<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità giapponese... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qualità giapponese...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io una volta avevo suggerito a 4R, proprio su questo forum, di indicare, accanto a ciascun modello, dove fosse costruito. Ma alle Case non piace far sapere che l'auto che ti piacerebbe comprare è costruita in Anatolia o in Turtkmenistan, ragion per cui non fui ascoltato.
Jazzaro, dal link che segnali mi sembra che almeno il 95% dei componenti sia Japan, no?
Anni fà (parecchi, quanti non ricordo) 4R nel listino del nuovo riportava la sede produttiva di tutti i modelli.
Poi è stato tolto, non capisco il motivo, da lì ho smesso di comprarlo..
 
Sono andato a provarla da poco, perché non dovresti crederci? Tu l'hai provata?
Alla Yaris non avrei dato 2 lire ma dopo averla provata sono sceso e ho firmato il contratto. Tu l'hai provata? Parlo dell'ultima serie dal 2014.

La mia passione per Peugeot e Mercedes (auto che posseggo) non mi impedisce di essere obiettivo ed equilibrato. Di 308 II Ne ho provate diverse ed in diversi allestimenti, come ho passione di provare tutte le auto che posso...
Ti assicuro che quello che hai scritto non corrisponde in nessun modo alla realtà ed anche di Yaris ne ho provate 3 (l'ultima Hybrid)...
Se per te va bene, ok, ma quello che hai scritto di 308 allora lo devi estendere a tutte le auto del segmento C, perché mi risulta molto difficile cogliere differenze in quanto a comfort acustico all'interno di questo segmento.
La mia 308 la tengo perché è perfetta sia di meccanica e carrozzeria, ma non me la valutano niente. L'idea era di sostituirla con la CH-R, ma, vista la somma da sborsare, non ne vale proprio la pena!!!
 
Anni fà (parecchi, quanti non ricordo) 4R nel listino del nuovo riportava la sede produttiva di tutti i modelli.
Poi è stato tolto, non capisco il motivo, da lì ho smesso di comprarlo..
Come detto sopra, perchè ciascun modello può avere diverse sedi produttive e non ha più senso per il potenziale acquirente scrivere che una Yaris può arrivare nelle concessionarie italiane sia da Valenciennes che da qualche altro stabilimento giapponese: idem per Jazz, i cui esemplari ora vengon tutti da Sayama, ma per la serie precedente potevano venire sia dall'Inghilterra che dalla Cina che dal Giappone...
Quindi che senso ha? Se qualche acquirente vuol placare le proprie paturnie può chiedere al concessionario.
 
quello che hai scritto di 308 allora lo devi estendere a tutte le auto del segmento C, perché mi risulta molto difficile cogliere differenze in quanto a comfort acustico all'interno di questo segmento.

Guarda, a me non interessa la marca, l'estetica, le plastiche. Io salgo e guido. Spengo tutto, guardo la strada e ascolto cosa comunicano sterzo, cambio,sospensioni, telaio, motore. Di recente ho provato 308 1,2 turbo benzina e i30 1.6 turbodiesel ultimo modello. Le differenze le ho sentite e sono anche notevoli. La i30 è superiore, e di molto, in confort. Più silenziosa, molto più silenziosa, assorbe meglio le asperità della strada, sterzo più piacevole. In confronto alla 308 sembra di viaggiare su una nuvoletta. E' superiore anche come cambio, quasi perfetto. La 308 è superiore come assetto e telaio, entra meglio nelle curve strette. Chi ama guidare sportivamente potrebbe preferirla. Tra le due io non avrei dubbi, prenderei la i30.
Trovo più divertente da guidare la Yaris 1.0 della 308.
Anche la i30 è meno divertente della Yaris ma compensa il minor divertimento col comfort da Papa.
Sono curioso di provare la nuova Fiesta.
 
Come detto sopra, perchè ciascun modello può avere diverse sedi produttive e non ha più senso per il potenziale acquirente scrivere che una Yaris può arrivare nelle concessionarie italiane sia da Valenciennes che da qualche altro stabilimento giapponese: idem per Jazz, i cui esemplari ora vengon tutti da Sayama, ma per la serie precedente potevano venire sia dall'Inghilterra che dalla Cina che dal Giappone...
Quindi che senso ha? Se qualche acquirente vuol placare le proprie paturnie può chiedere al concessionario.
Per me ha senso e anche molto,
La Yaris per noi arriva solo dalla Francia.
La Jazz è assemblata anche a Yorii, Saitama Pref.
https://en.wikipedia.org/wiki/Honda_Fit
http://world.honda.com/group/production/sites/saitama/yorii/
Poi mi darei una calmata a definirle paturnie
 
