Di questo argomento se ne parla sempre di rimando in occasione di altre discussioni,secondo me è utile aprire uno scambio di opinioni a riguardo.Premetto che per quanto mi riguarda ogni attività umana necessità di un istruzione, il nato imparato o la semplice esperienza non portano alla conoscenza degli elementi fodamentali per far si che questa attività sia svolta al meglio.
Nella guida la convinzione generale è che si riesca ad imparare da solo quello che c'è da imparare e che poi il tempo
passata alla guida sia l'esperienza che migliori le doti,io sono contrario a questa approccio, credo che la maggior parte degli automobilisti non abbia una conoscenza delle tecniche di guida,e che convinto invece di possedere le capacità adeguate molto spesso attua comportamenti pericolosi per se e per gli altri.
Qui quindi mi ricollego al discorso dei corsi , facendo un distinguo.Molti che guidano non lo fanno per passione , lo
fanno per necessità, per questi e per tutti, credo che sia necessario rendere obbligatori i corsi di guida sicura per il conseguimento della patente,rendendoli anche economicamente parlando sia accessibili a tutti.
Poi c'è il discorso invece di chi è appassionato della guida,e qui spero di non offendere nessuno ma trovo bizzarro il fatto che chi ha una passione per una cosa non l'approfondisca investendoci un poco sopra. Mi spiego, gli appassionati di automobili e di guida nel corso della loro vita spendono molti soldini nell'acquisto del loro oggetto del desiderio, in alcuni casi parliamo anche di qualche centinaia di migliaia di euro,eppure stranamente non sentono il bisogno di investire anche solo lo 0,5% di quanto speso in un corso di guida approfondito, che gli permetta di migliorare le proprio doti e di godere al meglio quello che il mezzo gli mette a disposizione.Io la vedo come un stranezza ma ovviamente prendetela come una mia personale considerazione.
Nella guida la convinzione generale è che si riesca ad imparare da solo quello che c'è da imparare e che poi il tempo
passata alla guida sia l'esperienza che migliori le doti,io sono contrario a questa approccio, credo che la maggior parte degli automobilisti non abbia una conoscenza delle tecniche di guida,e che convinto invece di possedere le capacità adeguate molto spesso attua comportamenti pericolosi per se e per gli altri.
Qui quindi mi ricollego al discorso dei corsi , facendo un distinguo.Molti che guidano non lo fanno per passione , lo
fanno per necessità, per questi e per tutti, credo che sia necessario rendere obbligatori i corsi di guida sicura per il conseguimento della patente,rendendoli anche economicamente parlando sia accessibili a tutti.
Poi c'è il discorso invece di chi è appassionato della guida,e qui spero di non offendere nessuno ma trovo bizzarro il fatto che chi ha una passione per una cosa non l'approfondisca investendoci un poco sopra. Mi spiego, gli appassionati di automobili e di guida nel corso della loro vita spendono molti soldini nell'acquisto del loro oggetto del desiderio, in alcuni casi parliamo anche di qualche centinaia di migliaia di euro,eppure stranamente non sentono il bisogno di investire anche solo lo 0,5% di quanto speso in un corso di guida approfondito, che gli permetta di migliorare le proprio doti e di godere al meglio quello che il mezzo gli mette a disposizione.Io la vedo come un stranezza ma ovviamente prendetela come una mia personale considerazione.
Ultima modifica: