<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come faccio a distinguere una seicento prima serie da una seconda serie? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come faccio a distinguere una seicento prima serie da una seconda serie?

il 769 è stato adottato solo sulla Panda (versione young), incredibile quante ce ne siano tuttora in circolazione
 
Esatto...da non confondere con la Panda 750 "non-Young" che invece montava il 750 FIRE, sempre 769cc, stessi 34 cv...la brillante logica di produrre due motori diversi esattamente identici da montare unicamente sullo stesso modello mi sfugge, ma così fu..
 
Esatto...da non confondere con la Panda 750 "non-Young" che invece montava il 750 FIRE, sempre 769cc, stessi 34 cv...la brillante logica di produrre due motori diversi esattamente identici da montare unicamente sullo stesso modello mi sfugge, ma così fu..
leggevo tempo fa che la decisione, alquanto bizzarra in apparenza, fu dovuta all'eccesso di domanda di motori fire nella seconda metà degli anni Ottanta; non potendo soddisfarla, si pensò di reintrodurre il 903 - che non a caso negli anni seguenti andò a rimpiazzare su Panda il suo stesso sostituto naturale, il 999 - e di affiancare il 769 aste e bilancieri al 769 fire, riducendo alesaggio e corsa del 903. Forse c'erano anche esigenze di ridurre i costi di produzione che per il 769 fire erano eccessivi e quindi poco adatti ad una entry level... Se tutto ciò corrisponde a verità sinceramente non saprei dirlo
 
Esatto...da non confondere con la Panda 750 "non-Young" che invece montava il 750 FIRE, sempre 769cc, stessi 34 cv...la brillante logica di produrre due motori diversi esattamente identici da montare unicamente sullo stesso modello mi sfugge, ma così fu..
Oh mamma non lo sapevo sta cosa di sto duplicato, per quale motivo è nata sta cosa di fare due motori fire e 100 esattamente uguali??? o_O
 
leggevo tempo fa che la decisione, alquanto bizzarra in apparenza, fu dovuta all'eccesso di domanda di motori fire nella seconda metà degli anni Ottanta; non potendo soddisfarla, si pensò di reintrodurre il 903 - che non a caso negli anni seguenti andò a rimpiazzare su Panda il suo stesso sostituto naturale, il 999 - e di affiancare il 769 aste e bilancieri al 769 fire, riducendo alesaggio e corsa del 903. Forse c'erano anche esigenze di ridurre i costi di produzione che per il 769 fire erano eccessivi e quindi poco adatti ad una entry level... Se tutto ciò corrisponde a verità sinceramente non saprei dirlo
Ma il fire non era meno costoso da produrre dell'aste e bilancieri???
 
Ma il fire non era meno costoso da produrre dell'aste e bilancieri???

Beh si, il FIRE è stato progettato proprio per quello...però la fabbrica pare che non riuscisse a star dietro agli ordini per un eccesso di domanda, e così hanno modificato l'aste e bilancieri.

Poi alla fine il FIRE nelle varie versioni si è dimostrato un motore molto longevo, robusto e capace di adattarsi dignitosamente alle varie norme euro x...adesso è ancora la base di 500 Panda e Punto, ed è stato il punto di partenza per il motore 1.4 turbo (anche se alla fine tra il FIRE 1.4 e il 1.4 multiair c'è ben poco in comune)
 
Beh si, il FIRE è stato progettato proprio per quello...però la fabbrica pare che non riuscisse a star dietro agli ordini per un eccesso di domanda, e così hanno modificato l'aste e bilancieri.

Poi alla fine il FIRE nelle varie versioni si è dimostrato un motore molto longevo, robusto e capace di adattarsi dignitosamente alle varie norme euro x...adesso è ancora la base di 500 Panda e Punto, ed è stato il punto di partenza per il motore 1.4 turbo (anche se alla fine tra il FIRE 1.4 e il 1.4 multiair c'è ben poco in comune)
E tra il 750 fire e il 750 aste e bilancieri quale è meglio (per affidabilità, consumi, prestazioni etc)? Io sapevo che i vecchi fire a carburatore avevano problemi di accensione a freddo..Tra i due (in generale) quale è meglio??
 
Bah...a quanto ne so l'aste e bilancieri dovrebbe consumare un pelo meno del FIRE piccolo, ma sono sostanzialmente identici..la cilindrata è quella, la potenza pure, l'auto su cui sono montati è sempre la stessa, non c'è motivo di aspettarsi grosse differenze.

Diciamo che il FIRE è un pò più moderno per via dell'albero a camme in testa e potrebbe essere più propenso a girare alto, per lo stesso motivo. Ma stiamo parlando di motori che pure 30 anni fa erano nati per essere economici...
 
In un'altra discussione si parlava dell'imminente uscita di scena del twinair e introduzione del 999 firefly da 70cv e, nella stessa ottica "serie 100/FIRE" di fine '80 ci si chiedeva se il 1242 non gli venisse affiancato ancora per degli anni come entry level ...
 
Tutto dipenderà da quanto costerà il nuovo Firefly (notare il nome...FIREfly...bella citazione :D) e dal fatto se riusciranno ad aggiornare il FIRE 1242 alle nuove norme antinquinamento future.

Secondo me non ha molto senso tenerli entrambi visto che la potenza è uguale...anche perchè il firefly dovrebbe esistere in diverse varianti di cilindrata/potenza e quindi dovrebbe riuscire a coprire tutto il basso di gamma, a quanto ho capito
 
A naso ho la netta sensazione che il 1242 le euro 6 b, c, e successive se le berrà.. certo magari arrivando completamente spompato ma tant'è.. il Firefly promette davvero bene si presenta semplicissimo e generoso.. il VERO erede!
 
Back
Alto