Ultima modifica:
Di Yaris di precedente generazione ne sono arrivate diverse dal Giappone, lo si è visto dal nr di telaio. Jazz da giappone, uk, cina... Le jazz attuali dovevano arrivare in EU dal messico, dallo stabilimento che faceva sia le hrv che le jazz per usa ed europa: poi si son resi conto che gli usa volevano un sacco di hrv, per cui hanno riconvertito parte delle linee per il suv mentre le jazz per l'eu arrivano dal giappone, dove lo stabilimento era sottoutilizzato a causa di vendite giapponesi sotto le aspettative. Nulla vieta che con un restyling le cose cambino, rendendo più appetibile la jazz ai giapponesi che vorranno quindi tenersi in casa una parte maggiore della produzione facendo sì che in Eu cominci ad arrivare roba anche da altre parti (come negli USA, dove le Jazz ora vengono sia dal messico che dal giappone...) o che il prezzo del petrolio salga al punto tale da render non più conveniente il trasporto dal giappone favorendo invece quello da luoghi più vicini all'europa... Le variabili sono molteplici e tali da causare correzioni in corso d'opera, perciò diventa problematico per la stampa poter indicare la provenienza dei modelli; sempre che il costruttore la comunichi...
Per le paturnie... Capisco e concordo sulle fisse per un dato costruttore in quanto certe caratteristiche possono esser uniche (nel bene e nel male, io stesso non voglio sentir parlare di italiane o ex italiane nel mio garage), ma non sulla nazione di provenienza dell'auto, che per me rimane insignificante: è il costruttore a dover vigilare e disporre che nei suoi stabilimenti si lavori in maniera corretta ed i prodotti escano come si deve; in particolare, se vogliamo riferirci a Honda, mi risulta evidente che per le jazz non si siano notate differenze per l'affidabilità a seconda che siano prodotte in giappone o uk o cina: anche le testimonianze dell'utenza che mi son sciroppato prima di decidere per l'acquisto non hanno evidenziato problematiche particolari per le jazz cinesi... Ecco, gli unici a lamentarsi sembra siano stati gli americani riguardo al messico, a causa soprattutto di furti di componenti durante il trasporto dei veicoli verso le concessionarie, ma mi pare giusto l'eccezione che conferma la regola.
 
Ultima modifica:
Io ho già provato due volte le italiane (a piedi con entrambe), due volte le tedesche (tanti problemi con una Passat che mi ha anche lasciato a piedi, ora abbiamo una semplice Polo 1.2 che va bene, vediamo...), la prossima vorrei fosse giapponese.
 
Di Yaris di precedente generazione ne sono arrivate diverse dal Giappone, lo si è visto dal nr di telaio. Jazz da giappone, uk, cina... Le jazz attuali dovevano arrivare in EU dal messico, dallo stabilimento che faceva sia le hrv che le jazz per usa ed europa: poi si son resi conto che gli usa volevano un sacco di hrv, per cui hanno riconvertito parte delle linee per il suv mentre le jazz per l'eu arrivano dal giappone, dove lo stabilimento era sottoutilizzato a causa di vendite giapponesi sotto le aspettative. Nulla vieta che con un restyling le cose cambino, rendendo più appetibile la jazz ai giapponesi che vorranno quindi tenersi in casa una parte maggiore della produzione facendo sì che in Eu cominci ad arrivare roba anche da altre parti (come negli USA, dove le Jazz ora vengono sia dal messico che dal giappone...) o che il prezzo del petrolio salga al punto tale da render non più conveniente il trasporto dal giappone favorendo invece quello da luoghi più vicini all'europa... Le variabili sono molteplici e tali da causare correzioni in corso d'opera, perciò diventa problematico per la stampa poter indicare la provenienza dei modelli; sempre che il costruttore la comunichi...
Per le paturnie... Capisco e concordo sulle fisse per un dato costruttore in quanto certe caratteristiche possono esser uniche (nel bene e nel male, io stesso non voglio sentir parlare di italiane o ex italiane nel mio garage), ma non sulla nazione di provenienza dell'auto, che per me rimane insignificante: è il costruttore a dover vigilare e disporre che nei suoi stabilimenti si lavori in maniera corretta ed i prodotti escano come si deve; in particolare, se vogliamo riferirci a Honda, mi risulta evidente che per le jazz non si siano notate differenze per l'affidabilità a seconda che siano prodotte in giappone o uk o cina: anche le testimonianze dell'utenza che mi son sciroppato prima di decidere per l'acquisto non hanno evidenziato problematiche particolari per le jazz cinesi... Ecco, gli unici a lamentarsi sembra siano stati gli americani riguardo al messico, a causa soprattutto di furti di componenti durante il trasporto dei veicoli verso le concessionarie, ma mi pare giusto l'eccezione che conferma la regola.
Per Yaris ovviamente mi riferivo alla produzione odierna, in passato lo sapevo che arrivavano dal Giappone.
Per me non rimane insignificante il luogo di produzione, il costruttore potrà anche vigilare sulla qualità ma non arriva certo ai livelli nipponici (sempre a parer mio).
La Jazz fatta in Cina non la prenderei mai, al di là della qualità costruttiva, perchè mai dovrei pagare il prezzo intero dell'auto quando costa il 30-35% in meno produrla?
Se poi è anacronistico, in questi tempi di globalizzazione totale, metter su 4R i siti produttivi, posso anche essere d'accordo.
Però tutte queste complicazioni per farlo non le vedo insormontabili, in fondo basterebbe aggiornare la lista mensilmente.
Uno si prende la nuova Nissan Micra convinto di prendere un'auto Giapponese e poi è assemblata in Francia nello stesso stabilimento della Clio con gli stessi motori e la stessa componentistica.
Per me totalmente inaccettabile.
 
