<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 2017 - Barcellona | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 2017 - Barcellona

ok, perchè da un'altra parte c'era scritto che l'aveva fatto con le soft

scusate si può avere l'indirizzo per vederle, grazie
 
scusa 1.19.3xx Vettel l'ha fatto con quali gomme?

1.19.3 lo ha fatto oggi con le soft. Poi ha fatto 1.19.0 (record assoluto dei test) con le US ma da siti attendibili si è appreso che ha fatto tempi velocissimi nei primi 2 settori e un tempo abbastanza lento nel 3°, segno che ha rallentato per non scendere sotto l'1.19.
 
Comunque l'impressione è che il limite sul giro secco sia sotto 1.18, quindi vicino ai 5 secondi meno pronosticati rispetto alle auto dello scorso anno (in qualifica 2016 HAM 1.22.00).
Stanno un po' tutti giocando, probabilmente con tutti i dati a disposizione, i team si sono fatti un'idea più precisa di noi dei valori in campo, ma le carte si scopriranno solo in Australia. Tra l'altro bisogna capire quante soluzioni siano già pronte per fare step ulteriori nelle prossime settimane.
Speriamo che a Maranello abbiano già in cantiere idee per far crescere la macchina durante la stagione, perchè sarà fondamentale per potersela giocare.
 
Comunque l'impressione è che il limite sul giro secco sia sotto 1.18, quindi vicino ai 5 secondi meno pronosticati rispetto alle auto dello scorso anno (in qualifica 2016 HAM 1.22.00).

In realtà i 5 secondi di miglioramento venivano ipotizzati (negli ultimi tempi) rispetto al 2015.

Comunque si, penso che la pole 2017 sarà almeno sull'1.18 basso o netto, se non pioverà ovviamente. Quindi 4 secondi sotto il 2016.
 
2a settimana - DAY 3 - i tempi

C6fewxmWQAEXDpH.jpg:small
 
si fa sempre più interessante.......a fine mese vediamo i veri valori, la cosa che mi piace molto sono il numero dei giri senza problemi....
 
Giornata sicuramente positiva per la Ferrari: molti giri e tempi eccellenti, anche sul passo gara. Vettel ha fatto diversi "tentativi" prima di fare il tempo, segno che si è cercato anche il limite, che però è certamente sotto l'1.19 perché il tedesco nel 3. Settore non tirava mai. Hamilton invece ha fatto un solo stint in assetto simil qualifica.

Lauda continua a dare leggermente favorita la Ferrari, ma lo aveva fatto anche l'anno scorso, Vettel invece dice che gli stellati sono i campioni del mondo e logicamente partono favoriti.

Insomma diplomazia e complimenti reciproci......
Continua invece il mutismo assoluto del Team Principal Ferrari.
 
Vorrei chiedere al nostro competentissimo Pilota 54 se vi è ancora il DRS che, per quanto in modo antisportivo, dava molte occasioni di sorpasso?
La ragione della mia domanda consiste nel timore, già espresso da molti, che la riduzione dei tempi di frenata, l'allargamento delle carreggiate e la maggiore velocità in curva unite alle maggiori turbolenze aerodinamiche che renderanno estremamente difficoltoso prendere la scia della vettura che precede unite anche a minori differenze prestazionali tra le varie mescole e la loro maggiore durata diminuirà il numero di pit stop rendano estremamente rari i sorpassi.
La mia paura insomma è che, salvo errori in partenza, l'ordine delle qualifiche si possa tradurre nell'ordine di arrivo e che solamente Verstappen e forse Ricciardo potranno inventarsi un qualche sorpasso.
Insomma il fatto che le auto girino a 5 o 6 secondi più veloci potrebbe essere un fatto negativo se la lotta fosse decisa al 90% il sabato delle qualifiche.
 
Ho messo "mi piace" perchè sono abbastanza d'accordo. Tutti dicono che i sorpassi saranno più difficili (tranne Verstappen......).

Non ci resta che aspettare la prima gara per verificarlo. Il DRS? Si, ci sarà ancora.

PS: grazie per il complimento. :emoji_slight_smile:
 
lonso: esci da questa situazione ... vattene via !!!

ha un contratto per tutto il 2017, ed è un contratto blindatissimo , anche per la cifra che gli viene erogata, credo quindi che si debba fare questa stagione in Mclaren e poi sicuramente cambierà, a quel punto gli si potranno riaprire anche le porte della Ferrari.
 
Back
Alto