<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Germania: un altro pazzoide si lancia in auto in mezzo alla gente | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Germania: un altro pazzoide si lancia in auto in mezzo alla gente

Una risposta per due domande: la categoria professionale composta da avvocati e magistrati è la più numerosa in parlamento, e per la sopravvivenza della categoria professionale sopracitata le leggi devono essere ingarbugliate, non chiare.
é ció che ha detto Livadiotti nel suo libro...per cui quando i magistrati dicono che le leggi le fa il parlamento mentono sapendo di mentire.
 
io ho gia scritto altre volte a riguardo, non trovo un modo semplice per fare una legge in questo contesto.
 
Per Agri


E questo e' pacifico....
Pero', per quasta legge non DEVE valere....
Visto che la difesa / tutela del cittadino e' uno se non il primo dei cavalli di battaglia di quelli del secondo ventennio
 
Ultima modifica:
é ció che ha detto Livadiotti nel suo libro...per cui quando i magistrati dicono che le leggi le fa il parlamento mentono sapendo di mentire.


I parlamentari sono eletti quando messi nelle liste,
per cui fanno comodo, in primis, a chi li ha proposti agli elettori.
E visto che ci sono le liste blloccate, eccoteli felici di ricambiare....
Mi spiace per Livadiotti.
 
io ho gia scritto altre volte a riguardo, non trovo un modo semplice per fare una legge in questo contesto.

Fare una legge sarebbe il meno, finchè sulla base degli stessi elementi processuali due magistrati possono ravvisare situazioni diametralmente opposte, tanto che da un grado di giudizio all'altro una sentenza di condanna a vent'anni può trasformarsi in assoluzione. Finchè qualcuno non mi spiega in maniera semplice e lineare come questo sia possibile, io l'affermazione "i giudici applicano le leggi" la considero pari al canto di un ubriaco.
 
sulla base degli stessi elementi processuali

su questo non posso entrare tanto in merito, vado su di un campo a me più conosciuto ma non per trovare una giustificazione all'operato dei giudici ma per eventualmente trovare un motivo a quello che dici. Nel calcio alla fine le regole sono molto semplici, addirittura il fuorigioco sono 3 misere righe, il problema è che un arbitro può applicare la stessa regola in maniera differente perchè cambia la dinamica dell'azione,non so se mi sono spiegato.
 
Ultima modifica:
ma qui si tratta di custodia cautelare , non di rinvio a giudizio o sentenza
Qui si tratta di un delinquente che ha stretto un laccio al collo di una ragazza e l'ha quasi strangolata. Se l'ha fatto per stuprarla o fregarle il telefono è irrilevante, se lo fa a mia figlia non arriva al tramonto.
 
a me sinceramente della custodia cautelativa poco interessa , mi interessa alla fine dell'iter (che deve durare il tempo necessario) ci sia un giudizio ed una pena certa da scontare in toto.
 
a me sinceramente della custodia cautelativa poco interessa , mi interessa alla fine dell'iter (che deve durare il tempo necessario) ci sia un giudizio ed una pena certa da scontare in toto.
A me interessa che soggetti come questo vadano in gabbia quanto prima e ci restino il giusto. Ma probabilmente stiamo andando OT nell'OT.
 
a me sinceramente della custodia cautelativa poco interessa , mi interessa alla fine dell'iter (che deve durare il tempo necessario) ci sia un giudizio ed una pena certa da scontare in toto.
Beh fino ad un certo punto, se il signore dell'esempio di Firenze nel frattempo si dilegua ( e lo fa nelle ore al di fuori del domiciliare) a chi la danno la pena certa ?
 
Back
Alto