il tuo chilometraggio annuo starei su un benzina aspirato, no turbo. ricorda, più il motore è semplice, minore è la probabilità di avere grane. per lo stesso motivo eviterei auto a gas (anche se effettivamente si risparmia un pochino, ma tu non fai tanti chilometri). nel caso di auto a metano, considera che ogni 4 anni devi fare revisione delle bombole, è un costo in più.
le auto diesel è più probabile siano utilizzate per percorrere tanti chilometri. inoltre, le normative antinquinamento tendono a limitare più facilmente vecchi diesel, piuttosto che vecchi benzina (in questo caso il gas è meno vincolante). su quest'ultimo punto, controlla l'omologazione antinquinamento (euro 4,5,ecc) e controlla se dove abiti o ti muovi non ci siano blocchi permanenti o comunque frequenti per quella specifica omologazione.

per la scelta del modello, stante quello che trovi in giro, cercherei di tenermi su marchi noti (classici fiat, renault, citroen, ecc.) evitando marchi come dr (finte auto italiane, in realtà cinesi). inoltre controlla l'anno di lancio del modello. più un modello è in commercio, maggiore è la probabilità che eventuali difetti sistematici di fabbrica siano corretti. eviterei quindi auto prodotte lo stesso anno di lancio del modello, meglio se la macchina è prodotta 3 o più anni dopo l'inizio della produzione.

il passaggio di proprietà è a tuo carico, devi quindi considerare ca. 400 euro da aggiungere al prezzo di vendita. sul prezzo puoi provare a trattare, con un privato sicuramente, meno facile con un rivenditore.

il bollo si calcola in base alla potenza espressa in kw e alla tua regione di residenza. puoi provare a controllare sul sito della ag. delle entrate per farti un'idea. per un'utilitaria di solito starai sotto le 200 euro all'anno.

per quanto riguarda l'assicurazione, puoi iniziare a farti preventivi su siti di confronto (facile, segugio, ecc). poi controlla sui siti delle singole compagnie per verificare le singole opzioni (massimali, furto/incendio se la vuoi, ecc). di solito su assicurazioni online si risparmia (io con una "geniale" mi trovo molto bene).
immagino tu sia di giovane età, quindi partire da una classe 14 potrebbe essere molto costoso. se i tuoi genitori hanno la patente, puoi provare a vedere se intestando auto e assicurazione a uno di loro si risparmia. finchè siete sullo stesso stato di famiglia potrai sempre recuperare la classe di merito del genitore più in là nel tempo, magari tra qualche anno pagando molto meno (decreto Bersani).
se però non puoi, l'unica è trovare la compagnia che costa meno. occhio a compagnie "troppo" anonime, rischi di non avere un grande servizio clienti.

controlla quando è stata l'ultima revisione. la revisione si fa a 4 anni dall'acquisto e poi ogni 2 anni. quindi se fatta troppo tempo indietro potresti doverla fare tu a breve (70 euro). controlla anche quando è stato fatto l'ultimo tagliano, o manutenzione. anche qui, se troppo tempo indietro potresti doverla fare tu.
è buona norma cambiare almeno olio e filtri ogni anno, se non viene fatto è sintomo di poca manutenzione e attenzione alla macchina del precedente proprietario. un tagliando/manutenzione minimale potrebbe stare sui 150 euro a carico tuo.
 
Ciao mauretto1966 grazie per la risposta molta esaustiva e ampia, proprio i generi di consigli che volevo. Rispondo solo ora perché ho avuto una serie di infausti impegni negli ultimi giorni. Comunque avevo adocchiato una Yaris 1.3 5 porte allestimento Sol 96000km del 12/2008 prezzo richiesto 4990€. Come vi sembra? Purtroppo vivendo a Potenza (Basilicata) la scelta non è proprio ampissima e i prezzi non gli migliori... Non so se posso caricare gli screen direttamente qui ma su subito la trovate facilmente...
 
Ciao mauretto1966 grazie per la risposta molta esaustiva e ampia, proprio i generi di consigli che volevo. Rispondo solo ora perché ho avuto una serie di infausti impegni negli ultimi giorni. Comunque avevo adocchiato una Yaris 1.3 5 porte allestimento Sol 96000km del 12/2008 prezzo richiesto 4990€. Come vi sembra? Purtroppo vivendo a Potenza (Basilicata) la scelta non è proprio ampissima e i prezzi non gli migliori... Non so se posso caricare gli screen direttamente qui ma su subito la trovate facilmente...

sarebbe da vedere. potresti provare ad approfondire se ci sono caratteristiche/pecche particolari di quel modello. ad esempio: l'auto ha quasi 9 anni e 100.000km, la Yaris deve fare la cinghia di distribuzione? quando? il proprietario precedente l'ha già fatta? purtroppo non conosco il modello, quindi non ho risposte.

ieri a striscia ho scoperto che è possibile verificare, data la targa, l'ultima revisione fatta e quanti km aveva. il link è qui:
https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-ultima-revisione

può essere utile per vedere se i chilometri dichiarati sono regolari, almeno rispetto all'ultima revisione fatta.
 
Back
Alto