<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 469 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Per maxago2 e menech.

Ho trovato l'astina del livello olio del 2.2 diesel , pensavo peggio come posizione.
Io sono a 8600 km, 60% in autostrada (nei limiti;)....) il resto misto (velocino): ho controllato l' olio sta a poco sopra metà quindi a occhio sarà mezzo litro consumato, 60 ml/1000 km circa.
Vi posto la foto che ho fatto prima uscito dall' ufficio se volete controllare anche voi (meglio a motore freddo altrimenti usate un guanto da forno se volete controllare a caldo), l'astina è quella evidenziata dalla freccia rossa, guardando dal lato guida:

olio giulia 22 D.jpg
 
Per Menech
Adesso capisco perché molto "distrattamente" a me il conce mi ha detto ogni 5000 km passi per un caffè che noi controlliamo i livelli.....;)
Dove è l'astina? Controllo a motore freddo.

Ti invio due foto fatte e inviatemi da un altro possessore di Giulia, su Clubalfa
IMG_0054.JPG IMG_0053.JPG

Contemporaneamente al mio invio, ho visto che hai postato tu una foto migliore :)
 
Per maxago2 e menech.

Ho trovato l'astina del livello olio del 2.2 diesel , pensavo peggio come posizione.
Io sono a 8600 km, 60% in autostrada (nei limiti;)....) il resto misto (velocino): ho controllato l' olio sta a poco sopra metà quindi a occhio sarà mezzo litro consumato, 60 ml/1000 km circa.
Vi posto la foto che ho fatto prima uscito dall' ufficio se volete controllare anche voi (meglio a motore freddo altrimenti usate un guanto da forno se volete controllare a caldo), l'astina è quella evidenziata dalla freccia rossa, guardando dal lato guida:

Vedi l'allegato 2010


da oggi sei il mio mito:D:p
 
Vero Sir, ma se provieni da altri marchi ti offrono pure cappuccino e cornetto! Comunque mi godo tutte le dritte degli amici sulla Giulia, in prospettiva....:) Ciao
 
Che sofferenza pero'....;)
P.s.:
Solo da altri marchi?
Allora bisogna optare per Alfa a turni alterni
( 'na volta si, 'na volta no ),
tipo quelli che cambiano compagnia telefonica
e assicurazione tutti gli anni....:)
 
Grazie anche a menech che mi ha segnalato che nascosta l'astina c'era, io mi ero inizialmente basato sulle indicazioni del libretto, che non lo dice e rimanda tutto all'app del connet.
Fammi sapere se provi come va il livello sulla tua.
Non c'è di che! Ho fatto lo stesso errore anch'io, quando sono andato a vedere la prima volta nel cofano motore, non l'ho trovata :eek:
Avevo letto il LUM e non fa alcuna menzione al controllo manuale del livello olio. Un altro forumista mi ha quindi inviato le due foto che ti ho girato. Probabilmente, vista la posizione abbastanza scomoda, vogliono evitare che qualcuno possa ustionarsi la mano e ti dicono di controllare solo tramite connect o di rivolgersi all'assistenza.
 
E....caro Mimmo, vuol dire che in futuro daranno in dotazione gratuita guanti da lavoro e il Foille pomata agli utenti Giulia :); a prosposito, nonostante la recentissima presentazione sul mercato USA, pare che la versione Quadrifoglio abbia già riscosso un successo lusinghiero, anche se non conosco i numeri precisi...
In O.T....ho appena mangiato dei mini totani fritti, praticamente ancora vivi, e, mi dispiace ricordartelo, ma questi nel Garda non ci sono e i coregoni sono un tantino meno saporiti...:D:D! Ciao
 
Quelli ( I coregoni ) li devi fare si, fritti....
ma poi ripassati un paio di giorni in bagno di aceto, cipolle, carote,
( fini, fini ) e alloro
( " in carpione " per i non esperti di cucina );)
FINE OT
 
Ultima modifica:
Ho mangiato i ravioli al coregone e non erano affatto male, molto delicati e leggeri, ma mi fu detto che è davvero buono se preparato secondo la ricetta di Ari, oppure grigliato e servito con olio e aromi rivieraschi.Comunque terminiamo l'O.T. sottolineando ancora una volta l'eccellenza e la varietà della nostra cucina!!
Ciao
 
Back
Alto