<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 2017 - Barcellona | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 2017 - Barcellona

lo scorso anno Hamilton fece la pole con il tempo di 2.23.8 mentre, la Ferrari con Vettel invece fece 1.24.6, Kimi 1.25.0, e Ricciardo 1.25.5-C'è da dire che c'era allora quel sistema bislacco della gestione del tempo nelle qualifiche che per fortuna poi fu abbandonato e forse in parte influenzo anche questi tempi però credo che sarà interessante vedere i distacchi tra questi piloti quest'anno, tempi che ovviamente dovrebbero scendere per tutti.
 
Honda: avranno anche rifatto totalmente la PU nella sua architettura, sarà anche vero che hanno impostato il ciclo di accensione come se il loro ICE simuli un bicilindrico, sarà anche che abbiano modificato le camere con le precamere passive ... insomma, tutto può essere, ma c'è una cosa che davvero và oltre a tutto
ovvero scendere in pista senza aver saggiato la consistenza del propulsore.
Lo considero veramente uno schiaffo in faccia sia per il partner McL e sia per i piloti, tra i quali UNO in particolare, che interpellato su un suo giudizio qualitativo sulla nuova PU 2017 l'ha liquidata con uno "zero" .
 
Dagli ultimi riscontri cronometrici, forse quest'anno a Melbourne i più veloci in qualifica dovrebbero stare sotto 1:21
E' molto probabile.

La Ferrari a parita' di mescola Soft ha evidenziato un miglioramento di 3 secondi con Vettel 1.19,9 rispetto al 1.23,0 dei test 2016 di Raikkonen e 1.23,1 delle qualifiche del GP di Spagna 2016.
Per contro la Mercedes ha registrato un miglioramento di 1,5 secondi rispetto alla pole 2016 di Rosberg (1.22,0)
 
io sono più prudente sull'analisi dei test.
di sicuro Ferrari e Mercedes hanno dimostrato un'ottima costanza su ritmi alti e una grande affidabilità, cosa che non si può dire di RedBull al momento (parlano dei 3 top team).
resto onestamente basito di fronte al disastro McLaren e onestamente quella macchina fa pena.. ovviamente con tutti i problemi che hanno avuto è facile puntare il dito sulla PU, ma guardando un po' le immagini dei test a me sembra che anche il telaio non sia per nulla buono.. ma quello che più di tutto non capisco è come siano possibili così tante rotture.. è veramente incomprensibile.. cioè, quel motore avrà girato un bel po' al banco! è impossibile si rompesse così tanto e che i giapponesi non abbiano fatto nulla! non vedendolo su nessun'altra vettura però è impossibile avere una controprova..

Si, basito anch'io. Davvero una figuraccia per Mecca e Honda dopo la roboante presentazione. La vedo molto dura per loro, carenti sia come PU che come telaio. Alonso nel rettilineo meno veloce faceva i 277 contro i quasi 290 dei migliori, ma anche in curva la monoposto non stava in strada.

Chi era sul posto invece ha parlato di una Ferrari mai vista con così tanta pulizia di guida e soprattutto trazione in uscita di curva, e un motore che "canta" da vero Ferrari. Incrociamo le dita....
 
Si, basito anch'io. Davvero una figuraccia per Mecca e Honda dopo la roboante presentazione. La vedo molto dura per loro, carenti sia come PU che come telaio. Alonso nel rettilineo meno veloce faceva i 277 contro i quasi 290 dei migliori, ma anche in curva la monoposto non stava in strada.

Chi era sul posto invece ha parlato di una Ferrari mai vista con così tanta pulizia di guida e soprattutto trazione in uscita di curva, e un motore che "canta" da vero Ferrari. Incrociamo le dita....

