<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 sportback 1.6 110cv S tronic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A3 sportback 1.6 110cv S tronic

L'estensione della garanzia audi mi ha detto che si può richiedere solo al momento dell'acquisto...se nasce 2 anni non può poi diventare 4.
Per il discorso cambio wv è esattamente il dq200 che indicavo su
 
Ciao a tutti,
A marzo 2016 ho acquistato un A3 1.6 tdi euro6 automatica con 30000km immatricolata 08/2015...
Fin da subito però ho notato che se surriscaldato il motore quando mi fermo trema moltissimo, sobbalzi da paura...se lascio il freno per poi ripremerlo alcune volte smette ma altre no!
Che ne pensate? Ho letto in giro di vari problemi dsg e frizione.
Grazie


Scusami per la critica aperta però comprare un diesel + un automatico del gruppo vw nel 2016 non mi sembra una scelta saggia alla luce del dieselgate e del fatto che il DSG ha sempre dato problemi.
Fossi in te cercherei di vendere l'auto al prezzo d'acquisto (o giù di lì) e se proprio desideri un diesel+automatico scegliere un'altra auto non del gruppo se non vuoi avere problemi.

PS. in ogni caso cercherei ugualmente e contemporaneamente un intervento sotto garanzia pressando il concessionario.

in bocca a lupo!
 
Diversi hanno espresso un giudizio sulla scelta fatta ieri dall'autore di questo topic. Tuttavia riporterei l'attenzione su cosa fare oggi, che è il vero punto della questione. Anche perché non sono convinto che tutti conoscano davvero l'intera storia dei TDI e DSG, ma al contrario si tende a confondere quelli di ieri (pre 2012 e 2014 rispettivamente) e quelli di oggi.
 
Io avrei un'altra domanda per Gazza: cambia qualcosa se metti il cambio N e premi l'acceleratore alzando, dal minimo, il numero di giri? Vorrei infatti capire meglio quando scompaiono questi "sobbalzi".
 
4ruotelover potresti spiegarmi cortesemente meglio la differenza tra i vari dsg (2012-2014-2015)?
In N non cambia nulla se però accelero un pizzico i sobbalzi terminano, se faccio tre metri e fermo di nuovo la macchina sobbalza di nuovo.
In realtà il centro audi qualche giorno fà ha sostituito tutti gli iniettori e i sobbalzi, seppur meno forti, rimangono.
Ieri ha raggiunto l'officina un ispettore Audi, a suo avviso il problema è un cilindro, credo fortemente che la sostituzione dell'intero blocco motore sia vicina :-(
 
In breve,
2012: debutto della nuova piattaforma MQB (di cui è dotata la tua A3) e insieme a questa debutto della nuova famiglia di motori TDI (EA288) e l'introduzione di una versione modificata dei cambi DSG
2014: introduzione dell'ultima importante modifica riguardante il DSG DQ200 (quello cioè associato a motori che sviluppano fino a 250 Nm di coppia massima, tra cui il tuo), ovvero la sostituzione dell'olio, con il passaggio da uno sintetico a uno minerale.

Ciò significa che la tua A3 del 2015 dispone delle ultime modifiche introdotte. Ecco perché non punterei subito il dito sul cambio senza conoscere la situazione dettagliatamente e le mie domande, per quanto possa fare, sono volte a capire se il responsabile può essere il motore o la trasmissione. Da quanto mi descrivi sto pensando più al primo che al secondo.
 
Essendo l'auto in questione immatricolata 08/2015 come fai, 4ruotelover, ad essere sicuro che non ci sia olio sintetico nel cambio?
Se non ho capito bene l'auto dovrebbe avere comunque un dsg dq200 ma con olio minerale?
 
Comunque dando un occhiata su un forum dedicato alla golf, da quello che ho capito la meccatronica del cambio è diventata un po' più affidabile ma le frizioni sono ancora delicate e danno ancora abbastanza problemi, quindi in riferimento all'inizio della discussione, rimane a mio avviso un cambio, in questa versione dq200, da evitare
 
Essendo l'auto in questione immatricolata 08/2015 come fai, 4ruotelover, ad essere sicuro che non ci sia olio sintetico nel cambio?
Se non ho capito bene l'auto dovrebbe avere comunque un dsg dq200 ma con olio minerale?

Perché mi risulta molto difficile ipotizzare che la tua A3 sia stata prodotta oltre 1 anno prima! E poi avresti in ogni caso ricevuto una comunicazione a riguardo.
 
Comunque dando un occhiata su un forum dedicato alla golf, da quello che ho capito la meccatronica del cambio è diventata un po' più affidabile ma le frizioni sono ancora delicate e danno ancora abbastanza problemi, quindi in riferimento all'inizio della discussione, rimane a mio avviso un cambio, in questa versione dq200, da evitare

A mio avviso bisognerebbe disporre di un report rigoroso per poter parlare in modo più autorevole del livello di affidabilità di questo cambio.
Detto ciò, sono dell'idea che sceglierlo oggi, rispetto a qualche anno fa, sia molto meno azzardato. Tuttavia personalmente, nel dubbio, opterei per il manuale. O ancora meglio, nella fattispecie, avrei optato per il 2.0 TDI, che può essere abbinato solo al DSG6. Credo però che anche in quest'ultimo caso avrei sempre scelto il...manuale! :)
 
Non sono molto abituato ai forum ma in sintesi a chi dice che sia stato imprudente ad acquistare audi nel 2015 rispondo che alla luce dello scandalo diesel gate ho scelto un audi post scandalo confidando in una maggiore attenzione da parte, a mio avviso la migliore tra le commerciali, della casa produttrice.
A chi dice che avrebbe scelto il manuale mi sento di dire, essendo un tecnico che collabora con una multinazionale anche in funzione di sviluppi elettromeccanici per prodotti che non sono auto, che purtroppo l'evoluzione di un prodotto si ha se ci sono clienti che testano aiutando crescita e sviluppo...sarà per questo che in Italia non è ancora ben diffuso l'automatico mentre in altri posti del mondo è normalità da oltre 30anni.
In sintesi sono turbato scoprendo che il mio problema sia il motore, anche io avevo subito puntato il dito sul dsg, perché significherebbe nella migliore delle ipotesi continuare si con un auto dotata di nuovo motore ma con i dubbi legati sempre all'affidabilità dello stesso con in più quello legato al cambio non ben recensito.
Avete indicazioni su anomalie a motori e/o cambi automatici per 1.6 tdi dal 2015 in poi?
Altre discussioni?
Grazie a tutti
 
A chi dice che avrebbe scelto il manuale mi sento di dire, essendo un tecnico che collabora con una multinazionale anche in funzione di sviluppi elettromeccanici per prodotti che non sono auto, che purtroppo l'evoluzione di un prodotto si ha se ci sono clienti che testano aiutando crescita e sviluppo...sarà per questo che in Italia non è ancora ben diffuso l'automatico mentre in altri posti del mondo è normalità da oltre 30anni.

Grazie a tutti



Curiosita'

Si sa, se per caso,
all' estero il CA costa 2000/2500 Euro come in Italia?
 
Con esattezza non saprei ma prima di acquistare notavo che ad esempio in Germania sul nuovo c'era una differenza di 1500/1800€ tra manuale e automatica.
La cosa buffa che ricordo è che c'erano più auto automatiche che manuali in pronta consegna!
 
Back
Alto