<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 2017 - Barcellona | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 2017 - Barcellona

I tempi visti cosi' non sono indicativi, ma i team devono saperli leggere perche' devono capire se la loro monoposto e' veloce a sufficienza o no.
Quindi al di la' dell'affidabilita' che rimane un requisito fondamentale, gia' da oggi devono capire se stanno seguendo il giusto sviluppo, perche' i giorni di test sono solo 8 e uno se ne e' gia' andato.
Dopo il prox test sara' il GP d'Australia.

Questo senza dubbio...però all'atto pratico non possiamo prevedere quanto spinge realmente il pilota, il carico di benzina, se il motore aveva la mappatura più spinta...

Certo un team potrebbe fare facilmente una proiezione sul suo stesso tempo: sa di avere 50kg di benzina, motore spinto all'80%, gomme medie...e allora prevede che tempo farebbe andando "al massimo". Io penso funzioni così, anche per una sorta di pretattica con gli altri team.
 
Questo senza dubbio...però all'atto pratico non possiamo prevedere quanto spinge realmente il pilota, il carico di benzina, se il motore aveva la mappatura più spinta...

Certo un team potrebbe fare facilmente una proiezione sul suo stesso tempo: sa di avere 50kg di benzina, motore spinto all'80%, gomme medie...e allora prevede che tempo farebbe andando "al massimo". Io penso funzioni così, anche per una sorta di pretattica con gli altri team.
Si dovrebbe funzionare cosi' ma tra la teoria e la realta' sappiamo bene che spesso in F1 c'e' una gran differenza.
Tutto e' estremizzato e a volte bastano 5° di temperatura per ribaltare tutto il quadro.
Comunque penso che solo la Mercedes, dall'alto della sua forza, possa permettersi di nascondersi. Tutti gli altri devono spingere per capire a che punto sono arrivati.
 
Ragazzi, i tempi dei test sono assolutamente poco o per niente indicativi, IMHO.

Anche nel 2016, ad esempio, si era tutti fiduciosi riguardo la Ferrari e poi sappiamo tutti com'è andata ...

L'anno scorso la Ferrari andò molto forte nei test, ma anche nelle prime 3-4 gare, quindi i test furono indicativi del livello raggiunto dalla vettura al momento della messa in pista.

Il fatto vero è che poi la monoposto si è dimostrata insensibile agli step di sviluppo, al contrario di Mercedes e Red Bull. A mio parere è questo il punto.

La Ferrari magari andrà bene nelle prime gare ma poi bisognerà vedere se reagirà bene alle modifiche. Come affidabilità invece sembra già molto meglio dell'anno scorso, quando all'inizio ebbe problemi al turbo e al cambio.

C'è un altro fatto a mio parere da segnalare: l'anno scorso era la Ferrari a girare con le soft contro le medie della Mercedes, e la Merceds faceva gli stessi tempi della Ferrari con una mescola "in meno". Oggi, dico oggi (nei prossimi giorni si vedrà) è avvenuto esattamente il contrario.

Con questo non voglio dire che vedo la Ferrari favorita per il titolo, assolutamente lungi da me tale assunto, dico solo che la prima impressione, ripeto la prima, è che sia nata una buona monoposto, che sia un buon progetto, e già è tanto considerato l'enorme scetticismo che c'era in giro. Io stesso avevo diversi dubbi, riguardanti soprattutto la poca esperienza degli ingegneri dello staff.
 
Ultima modifica:
L'anno scorso la Ferrari andò molto forte nei test, ma anche nelle prime 3-4 gare, quindi i test furono indicativi del livello raggiunto dalla vettura al momento della messa in pista.

Il fatto vero è che poi la monoposto si è dimostrata insensibile agli step di sviluppo, al contrario di Mercedes e Red Bull. A mio parere è questo il punto.

La Ferrari magari andrà bene nelle prime gare ma poi bisognerà vedere se reagirà bene alle modifiche. Come affidabilità invece sembra già molto meglio dell'anno scorso, quando all'inizio ebbe problemi al turbo e al cambio.

C'è un altro fatto a mio parere da segnalare: l'anno scorso era la ferrari a girare con le soft contro le medie della Mercedes, e la merceds faceva gli stessi tempi della ferrari con una mescola "in meno", oggi, dico oggi (domani si vedrà) è avvenuto esattamente il contrario.
SEcondo me, uno dei principali problemi della Ferrari 2016 e' stata la gestione degli pneumatici. Le nuove coperture dovrebbero dare un buon aiuto anche dal punto di vista dei problemi di trazione (altro settore critico della Rossa).
 
Comunque devo dire che per me è stato abbastanza sorprendente quanto sia andata forte la Ferrari.
E' vero, la Haas è andata fortissimo, ma chi lo dice che non sia anche quello un buon progetto? In fondo ora hanno 1 anno di esperienza in più e in passato hanno dimostrato di essere competitivi in altre categorie. Inoltre, come ha detto Danilo, le squadre minori hanno certamente "dato di più" rispetto ai grandi teams, perchè non avevano mai girato con le gomme larghe (Ferrari, Mercedes e Red Bull si) e avevano un assoluto bisogno di cercare i limiti.

Il confronto che mi interessava vedere era quello tra i tre grandi teams del 2016 e devo dire che, pur considerando che gli stellati si sono certamente nascosti, la rossa mi ha impressionato non poco, anche per quanto riguarda l'affidabilità. Non si erano mai visti 130 giri il primo giorno!
La Red Bull è da rivedere nei prossimi giorni, ma sicuramente è forte, così come il motore Renault. Ho visto un filmato dove la Toro Rosso andava via leggermente sulla Ferrari in uscita curva, poi Vettel si faceva sotto in frenata e in curva...................

Forse siamo al paradosso dove il telaio Ferrari è meglio del motore. Non credo, però il tutto sembra un "pacchetto" competitivo.

Infine aggiungo una cosa: su questa Ferrari lo "zampino" di Allison penso che ci sia ancora. Peccato.........
 
Buona affidabilità (più di due GP percorsi), mi sembra già un buon risultato per Mercedes e Ferrari.

Considerato che in questi giorni a Barcellona il meteo è simile a qui durante il giorno (+15 circa) di più non credo si possa vedere e ipotizzare.
Di certo, ogni team è arrivato in pista con una performance di target già 'letta' al simulatore: se trovano conferma, almeno sanno che l'aerodinamica 'con le ruote in pista' è calcolata correttamente... spero sia così per la Ferrari, visto tutto il male che si legge da sempre su questo settore-chiave delle auto messe in pista negli ultimi anni.

Non so se converrà nascondersi più di tanto con auto così diverse (PU a parte) rispetto allo scorso anno: si dice sempre che se si va forte a Barcellona mediamente lo si farà più o meno ovunque... beh, converrà scoprirlo subito, se possibile.
 
Tempi ufficiali definitivi DAY1

Pos Pilota Team Tempo Gap Gomme Giri
1 L. Hamilton
Mercedes.png
Mercedes 1:21.765
s.png
73
2 S. Vettel
Ferrari.png
Ferrari 1:21.878 0.113
m.png
128
3 F. Massa
Williams.png
Williams 1:22.076 0.311
s.png
103
4 K. Magnussen
Haas.png
Haas 1:23.894 1.129
s.png
51
5 D. Ricciardo
RedBullSTR.png
Red Bull 1:22.926 1.161
s.png
50

6 V.. Bottas Mercedes 1:23.169 1.404
s.png
79
7 S. Perez Force India 1:23.709 1.944
s.png
39
8 C. Sainz Toro Rosso 1:24.494 2.729
m.png
51
9 N. Hülkenberg Renault 1:24.784 3.019
m.png
57
10 F. Alonso McLaren 1:24.852 3.087
s.png
29
11 M. Ericsson Sauber 1:26.841 5.076
m.png
72
 
Buona affidabilità (più di due GP percorsi), mi sembra già un buon risultato per Mercedes e Ferrari.

Considerato che in questi giorni a Barcellona il meteo è simile a qui durante il giorno (+15 circa) di più non credo si possa vedere e ipotizzare.
Di certo, ogni team è arrivato in pista con una performance di target già 'letta' al simulatore: se trovano conferma, almeno sanno che l'aerodinamica 'con le ruote in pista' è calcolata correttamente... spero sia così per la Ferrari, visto tutto il male che si legge da sempre su questo settore-chiave delle auto messe in pista negli ultimi anni.

Non so se converrà nascondersi più di tanto con auto così diverse (PU a parte) rispetto allo scorso anno: si dice sempre che se si va forte a Barcellona mediamente lo si farà più o meno ovunque... beh, converrà scoprirlo subito, se possibile.

Vedremo se spingeranno di qua a fine test.

Senza dubbio vedremo i migliori tempi nella seconda sessione a Marzo inoltrato.

Al momento Vettel ha girato "solo" 3 secondi più veloce rispetto al primo giorno di test del 2016...dico "solo" perchè le simulazioni danno le nuove vetture più veloci di 4-5 secondi.

Anche per questo ritengo questi tempi ancora poco indicativi.
 
Sicuramente entro giovedì i tempi scenderanno ancora abbastanza. Siamo al primo approccio con queste vetture e c'è decisamente da lavorarci sopra. La pista inoltre sarà sempre più gommata.

Come temperature oggi eravamo sui 19° (25° sull'asfalto) - fonte f1today.
 
Due cose: una è che su questa Rossa hanno montato davvero un signor motore, ed anche perfettamente rodato e collaudato.
Quindi, onore al merito, Ferrari è sempre la Ferrari !
Seconda cosa: la scelta del silenzio totale per tutto il Team, secondo me, è dovuta principalmente alle sospensioni simil-fric che hanno MB, RB e McL. Quindi - al di là dei salti di gioia fatti ieri da Arrivabene al muretto, contrariamente ai visi tiratissimi all'apertura del garage - Ferrari ha evidentemente scelto di muoversi "sulla corretta interpretazione del Regolamento".
Se è davvero così, credo che abbiano fatto un grosso errore a non mettere in opera un loro sistema di livellamento vettura perchè, come abbiamo già visto 2016, è questo dettaglio che ti porta sul podio ...
 
Day 2

I tempi alle 11.40:


1 Hamilton Mercedes W08 1:21.766 Soft 34
2 Räikkönen Ferrari SF70-H 1:22.831 +1.065 Medium 27 PIT
3 Verstappen Red Bull Racing RB13 1:24.366 +2.600 Medium 19 PIT
4 Ocon Force India VJM10 1:24.488 +2.722 Soft 9
5 Magnussen Haas F1 VF-17 1:25.138 +3.372 Medium 15 PIT
6 Stroll Williams FW40 1:26.040 +4.274 Medium 12 PIT
7 Kvyat Toro Rosso STR12 1:26.161 +4.395 Medium 24 PIT
8 Vandoorne McLaren MCL32 1:26.204 +4.438 Soft 26 PIT
Gli altri "no time".

Raikkonen (solo 27 giri per ora) è sul tempo di Vettei ieri mattina dopo 63 giri (ma con pista meno gommata). Hamilton sfrutta i 50 giri fatti ieri, che gli anno consentito di "imparare" bene le nuove monoposto.
 
Back
Alto