Ma secondo te per quale motivo in McLaren continuano a puntare solo il dito contro Honda? è da un paio d'anni che lo fanno, facendo passare il concetto di avere un grande telaio ed avere solo il problema del motore. poi però quando honda voleva fornire un altro team gli è stato vietato. io di honda ho avuto solo moto, ne ho avute 2 e l'affidabilità è da sempre il fiore all'occhiello della casa. io credo seriamente che ci siano enormi problemi di adattamento della PU al telaio, spazi angusti, surriscaldamento, vibrazioni o che so altro.. ma i giapponesi per come sono fatti culturalmente non penso abbiano potuto sfornare un motore che si rompe così spesso.. piuttosto 100 cv in meno, ma per la loro cultura l'affidabilità viene prima di tutto.

insomma ai miei inesperti occhi appare tutto molto strano..

e dai filmati delle telecamere in curva 3 si vedevano passare le vetture più o meno stabili (mercedes e ferrari in realtà sembravano davvero sui binari) tranne McLaren che scodinzolava più del mio cane quando torno a casa dopo il lavoro..
 
Credo che i problemi siano molteplici. La Mclaren secondo me da anni non riesce più a fare un telaio all'altezza degli altri top team, magari con le motorizzazioni mercedes riusciva a sopperire un poco a questa lacuna, ora le lacune escono fuori. L'Honda francamente negli ultimi 15 anni non ha mai avuto risultati brillanti in F1e mi sembra che con l'avvento delle PU non abbiano ancora trovato il bandolo della matassa, anche per una loro forma mentis un pco rigida. Credo che poi far lavorare 2 progetti sviluppati da team differenti di per se non sia gia una cosa facile , ma se poi da una parte ci metti i Giapponesi la cosa diventa ancora più difficile . Secondo me poi aver l'esclusiva solo con di un team non ha fatto bene al motorista giapponese.
 
La cosa davvero assurda, al limite del poco credibile, è che Honda abbia messo in pista un motore con gravissime carenze meccaniche, e mi riferisco solo alla parte termica: la storia della coppa dell'olio che per un design sbagliato non garantiva il corretto pescaggio in curva perchè l'olio sottoposto alle forze centrifughe si accumulava ai lati del serbatoio e la pompa non riusciva a pescare.
Il problema, stando all'intervista di Hasegawa, è stato velocemente sistemato (basta ridisegnare la coppa dell'olio), ma questo da l'idea di un motorista poco più che dilettante, siamo a livello del motore LIFE a V con tre bancate...e stiamo parlando di Honda. Assurdo.
 
Di seguito i migliori tempi della seconda sessione di test :

1. Raikkonen - Ferrari 1’18”634 Supersoft
2. Vettel - Ferrari 1’19”024 Ultrasoft
3. Bottas - Mercedes 1'19”310 Supersoft
4. Hamilton - Mercedes 1'19”352 Ultrasoft
5. Massa - Williams 1’19”420 Ultrasoft
6. Verstappen - Red Bull 1’19”438 Supersoft
7. Sainz - Toro Rosso 1’19”837 Ultrasoft
8. Hulkenberg - Renault 1’19”885 Ultrasoft
9. Ricciardo - Red Bull 1’19”900 Ultrasoft
10. Perez - Force India 1’20”116 Ultrasoft
11. Ocon - Force India 1’20”161 Ultrasoft
12. Palmer - Renault 1’20”205 Ultrasoft
13. Stroll - Williams 1’20”335 Soft
14. Kvyat - Toro Rosso 1’20”416 Supersoft
15. Magnussen - Haas 1’20”504 Ultrasoft
16. Grosjean - Haas 1’21”110 Ultrasoft
17. Vandoorne - Mclaren 1’21”348 Ultrasoft
18. Alonso - Mclaren 1’21”389 Ultrasoft
19. Ericsson - Sauber 1’21”670 Ultrasoft
20. Wehrlein - Sauber 1’22”347 Ultrasoft
 
Ma secondo te per quale motivo in McLaren continuano a puntare solo il dito contro Honda? è da un paio d'anni che lo fanno, facendo passare il concetto di avere un grande telaio ed avere solo il problema del motore. poi però quando honda voleva fornire un altro team gli è stato vietato. io di honda ho avuto solo moto, ne ho avute 2 e l'affidabilità è da sempre il fiore all'occhiello della casa. io credo seriamente che ci siano enormi problemi di adattamento della PU al telaio, spazi angusti, surriscaldamento, vibrazioni o che so altro.. ma i giapponesi per come sono fatti culturalmente non penso abbiano potuto sfornare un motore che si rompe così spesso.. piuttosto 100 cv in meno, ma per la loro cultura l'affidabilità viene prima di tutto.