Uno si prende la nuova Nissan Micra convinto di prendere un'auto Giapponese e poi è assemblata in Francia nello stesso stabilimento della Clio con gli stessi motori e la stessa componentistica.
Per me totalmente inaccettabile.

Applausi. Ci sarebbero gli estremi di **********
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per me non rimane insignificante il luogo di produzione, il costruttore potrà anche vigilare sulla qualità ma non arriva certo ai livelli nipponici (sempre a parer mio).
La Jazz fatta in Cina non la prenderei mai, al di là della qualità costruttiva, perchè mai dovrei pagare il prezzo intero dell'auto quando costa il 30-35% in meno produrla?
Appunto, paturnie.
Se il livello nipponico per gli interni è quello delle ultime Jazz, come peraltro osservato pure da QR nella prova della Elegance, allora abbiamo un livello abbastanza bassino, e non parliamo di trend ed confort.. che siamo ai livelli di Punto e Dacia, una Polo o una 208 gli danno tre giri...
Uno si prende la nuova Nissan Micra convinto di prendere un'auto Giapponese e poi è assemblata in Francia nello stesso stabilimento della Clio con gli stessi motori e la stessa componentistica.
Per me totalmente inaccettabile.
Come sopra.
Agevolo giusto una classifica, fresca fresca, sulla dependability nel mercato USDM:
http://www.jdpower.com/ratings/study/Vehicle-Dependability-Study-(VDS)-by-Make/1881ENG
http://www.jdpower.com/press-releases/2017-vehicle-dependability-study
The winner is Lexus, i cui esemplari venduti sul suolo USA sono largamente prodotti in loco, poi c'è Porsche (che non è prodotta in Giappone), poi Toy e Buick, con la prima che produce massicciamente negli USA.
Come vedi, non sta scritto da nessuna parte che solo le giapponesi costruite in giappone siano tecnicamente valide... O hai dei dati che lo certifichino?
 
Ultima modifica:
Appunto, paturnie.
Se il livello nipponico per gli interni è quello delle ultime Jazz, come peraltro osservato pure da QR nella prova della Elegance, allora abbiamo un livello abbastanza bassino, e non parliamo di trend ed confort.. che siamo ai livelli di Punto e Dacia, una Polo o una 208 gli danno tre giri...

Come sopra.
Agevolo giusto una classifica, fresca fresca, sulla dependability nel mercato USDM:
http://www.jdpower.com/ratings/study/Vehicle-Dependability-Study-(VDS)-by-Make/1881ENG
http://www.jdpower.com/press-releases/2017-vehicle-dependability-study
The winner is Lexus, i cui esemplari venduti sul suolo USA sono largamente prodotti in loco, poi c'è Porsche (che non è prodotta in Giappone), poi Toy e Buick, con la prima che produce massicciamente negli USA.
Come vedi, non sta scritto da nessuna parte che solo le giapponesi costruite in giappone siano tecnicamente valide... O hai dei dati che lo certifichino?
Infinity, il marchio premium della Nissan, al terzultimo posto?
La Honda dietro la Hyundai?
La Volvo dietro la Kia?
Non c'é più religione...
 
Uno si prende la nuova Nissan Micra convinto di prendere un'auto Giapponese e poi è assemblata in Francia
La famosa e indimenticata Nissan Micra del 1992 e la successiva sono state prodotte a Sunderland, in UK, per l'Europa.
Quella in via di pensionamento in India, e l'attuale ha semplicemente attraversato la Manica.
Ma di Micra made in Japan credo che, ufficialmente, non ne sia mai arrivata mezza, in Italia.
Così come di Fiat 500 (attuale) made in Italy e l'elenco è lungo in modo imbarazzante.
Persino metà della gamma Dacia non arriva dalla Romania, ma dall'Algeria.
 
A me, sinceramente, di dove è costruita l'auto frega veramente poco.... E comunque, vedendo gli assemblaggi della mia Toyota, ribadisco che sta tranquillamente nel mazzo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto