ciao, provo a darti la mia opinione.
5000 euro vuol dire auto usata, quindi punterei a una segmento A o B in modo da trovarne usate il meno possibile. panda, punto, clio, ecc.
ormai hanno tutte buone dotazioni, ma verificherei cmq che abbia il climatizzatore (funzionante), altrimenti diventa scocciante muoversi d'estate.
sulle auto usate c'è sempre un po' di incognita sui precedenti proprietari e quanto è stata effettivamente utilizzata. se la compri da un conoscente è meglio. se però non conosci nessuno guarderei principalmente i concessionari di rete ufficiali, sono mediamente più onesti di multimarche qualsiasi (non è infrequente ridurre i chilometri). se la prendi da un concessionario hai anche la garanzia di 1 anno, che è buona per sistemare eventuali imprevisti.
ricorda che è raro trovare la famosa auto "utilizzata dalla vecchietta e per pochi chilometri". più l'auto è vecchia, più i chilometri sono tanti. mi tarerei su 10/15.000 km all'anno come media per le utilitarie. se trovi un'auto di 10 anni e 60.000km è strano. non è detto che sia una truffa, ma va valutata bene. in questo potrebbe essere utile far visionare la macchina ad un meccanico di fiducia (se ce l'hai), oppure uno qualsiasi scelto da te anche per pochi euro. in questo caso con i privati si controlla facilmente, con i rivenditori è già pià difficile.
tempo fa qualcuno qui sul forum aveva pubblicato un paio di video di quattroruote in cui si parlava di cosa controllare in un'auto usata. alcune cose erano banali, ma varrebbe la pena cercarli e vederli.
l'auto va sempre provata, anche solo per vedere eventuali "strane" resistenze del venditore. guarda l'usura degli interni, se sono troppo rovinati potrebbe essere molto usata. guarda lo stato delle gomme, non devono essere screpolate e puoi facilmente verificare l'altezza del battistrada con una moneta da 1 euro: mettila nelle fessure del battistrada, se la corona dorata è più alta del battistrada le gomme hanno meno di 3mm e sono prossime ad essere cambiate. gomme da cambiare su utilitaria sono 200/300 euro.
i freni sono già più difficili da guardare. se ci sono i cerchi in lega (quindi con delle belle fessure) puoi provare a mettere un dito e sentire/vedere lo spessore delle pasticche. se troppo sottili potrebbero essere da cambiare. guarda anche nel cofano, non ci devono essere "untuosità" strane, potrebbe esserci qualche lieve perdita d'olio. prova tutto quello che puoi: autoradio, lettore cd, climatizzatore, alzacristalli, specchietti elettrici, tergicristalli avanti e dietro e spruzzi, luci, i freni se fanno rumori strani o vibrazioni al volante (no buone). le marce devono entrare con facilità.
chiedi sempre libretto tagliandi ed eventuali fatture di lavori fatti. più documenti ci sono meglio è. se non c'è libretto tagliandi nè fatture di regolare manutenzione in officina c'è da stare attenti. quanti proprietari precedenti ci sono, puoi verificarlo dal libretto di circolazione.
non so se lo sai, sul sito dell'Aci puoi verificare a pagamento i precedenti proprietari dell'auto, basta la targa. può essere utile per verificare se effettivamente quel che ti racconta il venditore è vero.
visto il tuo chilometraggio annuo starei su un benzina aspirato, no turbo. ricorda, più il motore è semplice, minore è la probabilità di avere grane. per lo stesso motivo eviterei auto a gas (anche se effettivamente si risparmia un pochino, ma tu non fai tanti chilometri). nel caso di auto a metano, considera che ogni 4 anni devi fare revisione delle bombole, è un costo in più.
le auto diesel è più probabile siano utilizzate per percorrere tanti chilometri. inoltre, le normative antinquinamento tendono a limitare più facilmente vecchi diesel, piuttosto che vecchi benzina (in questo caso il gas è meno vincolante). su quest'ultimo punto, controlla l'omologazione antinquinamento (euro 4,5,ecc) e controlla se dove abiti o ti muovi non ci siano blocchi permanenti o comunque frequenti per quella specifica omologazione.
per la scelta del modello, stante quello che trovi in giro, cercherei di tenermi su marchi noti (classici fiat, renault, citroen, ecc.) evitando marchi come dr (finte auto italiane, in realtà cinesi). inoltre controlla l'anno di lancio del modello. più un modello è in commercio, maggiore è la probabilità che eventuali difetti sistematici di fabbrica siano corretti. eviterei quindi auto prodotte lo stesso anno di lancio del modello, meglio se la macchina è prodotta 3 o più anni dopo l'inizio della produzione.
il passaggio di proprietà è a tuo carico, devi quindi considerare ca. 400 euro da aggiungere al prezzo di vendita. sul prezzo puoi provare a trattare, con un privato sicuramente, meno facile con un rivenditore.
il bollo si calcola in base alla potenza espressa in kw e alla tua regione di residenza. puoi provare a controllare sul sito della ag. delle entrate per farti un'idea. per un'utilitaria di solito starai sotto le 200 euro all'anno.
per quanto riguarda l'assicurazione, puoi iniziare a farti preventivi su siti di confronto (facile, segugio, ecc). poi controlla sui siti delle singole compagnie per verificare le singole opzioni (massimali, furto/incendio se la vuoi, ecc). di solito su assicurazioni online si risparmia (io con una "geniale" mi trovo molto bene).
immagino tu sia di giovane età, quindi partire da una classe 14 potrebbe essere molto costoso. se i tuoi genitori hanno la patente, puoi provare a vedere se intestando auto e assicurazione a uno di loro si risparmia. finchè siete sullo stesso stato di famiglia potrai sempre recuperare la classe di merito del genitore più in là nel tempo, magari tra qualche anno pagando molto meno (decreto Bersani).
se però non puoi, l'unica è trovare la compagnia che costa meno. occhio a compagnie "troppo" anonime, rischi di non avere un grande servizio clienti.
controlla quando è stata l'ultima revisione. la revisione si fa a 4 anni dall'acquisto e poi ogni 2 anni. quindi se fatta troppo tempo indietro potresti doverla fare tu a breve (70 euro). controlla anche quando è stato fatto l'ultimo tagliano, o manutenzione. anche qui, se troppo tempo indietro potresti doverla fare tu.
è buona norma cambiare almeno olio e filtri ogni anno, se non viene fatto è sintomo di poca manutenzione e attenzione alla macchina del precedente proprietario. un tagliando/manutenzione minimale potrebbe stare sui 150 euro a carico tuo.