<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 262 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Entro i 30 euro puoi trovare moltissime buone bottiglie... Prima di sera sarò a casa e ti dirò di più...

Avrei un ampio elenco di Champagne ottimi sotto i 30 euro.. a questa cifra, con un po' di fortuna, trovo ancora lo "Zero" di TARLANT, il mio preferito in questa fascia.

Come dicevo, la "salvezza" di un appassionato di Champagne è comprare alla fonte... ovvio che non sarà possibile per i grandi nomi (che, poi, se andate presso le loro sedi, gli shop aziendali vi venderanno a listino pieno..), ma fra i tantissimi piccoli récoltant-manipulant (coloro che coltivano e vinificano direttamente) sarà un successone.

Non sono pochi, poi, quelli che hanno lo shop on-line... ne cito due a caso: VOIRIN-JUMEL e JACQUES CHAPUT... il primo, fra le altre etichette, vende un Blanc-de-blancs (quindi tutto Chardonnay) da vigne classificate grand cru a 20,10 (tre anni fa acquistai un eccellente millesimato 2008 per 22 euro e spiccioli... adesso è buonissimo)... per il secondo, va già bene il base "Tradition" (se ricordo bene 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay) a 19,90... d'accordo, c'è da aggiungere la spedizione, ma se ci si consorzia fra amici e si acquistano 24-36 bottiglie, l'incidenza è, usualmente, di un paio di euro a bottiglia...

Attenzione: cercate di attendere almeno un anno prima di stappare... il miglioramento è evidente (ok.. stappatene una subito per curiosità, ma riponete le altre in cantina).
 
Voi "sommelier" o "gourmet" usate i siti per acquistare online vino e specialità o girate per produttori e venditori specializzati?

Io per il vino mi rivolgo alle enoteche, più che altro perchè compro man mano che ho disponibilità e quindi per i pochi o singoli pezzi le spese di spedizione (che su questi prodotti mi sembrano piuttosto alte) annullano o riducono fortemente la convenienza del negozio virtuale.
Inoltre, essendo piuttosto inesperto e trattandosi alla fine di una passione, mi fa piacere spendere un'oretta a farmi guidare (o magari fregare :confused:)dal venditore.
Le specialità tipo salumi o conserve hanno spese di spedizione IMHO ben più ragionevoli, quindi qualche volta ho comprato online.

Ad ogni modo credo che, per chi sa cosa vuole come sommelier; gourmet o semplici appassionati con ormai esperienza e un gusto ben caratterizzato, i negozi online siano un'ottima soluzione.
 
Avrei un ampio elenco di Champagne ottimi sotto i 30 euro.. a questa cifra, con un po' di fortuna, trovo ancora lo "Zero" di TARLANT, il mio preferito in questa fascia.

Come dicevo, la "salvezza" di un appassionato di Champagne è comprare alla fonte... ovvio che non sarà possibile per i grandi nomi (che, poi, se andate presso le loro sedi, gli shop aziendali vi venderanno a listino pieno..), ma fra i tantissimi piccoli récoltant-manipulant (coloro che coltivano e vinificano direttamente) sarà un successone.

Non sono pochi, poi, quelli che hanno lo shop on-line... ne cito due a caso: VOIRIN-JUMEL e JACQUES CHAPUT... il primo, fra le altre etichette, vende un Blanc-de-blancs (quindi tutto Chardonnay) da vigne classificate grand cru a 20,10 (tre anni fa acquistai un eccellente millesimato 2008 per 22 euro e spiccioli... adesso è buonissimo)... per il secondo, va già bene il base "Tradition" (se ricordo bene 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay) a 19,90... d'accordo, c'è da aggiungere la spedizione, ma se ci si consorzia fra amici e si acquistano 24-36 bottiglie, l'incidenza è, usualmente, di un paio di euro a bottiglia...

Attenzione: cercate di attendere almeno un anno prima di stappare... il miglioramento è evidente (ok.. stappatene una subito per curiosità, ma riponete le altre in cantina).

Ciao Marco, come ho scritto anche sotto io non compro quantità tali da ammortizzare la spedizione...qualcuna delle bottiglie che hai elencato è reperibile in negozi fisici a prezzi decenti?
 
e i produttori che vendono su sito?

Meglio ancora secondo me, soprattutto in determinati periodi, ma per mia limitata esperienza di solito la logistica è più approssimativa, con tempi più lunghi ed alcuni servizi (mi vengono in mente i resi) assenti o poco efficienti.
Poi ovvio, essendo una realtà molto frammentata cambia molto da un venditore all'altro.
 
Ciao Marco, come ho scritto anche sotto io non compro quantità tali da ammortizzare la spedizione...qualcuna delle bottiglie che hai elencato è reperibile in negozi fisici a prezzi decenti?

In Italia, credo che troverai lo Zero di TARLANT, attorno ai 40 euro... pure VOIRIN-JUMEL ha almeno un paio di importatori, ma aspettati almeno un 40% in più del prezzo da me indicato; CHAPUT non credo sia reperibile, a meno che ci sia qualche venditore sul web.
 
E cosa mi diresti dei nomi dei vini tedeschi?
Del tipo:

Schloss Lieser Mosel Riesling Trockenbeerenauslese Brauneberger Juffer Sonnenuhr Lange Goldkapsel
sai che sono un sempliciotto, io non compro, non bevo e non magio cose che non so pronunciare... vado a barbera e moscato principalmente... che bacco abbia pietà di me...
 
Visto il numero di commenti,che comprensibilmente non ho letto anche perchè sono astemio ;),mi chiedevo se posso approfittare della competenza di voi utenti esperti di vino per sapere se delle vecchie bottiglie che ho in cantina sono vendibili.
Un paio le ho già vendute ma non intendendomene al momento di stabilire il prezzo si genera sempre un certo imbarazzo,non voglio guadagnarci semplicemente vorrei trovare qualcuno interessato a comprarle e smettere di tenerle in cantina a prendere polvere.
 
Visto il numero di commenti,che comprensibilmente non ho letto anche perchè sono astemio ;),mi chiedevo se posso approfittare della competenza di voi utenti esperti di vino per sapere se delle vecchie bottiglie che ho in cantina sono vendibili.
Un paio le ho già vendute ma non intendendomene al momento di stabilire il prezzo si genera sempre un certo imbarazzo,non voglio guadagnarci semplicemente vorrei trovare qualcuno interessato a comprarle e smettere di tenerle in cantina a prendere polvere.

Prova ad indicare chiaramente: nome produttore, nome vino, annata.. proverò a darti il mio parere..
 
Back
Alto