insomma ai miei inesperti occhi appare tutto molto strano..

e dai filmati delle telecamere in curva 3 si vedevano passare le vetture più o meno stabili (mercedes e ferrari in realtà sembravano davvero sui binari) tranne McLaren che scodinzolava più del mio cane quando torno a casa dopo il lavoro..

Mah, il fatto di non concedere i motori anche ad altre scuderie per me è demenziale. Se un motore lo dai a 2-3 squadre è sicuro che progredisce prima, perchè hai molte più indicazioni in merito allo sviluppo.

La Honda dovrebbe dire alla Mc Laren: "Volete il motore? Allora concedeteci di darlo anche ad altri 2 teams!". Il fatto è che oggi chi lo vorrebbe un motore Honda? Nessuno, tranne forse gratis. Dovevano farlo già 2 anni fa questo discorso.

Quindi per me è tutto il progetto esclusivo Mc Laren-Honda che è sbagliato. Non credo che potrà funzionare a breve termine. Sarà un altro anno di sofferenza.
 
1. Raikkonen - Ferrari 1’18”634 Supersoft
2. Vettel - Ferrari 1’19”024 Ultrasoft
3. Bottas - Mercedes 1'19”310 Supersoft
4. Hamilton - Mercedes 1'19”352 Ultrasoft
5. Massa - Williams 1’19”420 Ultrasoft
6. Verstappen - Red Bull 1’19”438 Supersoft
7. Sainz - Toro Rosso 1’19”837 Ultrasoft
8. Hulkenberg - Renault 1’19”885 Ultrasoft
9. Ricciardo - Red Bull 1’19”900 Ultrasoft
10. Perez - Force India 1’20”116 Ultrasoft

Kimi ha fatto davvero un tempo-monstre. E' vero che Vettel con le US ha rallentato di circa 4 decimi nell'ultimo settore, ma se non avesse rallentato avrebbe fatto lo stesso tempo che Raikkonen ha fatto con le SS.....

Molti si chiedono perchè il finnico il primo anno non fu pari a Vettel e il secondo si. Ma perchè Vettel quando è arrivato, forte dei 4 titoli mondiali, è stato accolto con tappeti rossi e ponti d'oro, alla Alonso. Poi si devono essere accorti che Raikkonen in realtà non era inferiore e nel 2016 hanno avuto (quasi) pari trattamento.

Magari mi sbaglierò, ma se tanto mi dà tanto quest'anno dovranno fare tutti i conti con lui, Vettel compreso. Sembra tornato quello del 2012, quando con la Lotus dominò i test pre-campionato. Poi però non potè lottare davvero per il titolo perchè la Lotus non aveva i soldi della Red Bull e la monoposto rimase la stessa per tutto l'anno (e anche l'anno successivo....). Così riuscì a vincere solo una gara nel 2012, ad Abu Dhabi, e una nel 2013, la prima, si proprio a Melbourne......

Il sogno è veder lottare Kimi e Seb come Ham e Ros nel 2016, ovvero per la vittoria, per ora non svegliatemi...................
 
Ultima modifica:
A me pare di ricordare che nel 2012 per due terzi di campionato bastonava di brutto il compagno GrosJean e che solo quando entrò in polemica con la squadra che non lo pagava iniziò a venir superato dal compagno.
La faccenda mi è sempre sembrata perlomeno strana.
 
A me pare di ricordare che nel 2012 per due terzi di campionato bastonava di brutto il compagno GrosJean e che solo quando entrò in polemica con la squadra che non lo pagava iniziò a venir superato dal compagno.
La faccenda mi è sempre sembrata perlomeno strana.

beh, avere il team manager più incapace degli ultimi 70 anni non ha di certo aiutato tra l'altro...
 
Back
Alto